• Non ci sono risultati.

Esercizio 1. Sia ¯ x : (α, β) → R la soluzione massimale del problema di Cauchy

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 1. Sia ¯ x : (α, β) → R la soluzione massimale del problema di Cauchy"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSIT ` A DI ROMA “TOR VERGATA”

Laurea in INGEGNERIA MEDICA METODI MATEMATICI PER L”INGEGNERIA

Prof. P. Cannarsa

I Appello– Sessione Estiva 6 luglio 2015

Esercizio 1. Sia ¯ x : (α, β) → R la soluzione massimale del problema di Cauchy

x 0 (t) = x(t) − 2 2x(t) − t x(0) = 1

1) Giustificare il fatto che t 2 < ¯ x(t) < 2, ∀t ∈ (α, β) e dedurne che α = −∞ e β 6 4.

2) Determinare esplicitamente ¯ x effettuando il cambio di variabili y(t) = 2x(t) − t.

[¯ x(t) = 1 2 t + √

t 2 − 8t + 4, −∞ < t < 4 − 2 √ 3]

Esercizio 2. Sia n un intero positivo.

1) Determinare le singolarit` a isolate della funzione

f (z) = (z 2 + 1) 2n z 2n+1 , classificarle, e calcolarvi il residuo di f .

2) Utilizzando il metodo dei residui, ricavare la formula (di Wallis) Z

π2

0

cos t  2n

dt = (2n)!π 2 2n+1 (n!) 2 . Suggerimento: osservare che R

π2

0 (cos t) 2n dt = 1 4 R 2π

0 (cos t) 2n dt.

Esercizio 3. Dato α > 0, si consideri la successione di funzioni f α,n (x) = n α xe −nx

1 + nx (x > 0).

1) Per α ∈ [0, 1], calcolare lim n→∞

R ∞

0 f α,n (x)dx. (Suggerimento: provare che 0 6 f α,n (x) 6 e −nx ).

2) Applicando il teorema della convergenza dominata, dimostrare che lim n→∞ R ∞

0 f α,n (x)dx = 0 per 1 < α < 2. (Suggerimento: dimostrare innanzitutto che t α e −t 6 (α/e) α per t > 0).

3) Dimostrare che

Z ∞ 0

n 2 xe −nx 1 + nx dx

non converge a zero per n → ∞ (suggerimento: minorare l’integrale con 1 2 R 1/n

0 n 2 xe −nx dx).

Esercizio 4. Usando la trasformata di Laplace risolvere la seguente equazione differenziale

 y 00 (t) − 3y 0 (t) + 2y(t) = H(t − 1) − H(t) , t ≥ 0

y 0 (0) = 0, y(0) = 0

Riferimenti

Documenti correlati

Soluzione.. Inoltre si vede che E `e coercitivo. Quindi le orbite sono orbite chiuse attorno all’origine e girano in senso orario. Sono tutte orbite periodiche e l’origine `e stabile

[r]

[r]

Laurea in INGEGNERIA MEDICA METODI MATEMATICI PER

Laurea in INGEGNERIA MEDICA METODI MATEMATICI PER

Laurea in INGEGNERIA MEDICA METODI MATEMATICI PER

Laurea in INGEGNERIA MEDICA METODI MATEMATICI PER

Laurea in INGEGNERIA MEDICA METODI MATEMATICI PER