• Non ci sono risultati.

INTRODUZIONE: Obiettivi e Contenuti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INTRODUZIONE: Obiettivi e Contenuti"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

I

INDICE DEI CONTENUTI

INTRODUZIONE:

Obiettivi e Contenuti ………1

CAPITOLO 1:

Fondamenti Teorici Alla Base Della Total Productive Maintenance.3

1.1 Introduzione

1.2 Total Productive Maintenance 1.3 Implementazione della TPM 1.4 La Prima Esse: Seiri.

1.5 La Strategia Del Cartellino Rosso 1.6 La Seconda Esse: Seiton

1.7 La Strategia Delle Insegne. 1.8 La Terza Esse: Seiso

1.9 La Quarta Esse: Seiketsu 1.10 La Quinta Esse: Shitsuke

CAPITOLO 2:

Operator Driven Reliability: fondamenti alla base della

Manutenzione Autonoma ………...……….88

2.1 Introduzione

(2)

INDICE II

CAPITOLO 3:

L'Azienda SKF………102

3.1 Il gruppo 3.2 Il Gruppo di Massa 3.3 L’organizzazione produttiva

3.4 I Bearing Channel e i canali 35 e 36 3.5 Il Channel Concept

3.6 Sistema pull-push

CAPITOLO 4:

Implementazione Del Metodo Delle 5S Nelle Linee Di Produzione

Di Cuscinetti Y………120

4.1 Introduzione

4.2 La situazione iniziale 4.3 Implementazione delle 5S

CAPITOLO 5:

Le Fasi Iniziali Della Manutenzione Autonoma: L’eliminazione Del

Deterioramento………..157

5.1 Introduzione

5.2 Il ripristino delle condizioni di base dei macchinari

CAPITOLO 6:

Conclusioni……… 168

Riferimenti

Documenti correlati

Con l’obiettivo di colmare questo gap, il corso si rivolge a giovani neolaureati, professionisti autonomi, dipendenti, manager e imprenditori che vogliano sviluppare specifiche

Con il Protocollo d’intesa sottoscritto il 5 Novembre 2014, si è avviata una collaborazione tra il Dipartimento di Architettura di Pescara ed il Comune di Castellalto

documentazione attestante i pagamenti mediante bonifico bancario (o SCT - Sepa Credit Transfer), ricevuta bancaria o RID (o SDD - Sepa Direct Debit) con addebito su un conto

Si ha modificazione del soggetto beneficiario nel caso in cui la modifica interviene entro il periodo di obbligo del mantenimento dell'operazione agevolata (3 anni

Il formatore AC conosce l’importanza del legame tra C e CC e sa osservare in modo analitico i binomi; sa consigliare come rafforzare il legame; come incentivare una conoscenza

le ASL si articolano in vari dipartimenti nei quali si trovano le Unità Operative , composte molto spesso da gruppi di lavoro all’interno dei quali operano i singoli individui. Data

In questa seconda parte del lavoro, come si evince dall’analisi effettuata, è stata realizzata la scomposizione funzionale dell’intero impianto produttivo, la codifica delle

Gianella (2008); “Problemi di intrusione marina negli acquiferi e nei corpi idrici della pianura Pisana attraverso un’indagine idro-geochimica di acque dell’Arno