• Non ci sono risultati.

Documento finale del consiglio di classe

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Documento finale del consiglio di classe"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Scientifico Statale

“A. Vallisneri

ESAME DI STATO

ANNO SCOLASTICO 2021-2022

Documento finale del consiglio di classe

CLASSE QUINTA SEZ. 5LE INDIRIZZO Liceo Linguistico

Approvato dal consiglio di classe il 2 maggio 2022

Affisso all'albo dell'Istituto il 15 maggio 2022

(2)

CONTENUTI

1. Profilo del corso

2. Composizione del consiglio di classe

3. Profilo della classe

4. Obiettivi socio affettivi/comportamentali raggiunti

5. Obiettivi cognitivi trasversali raggiunti

6. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola lavoro)

7. Didattica CLIL nel triennio

8. Metodi e strategie

9. Spazi e mezzi

10. Libri di testo

11. Misurazione e valutazione

12. Recupero, sostegno e approfondimento

13. Percorsi interdisciplinari e/o macroargomenti svolti

14. Attività integrative

15. Simulazioni e criteri di misurazione e di valutazione prima prova

16. Simulazioni e criteri di misurazione e di valutazione seconda prova

17. Criteri di misurazione e di valutazione del colloquio

ALLEGATI PER LA COMMISSIONE D’ESAME Allegato A - Relazione finale dei docenti per le singole materie Allegato B - Programmi svolti

Allegato C – Situazioni H – DSA - BES

Allegato D – Percorsi per le competenze trasversali e per

l’orientamento (portfolio individuale)

(3)

1. PROFILO DEL CORSO

“Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse” (art. 6 comma 1)

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

• avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

• avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

• saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;

• riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;

• essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;

• conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee

fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;

• sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

2. COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE

Materia d'insegnamento Docenti Lingua e letteratura Italiana

Maria Marchesini

Lingua e cultura Inglese

Conversazione Lingua Inglese

Alessandra Follesa Manuela Pucci

Lingua e cultura Francese

Conversazione Lingua Francese

Agnese Terrusi Isabelle Borraccino

Lingua e cultura Tedesca

Conversazione Lingua Tedesca

Michela Simonetti Helga Jansen

Lingua e cultura Spagnola

Conversazione Lingua Spagnola

Maria Antonietta Palumbo Victoria Rossich

Storia

Andrea Chicca

Filosofia

Andrea Chicca

Matematica

Massimo Coluccini

Fisica

Massimo Coluccini

Scienze naturali

Walter Pompella

Storia dell’arte

Silvia Bigini

Scienze motorie

Monica Raffanti

Educazione civica Insegnamento Coordinato da Massimo Coluccini

IRC

Antonella Benelli

Materia alternativa IRC - Diritti umani

Veronica Radici

(4)

3. PROFILO DELLA CLASSE

La classe che nella sua composizione non ha registrato, nell'ultimo triennio, alcuna variazione, conta complessivamente ventinove alunni di cui sei maschi.

E' il risultato della composizione di due gruppi classe distinti che si sono riuniti a partire dalla terza.

Inizialmente questa divisione ha pesato sulle dinamiche relazionali all'interno del gruppo, ma con il passare del tempo e grazie anche all'esperienza condivisa dello scambio culturale con Tenerife le cose sono progressivamente cambiate ed oggi possiamo affermare che la classe è un gruppo nel complesso coeso e collaborativo. I ragazzi, nel corso dell'ultimo triennio hanno dimostrato un percorso di crescita motivazionale e relazionale che si è tradotto in una più matura acquisizione di consapevolezza rispetto agli adempimenti scolastici e non solo.

Gli argomenti affrontati durante l'anno scolastico hanno suscitato nel complesso buon interesse e la partecipazione in classe ha mantenuto buoni livelli di attenzione, con risultati abbastanza positivi, seppur diversificati nelle varie materie. L’impegno di studio e di rielaborazione è stato per buona parte degli alunni costante, seppur differenziato dal punto di vista del metodo. Anche per gli studenti più fragili si evidenzia comunque una costanza nell'affrontare le tematiche proposte e nel rielaborare gli argomenti trattati

La classe nel complesso ha partecipato al dialogo educativo e ha generalmente raggiunto gli obiettivi disciplinari proposti, permangono difficoltà nelle prove scritte in un piccolo gruppo di studenti.

La continuità didattica, nel corso del triennio è stata mantenuta nelle seguenti discipline:

Fisica, Matematica, Storia dell’Arte, Italiano, Spagnolo, Inglese, Tedesco, IRC.,mentre vi sono stati avvicendamenti per Scienze motorie, Scienze, Storia e Filosofia, Materia alternativa e Francese, in quest’ultimo caso particolarmente numerosi risultano i cambi di insegnante anche nel corso di uno stesso anno scolastico.

