P I A N O D I L A V O R O
A N N O S C O L A S T I C O 2018/2019
M A T E R I A: GRECO
D O C E N T E: RICCI
MARTA C L A S S E: 1 sez.A
1) FINALITA' DELLA SCUOLA (confronta il P.O.F.)
2) FINALITA' SPECIFICHE DELLE DISCIPLINE
G r e c o
Acquisizione della possibilità di accedere direttamente al segmento più antico della cultura occidentale;
acquisizione della consapevolezza della propria identità culturale attraverso il recupero di radici e di archetipi culturali;
formazione delle categorie che permettono l'analisi del patrimonio mitico, artistico,letterario, filosofico, politico e scientifico della nostra cultura;
acquisizione del senso storico del sorgere e del formarsi della civiltà europea;
acquisizione dell'abilità esegetica e traduttiva.
4) OBIETTIVI di apprendimento e relative COMPETENZE
Capacità di comprendere e quindi tradurre un testo greco in un italiano corretto e corrente,
- individuando gli elementi morfologici, sintattici e lessicali-semantici e le loro relazioni;
- individuando i riferimenti e gli aspetti utili per una prima collocazione storico-culturale;
- compiendo le scelte più opportune tra le varie possibilità espressive;
- riformulando il testo dato secondo le regole di produzione dell'italiano;
capacità di individuare le relazioni esistenti fra i vari elementi linguistici, confrontando il sistema linguistico greco con quello italiano;
capacità di individuare rapporti di derivazione e di aggregazione nel campo semantico- lessicale;
capacità di individuare nei testi gli elementi che esprimono la civiltà e la cultura classica.
5) CONTENUTI CURRICOLARI – METODOLOGIE
L’accento e le sue leggi Proclitiche ed enclitiche La flessione. L’articolo
Le tre declinazioni del nome ( con le particolarità ) La declinazione attica
La declinazione dell’aggettivo: aggettivi della I e della II classe Nomi e aggettivi contratti
I pronomi personali
Il pronome interrogativo ed indefinito
Il sistema del verbo: il presente e l’imperfetto tematico attivo e medio passivo dei verbi della prima coniugazione.
Il presente e l’imperfetto dei verbi della seconda coniugazione I verbi con imperfetto anomalo
Complementi: agente, causa efficiente,causa, compagnia, unione, luogo, mezzo, modo,tempo Il participio attivo ed il participio medio passivo e le loro diverse funzioni logiche
Posizione attributiva e predicativa dell’aggettivo Infinito sostantivato
Proposizione infinitiva
Verbi ed espressioni impersonali seguiti da infinitiva Proposizione dichiarativa
Proposizione finale Proposizione causale Proposizione consecutiva Congiuntivo esortativo Ottativo obliquo
La metodologia seguita nell'insegnamento del greco (così come del latino, l’altra lingua classica), sarà sostanzialmente quella proposta dai manuali degli esercizi in uso, nei quali gli argomenti, trattati in modo non necessariamente sistematico, trovano via via chiarimento reciproco e
approfondimento, mentre i manuali di teoria permettono un loro ordinato e completo inquadramento nel sistema linguistico.
Nella trattazione degli argomenti saranno continui i confronti tra le due lingue ed i richiami, a livello di morfologia, sintassi e lessico (come indicato dalla moderna didattica comparativa), allo scopo non solo di un migliore apprendimento dell'una e dell'altra lingua, ma anche
dell'approfondimento di una competenza linguistica generale.
Il lavoro in classe e a casa verterà su esercizi sistematici di sostituzione, associazione, autocorrezione e traduzione, dal/in greco.
Si dedicherà un'ora alla settimana ad esercitazioni in classe di versione dal greco in italiano, che avranno lo scopo di rendere più sicura, rapida e corretta la consultazione del vocabolario e di consolidare quindi un metodo valido, non casuale ed approssimativo, di approccio al testo.
Nelle sezioni dedicate del manuale di greco, sarà possibile scegliere alcuni testi di Autori, adeguati al livello delle conoscenze linguistiche acquisite; la lettura, l'analisi del testo e la traduzione
verranno fatte in classe sotto la guida dell'insegnante, che aiuterà gli studenti nella riflessione sulle strutture della lingua e li avvierà, nel contempo, ad una penetrazione del mondo classico nei suoi aspetti più vari.
6) MODALITA' DI VALUTAZIONE
In Greco ogni studente dovrà affrontare due prove scritte in classe e due interrogazioni orali nel trimestre, tre prove scritte e due/tre interrogazioni nel pentamestre, che potranno essere integrate con brevi verifiche scritte, uguali per tutti, su argomenti precisi e limitati, utili alla valutazione orale.
Per quanto riguarda i criteri di valutazione, l'insegnante, in accordo con il Consiglio di classe (si veda il Verbale n. 1 - Anno scol. 2018/2019), si impegna a rispettare i parametri di giudizio fissati nella griglia di valutazione già approvata dal Collegio dei docenti, considerando tuttavia
determinanti anche le variabili della motivazione, dell'interesse, dell'impegno sistematico e della progressione nei risultati.
Nella valutazione espressa con voto unico in sede di scrutinio, sia nel trimestre che nel pentamestre, sarà attribuita importanza prevalente al risultato delle verifiche scritte, in quanto la traduzione costituisce l'operazione principale ed imprescindibile con cui l'alunno dimostra di saper riconoscere in maniera autonoma gli elementi morfologici e sintattici all'interno di un testo complesso, nonché di possedere le fondamentali competenze grammaticali, sintattiche e lessicali dell'italiano come lingua d'arrivo (si veda il Verbale n.1 del Consiglio di Dipartimento di Latino e Greco dell'Anno scol. 2013/2014).
L’insegnante Prof.ssa Marta Ricci
Bolzano, 26 settembre 2018