• Non ci sono risultati.

Esame di Stato – I Sessione 2007 Sezione B (Laurea triennale o diploma) Settore Industriale – Classe 10 – Ingegneria Meccanica Prova pratica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Stato – I Sessione 2007 Sezione B (Laurea triennale o diploma) Settore Industriale – Classe 10 – Ingegneria Meccanica Prova pratica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Stato – I Sessione 2007 Sezione B (Laurea triennale o diploma)

Settore Industriale – Classe 10 – Ingegneria Meccanica Prova pratica

TEMA N. 5

In figura 1 è rappresentato schematicamente un paranco differenziale costituito da due tamburi coassiali di diametro diverso. Durante il sollevamento del carico la fune si svolge dal tamburo di diametro minore, passa per la puleggia mobile e si avvolge sul tamburo di diametro maggiore. Il paranco è azionato da un motore elettrico attraverso il riduttore mostrato in figura 2, costituito da un ingranaggio a denti diritti.

Si chiede di:

1. scegliere la fune e la puleggia;

2. scegliere la potenza del motore elettrico, verificando che la condizione di funzionamento a regime non ecceda lo scorrimento accettabile;

3. dimensionare il riduttore determinando:

a. i numeri di denti delle ruote e il modulo;

b. almeno uno dei due alberi;

c. i cuscinetti.

Dati:

massa da sollevare

velocità di salita nominale tipo di motore

diametri tamburi maggiore, minore durata prevista

m = 500 kg V = 0,5 m/s

asincrono trifase, 2 paia di poli D1 = 480 mm, D2 = 450 mm

10 anni, 250 giorni/anno, 2 ore funzion./giorno Assumere ragionevolmente altri dati mancanti (rendimenti, ecc.).

riduttore motore

tamburi

Figura 1

Figura 2

Riferimenti

Documenti correlati

Calcolo del rapporto di trasmissione globale e dei rapporti di trasmissione dei cinematismi modulari costituiti dalle ruote dentate indicate in figura (1: 2 ; 3: 4;

Un veicolo elettrico a trazione posteriore (fig.3), avente Peso P=9000N a pieno carico, è in grado di raggiungere la velocità V=15 m/s in t=30 secondi con accelerazione

scelta del giunto elastico (tipologia e caratteristiche geometriche, sapendo che l’ingombro massimo non deve superare il diametro di 120 mm).. Il candidato assuma ogni altro

Un trasportatore a nastro, usato per la movimentazione di cemento (altezza H=4m e lunghezza L=22m) è azionato da un sistema Motoriduttore. o Motore con velocità di rotazione a

Si consideri il sistema meccanico rappresentato nello schema che segue. Esso descrive il sistema di movimentazione di colli pesanti e, in particolare, la linea di trasmissione

Considerando che la geometria dei giunti è quella indicata nella figura indicata, con dimensioni massime diametro 80 mm e lunghezza 120 mm, mentre le barre hanno diametro 35 mm,

Ruota di ingresso: diametro 90 mm Ruota di uscita: diametro 60 mm Potenza da trasmettere: 25 kW Velocità di rotazione: 3000 giri/min Distanza massima tra gli appoggi: 250

a) eseguire il dimensionamento degli elementi del complessivo: alberi del motore e dell’utilizzatore, pattino ad attrito conico, molla, cuscinetto (per esigenze di spazio si deve