4. OBIETTIVI SOCIO AFFETTIVI/COMPORTAMENTALI RAGGIUNTI

Obiettivi trasversali socio affettivi Raggiungimento Osservanza delle regole che presiedono

al funzionamento dell’Istituto e rispetto dell’ambiente

Raggiunto dalla maggioranza della classe

Promuovere la socializzazione e la collaborazione degli studenti tra loro, lo sviluppo di un rapporto di fiducia e collaborazione nei confronti degli

insegnanti, la partecipazione attiva e ordinata alle lezioni

Raggiunto dalla maggioranza della classe

Raggiunto dalla maggior parte della classe

(5)

Sviluppare la capacità di autocontrollo e di concentrazione durante le lezioni Sviluppare la capacità di programmare

adeguatamente il proprio lavoro per rispettare impegni e scadenze

Raggiunto dalla maggior parte della classe

Favorire lo sviluppo della personalità e l’acquisizione della consapevolezza di sé e delle proprie capacità

Raggiunto dalla maggior parte della classe

5. OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI

Obiettivi trasversali cognitivi Raggiungimento Competenze linguistiche, sia ricettive che

produttive adeguate:

Saper ascoltare, comprendere e individuare i concetti fondamentali di una lezione, fissandoli per scritto in forma di appunti;

saper leggere e comprendere testi di natura diversa per poterne riferire le informazioni essenziali; saper utilizzare un linguaggio adeguato in base alla situazione

comunicativa e alle finalità, con impiego alla terminologia specifica delle singole

discipline; saper elaborare un testo chiaro e coerente

Raggiunto dalla maggioranza della classe

Saper utilizzare un metodo di studio

autonomo Raggiunto dalla maggior parte della classe

Saper tradurre in operatività le conoscenze teoriche, saper applicare le conoscenze acquisite

Raggiunto dalla maggior parte della classe

6. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

Di seguito le attività svolte dall’intera classe.

Le attività svolte da singoli alunni/e per scelta individuale sono raccolte nello specifico allegato E.

Classe Descrizione

TERZA Scambio con Tenerife QUARTA

QUINTA Partecipazione alla commemorazione del preside Guidi per gli ottanta anni del liceo presso il centro conferenze di San Francesco il 5 maggio 2022.

(6)

7. DIDATTICA CLIL nel triennio

Classe Materie Lingua straniera CLIL (1)

Lingua straniera CLIL (2)

Terza Fisica Spagnolo

Quarta Fisica Spagnolo

Scienze motorie Inglese

Quinta Fisica Spagnolo

Scienze motorie Inglese

Descrizione delle attività insegnamento DNL con metodologia CLIL nelle classe quinte

Per quanto riguarda l’insegnamento di Fisica in Spagnolo con metodologia CLIL,

si fa presente che tutte le verifiche orali nel triennio sono avvenute in lingua Spagnola.

Inoltre sono stati usati video in Spagnolo reperiti sulla rete per introdurre o recuperare i principali argomenti trattati.

Nell’insegnamento di Scienze Motorie e Sportive con metodologia CLIL, l’approccio educativo e didattico si è centrato su due obiettivi in particolare. Il primo ha permesso all’alunno di acquisire conoscenze relative ai contenuti specifici della materia (orienteering and groups interplay), e l’altro di sviluppare competenze linguistiche in una lingua diversa da quella usata abitualmente nell’ insegnamento della materia(tell the story). In breve, è stata assegnata la strutturazione di un itinerario, da percorrere a piedi in un tempo stabilito il quale includa luoghi legati a storie e/o leggende narrate e

commentate dagli studenti, suddivisi in gruppi di lavoro a sua volta coordinati tra loro sulla base dei tempi forniti. Importante è stato motivare gli alunni all’apprendimento e alla comunicazione in lingua inglese attraverso l’utilizzo di attività teorico-pratiche (obiettivi di acquisizione sia linguistica che

motoria), nell’ottica di favorire una progressiva autonomia nell’acquisizione di competenze trasversali e competenze chiave che possano essere mobilitate e facilmente spendibili nei diversi contesti. Il CLIL ha focalizzato quindi la sua finalità nella metodologia e nell’ottica del “lifelong learning”, contribuendo a sviluppare non solo competenze strettamente linguistiche, ma anche strategie metacognitive (pianificare l’apprendimento, controllare e monitorare la propria comprensione e produzione) e strategie socio-affettive (interagire nel gruppo e tra i gruppi per la facilitazione dell’apprendimento e per la riuscita della

produzione).I materiali forniti sono stati articoli in inglese e alcuni fumetti

disponibili in lingua italiana per facilitare l’apprendimento visivo di una parte

del materiale da produrre per scritto e da esporre.

