• Non ci sono risultati.

Capitolo 3: VALUTAZIONE DEL RISCHIO ZOOTECNICO E SANITARIO Capitolo 2: PRINCIPALI ENDOPARASSITOSI DEGLI OVINI Capitolo 1: L’ALLEVAMENTO BIOLOGICO pag . INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 3: VALUTAZIONE DEL RISCHIO ZOOTECNICO E SANITARIO Capitolo 2: PRINCIPALI ENDOPARASSITOSI DEGLI OVINI Capitolo 1: L’ALLEVAMENTO BIOLOGICO pag . INDICE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

pag

.

Capitolo 1: L’ALLEVAMENTO BIOLOGICO

1.1....Introduzione……….6

1.2 Legislazione………..9

1.3 Alimentazione……….11

1.4 Profilassi e cure veterinarie………13

1.5 Benessere animale………..15

1.6 Gestione zootecnica e strutture………....21

1.7 Numero di animali……….24

1.8 Scelta delle razze ed origine degli animali………....26

Capitolo 2: PRINCIPALI ENDOPARASSITOSI DEGLI OVINI

2.1 Coccidiosi………29 2.2 Strongilosi gastrointestinali………..34 2.3 Strongyloidosi………39 2.4....Strongilosi bronco-polmonare………...42 2.5 Dicroceliosi ……….46 2.6 Fasciolosi………..50 2.7 Paramfistomosi………..56 2.8 Teniasi………...59

2.9

Criptosporidiosi……….62

2.10

Tricocefalosi ………...66

Capitolo 3: VALUTAZIONE DEL RISCHIO ZOOTECNICO E

SANITARIO

3.1 Introduzione………68

(2)

3.2 Coccidiosi ………71 3.3 Strongilosi gastrointestinali………...73 3.4 Strongiloidosi………..78 3.5 Strongilosi bronco-polmonare………...79 3.6 Dicroceliosi………...81 3.7 Fasciolosi………..84 3.8 Paramfistomosi………...87 3.9 Teniasi………88 3.10 Criptosporidiosi………..89 3.11 Tricocefalosi ………....90

Capitolo 4: IL CONTROLLO INTEGRATO

4.1 Introduzione………91

4.2 Gestione del pascolo………..93

4.3 Alimentazione………..98

4.4 Controllo biologico...………100

4.5 Resistenza genetica………..103

4.6 Fitoterapia………...104

4.7 Omeoterapia………107

Capitolo 5: MATERIALI E METODI

5.1 L’allevamento “Fattoria Il Lischeto”……….113

5.2 Obbiettivi dello studio………..120

5.3 Campionamento……….122 5.4 Tecniche di laboratorio………123 5.5 Dati meteorologici……….129 5.6 Analisi statistica……….130

Capitolo 6: RISULTATI

6.1 Analisi parassitologiche……….….132

(3)

6.2 Risultati delle analisi qualitative………..133

6.3 Risultati delle analisi quantitative………...140

6.4 Valutazione della correlazione esistente tra strongili gastrointestinali, coccidi e Strongyloides papillosus……152

6.5 Identificazione delle specie coccidiche e dei generi di strongili gastrointestinali isolati………..153

Capitolo 7: DISCUSSIONE

……….160

Capitolo 8: CONCLUSIONI

………..………...188

Riferimenti

Documenti correlati

saldamente signore di Firenze e Giovanni de Medici è stato eletto nel marzo del 1513 a capo della Chiesa col nome di Leone X. Questa elezione rappresenta un elemento decisivo

- I testi e accordi inseriti possono essere letti dall' app Winlive Pro Karaoke mobile (android/iOS) - Salvataggio fisico del midifile inclusi markers, cambio tonalità, tempo e

[r]

o Regolazione delle interazioni ginsenosidi-siti nei canali ionici ligando-. dipendenti

81/08, il datore di lavoro, nella valutazione del rischio cui all'articolo 17, comma 1, ha tenuto conto di tutte le informazioni disponibili relative alle caratteristiche

7.2.3 Verifica della capacità di rotazione plastica di colonne e travi

La valutazione dei rischi è stata condotta dal Datore di Lavoro e dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione con la collaborazione del Medico

4.12 Antenna integrata a microstriscia per applicazioni nella banda