• Non ci sono risultati.

Tema n. 1 Esame di Stato – II Sessione 2008 Laurea Specialistica - Sezione A Settore Industriale – Classe 36S – Ingegneria Meccanica Prova di Classe

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 1 Esame di Stato – II Sessione 2008 Laurea Specialistica - Sezione A Settore Industriale – Classe 36S – Ingegneria Meccanica Prova di Classe"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 1 Esame di Stato – II Sessione 2008

Laurea Specialistica - Sezione A

Settore Industriale – Classe 36S – Ingegneria Meccanica Prova di Classe

Dati gli schemi di un sistema di innesto a frizione automobilistica con molla a tazza (fig.1) e a comando meccanico mediante cavo (fig.2), si chiede di sviluppare i seguenti punti:

1) principi di dimensionamento del disco ad attrito e considerazioni di funzionamento dell’ innesto (fig 1).

2) confronto del sistema di comando meccanico (fig.2) con quello a comando elettropneumatico di figura 3: indicare i principi di progettazione di entrambe i sistemi.

Disco piano ad attrito

Fig.1

(2)

Esame di Stato – II Sessione 2008 Laurea Specialistica - Sezione A

Settore Industriale – Classe 36S – Ingegneria Meccanica Prova di Classe

Fig.2

Corsa innesto 5 mm

b

a

Comando di azionamento elettropneumatico bistabile

Fig.3

Riferimenti

Documenti correlati

In tale ambito, siano analizzati in particolare i sistemi cogenerativi per la produzione combinata di energia elettrica e termica, nel loro funzionamento stagionale

Un trasportatore a nastro, usato per la movimentazione di cemento (altezza H=4m e lunghezza L=22m) è azionato da un sistema Motoriduttore. o Motore con velocità di rotazione a

Il candidato descriva le possibili tipologie di impianti destinati alla produzione di energia elettrica ed alla produzione congiunta di energia elettrica e termica

In figura è rappresentato un dispositivo per l’azionamento di una macina operatrice per mulino, della quale sono noti il diametro D=400mm, la velocità periferica v=12m/s; il moto

a) Sistemi Vibranti. b) Trasmissione del moto con ruote dentate. c) Cuscinetti Volventi: tipologie, dimensionamento, montaggi, materiali e trattamenti

effettui il dimensionamento di massima del motore, individuando le principali caratteristiche geometriche (corsa, alesaggio, lunghezza della biella, ecc.) e la velocità

2) Evoluzione, principi, schemi circuitali, logiche di attuazione e di funzionamento dei moderni dispositivi elettroidraulici di frenatura e di controllo della stabilità

Il candidato illustri, sia nei principi generali sia mediante esempi, il procedimento di calcolo delle reazioni vincolari (di supporti, cuscinetti, ecc.) per un albero