(7)

8. METODI E STRATEGIE

Descrizione Metodi di insegnamento

DISCIPLINE DI INSEGNAMENTO I

T A L I A N O

I N G L E S E

F R A N C E S E

S P A G N O L O

T E D E S C O

S T O R I A

F I L O S O F I A

M A T E M A T I C A

F I S I C A

S C I E N Z E N A T U R A L I

S T O R I A D E L L

A R T E

S C I E N Z E M O T O R I E

E E D U C A Z I O N E C I V I C A

I R C

M A T E R I A A L T E R N A T I V A

Lezione frontale x X x X X X X X X X X X X

Lezione dialogata x X x X X X X X X X X X X

Dibattito in classe x X X X X X X X X X X X

Esercitazioni in classe X X X X X

Elaborazione di schemi/mappe

concettuali X

Relazioni su ricerche

individuali e collettive x x X X X

Correzione di esercizi X X X X

Analisi di casi X

Gruppi di lavoro X X X X X X X

Simulazioni X X

Problem-solving X X X X X X

Altro (specificare)

(8)

9. SPAZI E MEZZI

Descrizione Materiali, strumenti e

laboratori utilizzati

DISCIPLINE DI INSEGNAMENTO I

T A L I A N O

I N G L E S E

F R A N C E S E

S P A G N O L O

T E D E S C O

S T O R I A

F I L O S O F I A

M A T E M A T I C A

F I S I C A

S C I E N Z E N A T U R A L I

S T O R I A D E L L

A R T E

S C I E N Z E M O T O R I E

E D U C A Z I O N E C I V I C A

I R C

M A T E R I A A L T E R N A T I V A

MATERIALI

Libro di testo x X x X X X X X x X X X

Libri e riviste

specializzate x X

Dispense e altro

materiale predisposto dai docenti

x X x X X X x X X X

Periodici e pubblicazioni varie

Supporti e materiali vari X x X X X X X x X

Software applicativi X x

Internet x X x X X X X X x X X X

Altro ...

AULE SPECIALI Laboratorio di fisica Laboratorio di scienze Palestra e altri spazi

dell’Istituto X

Strutture sportive esterne

X Biblioteca

ATTREZZATURE

LIM o SmartTV touch X X X

Carrello TeachBus con PC portatili

Videoproiettore o

SmartTV x X X x X X

Videoregistratore

Altro ……….

(9)

10. LIBRI DI TESTO

RELIGIONE BOCCHINI SERGIO INCONTRO ALL'ALTRO EDIZ.DEHONIANE BO(CED)

ITALIANO LETTERATURA GUIDO BALDI / SILVIA GIUSSO / MARIO RAZETTI

CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI 6 EDIZIONE NUOVO ESAME DI STATO PARAVIA

ITALIANO LETTERATURA GUIDO BALDI / SILVIA GIUSSO / MARIO RAZETTI

CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI 5.1 EDIZIONE NUOVO ESAME DI STATO (I) 5 PARAVIA

ITALIANO LETTERATURA GUIDO BALDI / SILVIA GIUSSO / MARIO RAZETTI

CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI 5.2 EDIZIONE NUOVO ESAME DI STATO (I) 5 PARAVIA

INGLESE LETTERATURA SPIAZZI MARINA / TAVELLA MARINA ONLY CONNECT NEW DIRECTIONS. 800/900 LD / FROM THE EARLY

ROMANTIC AGE TO THE PRESENT AGE ZANICHELLI EDITORE

CHARLOTTE. BRONTE JANE EYRE EDIZIONE PENGUIN O ALTRE JEAN RHYS WIDE SARGASSO SEA EDIZIONE PENGUIN O ALTRE

FRANCIS SCOTT FITZGERALD THE GREAT GATSBY EDIZIONE CIDEB .

SPAGNOLO SANTOS MARIA JOSE / SANTOS MERCEDES TODO EL MUNDO - LIBRO ALUMNO 2 E CUADERNOS EBOOK NARRATIVA GUZMAN DE ALFARACHE

2 DE AGOSTINI

SPAGNOLO GARZILLO LILIANA / CICCOTTI RACHELE CONTEXTOS LITERARIOS - VOLUME 2 (LDM) / DEL ROMANTICISMO

A NUESTROS DÍAS - SEGUNDA EDICIÓN ACTUALIZADA 2 ZANICHELLI EDITORE

TEDESCO MARI MARIA PAOLA FOCUS KONTEXTE NEU EBOOK / BUCH + EASY EBOOK (SU DVD) U CIDEB

STORIA FOSSATI / LUPPI / ZANETTE STORIA CONCETTI E CONNESSIONI 3 CON CLIL (MODALITA' DIGITALE 3 B.MONDADORI

FILOSOFIA MASSARO DOMENICO MERAVIGLIA DELLE IDEE 3 3 PARAVIA MATEMATICA BERGAMINI MASSIMO / BAROZZI GRAZIELLA TRIFONE ANNA LINEAMENTI DI MATEMATICA.AZZURRO - EBOOK MULTIMEDIAL 3

ZANICHELLI EDITORE

(10)

