• Non ci sono risultati.

[segue]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "[segue]"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

54 OTTOBRE 2014

INSERTO BOVINE DA LATTE

N

el 2013 il prezzo del latte pagato dalle principali industrie lattiero-ca- searie europee ha raggiunto il livello record di quasi 38 € per 100 kg di latte (Iva esclusa), superando di circa 11 € il mi- nimo toccato nel 2009. L’informazione scaturi- sce dal confronto dei prezzi del latte nel vecchio continente condotto dal Dutch dairy board e dal sindacato di categoria olandese Lto, in collabo- razione con Edf (European dairy farmers) di cui Crpa è partner scientiico in Italia.

Questa situazione dimostra, ancora una volta, che il sistema delle quote latte non è in grado di immunizzare il mercato europeo dalle oscil- lazioni di quello mondiale e che quindi la scel- ta di abolirlo a partire dal 2015 non dovrebbe portare a contraccolpi particolari sui prezzi, che già erano fortemente volatili e continueranno ad esserlo.

Ciò, però, non signiica che l’impatto del supe- ramento delle quote sarà uniforme nei diversi Paesi europei. È infatti ipotizzabile che, nelle fasi cicliche di prezzi elevati, i Paesi più vocati per la produzione di latte della fascia nord euro-

pea – nord della Francia, Belgio, Olanda, nord della Germania e Irlanda – spingano in alto la propria produzione. Ne conseguirà, nella fase di prezzi bassi, un surplus di prodotto all’interno dell’Ue e i primi a risentirne saranno i Paesi del sud Europa, dove in genere i costi di produzione sono mediamente più elevati.

Tale meccanismo, che in parte si veriicava anche negli anni passati, viene facilitato dall’asincronia temporale esistente tra le repentine variazioni dei prezzi e l’oferta di prodotto; quest’ultima, infatti, essendo legata al ciclo di vita delle bovi- ne, ha tempi di adattamento ai mercati piuttosto lunghi. L’unica barriera protettiva attualmente esistente per i produttori italiani è rappresentata dalla distanza geograica dai luoghi di produzio- ne, che genera costi di trasporto per le industrie lattiero-casearie italiane.

Un altro elemento di interessante rilessione è che probabilmente il prezzo del latte in Euro- pa tra il 2009 e il 2013 ha raggiunto i picchi di massimo e di minimo e, all’interno di questi picchi, il prezzo continuerà ad oscillare nei pros- simi anni.

Redditività 2013

Nonostante la situazione di prezzo buo- no veriicatasi nel 2013, le aziende da latte europee non necessariamente han- no chiuso i propri bilanci con un pro- itto positivo. Analizzando infatti i dati raccolti nei 300 allevamenti soci Edf si vede quanto la realtà sia stata diversa. A fronte infatti di un costo totale medio di 49 €/100 kg di latte, i ricavi totali azien- dali sono stati in media di 43,9 €/100 kg latte (con un prezzo del latte medio di 36,5 €/100 kg), con una perdita di 5,1 €/100 kg di latte (vedi il graico 1 a pag. 55).

I costi di produzione possono essere let- ti in diversi modi. Nella prima colonna il costo totale è aggregato per centri di costo. Nella seconda colonna in base alla divisione in costi espliciti oppure calcolati: in entrambi i casi il costo di produzione totale è identico. Nella ter-

ALBERTO MENGHI Crpa spa, Reggio Emilia

L’analisi dei prezzi e i costi

di produzione in Europa

Crpa

(2)

OTTOBRE 2014 55

za, si considera la composizione dei ricavi legati alla produzione del latte. Dalla diferenza tra i ricavi totali (rappresentati dalla terza colonna verde) e il costo totale, si desume il proitto. Il margine lordo (o reddito fami- liare) si ottiene dalla diferenza tra i ricavi totali, i costi espliciti e gli ammortamenti.

Analizzando il campione nel suo complesso, è emerso che circa il 28% delle aziende esa- minate nel 2013 ha chiuso in utile generando un proitto, il 15% ha chiuso in utile gra- zie alla presenza dei contribu- ti pubblici, il restante 57% ha chiuso in perdita. Trattandosi

di dati medi è comunque naturale che vi siano diferenze all’interno del campione (vedi il gra- ico 2, in basso).

Le aziende sono suddivise a seconda dei risultati all’interno di ogni Paese. I numeri di allevamen- ti per Paese sono troppo limitati per avere una rilevanza statistica: quindi possono essere utiliz- zati solo per dare indicazioni di massima.

In molti Paesi il numero di aziende che gene- rano proitti è inferiore rispetto alle aziende in attivo. Un elemento interessante è che in un Paese come la Repubblica Ceca le aziende del campione, che sono a carattere capitalistico con salariati, generano tutte degli utili, altrimenti diicilmente potrebbero restare sul mercato.

All’opposto nessuno degli allevamenti che se- guono il metodo biologico (Org) ha generato proitti e solo poche eccezioni hanno chiuso i bilanci in positivo, peraltro grazie ai sussidi pubblici. Nel graico sono riportati anche i ri- sultati di alcuni Paesi extra-europei che parteci- pano all’indagine (Canada, Svizzera e Ucraina).

Da mangimi ed energia i rialzi più consistenti

Più in generale, i costi di produzione a campione costante sono aumentati in un anno del 2,9%. Nel 2013 solo un limita- to numero di aziende è stato in grado di ridurre i costi, mentre la maggior parte di esse ha registrato un incremento: si tratta anche in questo caso di una media che vede la crescita dei costi prevalere sulle riduzioni generate dagli aumenti di pro- duttività. Le voci di costo con i rialzi più

consistenti sono: l’alimentazione zootecnica, i mangimi, l’energia e i contoterzisti.

