• Non ci sono risultati.

ESERCIZI DELLA SETTIMANA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ESERCIZI DELLA SETTIMANA"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

ESERCIZI DELLA SETTIMANA

Enrico Massoni e Nicola Pellicanò April 20, 2013

Trovare il dominio delle seguenti funzioni e tracciarne il graco 1. f (x, y) =q |y2−x2|

log(x2+y2−1)

Raccogliamo a sistema tutte le condizioni





|y2−x2|

log(x2+y2−1) ≥ 0 log(x2+ y2− 1) 6= 0 x2+ y2− 1 > 0

Siccome il modulo è sempre positivo la prima condizione equivale a imporre il denominatore > 0





log(x2+ y2− 1) > 0 log(x2+ y2− 1) 6= 0 x2+ y2− 1 > 0

(log(x2+ y2− 1) > 0 x2+ y2− 1 > 0 (x2+ y2− 1 > 1 x2+ y2− 1 > 0 (x2+ y2> 2

x2+ y2> 1

Sono condizioni su due circonferenze. Essendo un sistema i valori da prendere sono esterni alla circonferenza più ampia, quindi la prima (raggio sqrt(2)=1.42).

(2)

domf = {(x, y) ∈ R2: x2+ y2> 2}

2.f (x, y) = log(49 − x2) +qarctan(|y−8|) x2+y2−49





49 − x2> 0

arctan(|y−8|) x2+y2−49 ≥ 0 x2+ y2− 49 6= 0

Notiamo come l'arcotangente di un numero sempre positivo è sempre positiva, quindi la condizione diventa





49 − x2> 0 x2+ y2− 49 > 0 x2+ y2− 49 6= 0 (49 − x2> 0

x2+ y2− 49 > 0 (−7 < x < 7

x2+ y2> 49

(3)

domf = {(x, y) ∈ R2: x2+ y2> 49 ∧ −7 < x < 7}

3.f (x, y) = tan yx tan yx =sin(cos(yxy)

x)

(x 6= 0

cos yx 6= 0 =⇒ yx6= π2+ kπ =⇒ y 6= π2 + kπ x

domf = {(x, y) ∈ R2: x 6= 0 ∧ y 6= π2+ kπ x}

Il dominio è rappresentato da tutto il piano tranne l'asse y (prima condizione) ed un fascio di rette con centro l'origine e coecienti angolari π2 + kπ(disegno

(4)

improponibile ;) )

4. f (x, y) = arcsinx−y

x+y



La condizione da ricordare sull'arcsin è che l'argomento deve essere in mod- ulo minore di 1!

(x + y 6= 0

−1 ≤ x−yx+y ≤ 1





x + y 6= 0

x−y

x+y+ 1 ≥ 0

x−y

x+y− 1 ≤ 0



 y 6= −x

x−y+x+y x+y ≥ 0

x−y−x−y x+y ≤ 0



 y 6= −x

2x x+y ≥ 0

−2y x+y ≤ 0

Abbiamo quattro casi distinti, in quanto la seconda condizione si distingue in due casi e la terza in altri due (dobbiamo incrociare le varie possibilità)













 y 6= −x 2x ≥ 0 x + y > 0

−2y ≤ 0 x + y > 0













 y 6= −x 2x ≥ 0 x + y > 0

−2y ≥ 0 x + y < 0













 y 6= −x 2x ≤ 0 x + y < 0

−2y ≤ 0 x + y > 0













 y 6= −x 2x ≤ 0 x + y < 0

−2y ≥ 0 x + y < 0

A causa delle condizioni 3 e 5 il secondo e il terzo sistema non danno soluzione.

Per quanto riguarda gli altri 2 abbiamo







 y 6= −x x ≥ 0 y > −x y ≥ 0

(5)

che, eliminando le informazioni ridondanti vuol dire

(x ≥ 0

y ≥ 0 , escluso il punto (0,0)







 y 6= −x x ≤ 0 y < −x y ≤ 0

che, eliminando le informazioni ridondanti vuol dire

(x ≤ 0

y ≤ 0 , escluso il punto (0,0)

Il dominio (se volete disegnarlo) è rappresentato dal primo e dal terzo quad- rante, assi inclusi, origine esclusa.

domf = {(x, y) ∈ R2: [(x ≥ 0 ∧ y ≥ 0) ∧ (x ≤ 0 ∧ y ≤ 0)] \ {0, 0}}

Determinare le linee di livello e l'immagine delle seguenti funzioni (l'immagine al tutorato non l'abbiamo citata ma come in analisi 1 non è altro l'intervallo di valori che può assumere f(x,y) [al tutorato il caso del piano era tutto R mentre 1/(x^2+y^2) presupponeva che la f potesse assumere solo valori positivi])

1. f (x, y) = 2x − 5y

Fatto a tutorato [messo per errore]

(6)

2.f (x, y) = x2y

Im(f ) = R, non c'è alcun limite ai valori di z

Fisso uno z particolare z0= x2y =⇒ y = xz02

Studio dei casi notevoli z0=0, z0=1, z=-1

Per z0=0 ho y=0, quindi la linea di livello è l'asse x (attenzione che anche con x=0 ho z=0 quindi la linea di livello 0 è l'incrocio degli assi x e y! [asse y non riportato erroneamente nel disegno nale])

Per z0=1 ho y =x12,che ha graco

Per z0=-1 ho y = −x12, che ha graco

Deduciamo da ciò che le linee di livello sono del tipo

(7)

3. f(x, y) = xy Im(f ) = R

z0= xy =⇒ y = zx0

Stavolta abbiamo, per z0=1

(8)

