• Non ci sono risultati.

ESERCIZIO 2015 G P E

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESERCIZIO 2015 G P E"

Copied!
108
0
0

Testo completo

(1)

Città di Imola

PROVINCIA DI BOLOGNA

P IANO E SECUTIVO

DI G ESTIONE

(2)

DIRIGENTE SIMONETTA D'AMORE

C.D.R. DESCRIZIONE C.D.C. DESCRIZIONE

21 SEGRETERIA ED AFFARI ISTITUZIONALI E GENERALI 2105 COSTI COMUNI SEGRETERIA

(V. REPIZZI) 2110 SEGRETERIA AMMINISTRATIVA

2120 SEGRETERIA PRESIDENZA C.C. COMMISSIONI E GRUPPI Unità Operativa

CENTRALE UNICA COMMITTENZA 2205 CONTRATTI E GARE DI APPALTO PER LAVORI, FORNITURE E SERVIZI

2210 CIMITERI

23 Unità Operativa UFFICIO CONTENZIOSO E CONTROLLI INTERNI 2305 CONTENZIOSO E CONTROLLI INTERNI (S. D'Amore)

Elenco aree, servizi (C.d.R.) e centri di costo

CENTRO DI COSTO

ATTIVITA' IN STAFF AL SEGRETARIO GENERALE

SERVIZIO

(3)

Elenco aree, servizi (C.d.R.) e centri di costo

DIRIGENTE WALTER LAGHI

C.D.R. DESCRIZIONE C.D.C. DESCRIZIONE

91 DEMOGRAFICI 9105 COSTI COMUNI SERV. DEMOGRAFICI

(D. Zanotti) 9110 ANAGRAFE/STATO CIVILE/LEVA

9115 ELETTORALE

Unità Operativa

U.R.P. INFORMACITTADINO 9305 URP INFORMACITTADINO

Unità Operativa

STATISTICA 9405 STATISTICA

95 Unità Operativa ORGANIZZAZIONE 4205 ORGANIZZAZIONE (W. Laghi)

96 Unità Operativa PREVENZIONE E PROTEZIONE 4405 PREVENZIONE E PROTEZIONE (W. Laghi)

C.D.R. DESCRIZIONE C.D.C. DESCRIZIONE

41 PERSONALE ASSOCIATO 4105 PERSONALE ASSOCIATO

43 INFORMATICI ASSOCIATI 4305 INFORMATICI ASSOCIATI

CENTRO DI COSTO

Nuovo Circondario imolese

SERVIZIO

SERVIZIO

AREA SERVIZI AMMINISTRATIVI

CENTRO DI COSTO

(4)

Elenco aree, servizi (C.d.R.) e centri di costo

DIRIGENTE BRUNA GUALANDI

C.D.R. DESCRIZIONE C.D.C. DESCRIZIONE

31 RAGIONERIA E CONTROLLO 3105 RAGIONERIA

(M. De Giovanni) Unità Operativa

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE 3205 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

33 ECONOMATO 3305 ECONOMATO

(V. Galassi)

DIRIGENTE ROBERTO MONACO

C.D.R. DESCRIZIONE C.D.C. DESCRIZIONE

34 SERVIZIO TRIBUTI ASSOCIATO - AREA EST 3405 SERVIZIO TRIBUTI ASSOCIATO - AREA EST

AREA SERVIZI FINANZIARI

SERVIZIO CENTRO DI COSTO

Nuovo Circondario imolese

SERVIZIO CENTRO DI COSTO

(5)

Elenco aree, servizi (C.d.R.) e centri di costo

DIRIGENTE ANNA GIORDANO

C.D.R. DESCRIZIONE C.D.C. DESCRIZIONE

71 BIBLIOTECHE, ARCHIVI E MUSEI 7105 COSTI COMUNI BIBLIOTECHE

(G. Rossi) 7110 BIBLIOTECA COMUNALE

7115 SERVIZI BIBLIOTECARI PER RAGAZZI (CASA PIANI) 7120 SALE DI LETTURA

7125 ARCHIVI

7130 CONSERVAZIONE

Unità Operativa

ARCHIVIO E PROTOCOLLO 7135 ARCHIVIO E PROTOCOLLO

Unità Operativa

MUSEI 7205 COSTI COMUNI MUSEI

7210 LABORATORIO

7215 ATTIVITA' MUSEALI ED ESPOSITIVE

7220 ROCCA SFORZESCA

7225 PALAZZO TOZZONI

7230 MUSEO SAN DOMENICO

73 CULTURA, SPETTACOLO E POLITICHE GIOVANILI 7305 COSTI COMUNI ATTIVITA' CULTURALI

(F. Benni) 7310 SCUOLA DI MUSICA

7315 PIANO GIOVANI

Unità Operativa

SPETTACOLO 7405 COSTI COMUNI ATTIVITA' DELLO SPETTACOLO

7410 TEATRO OSSERVANZA

7415 TEATRO EBE STIGNANI

82 DIRITTO ALLO STUDIO 8205 DIRITTO ALLO STUDIO

(L. Martini) Unità Operativa

SERVIZI SCOLASTICI 8105 SERVIZI SCOLASTICI

8110 TRASPORTO SCOLASTICO

8115 REFEZIONE SCOLASTICA

8118 CENTRO PROVINCIALE PER L'EDUCAZIONE DEGLI ADULTI 81200 COSTI COMUNI SCUOLE DELL'INFANZIA STATALI 81201 SCUOLA INFANZIA STATALE CARDUCCI 81202 SCUOLA INFANZIA STATALE PULICARI 81203 SCUOLA INFANZIA STATALE RODARI 81204 SCUOLA INFANZIA STATALE SANTE ZENNARO 81205 SCUOLA INFANZIA STATALE SAN PROSPERO 81206 SCUOLA INFANZIA STATALE PONTICELLI 81207 SCUOLA INFANZIA STATALE PONTESANTO 81208 SCUOLA INFANZIA STATALE VESPIGNANI 81250 COSTI COMUNI SCUOLE PRIMARIE 81251 SCUOLA PRIMARIA RODARI 81252 SCUOLA PRIMARIA Q. CASADIO 81253 SCUOLA PRIMARIA PELLONI-TABANELLI 81254 SCUOLA PRIMARIA CAMPANELLA

CENTRO DI COSTO

AREA SERVIZI AL CITTADINI

SERVIZIO

(6)

Elenco aree, servizi (C.d.R.) e centri di costo

C.D.R. DESCRIZIONE C.D.C. DESCRIZIONE

83 INFANZIA 83100 COSTI COMUNI NIDI D'INFANZIA

(D. Chitti) 83101 NIDO D'INFANZIA PIAZZA ROMAGNA

83102 NIDO D'INFANZIA CAMPANELLA 83103 NIDO D'INFANZIA FONTANELLE

83104 NIDO D'INFANZIA PRIMAVERA (quartiere Zolino) 83105 NIDO D'INFANZIA SCOIATTOLO (via Saffi) 83106 NIDO D'INFANZIA SESTO IMOLESE

8315 NIDI IN CONVENZIONE

83151 NIDO D'INFANZIA LA CARAMPINA (via De Rosa) 83152 NIDO D'INFANZIA ARCOBALENO

83153 NIDO D'INFANZIA MELA ROSSA 83154 NIDO D'INFANZIA SANTA CATERINA 83155 NIDO D'INFANZIA CORNELIA

8320 EDUCATRICI DOMICILIARI

83250 COSTI COMUNI SCUOLE DELL'INFANZIA COMUNALI 83251 SCUOLA INFANZIA COMUNALE CAMPANELLA 83252 SCUOLA INFANZIA COMUNALE FONTANELLE

83253 SCUOLA INFANZIA COMUNALE MAURIZIA GASPARETTO (quartiere Zolino)

83254 SCUOLA INFANZIA COMUNALE PAMBERA 83255 SCUOLA INFANZIA COMUNALE SANTE ZENNARO 83256 SCUOLA INFANZIA COMUNALE SESTO IMOLESE 83258 SCUOLA INFANZIA COMUNALE SASSO MORELLI 83259 SCUOLA DELL'INFANZIA COMUNALE PIAZZA ROMAGNA

8330 CENTRO PER LE FAMIGLIE/CENTRO INFANZIA

DIRIGENTE SIMONETTA D'AMORE

C.D.R. DESCRIZIONE C.D.C. DESCRIZIONE

84 POLITICHE SOCIALI, ABITATIVE E DELLA COESIONE 9205 POLITICHE SOCIALI, ABITATIVE E DELLA COESIONE

(R. Olivato) 92101 CENTRO SOCIALE SASSO MORELLI

92102 CENTRO SOCIALE CAMPANELLA 92103 CENTRO SOCIALE SESTO IMOLESE 92104 CENTRO SOCIALE INA CASA 92105 CENTRO SOCIALE ZOLINO 92106 CENTRO SOCIALE TOZZONA 92107 CENTRO SOCIALE LA STALLA 92108 ORTI ANZIANI

92109 CENTRO SOCIALE ANZIANI A. GIOVANNINI 92110 CENTRO SOCIALE FABBRICA

92100 Centri Sociali generici

9215 AMBULATORIO PODOLOGICO

9220 SALE DECENTRATE

9230 PARI OPPORTUNITA'

SERVIZIO CENTRO DI COSTO

SERVIZIO

AREA SERVIZI AL CITTADINI

CENTRO DI COSTO

(7)

