• Non ci sono risultati.

4 capitolo 3 capitolo 2 capitolo 1 capitolo Introduzione …………………………………………………… pag. 1 Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "4 capitolo 3 capitolo 2 capitolo 1 capitolo Introduzione …………………………………………………… pag. 1 Indice"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione……… pag. 1

1 capitolo

L’avvento della polvere da sparo e i cambiamenti

nell’arte della guerra……… pag. 5 1.1 Le tipologie delle armi da fuoco……… pag. 14 1.2 Le armi bianche, prima della bocca da fuoco……… pag. 28

2 capitolo

Dalla difesa piombante a quella radente: il periodo di

Transizione………. pag. 35 2.2 La difesa piombante……….. pag. 36 2.3 Adeguamento alle armi da fuoco: i primi cambiamenti degli

elementi architettonici……… pag. 48 2.4 La rocca………. .. pag. 53 2.5 I prototipi del bastione………. .. pag. 60

3 capitolo

I grandi precursori della trattatistica militare

nel Rinascimento………. pag. 69

4 capitolo

Il fronte bastionato: la sua affermazione e la sua

diffusione……….……….... pag. 91 4.1 I protagonisti delle fortificazioni nel ‘500……….. pag. 96 4.2 La trattatistica del ‘500 italiano……….. pag. 106

(2)

4.3 Il ruolo dell’ingegnere militare………. pag. 109 4.4 La famiglia Paleari Fratino e gli altri ingegneri italiani

impegnati in Europa……….. pag. 113 4.5 La trattatistica europea………. pag. 121

Conclusioni……… pag. 126

Glossario dei termini tecnici……… pag. 128

Indice e referenze delle illustrazioni……… pag. 134

Riferimenti

Documenti correlati

Elementi strutturali delle “toll station” ...pag.. Rampe di uscita

9. Estinzione del rapporto giuridico 61.. INDICE IX pag. Acquisto della capacità giuridica. Limitazioni della capacità giuridica 676. 5. L’incapacità di agire e le misure

153 4.7 Dalla progettazione all’uso del database: Doing & Diagnosis………pag.. 5 L’ideazione dei prodotti nella logica

3 1.1 Le tre

L’Alessandro medievale tra la corte e gli exempla: diverse tipologie di approccio nel trattare della figura del Macedone pag.. Gautier de Châtillon

6.4 Nuove tecnologie nel campo della pianificazione. pre-implantologica: Planmeca ProMax 3D

Capitolo Primo – Caratteristiche generali del bacino.. 1.1 Individuazione

Linee cellulari utilizzate