• Non ci sono risultati.

Compiti per il 25 gennaio 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compiti per il 25 gennaio 2020"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Compiti per il 25 gennaio 2020

Retta tangente

(Tema d’Esame del 6 settembre 2017)

(Tema d’Esame del 19 dicembre 2017)

(Tema d’Esame del 26 giugno 2018) Sviluppi in serie di Taylor e di Maclaurin

(2)

Per ognuna delle seguenti funzioni applica la formula di Taylor, scrivendo il polinomio di secondo ordine centrato nel valore valore 𝑥", scritto a fianco.

(Tema d’Esame del 16 giugno 2017)

(Tema d’Esame del 6 settembre 2017)

(Tema d’Esame del 3 settembre 2019)

(3)

Punti di non derivabilità

(Tema d’Esame del 29 maggio 2018)

(Tema d’Esame del 4 settembre 2018)

(4)

Dopo aver calcolato il dominio delle seguenti funzioni, se ne calcoli la derivata prima e il dominio di quest’ultima. Dopodiché, si classifichi la natura dei punti di non derivabilità esclusi dal dominio della derivata prima.

(5)

Ulteriori esercizi sul calcolo delle derivate

(Tema d’Esame del 3 febbraio 2017)

(Tema d’Esame del 19 dicembre 2017)

(Tema d’Esame del 29 maggio 2018)

Riferimenti

Documenti correlati

Analogamente, il polinomio di cos x ha solo termini pari perché il coseno è una

Gli asintotici ricavati dai limiti notevoli corrispondono in genere ai polinomi T 1 (x) delle

(Indicazioni: si pu` o assumere che poco prima della caduta finale la scala ruoti attorno ad un asse istantaneo perpendicolare al piano x, y e passante per il suo punto di appoggio in

Scriviamo gli sviluppi di Maclaurin delle funzioni elementari usando la

Determi- niamo lo sviluppo di ordine 4 della

D’altro canto p n,x 0 `e un polinomio, mentre f pu` o essere qualcosa di molto pi` u complicato, e non possiamo pensare che lo stesso polinomio sia in grado di approssimare bene

[r]

III) Quale atomo in ClF e' carico piu' negativamente ?.. Lo ione cianato OCN - ha l'atomo meno elettronegativo il C al centro. Lo ione fulminato molto poco stabile CNO - ha la