Elenco aree, servizi (C.d.R.) e centri di costo

DIRIGENTE SIMONETTA D'AMORE

C.D.R. DESCRIZIONE C.D.C. DESCRIZIONE

51 PIANIFICAZIONE, EDILIZIA PRIVATA E AMBIENTE 5105 COSTI COMUNI EDILIZIA PRIVATA E AMBIENTE

(V. Tarroni) 5110 EDILIZIA PRIVATA

5115 AMBIENTE

Unità Operativa

PIANIFICAZIONE URBANISTICA 5205 PIANIFICAZIONE URBANISTICA

53 SVILUPPO ECONOMICO E PROGETTI EUROPEI 5305 SERVIZIO SVILUPPO ECONOMICO E PROGETTI EUROPEI

(F. Degli Esposti) 5310 AGRICOLTURA

5315 MERCATO ORTOFRUTTICOLO

5320 SUAP

56 Unità OperativaINTERVENTI TECNICI E PATRIMONIO 5605 INTERVENTI TECNICI E PATRIMONIO

(S. D'Amore) 5610 CENTRO EDUCAZIONE AMBIENTALE E SOSTENIBILITA'

5120 BENICOMUNI

CENTRO DI COSTO SERVIZIO

AREA GESTIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

(8)

Elenco aree, servizi (C.d.R.) e centri di costo

DIRIGENTE VASCO TALENTI

C.D.R. DESCRIZIONE C.D.C. DESCRIZIONE

61 POLIZIA MUNICIPALE 6105 POLIZIA MUNICIPALE

(V. Talenti)

AREA VIGILANZA

SERVIZIO CENTRO DI COSTO

Nuovo Circondario imolese

(9)

Elenco aree, servizi (C.d.R.) e centri di costo

RESPONSABILE COORDINATORE STEFANO MIRRI

C.D.R. DESCRIZIONE C.D.C. DESCRIZIONE

11 STAFF 1140 CENTRALINO

(S. Mirri) 1110 PUBBLICHE RELAZIONI

1115 TURISMO

1130 AUTODROMO

1150 SPORT

1551 Stadio Comunale generico

1552 PISCINA COMUNALE

1553 PALAZZO DELLO SPORT 1561 PALAZZETTO F.LLI RUSCELLO

1562 PALESTRA CAVINA

1563 PALAZZETTO SESTO IMOLESE

1564 PALESTRA SAVONAROLA

1565 PALESTRA PALLONE (via del Tiro a Segno)

1566 PALESTRA RODARI

1567 PALESTRA SASSO MORELLI 1568 PALESTRA SCUOLE SUPERIORI 1569 PALESTRA SCUOLA PRIMARIA 1571 PALESTRA PENAZZI 1572 PALESTRA FONTANELLE 1573 PALESTRA RUBRI 1574 PALESTRA PULICARI

1575 PALESTRA RAVAGLIA (ex I.T.I.S.)

1576 PALESTRA MARCONI

1577 PALESTRA S. ZENNARO 1578 CENTRO SPORTIVO BACCHILEGA 1579 CAMPO RUGBY BACCHILEGA 1581 CAMPO DI CALCIO PONTESANTO 1582 CAMPO DI CALCIO ZOLINO 1583 CAMPO DI CALCIO OSTERIOLA 1584 CAMPO DI CALCIO ZELLO

1585 CAMPO DI CALCIO PONTICELLI (via Gentilina) 1586 CAMPO DI CALCIO PONTICELLI (via Sbago) 1587 CAMPO DI CALCIO SAN PROSPERO 1588 CAMPO DI CALCIO LA STALLA 1589 CAMPO DI CALCIO SASSO MORELLI 1590 CAMPI SPORTIVI TOZZONA 1591 CAMPO DI CALCIO SESTO IMOLESE 1592 CAMPO DI CALCIO BOCCIOFILA 1593 CAMPO DI CALCIO PAMBERA 1594 CAMPO DI CALCIO GIARDINO

CENTRO DI COSTO SERVIZIO

STAFF DEL SINDACO

(10)

Piano Esecutivo di Gestione 2015

ATTIVITÀ IN STAFF AL SEGRETARIO GENERALE

Dirigente: SIMONETTA D’AMORE

Finalità: Coordinamento delle attività amministrative di carattere generale necessarie al funzionamento dell’Ente e al suo corretto ed efficace inserimento nel contesto istituzionale ed ambientale esterno

Assistenza alle attività della Giunta e del Consiglio Comunale

Rapporti con le Società controllate e partecipate, Consorzi Aziende di cui l'Ente è socio o partecipa a qualsiasi titolo e relative attività di controllo e verifiche di legge

Gestione attività contrattuale dell’ente

Gestione dei Servizi necroscopici e cimiteriali Ufficio contenzioso

Controlli interni

Servizi e Unità Operative Servizio Segreteria ed affari istituzionali e generali UO Centrale Unica di Committenza (*)

Macroattività: Assistenza agli organi istituzionali

Supporto e consulenza nella predisposizione dei regolamenti dell’Ente e di atti complessi di competenza del Consiglio e della Giunta Comunale

Supporto operativo e controllo formale degli atti di competenza del Consiglio e della Giunta Comunale.

Attuazione e controllo delle procedure per garantire la partecipazione al procedimento amministrativo e l’accesso agli atti dell’Ente

Accesso agli atti on line

Supporto alle attività del Consiglio Comunale e Presidenza del Consiglio, delle Commissioni e dei gruppi consiliari

Gestione amministrativa dei rapporti con le Società controllate o partecipate, con i Consorzi, Aziende o organismi di cui l’Ente è socio o partecipa a qualsiasi titolo

Attività di controllo e verifiche di legge previste per le società partecipate

Gestione delle procedure e del contenzioso inerente l’ineleggibilità e l’incompatibilità alla carica di Consigliere Comunale

Gestione delle procedure inerenti la comunicazione e le pubblicazioni previste da norme di legge (incarichi)

Centrale Unica di Committenza (*)

Gestione dei servizi necroscopici e cimiteriali; concessioni cimiteriali

(11)

UO Ufficio contenzioso e controlli interni

Macroattività: Ufficio contenzioso: rappresentanza e difesa del Comune e attività connessa al contenzioso, con particolare riferimento al contenzioso relativo alle sanzioni per infrazioni al codice della strada

Controlli interni previsti dalla legge e dal regolamento comunale in materia

(*) gestione in forma associata tramite il Nuovo Circondario Imolese

(12)

Piano Esecutivo di Gestione 2015

Servizio Segreteria ed Affari istituzionali e generali

Responsabile: REPIZZI VIVIANA

(13)

Programma Progetto Descrizione

Risultati attesi

01/06/14 31/12/16

Atteso Conseguito 31/12/2016 00/01/1900 31/12/2016 00/01/1900 00/01/1900 00/01/1900 00/01/1900 00/01/1900

Programma Progetto Descrizione

Risultati attesi

01/01/14 30/06/15

Atteso Conseguito Indicatori di risultato

Gestione di una tipologia di documenti attraverso la piattaforma entro il Archiviazione documenti per la conservazione presso PAR-ER entro il

02 - AFFARI ISTITUZIONALI E GENERALI 2.13.05 Ottimizzazione regolamenti e procedure

E' stata stipulata una apposita convenzione con l'Istituto Regionale per i beni artisitici, culturali e naturali (IBACN) per l'avvio di un sistema di archiviazione

documentale digitale (PAR-ER). Nel corso del 2014 sono emerse esigenze di gestione documentale legate a nuove normative con conseguente necessità di revisionare le procedure attualmente installate nel nostro ente (in particolare riferite a determinazioni, deliberazioni, protocollazione e contratti).

Il progetto si propone di definire un piano per l'adozione di una piattaforma documentale che integri e permetta l'interazione tra le esigenze di gestione documentale (archiviazione, digitalizzazione, uso di PEC e firme digitali, gestione degli iter) e le procedure utilizzate (in special modo determine e delibere, contratti e protocollo) e valutare le necessità di rinnovo del parco applicazioni installato e adozione di nuovi standard di gestione degli iter documentali

Archiviazione documenti relativi a determinazioni, deliberazioni, contratti presso la piattaforma regionale PAR-ER.

Data inizio Data fine

Indicatori di risultato

Data inizio Data fine

Iniziative organizzate nell'ambito del progetto legalità, cittadinanza consapevole, sviluppo economico e civico

5.01.07 Legalità, cittadinanza consapevole, sviluppo economico e civico

L’obiettivo generale è quello di promuovere le tematiche relative alla promozione della legalità ed al contrasto alla criminalità organizzata e della corruzione attraverso attività di conoscenza e sensibilizzazione da realizzare in collaborazione con le associazioni "Libera" e "Avviso Pubblico" e attraverso incontri formativi rivolti a studenti degli Istituti scolastici superiori, ad Amministratori e a dipendenti

Riferimento a R.P.P. 2015-2017 > 02 - AFFARI ISTITUZIONALI E GENERALI

Attuazione coordinata delle politiche regionali a favore della prevenzione del crimine organizzato e mafioso e per la promozione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile. La Regione Emilia Romagna, in attuazione della L.R. n. 3/2011, promuove e stipula accordi di programma e altri accordi di collaborazione con enti pubblici nelle materie della giustizia e del contrasto alla criminalità, incontri formativi rivolti a studenti degli Istituti scolastici superiori.

