• Non ci sono risultati.

Esame di Stato – II Sessione 2009 Laurea triennale - Sezione B Settore Industriale junior – Classe 10 – Ingegneria Meccanica Prova di Classe

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Stato – II Sessione 2009 Laurea triennale - Sezione B Settore Industriale junior – Classe 10 – Ingegneria Meccanica Prova di Classe"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 6

Esame di Stato – II Sessione 2009 Laurea triennale - Sezione B

Settore Industriale junior – Classe 10 – Ingegneria Meccanica Prova di Classe

Si illustri il ruolo dei cuscinetti a corpi volventi nella progettazione meccanica e si descrivano i seguenti aspetti:

1) Tipologia costruttiva e la funzione dei principali prodotti disponibili in commercio 2) Determinazione del carico sul corpo volvente a seconda della geometria del

cuscinetto e della disposizione dei volventi 3) Tolleranze tipiche e motivazioni

4) Montaggi caratteristici e criteri relativi

5) Scelta dei cuscinetti in funzione dei carichi applicati e della velocità di rotazione 6) Legge di durata: formulazione, coefficienti caratteristici da catalogo, valutazione dei

carichi applicati nelle diverse direzioni

7) Si descriva un’applicazione se ne produca uno schema illustrativo, disegnando i cuscinetti nella configurazione di montaggio più opportuna

Riferimenti

Documenti correlati

- In particolare per i cuscinetti, giustificare la scelta dei modelli di cuscinetto adottati in funzione della natura dei carichi esterni e la scelta del montaggio... 4/4

Criteri di scelta dei compressori di gas e calcolo delle loro prestazioni in condizioni di funzionamento diverse da quelle

se il ventilatore può essere utilizzato (tenendo presente che la massima velocità di rotazione non potrà superare 6000 giri/min per problemi di resistenza meccanica) e, in caso

Valutare la possibilità di montare solo cuscinetti a sfera (come in figura) oppure adottare altre soluzioni. 3) Dimensionamento del freno a nastro (coassiale al tamburo) e

Sulla base dei propri studi e delle competenze acquisite il candidato sviluppi a scelta uno dei seguenti temi:. • Rotismi ordinari

Il candidato illustri, sia nei principi generali sia mediante esempi, il procedimento di calcolo delle reazioni vincolari (di supporti, cuscinetti, ecc.) per un albero

effettui il dimensionamento di massima del motore, individuando le principali caratteristiche geometriche (corsa, alesaggio, numero di cilindri) e la velocità angolare..

Sulla base dei propri studi e delle competenze acquisite il candidato sviluppi a scelta uno dei seguenti temi:. • Sincronismo di due attuatori lineari soggetti a carichi diversi