CURRICULUM VITAE di Anna Portanova
Dati personali
• Nata a Avellino il 26 novembre 1959, residente in Roma in via Carlo Emery n.5 cap 00188. Tel ab.: 06 3328334, cell 338 3694701 lavoro 06- 68592940
Titoli professionali:
• diploma di Vigilatrice d’Infanzia conseguito nell’anno accademico 1985-’86 presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma (I.R.C.C.S.),
• abilitazione all’esercizio delle funzioni direttive dell’Assistenza all’Infanzia conseguita nell’anno 1993-’94;
• iscrizione all’albo delle infermiere professionali (IPASVI) dal 1995,
• diploma universitario per Dirigenti dell’Assistenza Infermieristica conseguito nell’anno accademico 1998;
• diploma perfezionamento in Bioetica, conseguito nell’anno accademico 2006
• laurea magistrale in scienze infermieristiche ed ostetriche, conseguita nell’anno accademico 2006-2007
Esperienze professionali:
• dipendente dell’Ospedale Bambino Gesù dal 1986:
- assegnata alla U.O di rianimazione dal 1986 al 1999
- assegnata, dal 1999, ad aprile 2006, assegnata alla Direzione Sanitaria, nel Comitato per le Infezioni Ospedaliere come infermiera epidemiologia fino al 2001, poi in qualità di caposala
- assegnata dall’aprile 2006 a gennaio 2008 al reparto di pediatria piano 0 in qualità di caposala
- assegnata da gennaio 2008 a tutt’oggi al reparto di patologia neonaltale in qualità di Coordinatrice infermieristica di di U.O.e da maggio 2008 a tutt’oggi oltre ad essere la Coordinatrice infermieristica della U.O. di Patologia
Neonatale è anche la Coordinatrice infermieristica del Dipartimento Neonatoligia Medica e Chirurgica (D.N.M.C.).
Attività di docenza :
• Partecipazione in qualità di docente, al Corso di aggiornamento “Dolore e criticità in area pediatrica”. IPASVI, Verona 15-16-17 Febbraio 1999,
• Professore a contratto per lo svolgimento dell’ insegnamento di
“infermieristica clinica in sanità pubblica e infermieristica in neonatologia e pediatria” per il corso di laurea per Infermieri pediatrici, presso l’università di Tor Vergata, dal 2001 a tutt’oggi
• Professore a contratto per lo svolgimento dell’insegnamento di
“infermieristica pediatrica” per il corso di laurea per Infermieri, presso l’università di Tor Vergata, dal 2001 a tutt’oggi.
• Partecipazione in qualità di docente per 9 ore di lezione al Progetto formativo Aziendale denominato: “Tecniche avanzate di assistenza infermieristica al neonato patologico” organizzato presso l’OPBG anno 2004. L’argomento trattato: “Strategie preventive delle Infezioni Ospedaliere”
• Partecipazione in qualità di docente per 21 ore di lezione al Progetto formativo Aziendale denominato: “Prevenzione e controllo delle Infezioni Ospedaliere”
organizzato presso l’OPBG anno 2004. L’argomento trattato: “Attività del Comitato Infezioni Ospedaliere; studi di prevalenza e incidenza; sorveglianza attiva sui dati di laboratorio; rilevazione e analisi dei dati”
• Partecipazione in qualità di docente al Corso “Tecniche avanzate di assistenza infermieristica: gestione del paziente chirurgico, accessi vascolari” OPBG ROMA 2006
Pubblicazioni
• L’uomo e l’area critica: “Analisi dei bisogni del neonato in area critica”.
ANIARTI Novembre 1989”;
• “Rapporto infermiere-paziente nel rispetto del ciclo veglia sonno nei reparti di area critica”, ANIARTI - 20 Maggio 1989.