Con la Regione Emilia Romagna è stato sottoscritto un accordo di programma per la realizzazione del progetto denominato “Legalità, cittadinanza consapevole, sviluppo economico e civico" (cfr deliberazione G.C. n. 190 del 3/12/2013). L'accordo prevede l'organizzazione con incontri pubblici sui meccanismi di infiltrazione mafiosa e sulla prevenzioe e contrasto dell'illegalità; attività formative per amministrazioni locali, personale comunale, aperte ai Comuni del Circondario e pubbliche amministrazioni presenti sul territorio, con valenza formativa anche nell'ambito del "programma anti corruzione"

Servizio Segreteria ed Affari istituzionali e generali - Obiettivi Operativi

Obiettivo operativo 3-14 Gestione e archiviazione documentale digitale

Riferimento a R.P.P. 2015-2017 >

Obiettivo operativo 4-14

(14)

Programma Progetto Descrizione

Risultati attesi

01/02/15 31/12/15

Atteso Conseguito 30/03/2015 30/03/2015

n. 2 n. 3

31/12/2015 00/01/1900 00/01/1900 00/01/1900

Programma Progetto Descrizione

Risultati attesi

01/05/15 31/12/15

Atteso Conseguito

17/12/2015 0

20/12/2015 0

00/01/1900 0

0 0

Programma Progetto Descrizione

Risultati attesi

01/05/15 31/12/15

Atteso Conseguito

31/12/2015 0

31/12/2015 0

00/01/1900 0

0 0

Data inizio Data fine

Indicatori di risultato Predisposizione delle clausole contrattuali

Invio ai servizi dei fac-simili di clausole contrattuali da inserire nei capitolati speciali di appalto 0

0

Per rendere più trasparente e controllabile la fase esecutiva dei contratti di appalto pubblici occorre supportare i servizi con strumenti operativi, di natura contrattuale, con clausole standard da inserire in ogni atto.

Maggiore trasparenza nell'esecuzione degli appalti pubblici; semplificazione nella redazione dei capitolati speciali di appalto; controllo delle forme di corruzione ed infiltrazione mafiosa negli appalti, soprattutto per quanto riguarda i subappalti e i subcontratti.

Ridistribuzione delle competenze; determinazione del carico di lavoro della centrale unica di committenza; definizione della dislocazione ottimale delle postazioni di lavoro; rideterminazione delle responsabilità di procedimento.

0 Data inizio

Indicatori di risultato Predisposizione del testo della convenzione

Incontri di confronti sulla tematica e sul testo della bozza di convenzione

Obiettivo operativo 3 CLAUSOLE CONTRATTUALI PER LA LOTTA ALLA CORRUZIONE IN FASE DI ESECUZIONE

5.01.07 Legalità, cittadinanza consapevole, sviluppo economico e civico

Riferimento a R.P.P. 2015-2017 > 02 - AFFARI ISTITUZIONALI E GENERALI Incontro definizione delle attività e della dislocazione ottimale

0

Riferimento a R.P.P. 2015-2017 > 02 - AFFARI ISTITUZIONALI E GENERALI 2.13.05 Ottimizzazione regolamenti e procedure

Il 1 novembre 2015 diverrà obbligatorio per tutti i Comuni avvalersi della Centrale Unica di Committenza per la gestione delle procedure di appalto volte

all'individuazione dei contraenti (fatto salvi i casi di adesione alle convenzioni Consip ed Intercet-er e al MEPA). Alla luce di tale obbligo normativo, occorre aggiornare la convenzione già sottoscritta nell'anno 2013 tra i Comuni di Imola, Borgo Tossignano, Fontanelice, Casalfiumanese, Castel del Rio, Mordano e Castel Gulefo di Bologna, ridefinendo competenze e organizzazione del servizio associato già operante.

0

Obiettivo operativo 1 RIORGANIZZAZIONE SERVIZIO SEGRETERIA E U.O. CENTRALE DI COMMITTENZA

Obiettivo operativo 2 REDAZIONE DELLA NUOVA CONVENZIONE GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

2.13.05 Ottimizzazione regolamenti e procedure

Con decorrenza dall'approvazione del PEG 2015, a seguito della revisione della struttura organizzativa comunale approvata con Deliberazione G.C. n. 24 del 25 febbraio 2015, l'attività in staff del Segretario Generale è costituita dal servizio segreteria generale e dalle U.O. Centrale Unica Committenza (servizio associato NCI) e U.O.

Ufficio Contenzioso, Controllo Analogo e Controlli Interni. A seguito dell'eliminazione del servizio contratti, occorre ora riorganizzare il servizio, tenuto anche conto che l'attività di centrale unica di committenza è stata assegnata ad un servizio associato del Nuovo Circondario Imolese.

Incontri con il personale Data fine Indicatori di risultato

Relazione programmatica dell'attività dell'U.C.C. per l'anno 2015

Aggiornamento della convenzione già in essere per adeguarla alle novità normative intervenute in materia; rideterminazione dell'organizzazione del servizio; definire modalità di rimborso da parte degli enti convenzionati delle spese di gestione del servizio associato.

Data inizio Data fine

Riferimento a R.P.P. 2015-2017 > 02 - AFFARI ISTITUZIONALI E GENERALI

(15)

Programma Progetto Descrizione

Risultati attesi

01/05/15 31/12/15

Atteso Conseguito

31/12/2015 0

31/12/2015 0

00/01/1900 0

00/01/1900 0

Programma Progetto Descrizione

Risultati attesi

01/01/15 31/12/15

Atteso Conseguito

31/12/2015 0

31/12/2015 0

31/15/2015 0

00/01/1900 0

Programma Progetto

svolgimento attività del servizio

2.13.05 Ottimizzazione regolamenti e procedure Data inizio

02 - AFFARI ISTITUZIONALI E GENERALI Riferimento a R.P.P. 2015-2017 >

Rendicontazione attività svolta 0

Obiettivo operativo 6 Installazione e attivazione nuova procedura informatica per la gestione degli atti

Data fine

Indicatori di risultato

Redazione nuova convenzione gestione associata UCC

In data 29 luglio 2013 – Rep. NCI n. 191 – è stata sottoscritta la convenzione tra il Comune di Imola e l’NCI per la gestione in forma associata della Centrale Unica di Committenza presso il Nuovo Circondario Imolese. Con Deliberazione G.C. n. 24 del 25 febbraio 2015, di revisione della struttura organizzativa del Comune di Imola, la UO Centrale Unica Committenza è stata indicata come servizio associato NCI.

A seguito delle suddette deliberazioni, occorre adeguare la convenzione in essere, armonizzandola con le modifiche normative successivamente intervenute in materia, nonché definendo la struttura organizzativa del servizio UCC presso l’NCI, prevedendo forme di contribuzione da parte dei Comuni convenzionati per il servizio svolto dall’ufficio stesso in materia di appalti e contrattualistica pubblica.

2.13.05 Ottimizzazione regolamenti e procedure

A seguito della rideterminazione delle nuove compentenze assegnate a BeniComuni s.r.l. in materia di gestione cimiteriale, con la sottoscrizione di un nuovo disciplinare di servizio, occorre svolgere un'attività volta al passaggio di consegne e di informazione all'utenza del nuovo referente. Per quanto attiene la parte residuale della materia cimiteriale che rimarrà di competenza del Comune di Imola, occorrerà supportare ed informare i dipendenti del nuovo servizio individuato per garantire un'attività che abbia soluzione di continuità nei confronti dell'utenza.

Continuità dell'attività senza disservizi all'utenza; collaborazione con i dipendenti di BeniComuni s.r.l. e del nuovo servizio incaricato del Comune di Imola.

Data inizio

0

Obiettivo operativo 5 COMPLETAMENTO ATTIVITA' CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA PRESSO L'NCI

Riferimento a R.P.P. 2015-2017 >

Data fine

02 - AFFARI ISTITUZIONALI E GENERALI

COLLABORAZIONE NEL PASSAGGIO DI CONSEGNE A BENICOMUNI S.R.L. E AL SERVIZIO COMUNALE COMPETENTE DELLA GESTIONE CIMITERIALE

Indicatori di risultato

Obiettivo operativo 4

Versamento da parte dei Comuni convenzionati di un corrispettivo per il servizio prestato dall’ufficio, determinato da una percentuale applicata sull’importo della gara indetta.

Definizione dei procedimenti in materia cimiteriale divenuti di competenza di BeniComuni s.r.l.