Per quanto riguarda il costo totale medio, nel 2013 è stato pari a 49 €/100 kg di latte, ma si rilevano importanti diferenze all’interno dei di- versi Paesi (vedi il graico 3 a pag. 56). I costi di produzione più bassi, come consuetudine, si osservano in Irlanda e Regno Unito, dove i sistemi di allevamento sono più legati al pasco- lo. Anche la Germania e il Portogallo hanno un costo totale inferiore ai 40 €/100 kg. Negli altri Paesi europei il range è concentrato tra i 40 e i 50 €/100 kg di latte. Questo dato è importan- te, perché essendo il campione Edf composto da aziende mediamente orientate al futuro e quindi piuttosto avanzate, è probabile che i dati medi di rilevanza statistica dei Paesi interessati possano essere mediamente più elevati. Il range più frequente ci dice anche che è possibile pro- durre latte in Italia a livelli di costo non troppo lontani da quelli dei competitors europei.

Un’altra osservazione è che l’incremento dei co-

Graf. 1 - Costi di produzione e ricavi nel campione di aziende (Fonte Edf-Crpa)

Graf. 2 - aziende in profitto o in perdita nelle nazioni dell’indagine (Fonte Edf-Crpa)

(3)

56 OTTOBRE 2014

INSERTO BOVINE DA LATTE

sti di produzione veriicatosi negli ultimi anni nelle aziende da latte europee le rende piutto- sto vulnerabili, visto che anche in un periodo di prezzo del latte record solo in un paio di nazioni (Irlanda e Repubblica Ceca) il prezzo è stato net- tamente superiore ai costi di produzione.

Nel graico 3 si evidenzia, inoltre, il margine lor- do, e cioè lo spazio esistente tra il pallino rosso e quello verde che ci dice per ogni 100 kg di latte quanti soldi restano in tasca all’allevatore una volta pagate le spese dirette (costi espliciti) e la manodopera familiare.

In questo caso si nota che – oltre a Irlanda e Repubblica Ceca – l’Olanda ha un margine mi-

gliore legato probabilmente a una buona ei- cienza tecnica e a un’ottima produttività. Tutti gli altri allevamenti hanno margini molto risi- cati e un calo repentino del prezzo come quello attuale può creare diicoltà in molte aziende.

Il confronto internazionale sui costi è efettuato nell’ambito del progetto regionale “Zootecnia da latte di precisione”.

Riprendendo il discorso sulle previsioni di prezzo del latte compreso tra il picco minimo e quello massimo raggiunto dal 2009 al 2013, le aziende europee dovrebbero cercare di conte- nere i costi di produzione tra i 30 e i 40 €/100 kg, mentre quelle italiane (con un prezzo media- mente superiore del 10%) dovrebbero stare tra i 33 e i 44 €/100 kg.

Se questi nel nostro Paese superassero i 44 €, le aziende potrebbero continuare la propria attività solo grazie ai ricavi della carne e ai contributi Pac e in alcuni casi, qualora anche questi ricavi non bastassero, grazie ad altre attività integrati- ve, come ad esempio la produzione di energia da impianti fotovoltaici e biogas.

Anche in questo caso, l’analisi dell’Edf ha evi- denziato la particolare diicoltà e il rischio di sopravvivenza delle aziende biologiche che han- no un costo di produzione decisamente più alto degli altri e un prezzo del latte che non riesce a coprire nemmeno gli ammortamenti e parte dei costi calcolati.

Graf.3 - Costi di produzione e prezzo del latte nei Paesi Edf (€/100 kg di latte Ecm) (Fonte Edf-Crpa)

Fotolia

Riferimenti

Documenti correlati

Italia, Germania, Regno Unito, Francia, Spagna, Austria, Belgio, Svizzera, Paesi Bassi, Portogallo, Svezia, Danimarca, Grecia, Lussemburgo, Repubblica Ceca, Polonia, Romania,

Palazzo del Parlamento europeo a Strasburgo FRANCIA ITALIA GERMANIA PAESI BASSI BELGIO IRLANDA SPAGNA PORTOGALLO GRECIA AUSTRIA FINLANDIA LUSSEMBURGO.. Scrivi i nomi dei

• I primi nuclei industriali: Belgio, Francia nord- orientale, Alsazia, Renania. • L’industria in Germania e

Ceca Danimarca Germania Estonia Irlanda Grecia Spagna Francia Croazia Italia Cipro Lettonia Lituania Lussemburgo Ungheria Malta Olanda Austria Polonia Portogallo Romania Slovenia

Paesi dove il rapporto tra spesa pubblica e prodotto interno lordo supera il 40%: Germania Federale Francia Gran Bretagna Italia Canada Belgio (2) Danimarca Irlanda ,

Le agricolture dei sei Stati membri fondatori (Italia, Germania, Francia, Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi) erano caratterizzate da notevoli disparità strutturali

2 In ordine dall’alto verso il basso: Germania, Spagna, Repubblica ceca, Regno Unito, Belgio, Irlanda, Lussemburgo, Polonia, Francia, Austria, Portogallo, Lituania, Italia,

Italia Austria Grecia Irlanda Spagna Portogallo Danimarca Svezia Francia Germania Regno Unito Finlandia Belgio Paesi Bassi. Posizionamento dell’Italia nell’area «Capacità di