• Non ci sono risultati.

Breve introduzione alla teoria della relatività. E. Giovannozzi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Breve introduzione alla teoria della relatività. E. Giovannozzi"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Breve introduzione alla teoria della relatività

E. Giovannozzi

(2)

Introduzione

• Relatività Galileiana (1632)

– Esempio della nave. Chi si trova all’interno di una nave non può accorgersi se la nave si sta muovendo o no (mare calmo, etc.).

– Generalmente applicata alla meccanica di Newton (1687).

• Equazioni di Maxwell (1861-1864)

– Equazione delle onde elettromagnetiche (onde radio, luce, etc.).

– Velocità della luce nelle equazioni.

• Esperimento Michelson-Morley (1887).

– Tentano di misurare come dipende la velocità della luce dalle stagioni.

– Risultato: non dipende!

• Teoria della relatività (Einstein 1905)

– Tutto può essere riconciliato se si cambia la natura dello spazio e del tempo.

– Si ritorna allo spirito anche se non alla lettera della relatività

Galileiana (Galileo non avrebbe mai potuto immaginare la relatività di Einstein!).

(3)

Il tempo

• Non parlerò del tempo.

• parlerò delle relazioni tra eventi che accadono nel tempo.

• EVENTO:

– accade in un punto dello spazio

– ad un preciso instante

(4)

Presente, passato, futuro

• Non parlerò di cosa è il presente, il passato od il futuro.

• Parlerò di cosa si intende quando un

evento è nel presente, nel passato o nel

futuro di un altro evento

(5)

Dimensione

1 D, mi basta un numero per sapere dove sono 3 km

5

7 2 D, mi servono due numeri per sapere dove sono

6 7

3 D, nello spazio mi servono 3 numeri per sapere dove mi trovo

(6)

spazio tempo

3 D (spazio) + 1 D (tempo) = 4 D

Ma le direzioni trasversali al moto non cambiano.

Solo una direzione spaziale interessante + il

tempo.

(7)

Spazio tempo

La velocità aumenta

La velocità massima è quella della luce:

c = 299 792 458 m/s

(8)

Sistema di riferimento

Si muove

(9)

Il contadino

(10)

La locomotiva

(11)

Sincronizzazione degli orologi

metto a zero il cronometro quando arriva il raggio di luce quando arriva il raggio di

luce correggo il tempo per portare lo zero qui:

(12)

Sincronizzazione degli orologi: Esempio

Cronometro: 0.0

Cronometro: 0.0

Cronometro: 3.0 s Cronometro: 6.0 s

ma ci sottraggo la metà di 6.0 s ovvero 3.0 s ed ottengo: 3.0 s

sincronizzato con

(13)

Sincronizzazione degli orologi (2)

metto a zero il cronometro quando arriva il raggio di luce

Lancio un raggio di luce

quando arriva il raggio di luce correggo il tempo per portare lo zero qui:

Dal punto di vista del contadino !

(14)

Piani di sincronizzazione

(15)

Relatività

• Relatività del moto (uniforme).

• Non esiste il moto assoluto ci si muove rispetto ad un’altra cosa.

• Le leggi fisiche sono le se stesse

indipendentemente dalla propria velocità.

• In particolare la velocità della luce è la

stessa (classicamente questo non sarebbe

vero) in qualsiasi sistema di riferimento.

(16)

Sincronizzazioni

(17)

Classicamente

1 s 1 s

1 s

0.7 s

Se la relatività fosse falsa:

L’orologio sulla locomotiva misura lo stesso tempo degli orologi sincronizzati dal contadino.

Ma gli orologi sincronizzati dalla locomotiva sono in notevole ritardo rispetto a quello portato dal contadino.

La locomotiva è in grado di capire che lei si muove ed il contadino è fermo

contraddicendo la relatività.

La dilatazione temporale del

(18)

Relatività

1 s

1 s 1 s

0.85 s C’è un solo modo per fare in

modo che nessuno sia in grado di sapere se è in moto o fermo.

Se anche il tempo della locomotiva è ritardato rispetto a quello del contadino.

Come dire, un po’ per uno, e nessuno dei due è in grado di sapere se è lui o l’altro in moto

La dilatazione temporale è effettiva e non è più un

0.85 s

(19)

Cono di Luce

Futuro

Passato

Presente Presente

Cono di luce L’evento attuale:

Può influenzare gli

eventi che sono nel suo futuro.

Può essere influenzato dagli eventi nel suo passato.

Non può influenzare ne essere influenzare

dagli eventi nel suo presente.

indipendenti

Influenza

Influenza

(20)

Riassumendo

• Non ho parlato di altre cose:

– Contrazione delle lunghezze. Per misurare la lunghezza di un oggetto in movimento mi

servono degli orologi sincronizzati.

• Non sono arrivato alla famosa formula:

E=mc 2 .

– Servono altri concetti di fisica classica ed un po’ di matematica.

• Non ho ovviamente parlato della Relatività Generale.

– spiega la forza gravitazionale. E’ una teoria

relativistica della gravitazione.

Riferimenti

Documenti correlati

È la deformazione dello spazio tempo che ci permette di vedere le stelle nascoste dal sole Dalla terra quindi vedremo la stella spostata rispetto alla sua vera posizione,

Però dopo un po' pensiamo che forse in realtà ci troviamo nello spazio profondo, su un razzo che imprime alla cabina e a noi una accelerazione g diretta verso l'alto: in questo caso,

(si osservi che le onde meccaniche, al contrario di quelle e.m., si propagano più velocemente in mezzi più densi). Questa scelta ammeteneva la validità della meccanica newtoniana,

3. Si consideri una ipotetica sonda spaziale di 9 tonnellate ferma a Terra A) calcola il lavoro necessario per accelerare tale sonda fino alla. velocità

6) I principi della meccanica quantistica: probabilità, ruolo della misura, principio di indeterminazione, principio di sovrapposizione, principio di indistinguibilità

Ø  Il secondo postulato è coerente con il primo: le equazioni di Maxwell non potrebbero avere la stessa forma in tutti i sistemi inerziali se la velocità della luce

Ma c’è anche un’altra ragione per questa deflessione: la luce trasporta energia e, secondo la relatività ristretta, una quantità E di energia è equivalente a una

Infatti, per i due osservatori i due eventi sono simultanei, avendo la luce la stessa velocità c in tutti i sistemi di riferimento inerziali (secondo postulato), ma