Definizione dei procedimenti cimiteriali e relative competenze del servizio incaricato del Comune di Imola 0

02 - AFFARI ISTITUZIONALI E GENERALI 2.13.05 Ottimizzazione regolamenti e procedure Riferimento a R.P.P. 2015-2017 >

(16)

Programma Progetto Descrizione

Risultati attesi

01/01/15 31/03/16

Atteso Conseguito

31/03/2015 0

04/04/2015 0

04/04/2015 0

31/03/2016 0

15/11/2015

Programma Progetto Descrizione

Risultati attesi

01/01/15 31/12/15

Atteso Conseguito 31/12/2015 42179

31/12/2015 0

31/12/2015 0

0 0

Riferimento a R.P.P. 2015-2017 >

Trasmissione Piano a Sezione Regionale Corte dei Conti entro il Aggiornamento schede Società su Amminsitrazione Trasparente entro il

Il Comune di Imola intende attivare tutti i possibili strumenti amministrativi e organizzativi per potenziare il contrasto delle varie forme di illegalità e di corruzione

Si intende rafforzare la trasparenza e la legalità nel Comune di Imola in particolare contro la corruzione e l'infiltrazione mafiosa per riaffermare il rispetto dei dettami costituzionali (diligenza, lealtà, onestà, trasparenza, correttezza e imparzialità)

Indicatori di risultato Approvazione Statuto entro il Approvazione Codice Etico Amministratori entro il

Il comma 611 dell'art. 1 della legge 190/2014 (Legge di Stabilità 2015) dispone che, allo scopo di assicurare il “coordinamento della finanza pubblica, il contenimento della spesa, il buon andamento dell'azione amministrativa e la tutela della concorrenza e del mercato”, gli Enti Locali avviino un “processo di razionalizzazione” delle società e delle partecipazioni, dirette e indirette, che permetta di conseguirne una riduzione entro il 31 dicembre 2015

02 - AFFARI ISTITUZIONALI E GENERALI

Indicatori di risultato

2.09.02 Attivazione di un sistema strutturato di controllo delle società

il “processo di razionalizzazione” prevede

- eliminare le società e le partecipazioni non indispensabili al perseguimento delle finalità istituzionali, anche mediante liquidazioni o cessioni;

- sopprimere le società che risultino composte da soli amministratori o da un numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti;

- eliminare le partecipazioni in società che svolgono attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali, anche mediante operazioni di fusione o di internalizzazione delle funzioni;

- aggregare società di servizi pubblici locali di rilevanza economica;

- contenere i costi di funzionamento, anche mediante la riorganizzazione degli organi amministrativi e di controllo e delle strutture aziendali ovvero riducendo le relative remunerazioni

Data inizio

Introduzione strumenti amministrativi per contrastare l'illegalità e la corruzione

Riferimento a R.P.P. 2015-2017 > 02 - AFFARI ISTITUZIONALI E GENERALI

Pubblicazione documenti su Amministrazione Trasparente entro il

Data inizio Data fine

5.01.07 Legalità, cittadinanza consapevole, sviluppo economico e civico. Riaffermare l'etica della legalità

Obiettivo operativo 8

0

Relazione a consuntivo, come previsto dal Piano, entro il

Obiettivo operativo 7 Piano di razionalizzazione delle società partecipate

Approvazione Piano entro il

Pubblicazione Piano su Amministrazione Trasparente entro il Data fine

(17)

Programma Progetto Descrizione

Risultati attesi

01/01/15 30/03/15

Atteso Conseguito

30/03/2015 0

0 0

0 0

0 0

Programma Progetto Descrizione

Risultati attesi

01/01/15 30/06/15

Atteso Conseguito

30/01/2015 0

30/06/2015 0

30/06/2015 0

0 0

Programma Progetto

5.01.06 Conoscere per partecipare

Permane la necessità di valorizzare la presenza istituzionale e le relazioni del Conislgio Comunale creando momenti di incontro e di riflessione con gli studenti delle scuole imolesi

Riferimento a R.P.P. 2015-2017 > 02 - AFFARI ISTITUZIONALI E GENERALI

02 - AFFARI ISTITUZIONALI E GENERALI

Per maggiormente promuovere fra i giovani e gli studenti degli Istituti scolastici imolesi la conoscenza del ruolo, le attività ed il funzionamento del Consiglio Comunale verranno organizzati incontri con la consulta dei ragazzi e delle ragazze e per la presentazione di un resoconto dei viaggi nei campi di sterminio

Obiettivo operativo 11 Collaborazione nel passaggio dell'Ufficio Protocollo ai Servizi Bibliotecari archivistici e museali

Incontro consiglio comunale con la Consulta dei reagazzi e delle ragazze

2.13.05 Ottimizzazione regolamenti e procedure Riferimento a R.P.P. 2015-2017 >

0 0

Obiettivo operativo 10 Il Consiglio Comunale incontra gli studenti

L'intento è quello di tentare di comprendere quali processi siano stati attivati per far dialogare le diverse posizioni fra femminismi e non solo, allargando il consenso e quali alleanze si stiano organizzando per mettere al centro dell'agenda europea questioni impellenti sui diritti delle donne

5.01.08 Laicità delle istituzioni: unica garanzia a tutela della libertà e dei diritti

Data inizio Data fine

La Presidenza del Consiglio Comunale intende organizzare un incontro sui diritti delle donne, delle persone GLBTQ, dei migranti e delle minoranze, portando a conoscenza l’esperienza che in Svezia ha portato alla costruzione del partito “Iniziativa Femminista”; a tale incontro pubblico parteciperanno Soraya Post, eletta al Parlamento Europeo e Kristin Tran, responsabile del partito “Iniziativa Femminista”, Giancarla Codrignani, politologa, Maria Pia Ercolini, Fondatrice Toponomastica femminile, Luciano Pirazzoli, managing Director Ovako e Susanna Zucchelli, Diversity Manager Gruppo Hera

Data inizio Data fine

0

Indicatori di risultato

Seduta Consiglio Comunale, nella ricorrenza del Giorno della memoria, con i ragazzi che hanno visitato un campo di sterminio nel 2014 Viaggio nel campo di sterminio di Mauthausen - 2015

0

Indicatori di risultato

Obiettivo operativo 9 Rispetto dei diritti umani e sulle parità di genere: incontro con Soraya Post

Riferimento a R.P.P. 2015-2017 > 02 - AFFARI ISTITUZIONALI E GENERALI

Incontro con Soraya Post e Kristin Tran ed altri entro il

(18)

Piano Esecutivo di Gestione 2015

Unità Operativa Ufficio Contenzioso e controlli interni

Responsabile: D'AMORE SIMONETTA

(19)

Programma Progetto Descrizione

Risultati attesi

15/05/15 31/12/15

Atteso Conseguito 31/12/2015 00/01/1900 00/01/1900 00/01/1900 00/01/1900 00/01/1900 00/01/1900 00/01/1900 Dotare il comune di un regolamento che disciplini in modo chiaro le attività e i procedimenti inerenti la gestione della sanzioni amministrative e individui gli organi competenti per l'adozione dei relativi provvedimenti

Approvazioone a adozione dell'Amministrazione comunale di un regolamento sulle materia

0

Data inizio Data fine

Indicatori di risultato Delibera di approvazione del regolamento

Unità Operativa Ufficio Contenzioso e controlli interni - Obiettivi Operativi

Riferimento a R.P.P. 2015-2017 > 02 - AFFARI ISTITUZIONALI E GENERALI 2.13.05 - Ottimizzazione regolamenti e procedure

Obiettivo operativo 1 Predisposizione proposta di regolamento sulle sanzioni amministrative

0 0

(20)

Piano Esecutivo di Gestione 2015

AREA SERVIZI AMMINISTRATIVI

Dirigente: WALTER LAGHI

Settore Affari Istituzionali

Settore Risorse Umane e Tecniche

Settore Servizi Demografici e Partecipazione

Finalità: Gestione dei servizi in staff ed amministrativi comunali. Supporto ai servizi di line delle attività trasversali (anche gestite per il tramite dell’NCI)

Assetto organizzativo, degli strumenti e delle modalità di sviluppo delle risorse umane

Sviluppo innovazione e sistemi informativi

Gestione e cura dei servizi ai cittadini delegati dallo Stato anche on line Attività di rilevazione statistica e cura delle fonti di dati

Servizi e Unità Operative Servizio Personale Associato *

Macroattività: Gestione giuridica ed economica del personale Ufficio disciplinare

Gestione presenze ed assenze

Programmazione e sviluppo organizzativo e di valorizzazione del personale dipendente Supporto nella realizzazione dei progetti organizzativi aziendali

Attività inerenti i processi di valutazione

UO Organizzazione

Macroattività: Attività inerenti i processi di miglioramento della qualità e supporto nella razionalizzazione dei metodi di lavoro e delle procedure

Coordinamento sulle problematiche inerenti l’accesso e la privacy

Gestione della formazione per i dipendenti comunali compresa la formazione interna in materia di sicurezza sul lavoro

UO Prevenzione e Protezione

Macroattività: Attività inerenti la sicurezza nei luoghi di lavoro e definizione delle misure di prevenzione e

protezione

(21)

Servizi Informatici Associati *

Macroattività: Innovazione tecnologica

Gestione rete, strutture informatiche e rete sul Circondario Imolese Acquisizione di programmi e forniture informatiche per i Comuni NCI Programmazione e sviluppo informatico

Supporto nella realizzazione della parte informatica dei progetti organizzativi aziendali

Servizi Demografici UO Statistica

UO Urp – Informacittadino

Macroattività: Gestione dei servizi di Anagrafe, Stato Civile, Polizia mortuaria, Leva ed Elettorale:

gestione pratiche derivanti dal movimento naturale e migratorio della popolazione e conseguente tenuta ed aggiornamento degli archivi; rilascio documenti di identità e certificati, libretti di pensione, tessere elettorali, ricerche d’archivio

Organizzazione e gestione delle consultazioni elettorali

Attività Ufficio Statistica, quale organo del Sistema Statistico Nazionale (SISTAN) per lo svolgimento annuale del Programma Statistico Nazionale

Cura di elaborazioni statistiche e specifici studi ed analisi di interesse per l’ente e supervisione e/o collaborazione alla produzione statistica degli altri servizi

