• Non ci sono risultati.

Esame di Stato – I Sessione 2011 Laurea triennale - Sezione B Settore Industriale junior – Classe 10 – Ingegneria Meccanica Prova pratica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Stato – I Sessione 2011 Laurea triennale - Sezione B Settore Industriale junior – Classe 10 – Ingegneria Meccanica Prova pratica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1/2

Esame di Stato – I Sessione 2011 Laurea triennale - Sezione B

Settore Industriale junior – Classe 10 – Ingegneria Meccanica Prova pratica

In Figura 1 è riportato lo schema di un gruppo trasmissione del moto di una macchina agricola in cui è inserito un limitatore di coppia (Figura 2).

La potenza limite richiesta è di 15 kW alla velocità di rotazione di 2500 giri/min.

Il candidato svolga i seguenti punti

1. Calcolo di una dimensione minima dell’albero di trasmissione compatibile con la trasmissione del moto e con i carichi F1 e F2 riportati in Figura 1.

Materiale 42CrMo4 : Rm= 900N/mm2, Rp0,2= 635 N/mm2.

2. Dimensionamento della molla a elica cilindrica (elemento n°10 di Figura 2) atta a garantire una spinta assiale pari ad almeno 1100 N quando montata nell’alloggiamento. Come visibile a disegno, per motivi di ingombro la dimensione assiale dell’alloggiamento non può superare i 50 mm.

Per la molla, si indichino il materiale adottato, i valori scelti per il diametro del filo, il diametro medio di avvolgimento e il numero di spire efficaci che risultino compatibili con le richieste di progetto e con la resistenza strutturale della molla.

3. Dimensionamento, ovvero scelta di classe e diametro nominale di filettatura, delle 4 viti poste su una circonferenza di diametro 120 mm con passo angolare di 90°.

Si calcoli inoltre il momento di serraggio al fine di garantire che le viti non lavorino a taglio, nell’ipotesi di utilizzare un avvitatore a impulsi (incertezza di serraggio I= 2.5) e che le parti serrate siano in acciaio con rugosità superficiale di1.6 µm.

Il candidato assuma ogni altro dato eventualmente necessario per lo svolgimento del tema e giustifichi tali scelte

Figura 1

MOTORE

ALBERO DI TRASMISSIONE LIMITATORE

DI COPPIA

GIUNTI ELASTICI

CUSCINETTI

1300

50 40

A B

C

F1= 3000N

F2= 1600N

50 40

Tema n. 1

(2)

2/2 Figura 2

1 2 3

4

5 6 8

12

7

9 10

11 13

14 motore

ɸ120

< 50

motore

ɸ90 ɸ70

Riferimenti

Documenti correlati

5) Scelta dei cuscinetti in funzione dei carichi applicati e della velocità di rotazione 6) Legge di durata: formulazione, coefficienti caratteristici da catalogo, valutazione

Criteri di scelta dei compressori di gas e calcolo delle loro prestazioni in condizioni di funzionamento diverse da quelle

dimensioni la molla, indicando numero di spire, diametro del filo e dell’elica, per un carico statico corrispondente alla massa indicata e applicando un coefficiente di sicurezza

se il ventilatore può essere utilizzato (tenendo presente che la massima velocità di rotazione non potrà superare 6000 giri/min per problemi di resistenza meccanica) e, in caso

Sulla base dei propri studi e delle competenze acquisite il candidato sviluppi a scelta uno dei seguenti temi:. • Rotismi ordinari

Ruota di ingresso: diametro 90 mm Ruota di uscita: diametro 60 mm Potenza da trasmettere: 25 kW Velocità di rotazione: 3000 giri/min Distanza massima tra gli appoggi: 250

Il veicolo effettua una manovra di frenatura in discesa quando avanza alla velocità iniziale di V =70 km/h.. Trascurando durante tale fase la resistenza aerodinamica dell’aria

a) Sistemi Vibranti. b) Trasmissione del moto con ruote dentate. c) Cuscinetti Volventi: tipologie, dimensionamento, montaggi, materiali e trattamenti