• “Educazione sanitaria ai genitori di un paziente in dimissione protetta” Atti XXII Congresso Nazionale ANIARTI - novembre 2003
• “Necessità e procedure di isolamento in ospedale”; Atti 4° Congresso Nazionale SITIP –Roma - aprile 2004
• Indagine su una epidemia da salmonella Batteriemie in età pediatrica e neonatale: incidenza delle infezioni nosocomiali in un ospedale pediatrico nel biennio 2002-2003 AMCLI GIUGNO 2004
• Sorveglianza delle infezioni ospedaliere da Rotavirus in un ospedale pediatrico 2002-2003 AMCLI GIUGNO 2004
• Atti 11° incontro di informazione scientifica “Indagine su un’epidemia di Salmonella Typhimurium DT 104 A - Roma 11-14 luglio 2004 OPBG
• Atti XVIII Convegno Nazionale SIPPS “Educazione alla Salute in un ambulatorio del pediatra: ruolo dell’infermiere” – Una Nuova Pediatria per la Nuova Infanzia – Padova 25-27 Novembre 2005
• Autrice del corso di formazione a distanza on-line, modalità esclusiva, inserita nella piattaforma del Portale Sanitario Pediatrico OPBG, dal titolo” L’infermiere Pediatrico excursus storico e legislativo” anno 2003 Relatore
• “ La sanità che cambia: le risorse infermieristiche in area critica, fra utopia e realtà.” ANIARTI, IX Convegno Regione Lazio, Roma, 24 giugno 1998.
• “La prevenzione delle Infezioni Ospedaliere in termini di qualità assistenziale” Dimco – Formello 6 dicembre 2001
• “ Criticità ed intensività assistenziale: quali obiettivi, quali competenze, quanti infermieri” ANIARTI, al XXII Congresso Nazionale, Bologna, 12,13,14 novembre 2003.
• “Le cardiopatie congenite in epoca pre-postnatale “ Corso resp. Dott.
Agostino 16 dicembre 2003
• “Necessità e procedure di isolamento in ospedale”; Atti 4° Congresso Nazionale SITIP - aprile 2004
• “Educazione alla Salute in un ambulatorio del pediatra: ruolo dell’infermiere” Convegno Nazionale SIPPS “– Una Nuova Pediatria per la Nuova Infanzia – Padova 25-27 Novembre 2005
Moderatore
• “First Joint nursing conference pediatric hospitali Bambino Gesù/Mayo Clini” Roma 20 Settembre 2005
Partecipazione ai seguenti Convegni, Congressi e Corsi di Aggiornamento:
1. 1° Corso di aggiornamento regionale ANIARTI “Area critica: interventi, assistenza e prospettive, Roma del 20 maggio 1989.
2. VIII Corso Nazionale ANIARTI; “L’uomo e l’area critica”, Bologna, 15-16- 17-18 novembre 1989;
3. 1° Convegno Nazionale sulla formazione dei Dirigenti nell’Area Organizzativa; Roma, 6 dicembre 1995.
4. VI Convegno Nazionale EUR IDEA 90 “I carichi di lavoro infermieristici ad integrazione del sistema di classificazione dei D.R.G./ROD”; Roma, 26-27 Aprile 1996
5. Seminario “I carichi di lavoro infermieristici: dallo Stato dell’Arte all’implementazione del Supporto Informatico” EURO IDEA 90; Roma, 10 maggio 1997.
6. Workshop “Monitoraggio delle Infezioni Nosocomiali”, Roma, 18 Aprile 1998.
7. Aggiornamento Professionale Infermieristica; “Aspetti giuridici della professione infermieristica l’infermiere e le sue responsabilità”. Roma, OBG, 4-5 maggio 1998.
8. Corso di aggiornamento “L’operatore professionale coordinatore e la Prevenzione e il Controllo delle infezioni Ospedaliere” IPASVI; Roma, 4-5 giugno 1998.
9. XVII Congresso Nazionale ANIARTI “Intensività assistenziale responsabilità infermieristica evidenza scientifica” Napoli 11-12-13 Novembre1998.