Organizzazione e gestione dei Censimenti

Programmazione e gestione della comunicazione e dell’informazione al pubblico Anagrafe a domicilio e on line

(*) gestione in forma associata tramite il Nuovo Circondario Imolese

(22)

Piano Esecutivo di Gestione 2015

Servizio Personale Associato

Responsabile: LAGHI WALTER

(23)

Programma Progetto Descrizione

Risultati attesi

01/01/15 31/12/15

Atteso Conseguito

1 0

20 0

2 0

Stipula contratti PO verbali pesatura PO

Riferimento a R.P.P. 2015-2017 > 04 - RISORSE UMANE E TECNICHE

2.13.01 - Gestione associata personale e paghe

A seguito della riorganizzazione dell'ente si procede all'aggiornamento dei sistemi di valutazione del personale dipendente (posizioni organizzative, Ipr, progressioni orizzontali, ridefinizione del fondo del salario accessorio),

Aggiornamento entro al fine del 2015 dei sistemi di valutazione

Data inizio Data fine

Indicatori di risultato approvazione CID 2015

Obiettivo operativo 2 Aggiornamento sistemi di valutazione del personale dipendente

Servizio Personale Associato - Obiettivi Operativi

(24)

Piano Esecutivo di Gestione 2015

Unità Operativa Organizzazione

Responsabile: LAGHI WALTER

(25)

Programma Progetto Descrizione

Risultati attesi

01/01/14 30/12/16

Atteso Conseguito

0 37%

2,00% 0,00%

2,00% 0,00%

10,00% 0,00%

Programma Progetto Descrizione

Risultati attesi

01/01/14 31/12/15

Atteso Conseguito

170 0

0 0

0 0

0 0

Programma Progetto

Unità Operativa Organizzazione - Obiettivi Operativi

Riferimento a R.P.P. 2015-2017 > 04 - RISORSE UMANE E TECNICHE 0

0 0

Attivare un piano biennale che recuperi il ritardo in materia di formazione sulla sicurezza.

Approvazione piano biennale di attività.

Gestione interna delle attività formative d'intesa con l'UPA e l'UO RLS

Data inizio

2.07.01 - Nuovo sito del Comune

Obiettivo operativo 1 Piano di informatizzazione istanze on line

numero lavoratori formati Indicatori di risultato

Obiettivo operativo 2-14 Piano formativo sulla sicurezza

Riferimento a R.P.P. 2015-2017 > 04 - RISORSE UMANE E TECNICHE

1.01.01 – Dirigenza comunale

Data fine

Obiettivo operativo 1-14 Nuova struttura organizzativa dell'Ente

Riferimento a R.P.P. 2015-2017 > 04 - RISORSE UMANE E TECNICHE

Data inizio

2.13.05 - Ottimizzazione regolamenti e procedure Data fine

Ridefinizione della struttura organizzativa del Comune di Imola basata su: a) attivazione Aree Omogene, b) Riduzione numero servizi; c) Individuazione UO. Esigenze riduzione attività trasversali, snellimento attività burocratiche, riduzione numero soggetti

Riduzione numero punti ordinanti Indicatori di risultato Riduzione numero Responsabili di servizio

Riduzione numero determine di impegno Riduzione liquidazioni Riduzione delle attività a far data dal 1 gennaio 2015 e delle attività burocratiche.

(26)

Programma Progetto Descrizione

Risultati attesi

01/01/15 31/12/16

Atteso Conseguito 31/07/2015 00/01/1900 01/07/2015 00/01/1900 00/01/1900 00/01/1900 00/01/1900 00/01/1900 Indicatori di risultato

incarichi dirigenti con atti 0 0

Riferimento a R.P.P. 2015-2017 > 04 - RISORSE UMANE E TECNICHE 1.01.01 – Dirigenza comunale

Definizione dei contratti diversificati tra PO specialistica e PO gestionale. Attrivazione delle Aree organizzative ai sensi dello Statuto Comunale. Risistemazione strumenti regolamentari. Differenziazione tra competenze dirigenziali ed attività in staff. Supporto nuove gestioni associate del Comune di Imola.

attivazione aree con atti Aggiornamento sistema delle responsabilità alla luce della riorganizzazione dell'ente.

Obiettivo operativo 2 Riorganizzazione responsabilità Comune di Imola

Data inizio Data fine

(27)

Piano Esecutivo di Gestione 2015

Unità Operativa Prevenzione e Protezione

Responsabile: LAGHI WALTER

(28)

Programma Progetto Descrizione

Risultati attesi

01/01/14 31/12/15

Atteso Conseguito

5 0

5 0

0 0

Programma Progetto Descrizione

Risultati attesi

01/01/14 31/12/15

Atteso Conseguito

7 0

5865 0

0 0

Programma Progetto Descrizione

Risultati attesi

01/01/14 31/12/15

Atteso Conseguito

4 0

0 0

0 0 Data inizio

0

Indicatori di risultato Elaborati firmati

0 0

Data fine

0

Indicatori di risultato n. cicli formativi in aula

Minori costi per formazione interna eseguita in aula e in e-learning (capitolo 1.01.02.03.06) 0

0

I Datori di Lavoro devono periodicamente aggiornare la valutazione dei rischi. I datori di Lavoro sentito il Medico Competente definiscono i criteri di valutazione da applicare nelle relazioni tecniche che saranno redatte a cura del SPP.

Obiettivo operativo 3-14 Valutazione dei rischi fisici eseguita internamente

04 - RISORSE UMANE E TECNICHE

0

E' necessario formare tutti i lavoratori del Comune di Imola. Al momento non sono disponibili risorse economiche per assolvere all'obbligo di legge (D.Lgs. 81/2008);

pertanto è indispensabile individuare percorsi formativi ed avvalersi di convenzione gratuite.

Nessun costo per l'amministrazione. Minori costi per straordinario e missioni. Risparmio per docenti esterni e consulenze.

Attualmente nel Comune di Imola sono impiegati numerosi lavoratori con forme di lavoro flessibili; pertanto è indispensabile individuare dei criteri comuni (protocolli e procedure) condivisi dai Servizi Ospitanti. Redazione di un protocollo per le attività da svolgere.

Effettuare la formazione e l'informazione inerente la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro in applicazione della normativa europea al fine di aumentare la percezione del rischio sul luogo di lavoro.

0

04 - RISORSE UMANE E TECNICHE Indicatori di risultato

n. lavoratori formati

Unità Operativa Prevenzione e Protezione - Obiettivi Operativi Obiettivo operativo 1-14

0

n. lavoratori informati

Data inizio Data fine

Obiettivo operativo 2-14 Formazione interna in materia di sicurezza sul lavoro per i dipendenti del Comune di Imola

Protocollo formazione e informazione sicurezza dei lavoratori con forme flessibili di lavoro

Riferimento a R.P.P. 2015-2017 >

0

Riferimento a R.P.P. 2015-2017 >

Approvazione di relazioni tecniche e documenti dai Datori di Lavoro nel 2015. Aggiornato il documento di gestione dei DPI nel 2015 e redazione dei rapporti di valutazione del rischio incendio in fase di aggiornamento e redazione dei PEI (piani di emergenza interni)

Data inizio Data fine

Riferimento a R.P.P. 2015-2017 > 04 - RISORSE UMANE E TECNICHE

(29)

Piano Esecutivo di Gestione 2015

Servizio Informatici Associati

Responsabile: FUSARO LUCA

(30)

Programma Progetto Descrizione

Risultati attesi

01/07/14 30/11/15

Atteso Conseguito 30/11/15 00/01/1900 00/01/1900 00/01/1900 00/01/1900 00/01/1900 00/01/1900 00/01/1900

Programma Progetto Descrizione

Risultati attesi

01/03/14 30/09/15

Atteso Conseguito 00/01/1900 17/09/2014 30/09/2015

00/01/1900 00/01/1900 00/01/1900 00/01/1900 0

0 0

Gli enti del NCI utilizzano diversi servizi di posta elettronica (google Gmail , Microsoft exchange, Lotus presso la Provincia) non omogenei e non sempre confacenti alle esigenze

Il progetto prevede di individuare un servizio di posta elettronica adatto alle esigenze dei vari servizi degli enti del NCI. Si intende quindi sondare il mercato, individuare il servizio postale adatto, proporlo agli enti del NCI in modo da uniformare e facilitare la gestione. L'analisi sarà rivolta anche ad indiviuare prodotti che consentano di non aumentare l'impegno economico ora assegnato

Data inizio

0

2.16.01 - Imola Smart City

Data fine

0

Indicatori di risultato Acquisizione del nuovo servizio postale entro il Attivazione del servizio negli enti del NCI entro il

2.16.01 - Imola Smart City

Nel 2013 è stato realizzato il progetto per la creazione di una procedura di coordinamento degli enti circondariali e realizzazione di procedure web per la pubblicazione obbligatoria richiesta D.Lgs 33/2013 ( ex art. 18 L 134/2012 e art.1 L 190/2012) “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni". Tale progetto richiede ora l'integrazione con le procedure che gestiscono i dati che affluiscono nel portale della trasparenza

L'obiettivo consiste nell'automatizzare, per quanto possibile, il riempimento delle sezioni del portale della trasparenza ricevendo i dai presenti nelle procedure che creano e gestiscono tali documenti (atti e determine, contratti, albo pretorio, avcp ecc.)

