• Non ci sono risultati.

1. WORKOUT. FOR TIME: Time cap Bar Muscle Up Alt. DB Snatch 22.5/15kgs Alt. Pistol Squat WOD 3 INDIVIDUAL GALILEO AND FIGARO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1. WORKOUT. FOR TIME: Time cap Bar Muscle Up Alt. DB Snatch 22.5/15kgs Alt. Pistol Squat WOD 3 INDIVIDUAL GALILEO AND FIGARO"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

WOD 3 INDIVIDUAL

GALILEO AND FIGARO

1. WORKOUT FOR TIME:

Time cap 11’

5-10-2-9-8-4-6-7-3-1 Bar Muscle Up

Alt. DB Snatch 22.5/15kgs

Alt. Pistol Squat

(2)

WOD 3 INDIVIDUAL

GALILEO AND FIGARO

2. VARIATIONS AND WEIGHTS

CATEGORY 1st MOVEMENT 2nd MOVEMENT 3rd MOVEMENT

ELITE MASTER 35 MASTER 40 INTERMEDIATE

BAR MU M/W

DB SNATCH 22,5/15kg

PISTOL SQUAT MASTER 45 M/W

UNDER 21

BAR MU – MEN C2B - WOMEN MASTER 50

DB GOBLET SQUAT EXPERIENCE M/W

C2B – MEN PULL UP -

WOMEN

(3)

WOD 3 INDIVIDUAL

GALILEO AND FIGARO

3. STANDARDS

3.1 BAR MUSCLE UP

IL MOVIMENTO INIZIA CON L’ATLETA IN HANG POSITION (BRACCIA DISTESE E PIEDI SOLLEVATI DA TERRA) ALLA SBARRA E TERMINA CON L’ATLETA IN POSIZIONE DI APPOGGIO AL DI SOPRA DELLA SBARRA, CON I GOMITI BLOCCATI E LE SPALLE IN LINEA O DAVANTI ALLA VERTICALE DELLA SBARRA.

NELLA FASE DI KIP, I PIEDI NON POSSONO SUPERARE LA LINEA ORIZZONTALE DELLA SBARRA.

L’ATLETA DEVE OBBLIGATORIAMENTE PASSARE DA UNA FASE DI DIP DURANTE LA TRANSIZIONE.

ALTRI MOVIMENTI DI GINNASTICA (GLIDE KIP, PULL-OVERS, ROLLS TO SUPPORT) NON SONO PERMESSI.

3.2 ALTERNATED DUMBBELL SNATCH

IL MOVIMENTO PARTE CON IL DB A TERRA, FINISCE CON IL DB IN OVERHEAD POSITION, PIEDI IN LINEA, GINOCCHIA BLOCCATE, ANCHE APERTE, GOMITO BLOCCATO E DB IN MIDLINE CON IL CORPO

IN BOTTOM POSITION ENTRAMBE LE TESTE DEL DB DEVONO TOCCARE TERRA CONTEMPORANEAMENTE.

(4)

WOD 3 INDIVIDUAL

GALILEO AND FIGARO

IL TOUCH-AND-GO È PERMESSO, IL BOUNCING NO.

IL BRACCIO CHE LAVORA DEVE ESSERE ALTERNATO AD OGNI RIPETIZIONE.

LA MANO CHE NON LAVORA NON PUÒ ENTRARE IN CONTATTO CON IL CORPO DURANTE LA RIPETIZIONE.

NON È CONCESSO IL DROP DEL DB.

3.3 PISTOL SQUAT

LA RIPETIZIONE INIZIA E FINISCE CON LA COMPLETA ESTENSIONE DI GINOCCHIA E ANCA DELLA GAMBA CHE LAVORA.

LA GAMBA CHE NON LAVORA DEVE RIMANERE DAVANTI AL CORPO (NON PUÒ PASSARE LA LINEA DEL PROFILO LATERALMENTE).

È PERMESSO TENERE LA GAMBA CHE NON LAVORA.

IN BOTTOM POSITION, LA CRESTA ILIACA DELLA GAMBA CHE LAVORA DEVE SCENDERE SOTTO IL PUNTO PIÙ ALTO DEL GINOCCHIO DELLA STESSA.

SE QUALSIASI PARTE DEL CORPO TRANNE IL PIEDE D’APPOGGIO TOCCA TERRA PRIMA DEL RAGGIUNGIMENTO DELLA COMPLETA ESTENSIONE DELLA GAMBA (CHE LAVORA), LA RIPETIZIONE NON SARÀ VALIDA.

