• Non ci sono risultati.

Calcolo letterale: monomi e polinomi Insiemi numerici Testi utilizzati : Bergamini Barozzi – Matematica Multimediale. Verde – 1 - Zanichelli. Prof. COLOMBO Roberto Classe 1^C Tecnico Grafico – a.s. 2015 – 2016 : MATEMATICA P S M

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Calcolo letterale: monomi e polinomi Insiemi numerici Testi utilizzati : Bergamini Barozzi – Matematica Multimediale. Verde – 1 - Zanichelli. Prof. COLOMBO Roberto Classe 1^C Tecnico Grafico – a.s. 2015 – 2016 : MATEMATICA P S M"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

P

ROGRAMMA

S

VOLTO

M

ATERIA

: MATEMATICA

Classe 1^C Tecnico Grafico – a.s. 2015 – 2016

Testi utilizzati: Bergamini Barozzi – Matematica Multimediale. Verde – 1 - Zanichelli.

Prof. COLOMBO Roberto

Insiemi numerici

1. I numeri naturali e relativi interi

• Le quattro operazioni e le loro proprietà

• Potenze e loro proprietà

• Espressioni aritmetiche

• Divisibilità

• M.C.D. e m.c.m.

2. I numeri razionali

• Dai numeri naturali ai numeri razionali: le frazioni

• Semplificazione di una frazione

• Confronto di numeri razionali

• Operazioni con i numeri razionali

• Numeri decimali

• Espressioni con i numeri razionali

• Potenze con esponente relativo

• Calcolo di espressioni algebriche

3. Rapporti, proporzioni, percentuali

• Definizioni, proprietà

• Problemi risolvibili con le percentuali.

4. Problemi numerici

• Problemi con i numeri interi

• Problemi con le frazioni

Calcolo letterale: monomi e polinomi

1. Semplici espressioni algebriche letterali 2. Monomi e relative definizioni

3. Operazioni con i monomi 4. Polinomi e relative definizioni

5. Operazioni con i polinomi: somma, sottrazione, prodotto, quoziente di un polinomio per un monomio 6. Prodotti notevoli:

• quadrato di un binomio

• prodotto della somma di due monomi per la loro differenza

• quadrato del trinomio

• cubo del binomio.

(2)

Equazioni e disequazioni di primo grado ad un’incognita

1. Equazioni di primo grado intere

• Introduzione e generalità sulle equazioni

• Equazione determinata, indeterminata, impossibile

• Principi di equivalenza delle equazioni e loro conseguenze

• Risoluzione delle equazioni di primo grado numeriche intere ad un’incognita

• Risoluzione di problemi utilizzando equazioni

2. Disequazioni di primo grado

• Introduzione e generalità sulle disequazioni

• Disequazioni intere

• Sistemi disequazioni di I grado

• Risoluzione di problemi utilizzando disequazioni

Scomposizione di un polinomio

1. Scomposizione di un polinomio

• Raccoglimento totale a fattor comune e parziale

• Trinomio sviluppo del quadrato di un binomio

• Binomio differenza di due quadrati

• Scomposizione di un particolare trinomio di secondo grado

• Differenze e somma di cubi

Inveruno, 30.05.2016

Gli alunni Il docente

____________________ Prof. Roberto COLOMBO

____________________

Riferimenti

Documenti correlati

Per vericare l'esattezza dei tuoi procedimenti sul calcolo delle espressioni numeriche o algebriche e delle equazioni puoi utilizzarre il software Mini- math, gratuitamente

Il prodotto di due polinomi è il polinomio che si ottiene moltiplicando ogni termine del primo polinomio per ogni termine del secondo polinomio e sommando algebricamente i

[r]

Elementi di calcolo letterale Equazioni lineari intere. Problemi di 1° grado Le funzioni lineari e la retta Primo approccio a modelli lineari Risoluzione grafica di equazioni

Quindi la serie diverge per confronto asintotico con la

Applicazione del teorema del resto e della regola di Ruffini per scomporre polinomi di grado superiore al secondo e quindi per risolvere equazioni di grado superiore al

Funzioni goniometriche (grafici seno, coseno, tangente, equazioni elementari massimo secondo grado, semplici disequazioni per lo studio del segno) Grafici e

INSIEMISTICA Definizioni – Rappresentazione di insiemi: grafica (diagrammi di Eulero-Venn), per elencazione, per proprietà caratteristica – Operazioni con gli