Data inizio Data fine

Riferimento a R.P.P. 2015-2017 >

Indicatori di risultato

Obiettivo operativo 4-2014 Nuovi servizi di posta elettronica in gestione associata Servizi Informatici Associati - Obiettivi Operativi

Obiettivo operativo 3-2014

L'installazione di un servizio postale unico gestito in forma associata consentirà di alleggerire l'attuale gestione delle mail e dei servizi connessi (rubriche, calendari...) e di cui si intende sviluppare l'utilizzo. L'utilizzo di un solo postale permette di ipotizzare un risparmio sul costo totale del servizio rispetto all'attuale situazione di licensing frammentata.

Amministrazione trasparente- Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche

Riferimento a R.P.P. 2015-2017 > 04 - RISORSE UMANE E TECNICHE

Riempimento automatico del portale della trasparenza, ove possibile, con i dati proventienti dalle procedure installate negli enti circondariali (atti e determine, contratti, albo pretorio, avcp ecc.)

Popolamento automatico del portale della trasparenza per i documenti indivuati (atti, determine, contratti) entro il

04 - RISORSE UMANE E TECNICHE

(31)

Servizi Informatici Associati - Obiettivi Operativi

Programma Progetto Descrizione

Risultati attesi

01/01/14 31/07/15

Atteso Conseguito 20/12/2014 17/12/2014 30/12/2015

00/01/1900 00/01/1900 00/01/1900 00/01/1900

Programma Progetto Descrizione

Risultati attesi

01/01/14 31/12/16

Atteso Conseguito 30/11/2015 00/01/1900 31/05/2016 00/01/1900 Riferimento a R.P.P. 2015-2017 > 02 - AFFARI ISTITUZIONALI E GENERALI

2.13.05 - Ottimizzazione regolamenti e procedure

E' stata svolta nel 2013 l'analisi delle esigenze e della fattibilità di un progetto per la gestione della archiviazione documentale digitale (convenzione con il sistema regionale PARER) per gli enti del Nuovo Circondario Imolese, sono emerse in concomitanza esigenze di gestione documentale legate alle nuove normative (contratti, atti , trasparenza, fatture elettroniche ecc.) e alla revisione delle procedure attualmente installate negli enti NCI (in special modo determine e delibere, contatti e protocollo) Il progetto si propone di analizzare le esigenze rilevate e definire un piano per l'adozione di una piattaforma documentale che integri e permetta l'interazione tra le esigenze di gestione documentale (archiviazione, digitalizzazione, uso di PEC e firme digitali, gestione degli iter) e le procedure utilizzate (in special modo determine e delibere, contatti e protocollo) e valutare le necessità di rinnovo del parco applicazioni installato e adozione di nuovi standard di gestione degli iter documentali.

L'analisi, con forte impatto organizzativo per gli enti e, quindi, per i servizi coinvolti, dovrà valutare l'opportunità di creare forme unitarie di gestione per gli enti del NCI a riguardo di archiviazione documentale, digitalizzazione archivi, utilizzo di flussi omogenei e correlati per la gestione degli iter dei documenti trattati (atti, pratiche, certificati...), opportunità di adozione di nuove procedure per la gestione di tali documenti.

Data inizio Data fine

Integrazione sulla piattaforma della prima applicazione di gestione documenti individuata entro il 0

Obiettivo operativo 6-2014 Analisi delle esigenze e della fattibilità di un progetto per la gestione e archiviazione documentale digitale per gli enti del Nuovo Circondario Imolese

Data inizio Data fine

Indicatori di risultato Acquisizione dell'applicativo entro il Utilizzo del nuovo sistema nelle biblioteche aderenti entro il Riferimento a R.P.P. 2015-2017 > 04 - RISORSE UMANE E TECNICHE

0

Indicatori di risultato Installazione della piattaforma documentale entro il

Obiettivo operativo 5-2014 Realizzazione di un sistema per la gestione degli accessi pubblici al web nelle aree culturale degli enti NCI

Il progetto porterà alla gestione unitaria dei servizi di accesso pubblico ad internet nelle sedi delle biblioteche del NCI, evitando la frammentazione ora esistente; il progetto prevede inoltre, compatibilmente con le disponibilità degli enti coinvolti, il ringiovanimento dell'hardware installato per le postazioni internet pubbliche. L'utenza delle biblioteche potrà così avere un servizio più adatto alle attuali esigenze e uniforme in tutto il territorio circondariale

2.16.01 Imola Smart City

Nel 2013 è stato realizzato lo studio per la realizzazione e gestione degli accessi pubblici al web nelle aree culturale degli enti NCI. L'analisi effettuata ha portato alla luce la necessità generalizzata su tutti gli enti del NCI di una sostanziale revisione dei sistemi ora esistenti, sia sull'hardware che sui sistemi di prenotezione e di erogazione dei servizi di accesso al web tramite postazioni pubbliche.

Il progetto si pone l'obiettivo di individuare un sistema di gestione in forma associata delle postazioni pubbliche di accesso ad internet presenti nei policulturali del NCI, che tenga presente le diverse esigenze e integrazione coi servizi ora già offerti (copie stampa, OPAC, SOL, prenotazione postazioni ecc.)

(32)

Servizi Informatici Associati - Obiettivi Operativi

Programma Progetto Descrizione

Risultati attesi

01/05/14 30/11/15

Atteso Conseguito 00/01/1900 31/05/2014 00/01/1900 31/07/2014 00/01/1900 30/09/2014

3

Programma Progetto Descrizione

Risultati attesi

01/06/2014 31/12/2016

Atteso Conseguito 00/01/1900 31/12/2014 30/04/2016

30/12/2016 Indicatori di risultato

Progettazione della struttura del sito entro il Progettazione della struttura del sito a livello circondariale entro il Riferimento a R.P.P. 2015-2017 > 04 - RISORSE UMANE E TECNICHE

2.07.01 - Nuovo sito del Comune

Il sito web della Polizia Municipale del Comune di Imola necessità di un restyling al fine di renderlo aggiornato, maggiormente fruibile da parte degli utenti e conforme alle caratteristiche tecniche previste dalla deliberazione della Giunta della Regione Emilia- Romagna n. 612 del 21/05/2013 che detta le linee guida e gli standard minimi per i siti web dei comandi polizia municipale della regione.

Aggiornare il sito web del Comando PM con informazioni organizzate per tematica ed una struttura pensata secondo la prospettiva del cittadino che generalmente accede al sito per risolvere un problema specifico. All'interno di ciascuna sottosezione dovranno essere fornite in modo chiaro tutte le informazioni utili agli utenti:

funzioni, compenze, sede ed orari di ricevimento, contatti, modulistica e notizie circa le attività di maggior rilievo. E' infine necessario avviare le procedure per definire le regole di gestione al fine di favorire la funzionalità e l'aggiornamento del sito valorizzando le competenze interne al Comando. Questo obiettivo sarà condiviso tra Polizia Municipale di Imola e SIA per il necessario supporto tecnico-operativo di competenza.

2.07.01 - Nuovo sito del Comune

I siti istituzionali degli enti del NCI attualmente sono gestiti in maniera autonoma da diversi fornitori, utilizzando piattaforme, linguaggi, strumenti e metodologie variegate che non consentono una gestione tecnica unitaria. Ne consegue che ogni ente deve continuare ad avere un rapporto diretto col proprio gestore del sito, con evidente dispendio di tempo e di costi nel caso necessitino upgrade e modifiche. Inoltre, la gestione frammentata dei siti causa spesso il non aggiornamento tecnologico dei siti stessi, con disagi all'utenza e buchi sulla sicurezza dei accessi e dei contenuti.

Il progetto si pone lo scopo di creare una piattaforma CMS (content management system) adatta alle esigenze dei siti degli enti del NCI. La piattaforma CMS sarà la base su cui impostare la creazione dei nuovi siti e sarà adattabile a seconda dei contenuti che si vorranno gestire. La piattaforma permetterà la gestione e

l'aggiornamento dei contenuti stessi da parte degli operatori dei singoli servizi degli enti che aderiranno ( l'aggiornamento e l'analisi dei contenuti da pubblicare rimane in capo ai singoli enti), mentre al SIA rimarrà la competenza per la parte tecnica ed il supporto alla creazione di nuovi ambiti e sezioni.

Individuazione della piattaforma CMS da adottare entro il Creazione dell'ambiente CMS per i siti del NCI entro il Pubblicazione del primo sito istituzionale costruito sul nuovo CMS entro

Numero di nuovi siti creati per gli enti del NCI

1) sito web maggiormente fruibile da parte dei cittadini con contenuti meglio organizzati e strutturato nel rispetto delle linee guida dettate dalla Regione Emilia- Romagna con deliberazione n. 612/2013;

2) definizione delle regole di gestione ed individuazione, all'interno del Comando PM, di operatori dedicati a raccogliere il flusso interno delle informazioni utili ed a curarne la successiva pubblicazione; 3) fornire all'utenza informazioni sul lavoro svolto al fine di contribuire a dare forma all'immagine che il cittadino ha della polizia municipale.