FISICA GIANPAOLO PARODI / MARCO OSTILI GUGLIELMO MOCHI ONORI

IL BELLO DELLA FISICA QUINTO ANNO

BIOLOGIA CURTIS HELENA / BARNES SUE N /SCHNEK ADRIANA E ALL NUOVO INVITO ALLA BIOLOGIA.BLU (IL) - BIOLOGIA MOL, GENETICA, EVOL (LDM) / SECONDA EDIZIONE

U ZANICHELLI EDITORE

STORIA DELL'ARTE GATTI CHIARA / MEZZALAMA GIULIA PARENTE ELISABETTA

ARTE DI VEDERE 3 EDIZIONE ROSSA / LIBRO CARTACEO + ITE + DIDASTORE 3 B.MONDADORI

11. MISURAZIONE E VALUTAZIONE

MATERIE DI INSEGNAMENTO TIPOLOGIE DI

PROVA

I T A L I A N O

I N G L E S E

F R A N C E S E

S P A G N O L O

T E D E S C O

S T O R I A

F I L O S O F I A

M A T E M A T I C A

F I S I C A

S C I E N Z E N A T U R A L I

ST O RI A D E LL

’A R T E

SC IE N Z E M O T O RI E

E D U C A ZI O N E CI VI C A

IR C

M AT E RI A AL T E R N AT IV A

T R A D I Z I O N A L I

Interrogazioni su argomenti di una certa ampiezza

x X x X X X X X x X X X X

Esercizi di traduzione Interrogazioni

brevi x X X X X X X X

Temi x

SE M I - S T R UT T U R A T

Produzioni di testi x X X X X X

Composizioni

/saggi brevi x x X X

Attività di ricerca X

Riassunti e

relazioni x X X

Questionari a

risposta aperta x X X X X x X

Risoluzione di problemi a percorso non obbligato

X

Problem solving X X X x X X

(11)

E ST R U T T U R AT E

Test a scelta

multipla X X x

Brani da completare ("cloze")

X X

Corrispondenze X

Questionari a

risposta chiusa X X

Quesiti del tipo

"vero/falso" X X X

A L T RE T I P O L O GI E

Esercizi di grammatica, sintassi, ...

X X

Esecuzione di calcoli

Simulazioni X

Esperienze di laboratorio Esercizi e test

motori X

Test di ascolto di materiali in lingua straniera

X X

Produzione di programmi informatici

X X

Utilizzo di software applicativo

12. RECUPERO, SOSTEGNO E APPROFONDIMENTO

Il recupero e gli approfondimenti sono stati svolti in itinere

13. PERCORSI INTERDISCIPLINARI e/o MACROARGOMENTI SVOLTI

Non sono stati svolti percorsi interdisciplinari né macroargomenti.

14. ATTIVITA’ INTEGRATIVE e EXTRACURRICOLARI Anno

scolastico Descrizione

percorso Descrizione

azienda Descrizione sede

2019/2020 Sicurezza

Attestati Agenzia

formativa Agenzia

formativa Istituto

(12)

trio/promosso

SOCIP SOCIP S.R.L. SOCIP S.R.L.

2019/2020 Scambio Tenerife 2019/2020 Liceo Cabrera Pinto

Liceo Scientifico

“A.Vallisneri”

Liceo Scientifico

“A.Vallisneri”

Classe

2020/2021 P.E.Z. Comune di Lucca:

incontro con gli psicologi

Comune di

Lucca Comune di

Lucca Istituto

2020/2021 Ed. alla Salute:

Norme di primo soccorso

Liceo Scientifico

“A.Vallisneri”

Liceo Scientifico

“A.Vallisneri”

Istituto

2020/2021 BLSD 2020/21

Associazione Onlus Mirco Ungaretti

Mirco Ungaretti Onlus

Mirco Ungaretti Onlus

Istituto

Progetto Pianeta Galileo - Iniziativa primo incontro con la scienza

La Classe ha aderito, con il Prof. Pompella di Scienze Naturali, nell’ambito del progetto Pianeta Galileo promosso dal Consiglio Regionale della Toscana, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e gli Atenei di Firenze, Pisa e Siena, all’iniziativa “Primo incontro con la scienza”rivolta agli studenti del triennio delle scuole secondarie di secondo grado, allo scopo di avvicinare i giovani al mondo della scienza e di contribuire alla diffusione della cultura scientifica. L’iniziativa ha previsto la lettura del libro intitolato

“Pianeta Oceano” scritto dalla Dott.ssa Bianco Mariasole, biologa marina esperta di conservazione dell’ambiente marino, scienziata e divulgatrice ambientale, per la salvaguardia degli oceani. Per la conclusione del progetto gli studenti hanno redatto un documento in cui hanno riportato le principali osservazioni, domande e curiosità che sono state successivamente poste all’autrice del libro durante il seminario organizzato dalla Università di Pisa (tenutosi il giorno 3 Maggio 2022 dalle ore 10 alle ore 11 in modalità videoconferenza). Gli studenti hanno così avuto la possibilità di confrontarsi con la Dott.ssa Bianco e discutere con lei di alcune tematiche importanti affrontate dalla stessa autrice nel libro “Pianeta Oceano”.