È NECESSARIO ALTERNARE GAMBA DI LAVORO AD OGNI RIPETIZIONE VALIDA.

(5)

WOD 3 INDIVIDUAL

GALILEO AND FIGARO

È NECESSARIO COMPLETARE CON SUCCESSO UNA RIPETIZIONE SU UN LATO PRIMA DI PASSARE ALL’ALTRO.

NON È PERMESSO UTILIZZARE LA GAMBA A RIPOSO, MANI O BRACCIA PER AIUTARSI.

3.4 GOBLET SQUAT

LA RIPETIZIONE INIZIA E FINISCE CON L’ATLETA IN STANDING TALL POSITION CON PIEDI IN LINEA, GINOCCHIA BLOCCATE, ANCHE APERTE E DB IN FRONT RACK POSITION.

IN BOTTOM POSITION LA CRESTA ILIACA DEVE ESSERE SOTTO IL PUNTO PIÙ ALTO DEL GINOCCHIO.

IL DB DEVE ESSERE TENUTO IN FRONT RACK POSITION CON UNA TESTA IN OGNI MANO

3.5 CHEST TO BAR

IL MOVIMENTO INIZIA CON L’ATLETA IN HANG POSITION (BRACCIA DISTESE E PIEDI SOLLEVATI DA TERRA) ALLA SBARRA E TERMINA CON IL PETTO (AL DI SOTTO DELLA CLAVICOLA) DELL’ATLETA CHE ENTRA IN CONTATTO EVIDENTE CON LA SBARRA.

KIPPING CHEST TO BAR, BUTTERFLY CHEST TO BAR E STRICT CHEST TO BAR SONO CONSENTITE.

IL GRIP INVERSO E IL GRIP MISTO SONO CONSENTITI.

(6)

WOD 3 INDIVIDUAL

GALILEO AND FIGARO

3.6 PULL UP

IL MOVIMENTO INIZIA CON L’ATLETA IN HANG POSITION (BRACCIA DISTESE E PIEDI SOLLEVATI DA TERRA) ALLA SBARRA E TERMINA CON IL MENTO DELL’ATLETA CHE SUPERA LA LINEA ORIZZONTALE DELLA SBARRA.

KIPPING PULL UPS, BUTTERFLY PULL UPS E STRICT PULL UPS SONO CONSENTITE.

IL GRIP INVERSO E IL GRIP MISTO SONO CONSENTITI.

(7)

WOD 3 INDIVIDUAL

GALILEO AND FIGARO

4. FLOW

RIG 1 2 3 4

L’ATLETA INIZIA SOTTO IL RIG.

AL 3… 2… 1.. GO! L’ATLETA SI PORTA ALLA SBARRA E FA IL NUMERO PRESCRITTO DI BMU.

TERMINATI I BMU SI PORTA NELLA SEZIONE 1 E FA IL NUMERO PRESCRITTO DI RIPETIZIONI DI ALT.

DB SNATCH.

TERMINATI GLI ALT. DB SNATCH SI PORTA IN SEZIONE 2 E FA IL NUMERO PRESCRITTO DI PISTOL SQUAT.

TERMINATI I PISTOL SQUAT L’ATLETA SPOSTA IL SEGNAPOSTO IN AVANTI DI UNA POSIZIONE.

L’ATLETA RIPETE QUESTO ORDINE PER TUTTI I ROUND PREVISTI, COMPLETANDO IL NUMERO DI RIPETIZIONI RICHIESTE PER OGNI MOVIMENTO.

Riferimenti

Documenti correlati

Supponendo la velocità della sbarra piccola in modulo rispetto a | ρω 0 | Scrivere l’equazione del moto per il movimento orizzontale della sbarra e studiare la possibilità di

k/m è qualitativamente simile a questo 6 Concludiamo osservando che per una sbarra di lunghezza finita ` le orbite valide saranno quello che non si allontaneranno dall’origine più di

Se pren- diamo come polo l’intersezione tra le rette perpendicolari alle pareti nei punti di contatto con la sbarra vediamo che entrambe le reazioni hanno momento nullo, di

[r]

La temperatura finale si può calcolare immediatamente come media delle temperature iniziali dei diversi elementi della sbarra, pesati con le

[r]

Notare che non è mai possibile ottenere J ( 0 ) = 0, in altre parole del calore viene sempre scambiato con il corpo più freddo.. 665 versione del 22

Si noti che se la sbarra parte da ferma con il centro di massa nell’origine, per la simmetria del sistema, essa rimane ferma in questa posizione che quindi risulta essere una