Data inizio

Realizzazione e messa in opera entro il

Obiettivo operativo 8-2014 Polizia Municipale 2.0

Data fine Indicatori di risultato

La realizzazione del progetto consentirà di eliminare la frammentazione nella gestione dei siti istituzionali e permetterà la gestione tecnica uniforme dei siti; anche la veste grafica, seppur adattabile alle esigenze, darà il senso di uniformità ai siti del territorio; sarà inoltre possibile incrementare l'attuale livello di sicurezza degli accessi e diminuire la possibilità di azioni di hackeraggio. La piattaforma scelta dovrà rispettare gli standard previsti dalle normative sui siti delle pubbliche amministrazioni, sull'amministrazione digitale e sulle leggi sull'accessibilità e usabilità dei dati pubblicati

Data inizio

Riferimento a R.P.P. 2015-2017 > 04 - RISORSE UMANE E TECNICHE

Obiettivo operativo 7-2014 Nuovi siti istituzionali per gli enti circondariali - creazione di una piattaforma di CMS per la gestione del web dei siti istituzionali

Data fine

(33)

Servizi Informatici Associati - Obiettivi Operativi

Programma Progetto Descrizione

Risultati attesi

01/07/2014 31/12/2015

Atteso Conseguito 01/11/2015

01/12/2015

Programma Progetto Descrizione

Risultati attesi

01/06/2014 30/06/2016

Atteso Conseguito 28/02/2016

30/06/2016 Data fine

Nuova procedura informatica per la protocollazione

Riferimento a R.P.P. 2015-2017 >

Indicatori di risultato Installazione e avvio nuova procedura entro il

Giornate di formazione entro il

02 - AFFARI ISTITUZIONALI E GENERALI

L'obiettivo si prefigge di attivare una nuova procedura informatica uguale per gli enti appartenenti al Nuovo Circondario Imolese con conseguente risparmi dal punto di vista economico e dal punto di vista della gestione e manutenzione

Data inizio

2.13.05 - Ottimizzazione regolamenti e procedure

E' pervenuta al SIA, da parte di alcuni enti, la richiesta di acquisire una nuova procedura informatica per la protocollazione per adeguare, fra l'altro, il protocollo alle nuove esigenze di protocollazione diretta delle varie PEC attualmente utilizzate da vari servizi e alla nuova piattaforma documentale in fase di analisi.

Valutare, individuare ed installare una nuova procedura di protocollazione che risponda alle esigenze avanzate e conforme agli standard regionali e alle normative in tema di gestione documentale. La nuova procedura avrà un forte impatto organizzativo per i servizi coinvolti dei vari enti.

Collaudo della procedura di prenotazione entro il Utilizzo servizio entro il entro il

Obiettivo operativo 10-2014 Obiettivo operativo 9-2014

Indicatori di risultato

2.16.02 - Imola Smart City. Prenoto e non mi sposto

La prenotazione per gli appuntamenti delle carte d'identità avviene tramite prenotazione telefonica presso il centralino per CIE e presso l'ufficio anagrafe per le carte cartacee. I singoli operatori provvedono a fornire le informazioni base al cittadino ed a inserire in un programma/calendario condiviso i dati dell'appuntamento definito con l'utente . L'obiettivo è quello di superare il doppio filtro della telefonata presso il Comune e di consentire al cittadino di prenotare direttamete dal web il suo appuntamento.

Creazione di una procedura web per le prenotazioni degli appuntamenti dell'utenza esterna con gli operatori dei servizi demografici; la procedura consentirà di prenotare su calendario l'appuntamento in base alle disponibilità esistenti.

Riferimento a R.P.P. 2015-2017 >

Prenoto e non mi sposto: prenotazioni online degli appuntamenti dei servizi demografici con la cittadinanza (carte d'identità, pratiche migratorie, ecc.)

09 - SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICI

Data inizio Data fine

Possibilità di prenotazione on line riducendo i tempi dedicati al ricevimento delle telefonate per le carte d'identità. Analisi delle specifiche esigenze delle diverse tipologie di prenotazione per gli sportelli demografici

(34)

Servizi Informatici Associati - Obiettivi Operativi

Programma Progetto Descrizione

Risultati attesi

10/01/15 30/11/15

Atteso Conseguito

4 0

0 0

0 0

0 0

Programma Progetto Descrizione

Risultati attesi

01/01/15 30/06/16

Atteso Conseguito

28/02/2016 0

30/06/2016 0

0 0

0 0

Programma Progetto Descrizione

Risultati attesi

01/02/15 31/12/15

Atteso Conseguito

01/05/2015 0

20/12/2015 0

0 0

0 0

Completamento migrazione, disattivazione vecchio data center e avvio dei servizi di datacenter dalla nuova installazione Giornate di formazione entro il

0

Obiettivo operativo 3 Utilizzo delle piattaforme e delle infrastrutture regionali per la gestione del data center circondariale

0 0 Data inizio

Da più enti in gestione è stata espressa la volonta di aderire al progetto ministeriale promosso dal Centro Nazionale Trapianti per la dichiarazione della volontà di donare organi e tessuti in sede di rinnovo della carta d'identità. Il progetto e fatto in collaborazione coi Servizi Demografici degli enti del Circondario interessati al progetto.

0 0

Data fine

Indicatori di risultato Numero enti NCI utilizzatori della procedura

0

2.16.01 - Imola Smart City

Nel 2015 scade il contratto di affidamento del servizio di gestione data center presso il fornitore attualmente utilizzato. La società Lepida durante questo anno attiverà alcune sedi dislocate nel territorio regionale per l'erogazione di un servizio generale di data center, backup, alta disponibiltà a cui il SIA sta rivolgendo la propria valutazione e attenzione sull'opprotunità di adesione.

L'analisi del nuovo servizio di data center che il SIA sta svolgendo dovrà valutare l'opportunità di adesione al servizio proposto da Lepida, le convenienze economiche e le migliorie tecniche in relazione al servizio ora attivo ed a altri presenti nel mercato. Il risultato atteso è perciò l'attivazione di un servizio di data center migliorativo, sia in termini tecnici che economici, rispetto a quello attualmente utilizzato. Il SIA gestirà gli step del progetto al fine di ottimizzare il servizio offerto agli enti di gestione associata cercando nel contempo di ottenere i minori disagi possibile nel cambio di gestione

Utilizzo della prima procedura/database da installazione presso il nuovo datacenter Riferimento a R.P.P. 2015-2017 > 04 - RISORSE UMANE E TECNICHE

Data fine Indicatori di risultato

Riferimento a R.P.P. 2015-2017 > 04 - RISORSE UMANE E TECNICHE 2.16.01 - Imola Smart City

Obiettivo operativo 1 Dichiarazione in sede di rinnovo della carta d'identità della volontà di donare organi e tessuti

2.13.05 - Ottimizzazione regolamenti e procedure

Obiettivo operativo 2

Dare la possibilità all'utente che si presenta allo sportello dei Servizi Demografici di dichiarare la propria volontà alla donazione organi

0

Nuova procedura informatica per la gestione degli atti per gli enti in gestione associata

Data inizio

Si rende necessario acquisire una nuova procedura informatica per la gestione degli atti (deliberazioni Giunta Comunale e Consiglio Comunale, Ordinanze, determinazioni dirigenziali) in relazione alle nuove normative sulla PA digitale (D.lgs 82/2005) e gli obblighi di informatizzazione ( D.L. 90/2014), nel rispetto delle leggi sulla

trasparenza, comunicazione, accessibilità, dematerializzazione ecc. La procedura dovrà permettere l'interscambio dati tra gli atti gestiti e il protocollo, albo pretorio e trasparenza, contratti ecc.

Installazione e avvio nuova procedura entro il Indicatori di risultato

Riferimento a R.P.P. 2015-2017 > 02 - AFFARI ISTITUZIONALI E GENERALI

L'obiettivo è attivare una nuova procedura informatica che permetta l'inserimento della firma digitale per tutti i tipi di atto sopra indicati, l'integrazione con le altre procedure gestite in forma associata (protocollo, albo, trasparenza ecc.) e con le piattaforme di gestione della dematerializzazione e archiviazione documentale (progetto ParER).

L'obiettivo inoltre è quello di ottenere, attivando una nuova procedura informatica uguale per gli enti appartenenti al Nuovo Circondario Imolese, risparmi sia dal punto di vista economico che della gestione e della manutenzione

Data inizio Data fine

(35)

Piano Esecutivo di Gestione 2015

Servizio Demografici

Responsabile: ZANOTTI DONATELLA

(36)

Programma Progetto Descrizione

Risultati attesi

01/03/13 31/12/15

Atteso Conseguito

1 00/01/1900

6 00/01/1900

00/01/1900 00/01/1900 00/01/1900 00/01/1900

Programma Progetto Descrizione

Risultati attesi

01/03/14 31/12/15

Atteso Conseguito

25 0

40 0

15/11/2015 0

15/11/2015 00/01/1900 1000 00/01/1900 80 00/01/1900

Sportello virtuale, carta dei servizi anagrafe canina e implementazione modalità informatizzate

Riferimento a R.P.P. 2015-2017 > 09 - SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICI SPORTELLO VIRTUALE

6.07.01 Sostenere scuole e famiglie

Gli uffici di Statistica dei comuni fanno parte del Sistema Statistico nazionale (Sistan) e si occupano di svolgere indagini sia per conto dell'Istat, sia le indagini campionarie che quelle censuarie, sia indagini di rilevazione di interesse interno all'Ente o anche esterne e/o in collaborazione con altri soggetti. L'Istat è impegnata da tempo nel Progetto Scuola finalizzato alla diffusione della cultura statistica nelle scuole e ha richiesto la fattiva collaborazione dell'Ufficio Statistica per poter diffondere il progetto nel territorio imolese.