15.Simulazione e criteri di misurazione e di valutazione prima prova.

La prova comune di Italiano per tutte le classi finali della scuola si svolgerà il giorno 18 maggio 2022, in orario 8-13. La preparazione delle schede di valutazione della prima prova è a carico del Dipartimento di Lettere.

Schede di correzione della prova di ITALIANO:

(13)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA - Tipologia A

P A R T E G E N E R A L E - p u n t i 6 0 / 1 0 0

INDICATORI e DESCRITTORI LIVELLI RANGE PUNTI

Ideazione, pianificazione, organizzazione e coerenza del testo.

- Impostazione del riassunto, delle risposte e del testo interpretativo;

- Coerenza del testo (vale per l’intero elaborato).

Efficaci: 9.00 - 10.00

Adeguate: 7.50 - 8.50

Complessivamente adeguate: 6.50 - 7.00

Accettabili: 6.00

Parziali: 5.00 - 5.50

Scarse: 4.00 - 4.50

Molto scarse: 2.00 - 3.50

2 - 10

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia); correttezza e coesione sintattica; uso corretto ed efficace della punteggiatura.

Elevate: 14.00 - 15.00

Adeguate: 12.00 - 13.50

Complessivamente adeguate: 9.50 - 11.50

Accettabili: 9.00

Non sempre adeguate: 7.00 - 8.50 Scarsamente adeguate: 4.00 - 6.50

Inadeguate: 2.00 - 3.50

2 - 15

Ricchezza e padronanza lessicale.

Elevate: 14.00 - 15.00

Adeguate: 12.00 - 13.50

Complessivamente adeguate: 9.50 - 11.50

Accettabili: 9.00

Non sempre adeguate: 7.00 - 8.50 Scarsamente adeguate: 4.00 - 6.50

Inadeguate: 2.00 - 3.50

2 - 15

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali. Espressione di giudizi critici e di valutazioni personali.

- Conoscenze, riferimenti culturali, giudizi personali proposti nell'interpretazione.

Elevate: 18.00 - 20.00

Adeguate: 15.50 - 17.50

Complessivamente adeguate: 12.50 - 15.00

Accettabili: 12.00

Parziali: 10.00 - 11.50

Scarse: 8.00 - 9.50

Molto scarse: 4.00 - 7.50

4 - 20

P A R T E S P E C I F I C A - p u n t i 4 0 / 1 0 0

INDICATORI e DESCRITTORI LIVELLI RANGE PUNTI

Rispetto dei vincoli posti nella consegna

- Ha risposto a tutte le domande.

- Ha seguito eventuali indicazioni operative.

Completo: 3.00 - 4.00

Accettabile: 2.50

Scarso: 1.00 - 2.00 1 - 4

Comprensione del testo nel suo senso complessivo e nella sua articolazione tematica.

Elevata: 18.00 - 20.00

Adeguata: 15.50 - 17.50

Complessivamente adeguata: 12.50 - 15.00

Accettabile: 12.00

Parziale: 10.00 - 11.50

Scarsa: 8.00 - 9.50

Molto scarsa: 4.00 - 7.50

4 - 20

Puntualità nell'analisi tematica/

lessicale/sintattica/stilistica e retorica (se richieste).

Elevata: 15.00 - 16.00

Adeguata: 12.50 - 14.50

Complessivamente adeguata: 10.00 - 12.00

Accettabile: 9.50

Parziale: 8.00 - 9.00

Scarsa: 6.00 - 7.50

Molto scarsa: 3.00 - 5.50

3 - 16

(14)

VOTO (in quindicesimi):

TOTALE 18 - 100

- Il punteggio totale risulta dalla somma dei punteggi attribuiti ai singoli indicatori.

- È sempre possibile attribuire punteggi intermedi purché con intervalli non inferiori a 0,50.

- La sufficienza corrisponde al punteggio di 60/100.

- In fase di conversione in quindicesimi, il risultato sarà approssimato al voto superiore in presenza di valori decimali uguali a 0,50.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA - Tipologia B

P A R T E G E N E R A L E - p u n t i 6 0 / 1 0 0

INDICATORI e DESCRITTORI LIVELLI RANGE PUNTI

Ideazione, pianificazione, organizzazione e coerenza del testo(vale per l’intero elaborato).

Complete: 9.00 - 10.00

Adeguate: 7.50 - 8.50

Complessivamente adeguate: 6.50 - 7.00

Accettabili: 6.00

Parziali: 5.00 - 5.50

Scarse: 4.00 - 4.50

Molto scarse: 2.00 - 3.50

2 - 10

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia); correttezza e coesione sintattica; uso corretto ed efficace della punteggiatura.