Mentre per z0=-1

Con un risultato del tipo

4. f (x, y) =p

x2+ 4y2

Im(f ) = [0, +∞), la radice pretende valori di z unicamente positivi

(9)

z0=p

x2+ 4y2=⇒ x2+ 4y2= z20

Per z0=0 (caso patologico) abbiamo il punto (0,0), altrimenti

x2 z02 +4yz22

0

= 1, ellissi di dimensione dipendente da z0. Sostituento qualche z0 a piacere si ottiene

N.B L'origine c'è ma non si vede

5. f(x, y) =q y

2x2+1

Im(f ) = [0, +∞)

z0=q y

2x2+1 =⇒ z20(2x2+ 1) = y =⇒ y = 2z20x2+ z02 Con z0=0 ho y=0 (asse x) [non c'è l'asse y]

Negli altri casi ho delle parabole di centro traslato sull'asse y ed ampiezza che aumenta al diminuire di z0

(le parabole sono solo sopra l'asse x in quanto il vertice è sempre positivo e la parabola va sempre verso l'alto [il dominio y>0 deve essere rispettato ovvia- mente])

(10)

Disegnare il graco delle seguenti funzioni

1. z =p−(x − 1)2+ 5 − y2

Noto come è una funzione di tipo sferico. Il raggio è √

5, prendo la semis- fera positiva e noto come il centro della sfera non è l'origine, ma il punto (1,0,0)

(11)

2. y = 5 + (x + 2)2+ z2

Noto che è una funzione di tipo paraboloide. Il paraboloide attenzione che è rispetto all'asse y ( non z come al solito), quindi dovremo disegnarlo orizzon- tale verso l'asse y. Il vertice inferiore è nel punto (-2,5,0)!

(12)

N.B. Sono orgoglioso di questo disegno

3. y = −√

2 − x2− z2[come avrete notato c'era un errore nella traccia}

Si tratta di una semisfera negativa non rispetto al piano z=0 ma rispetto al piano y=0! Il raggio è√

2

(13)

Calcolare il gradiente delle seguenti funzioni

(14)

1.f(x, y) = y2e−x

domf = R2

∇f = −y2e−x, 2ye−x

2.f (x, y) = log(x2+ y2)

domf = R2\ (0, 0)

∇f =

2x

x2+y2,x22y+y2



3. f(x, y) = ex/y

domf = {(x, y) ∈ R2: y 6= 0}

∇f =

1

yex/y, −yx2ex/y 4.f (x, y) = tan yx

domf = {(x, y) ∈ R2: x 6= 0 ∧ y 6= π2+ kπ x}

∇f = −y

x2cos2(y/x),xcos21(y/x)

5. f(x, y) = ylog(x)

domf = {(x, y) ∈ R2: y > 0 ∧ x > 0}

(15)

∇f =log(y)

x ylog(x), log(x)ylog(x)−1

Calcolare la matrice Hessiana delle seguenti funzioni

1. f (x, y) =p y − 2x2

domf = {(x, y) ∈ R2: y ≥ 2x2}

∇f =



−√2x

y−2x2, 1

2

y−2x2



dom∇f = {(x, y) ∈ R2 : y > 2x2}derivate con- tinue all'interno del dominio, dunque vale teorema di Schwarz

Hf =

2f

∂x2

2f

∂y∂x

2f

∂yx∂y

2f

∂xy2

!

=

−2y (y−2x2)3/2

x (y−2x2)3/2 x

(y−2x2)3/24(y−2x12)3/2

!

2.f(x, y) = log(x+y1 )

domf = {(x, y) ∈ R2: y > −x}

∇f =

x+y1 , −x+y1 

Hf =

1 (x+y)2

1 (x+y)2 1

(x+y)2 1 (x+y)2

!

Calcolare le seguenti derivate direzionali

1. f(x, y) = x2− xy − 2in P(1,0) nella direzione (2,1) domf = R2, (è bene controllare che il punto stia nel dominio)

(16)

∇f = (2x − y, −x)

∇f (1, 0) = (2, −1)

∂f

∂~v(1, 0) = ∇f (1, 0) • ~v = (2, −1) • (2, 1) = 4 − 1 = 3

2. f(x, y) = excosyin P(0,0) nella direzione (1,2)

∇f = (excosy, −exsiny)

∇f (0, 0) = (1, 0)

∂f

∂~v(0, 0) = ∇f (0, 0) • ~v = (1, 0) • (1, 2) = 1

Calcolare il piano tangente al graco di f nei punti indicati

1. f(x, y) = x4− x2y2− 2x2+ 2y2 in P(1,1,0) Ricordiamo che il piano tangente ha formula z = z0+ ∇f (x0, y0) • (x − x0, y − y0)

∇f = 4x3− 2xy2− 4x, −2x2y + 4y

∇f (1, 1) = (−2, 2)

z = 0 + (−2, 2) • (x − 1, y − 1) = −2(x − 1) + 2(y − 1) = −2x + 2y

2.f(x, y) = px2+ y2in P(2,0,2)

(17)

∇f =



x

x2+y2,√ y

x2+y2



∇f (2, 0) = (1, 0)

z = 2 + (1, 0) • (x − 2, y) = 2 + x − 2 = x

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

circonferenza di raggio a piacere (in questa

Determinare le linee di livello e l'immagine delle seguenti funzioni (l'immagine al tutorato non l'abbiamo citata ma come in analisi 1 non è altro l'intervallo di valori che

Nicola Pellicanò , Enrico Massoni e Henri Poincaré June 5,

Un auto viaggia alla velocità costante di 100 km/h.. La ruota dell’auto ha un diametro di

[r]

[r]

Determina inoltre l’equazione della retta tangente alla circonferenza trovata nel punto