La collaborazione al Progetto Scuola dell'Istat consiste nell'organizzazione degli incontri con le scuole (contatti, presentazione, incontri), presentazione alle classi di pacchetti applicativi statistici, assistenza nella realizzazione di indagini specifiche nelle scuole e diffusione delle informazioni relativamente al progetto attraverso la pagina dell'Ufficio Statistica sul sito web del Comune.

numero di scuole aderenti al progetto per il prossimo anno scolastico 2013/14 Indicatori di risultato

Numero realizzazione studio "esperienziale" con i ragazzi

Obiettivo operativo 4-13 Promozione della cultura statistica nelle scuole imolesi

Riferimento a R.P.P. 2015-2017 > 09 - SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICI

Obiettivo operativo 1-14

0

Numero inserimento dei testi e dei relativi approfondimenti in internet

bancha dati informatizzata per segnalazioni Indicatori di risultato

Numero elaborazione degli argomenti trattati come FAQ

testo definitivo carta dei servizi dell'anagrafe canina

Data inizio Data fine

Diffondere la metodologia statistica fra i giovani facendone cogliere la rilevanza come metodo di analisi, lettura e interpretazione delle informazioni anche propedeutici alla deifinizione di interventi e scenari futuri.

0

Data inizio

Nel Piano di Mandato del Sindaco è presente l'obiettivo di uno "sportello virtuale", che si può articolare in più attività e obiettivi dell'URP per l'anno 2015:

1) pubblicazione di una sezione specifica del sito comunale, dove siano presenti le domande più frequenti rivolte all'URP e le relative risposte fruibili on line 24 ore su 24, in modo da garantire ai cittadini una risposta veloce, semplice e sempre aggiornata alle domande più frequenti di interesse dei cittadini su argomenti utili e vari. Nel 2014 sono stati definiti sia la struttura informatica che i primi argomenti da inserire. Dopo di che è stata realizzata una pagina specifica sul sito comunale con le domande più frequenti (faq) collegate a schede tematiche di approfondimento e alla rete dei servizi teritoriali. Nel corrente anno la pagina verrà implementata con molte nuove risposte;

2) Nel corrente anno verrà inoltre definita e approvata la Carta dei servizi relativa all'Anagrafe canina, da pubblicare nel sito Amministrazione Trasparente, con indicati i tempi, le modalità, i doveri degli operatori ecc., in modo da garantire la massima trasparenza e i migliori servizi;

innalzamento del livello di accesso a Federa con firma digitale segnalazioni inserite

Data fine

1) Presenza nel sito di una sezione, con domande e risposte ai quesiti più richiesti dai cittadini e anche la possibilità di segnalare nuovi argomenti da inserire nello sportello virtuale, con possibilità di accesso senza limiti di tempo da parte degli utenti, senza costi e senza necessità di spostarsi. Nel corrente anno viene garantita la possibilità di implementazione dello sportello vittuale con nuove voci informative specifiche, e una raccolta più ordinata di argomenti anche già presenti nel sito, ma difficilmente reperibili;

2) Definizione di una Carta dei Servizi dell'anagrafe canina che garantisca ai cittadini tempi, modalità di richiesta e di rilascio, compiti del personale comunale e servizi offerti dallo sportello di anagrafe canina;

3) Attivazione di uno strumento informatizzato che in modo veloce e preciso permetta di trovare copia di tutte le segnalazioni avanzate dai cittadini, che il più delle volte non essendo protocollate non sarebbe possibile ritrovare in altro modo, definendo in modo certo quando sono state inviate e a chi, e se è stata fornita risposta;

4) Garanzia che le persone in possesso di firma digitale possano accedere al livello alto di Federa on line, senza dover venire presso il nostro ufficio.

3) Verrà definita una banca dati informatizzata dove inserire le tantissime segnalazioni e richieste dei cittadini, da noi inoltrate ai vari uffici e servizi, dove annotare anche tutte le risposte fornite dagli uffici, strumento indispensabile per trovare in modo veloce le segnalazione, verificare se la risposta è stata fornita o meno, poter sollecitare i servizi interessati. In tale banca dati verranno inserite anche le segnalazione del 2013 e del 2014, per poter avere un quadro completo e poter fare le possibili comparazioni e ricerche.

4) Verrà anche attivato il servizio di innalzamento del livello di accesso al programma regionale Federa con il sistema della firma digitale, così come richiesto dalla Regione.

Servizio Demografici - Obiettivi Operativi

(37)

Servizio Demografici - Obiettivi Operativi

Programma Progetto Descrizione

Risultati attesi

01/07/14 31/03/16

Atteso Conseguito 28/02/2016 00/01/1900 28/02/2016 00/01/1900 01/03/2016 00/01/1900

3 00/01/1900

4 00/01/1900

Programma Progetto Descrizione

Risultati attesi

01/01/15 31/12/15

Atteso Conseguito 15/05/2015 00/01/1900 01/07/2015 00/01/1900 31/12/2015 00/01/1900 00/01/1900 00/01/1900 Possibilità di prenotazione on line riducendo i tempi dedicati al ricevimento delle telefonate per le carte d'identità . Definizione di una giornata dedicata

esclusivamente agli appuntamenti prenotati on line per le pratiche migratorie.

Riferimento a R.P.P. 2015-2017 > 09 - SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICI

Prenoto e non mi sposto : prenotazioni online degli appuntamenti per le carte d'identità e per le pratiche migratorie

Conferenza stampa entro il

Giornata dedicata alla Erogazione del servizio alle sole prenotazioni on line

2.16.02 Imola Smart City – Prenoto e non mi sposto

La prenotazione per gli appuntamenti delle carte d'identità avviene tramite prenotazione telefonica presso il centralino per CIE e presso l'ufficio anagrafe per le carte cartacee. I singoli operatori provvedono a fornire le informazioni base al cittadino ed a inserire in un programma/calendario condiviso i dati dell'appuntamento definito con l'utente . L'obiettivo è quello di superare il doppio filtro della telefonata presso il Comune e di consentire al cittadino di prenotare direttamete dal web il suo appuntamento .

Regolamentazione organizzativa della nuova modalità , ( chi dove quando come) per le prenotazioni delle carte d'identità .Definizione del nuovo programma informatico di gestione delle prenotazioni . Regolamentazione organizzativa della nuova modalità , ( chi dove quando come) per le prenotazioni per le pratiche migratori.

Approvazione Regolamento interno entro il

Obiettivo operativo 2-14

Data inizio Data fine

Indicatori di risultato

Tempo di attesa medio per il rilascio carte d'identità elettroniche a dicembre 2015 (giorni)

02.16.01 Imola smart city

Data inizio Data fine

09 - SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICI Tempo di attesa medio per il rilascio carte d'identità cartacee a dicembre 2015 (giorni)

Indicatori di risultato

Visto il pensionamento decorrente dal 01/04/2015 della coordinatrice dell' U.O. dello Stato Civile , è necessario prevedere un programma di riordino di alcune funzioni riorganizzandole sulla base di criteri di condivisione pragmaticità ed efficacia .

Creare le condizioni per un maggiore coinvolgimento informativo e formativo dei collaboratori dello Stato Civile ridefinendo in modo condiviso le attività e le deleghe , rivisitando le modalità di organizzazione degli atti e procedimenti che riguardano in particolare i matrimoni e le cittadinanze e creando un sistema di sostituzione che garantisca la erogazione dei servizi indispensabili .

Invio delle deleghe concordate agli organi/soggetti competenti Nuovo protocollo di celebrazione matrimoni in sala rossa

Atti di stato civile e provvedimenti dello stesso tipo firmati da almeno due operatori dello Stato Civile

Obiettivo operativo 1 Rivisitazione organizzativa di alcune funzioni dell'Ufficio di Stato Civile

Riferimento a R.P.P. 2015-2017 >

Riferimenti

Documenti correlati

Insieme delle attività finalizzate alla registrazione e segnatura di protocollo, nonchè alla classificazione, organizzazione, assegnazione, reperimento e conservazione dei

Dal protocollo informatico al sistema di gestione documentale Roma, 7 marzo 2019.

 Creazione di un Sistema Unico di Gestione Documentale dell’Istituto con delle regole di gestione definite e condivise;..  Possibilità di comunicare in modo dematerializzato

La presentazione del progetto sTATA, con il titolo “La sicurezza informatica come elemento di competitività per le PMI sarde”, aprirà la sessione pomeridiana del Summit (ore 14:00)

Pertanto, in considerazione del fatto che si disponeva già di una documentazione delle prestazione, organizzata secondo l’impostazione e la logica dei LEA e che sarebbe potuta essere

Servizi per la gestione dei sistemi informativi TP Service Società tra Professionisti Srl Assistenza e consulenza.. Elenco aggiornato a

Contemporaneamente all'operazione di registrazione e se richiesto, viene elaborata la segnatura di protocollo. La definizione e la gestione della segnatura sono regolate

00176820512 IMPEGNI PER SPESE PER RIMBORSO DI PRESTITI Le cifre sono in EURO (1 Euro = 1936,27 Lire). FUNZIONI GENERALI DI AMM.NE, DI GESTIONE E DI CONTROLLO