Elevate: 14.00 - 15.00

Adeguate: 12.00 - 13.50

Complessivamente adeguate: 9.50 - 11.50

Accettabili: 9.00

Non sempre adeguate: 7.00 - 8.50 Scarsamente adeguate: 4.00 - 6.50

Inadeguate: 2.00 - 3.50

2 - 15

Ricchezza e padronanza lessicale.

Elevate: 14.00 - 15.00

Adeguate: 12.00 - 13.50

Complessivamente adeguate: 9.50 - 11.50

Accettabili: 9.00

Non sempre adeguate: 7.00 - 8.50 Scarsamente adeguate: 4.00 - 6.50

Inadeguate: 2.00 - 3.50

2 - 15

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali. Espressione di giudizi critici e di valutazioni personali.

- Conoscenze, riferimenti culturali, giudizi personali proposti nel commento.

Elevate: 18.00 - 20.00

Adeguate: 15.50 - 17.50

Complessivamente adeguate: 12.50 - 15.00 Accettabili: 12.00

Parziali: 10.00 - 11.50

Scarse: 8.00 - 9.50

Molto scarse: 4.00 - 7.50

4 - 20

P A R T E SP E CI FI C A

- pu nti

40 /1 00

INDICATORI e DESCRITTORI LIVELLI RANGE PUNTI

Individuazione di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto.

- Corretto svolgimento delle attività di sintesi e di analisi richieste.

Puntuale: 18.00 - 20.00

Adeguata: 15.50 - 17.50

Complessivamente adeguata: 12.50 - 15.00

Accettabile: 12.00

Parziale: 10.00 - 11.50

Scarsa: 8 - 9.50

Molto scarsa: 4 - 7.50

4 - 20

Capacità argomentativa: sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti.

- Utilizzo efficace e originale dei riferimenti culturali nel commento.

Elevata: 18.00 - 20.00

Adeguata: 15.50 - 17.50

Complessivamente adeguata: 12.50 - 15.00

Accettabile: 12.00

Parziale: 10.00 - 11.50

Scarsa: 8.00 - 9.50

Molto scarsa: 4.00 - 7.50

4 - 20

VOTO (in quindicesimi):

TOTALE 18 - 100

- Il punteggio totale risulta dalla somma dei punteggi attribuiti ai singoli indicatori.

- È sempre possibile attribuire punteggi intermedi purché con intervalli non inferiori a 0,50.

- La sufficienza corrisponde al punteggio di 60/100.

- In fase di conversione in quindicesimi, il risultato sarà approssimato al voto superiore in presenza di valori decimali uguali a 0,50.

(15)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA - Tipologia C

P A R T E G E N E R A L E

- P u n ti 6 0 / 1 0 0

INDICATORI e DESCRITTORI LIVELLI RANGE PUNTI

Ideazione, pianificazione, organizzazione e coerenza del testo.

Complete: 9.00 - 10.00

Adeguate: 7.50 - 8.50

Complessivamente adeguate: 6.50 - 7.00

Accettabili: 6 .00

Parziali: 5.00 - 5.50

Scarse: 4.00 - 4.50

Molto scarse: 2.00 - 3.50

2 - 10

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia); correttezza e coesione sintattica; uso corretto ed efficace della punteggiatura.

Elevate: 14.00 - 15.00

Adeguate: 12.00 - 13.50

Complessivamente adeguate: 9.50 - 11.50

Accettabili: 9.00

Non sempre adeguate: 7.00 - 8.50 Scarsamente adeguate: 4.00 - 6.50

Inadeguate: 2.00 - 3.50

2 - 15

Ricchezza e padronanza lessicale.

Elevate: 14.00 - 15.00

Adeguate: 12.00 - 13.50

Complessivamente adeguate: 9.50 - 11.50

Accettabili: 9.00

Non sempre adeguate: 7.00 - 8.50 Scarsamente adeguate: 4.00 - 6.50

Inadeguate: 2.00 - 3.50

2 - 15

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

Elevate: 18 - 20.00

Adeguate: 15.50 - 17.50

Complessivamente adeguate: 12.50 - 15.00

Accettabili: 12.00

Parziali: 10.00 - 11.50

Scarse: 8.00 - 9.50

Molto scarse: 4.00 - 7.50

4 - 20

P A R T E S P E C I F I C A

- P u n ti 4 0 / 1 0 0

INDICATORI e DESCRITTORI LIVELLI RANGE PUNTI

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione.

Elevate: 9.00 - 10.00

Adeguate: 7.50 - 8.50

Complessivamente adeguate: 6.50 - 7.00

Accettabili: 6 .00

Parziali: 5.00 - 5.50

Scarse: 4.00 - 4.50

Molto scarse: 2.00 - 3.50

2 - 10

Capacità espositiva-argomentativa.

- Utilizzo delle strategie specifiche della tipologia.