10. Corso di aggiornamento professionale “ Linee guida per la prevenzione dell’infezione da HIV per gli operatori sanitari in ambito assistenziale e misure di isolamento nella prevenzione delle infezioni ospedaliere” OBG 16 e 18 Novembre 1998.
11. Convegno Nazionale “Il controllo delle IO: una sfida per la Sanità Pubblica”
ASL Regione Umbria, Città di Castello, 21 Maggio 1999.
12. Riunione di Aggiornamento scientifico su “L’antibiogramma nella pratica clinica” AMCLI- Roma, OBG 28 Settembre 1999.
13. Seminario “La sterilizzazione in sala operatoria”, Roma, Isola Tiberina 18 Febbraio 2000.
14. 23° Corso su “Efficacia e Appropiatezza delle Infezioni Ospedaliere”.
International School of Epidemiology and preventive medicine – G.
D’Alessandro – Erice 1-5 Marzo 2000.
15. Convegno “Antibiotico resistenza: sorvegliare per prevenire. Roma, I.S.S. 24- 25 Ottobre 2000.
16. Giornata di studio “Infezioni Ospedaliere, attività operatoria e terapia intensiva”, Roma, Istituto di Igiene 9 Novembre 2000.
17. Convegno “I rifiuti sanitari a rischi infettivo” SEIDO –Roma, CNR 27 Febbraio 2001.
18. Convegno “Ospedale senza fumo” – Prevenzione e strategia sanitaria – Ospedale San Pietro FBF, Roma – 11 giugno 2001.
19. I° Corso di Formazione Gestionale a cura di R.S.O. e di IRI MANAGEMENT -Roma – OBG. Dal 21 Maggio al 5 Luglio 2001.
20. Primo Seminario Nazionale sulla Sterilizzazione – Bologna – 20-21 settembre 2001.
21. VII Convegno Nazionale – LA STERILIZZAZIONE- Ravenna 12-13- ottobre 2001.
22. Conferenza Magistrale “Bioetica e Pediatria” 16 novembre 2001 OPBG ROMA
23. Dimco - Corso: La prevenzione delle Infezioni Ospedaliere in termini di qualità assistenziale, in qualità di relatrice – Formello 6 dicembre 2001
24. Sterrad – Corso: sterilizzazione a gas plasma di perossido d’idrogeno 26 gennaio 2002 OPBG Palidoro
25. Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L. Spallanzani IRCCS –ROMA Corso: Sorveglianza e Controllo delle Infezioni Ospedaliere 24-25-26-27 giugno 2002
26. Giornata di studio “Identità professionale e autonomia: dalla formazione all’esercizio professionale” 6 maggio 2002 OPBG ROMA
27. 4° Congresso Nazionale della Società Italiana di Infettivologia Pediatrica;
Roma, 1-3- Aprile 2004
28. Corso di formazione di Medicina Legale; Roma 5-7-8 Maggio 2003
29. 22° Congresso Nazionale (relatore) “Criticità ed intensività assistenziale” 12- 13-14 Novembre 2003
30. Convegno - Conferenza Permanente degli Ospedali Pediatrici e Materno Infantili Italiani - “L’infermiere pediatrico, un professionista per l’assistenza a misura di bambino”. Roma, 2003
31. 10° International Congress on Pseudomonas - “PSEUDOMONS” Marsiglia 2005
32. Corso Formativo “Il miglioramento dei processi clinici secondo l’approccio Joint Commission Internetional (JCI) “– ROMA OPBG 2005
33. Corso formativo “Corso teorico-pratico di tossicologia in età pediatrica” - Roma OPBG 2006
34. Corso formativo “L’assistenza infermieristica basata sull’evidenza (EBN)” - Roma OPBG 2006
35. Convegno internazionale Bioetica “Il principio di precauzione” LUMSA ROMA 2006
36. Convegno Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università Tor Vergata “Le disuguaglianze di assistenza sanitaria in Italia” Tor Vergata ROMA 2007
Dott.ssa Anna Portanova