Elevata: 18.00 - 20.00

Adeguata: 15.50 - 17.50

Complessivamente adeguata: 12.50 - 15.00

Accettabili: 12.00

Parziale: 10.00 - 11.50

Scarsa: 8.00 - 9.50

Molto scarsa: 4.00 - 7.50

4 - 20

Espressione di giudizi critici e originalità nelle valutazioni personali.

Elevate: 9.00 - 10.00

Adeguate: 7.50 - 8.50

Complessivamente adeguate: 6.50 - 7.00

Accettabili: 6.00

Parziali: 5.00 - 5.50

Scarse: 4.00 - 4.50

Molto scarse: 2.00 - 3.50

2 - 10

VOTO (in quindicesimi): TOTALE 18 - 100

(16)

- Il punteggio totale risulta dalla somma dei punteggi attribuiti ai singoli indicatori.

- È sempre possibile attribuire punteggi intermedi purché con intervalli non inferiori a 0,50.

- La sufficienza corrisponde al punteggio di 60/100.

- In fase di conversione in quindicesimi, il risultato sarà approssimato al voto superiore in presenza di valori decimali uguali a 0,50.

16.Simulazione e criteri di misurazione di valutazione seconda prova

La classe ha partecipato con le altre classi finali del corso linguistico alla prova comune di Inglese il giorno 9 maggio 2022, nell’orario 8-13.

La scheda di valutazione della seconda prova è stata preparata dal Dipartimento di Lingua inglese.

Scheda di correzione seconda prova INGLESE

LICEO "A.Vallisneri" - Lucca

CORSO Linguistico a.s.: ……… Lingua straniera: INGLESE

Candidato: ……… Classe V sezione:

………

PARTE 1 – COMPRENSIONE E INTERPRETAZIONE Lingua 1

COMPRENSIONE DEL TESTO (da riferirsi sia alle domande aperte che agli eventuali quesiti a scelta

multipla)

Dimostra di aver compreso in maniera completa e precisa il contenuto del testo e di averne colto le sottili sfumature e i significati

sottintesi anche attraverso inferenze. 5

Dimostra di aver compreso in maniera sostanzialmente completa e precisa il contenuto del testo e di averne colto alcuni significati sottintesi anche attraverso qualche inferenza.

4 - 4.5

Dimostra di aver compreso in maniera soddisfacente i contenuti essenziali, ma di aver commesso qualche inesattezza o

imprecisione nella decodifica di alcuni passaggi più complessi del testo. 3 - 3.5

Dimostra di aver compreso solo pochi contenuti essenziali e di averli decodificati in maniera inesatta o superficiale, evidenziando una scarsa comprensione generale del testo.

2 - 2.5

Dimostra di aver compreso solo pochissimi passaggi del testo e di averli decodificati in maniera gravemente inesatta e frammentaria,

evidenziando una comprensione generale del testo quasi nulla. 1 - 1.5

INTERPRETAZIONE DEL TESTO

Interpreta il testo in maniera completa, chiara e corretta, esprimendo considerazioni significative, ben articolate e argomentate in una forma

pienamente corretta e coesa. 5

(17)

Interpreta il testo in maniera piuttosto chiara e corretta, esprimendo considerazioni abbastanza ben sviluppate, appropriate e

argomentate in una forma nel complesso corretta e coesa. 4 - 4.5

Interpreta il testo in maniera accettabile , esprimendo considerazioni piuttosto semplicistiche o schematiche, non sempre ben sviluppate, in una

forma semplice, ma nel complesso corretta, anche se con qualche imprecisione o errore. 3 - 3.5

Interpreta il testo in maniera molto superficiale, inappropriata, con molte lacune o inesattezze, con rari accenni di rielaborazione personale espressi

in una forma poco chiara e corretta. 2 - 2.5

Interpreta il testo in maniera del tutto errata e inappropriata, con moltissime lacune o inesattezze, rivelando una capacità di rielaborazione pressoché nulla ed esprimendo considerazioni del tutto prive di sviluppo e di argomentazione, in una forma scorretta e poco chiara.

1 - 1.5

Il candidato non ha risposto a nessuno dei quesiti proposti.* 0

PARTE 2 – PRODUZIONE SCRITTA Lingua 1

PRODUZIONE SCRITTA: ADERENZA ALLA TRACCIA

Sviluppa la traccia in modo esauriente e pertinente, con argomentazioni appropriate, significative e ben articolate, nel pieno rispetto dei vincoli della

consegna. 5

Sviluppa la traccia in modo pertinente e con argomentazioni nel complesso appropriate e ben articolate e rispettando i vincoli della consegna. 4 - 4.5

Sviluppa la traccia in modo sostanzialmente pertinente e nel rispetto dei vincoli della consegna, con argomentazioni nel complesso appropriate, ma articolate in maniera talvolta schematica o semplicistica.

3 - 3.5

Sviluppa la traccia con scarsa pertinenza e in maniera talvolta imprecisa, con argomentazioni di rado appropriate, semplicistiche e molto

schematiche, rispettando solo in parte i vincoli della consegna. 2 - 2.5

Sviluppa la traccia in modo non pertinente o totalmente inappropriato, con rare argomentazioni, appena accennate o quasi inesistenti e/o

articolate con scarsa aderenza alla traccia e non rispettando assolutamente i vincoli della consegna. 1 - 1.5

PRODUZIONE SCRITTA: ORGANIZZAZIONE DEL TESTO E CORRETTEZZA LINGUISTICA

Organizza con piena coerenza e coesione le proprie argomentazioni, che espone in maniera chiara, corretta e scorrevole, dimostrando una

notevole ricchezza lessicale e una completa, precisa e autonoma padronanza delle strutture morfosintattiche della lingua. 5

Organizza con coerenza e coesione le proprie argomentazioni, che espone in maniera chiara e nel complesso corretta, dimostrando una discreta

ricchezza lessicale e una buona padronanza delle strutture morfosintattiche della lingua e facendo registrare pochi e non gravi errori.

4 - 4.5

Organizza in maniera semplice, ma abbastanza coerente e coesa le proprie argomentazioni, che espone con sostanziale chiarezza, dimostrando una padronanza delle strutture morfosintattiche e del lessico di base nel complesso adeguati e facendo registrare alcuni errori che non impediscono, tuttavia, la ricezione del messaggio.

3 - 3.5

(18)

Organizza in maniera non sempre coerente e con scarsa coesione le proprie argomentazioni, che espone in modo talvolta poco chiaro e scorrevole, dimostrando un uso incerto e impreciso delle strutture morfosintattiche e del lessico essenziale, tale da rendere difficile, in diversi passaggi del testo, la

ricezione del messaggio.

2 - 2.5

Organizza in maniera molto disordinata e incoerente le proprie argomentazioni, che espone in modo scorretto e involuto, dimostrando una scarsa padronanza e un uso improprio delle strutture morfosintattiche e del lessico di base, e facendo registrare molti e gravi errori grammaticali e

ortografici che impediscono quasi del tutto la ricezione del messaggio.

1 - 1.5

Produzione scritta nulla. Il candidato non ha svolto questa parte della prova scritta.* 0

*NB: Nel caso in cui nessuna delle parti della prova sia stata svolta dal candidato, si attribuisce automaticamente il punteggio minimo di 1/20

all’intera prova. 1

Punteggio parziale .../20

PUNTEGGIO PROVA • TOTALE

17.Criteri di misurazione e valutazione del colloquio.

Per quanto riguarda la conduzione, misurazione e valutazione del colloquio viene allegata la griglia proposta dal C. di C.

ESAME DI STATO 2021/2022 Cognome e Nome: ...

Classe: ...

Data: ...

GRIGLIA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

1. MISURAZIONE DELLA PROVA

INDICATORI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ COMPLESSIVAMENTE

ESPRESSE DAL CANDIDATO NELLE FASI DEL COLLOQUIO

LIVELLO DI VALUTAZIONE

PUNTEGGIO MINIMO/MASSIMO

DEL VOTO IN TRENTESIMI

VOTO

Un colloquio che dimostri scarse/nulle capacità di collegamento logico-espositive e un possesso di contenuti disciplinari nullo/lacunoso, con errori particolarmente gravi e diffusi.

Gravemente

insufficiente 1-5

Un colloquio che dimostri scarse capacità di collegamento logico- espositive e un possesso di contenuti disciplinari

lacunoso/incompleto, con errori particolarmente gravi/diffusi. Insufficiente 6-9

Un colloquio che dimostri una non omogenea capacità di collegamento logico-espositiva, nel corso del quale il candidato fornisca informazioni che sono frutto di un lavoro manualistico non rielaborato, con taluni errori/incertezze limitate/diffuse.

Mediocre 10-14

Un colloquio che dimostri accettabili capacità di collegamento Sufficiente 15

(19)

logico-espositive, nel corso del quale il candidato dia prova di una preparazione diligente, anche se non particolarmente rielaborata.

Un colloquio che dimostri sufficienti capacità di collegamento logico-espositive, nel corso del quale il candidato dia prova di una preparazione complessivamente diligente e diffusamente adeguata/con specifici approfondimenti.

Ampiamente

sufficiente 16-18

Un colloquio che dimostri discrete capacità di collegamento logico-espositive, nel corso del quale il candidato sia in grado di comunicare le informazioni in modo puntuale e in tutto/in parte approfondito.

Discreto 19-21

Un colloquio che dimostri autonome capacità di collegamento logico-espositive, nel corso del quale il candidato evidenzi autonomia di approfondimento/di collegamento multidisciplinare, fluidità e chiarezza espositiva, possesso disciplinare fondato (quasi in tutte/in tutte).

Buono 22-23

Un colloquio che dimostri ottime/eccellenti capacità logiche di rielaborazione personale e critica, nel corso del quale il candidato evidenzi una competenza espositiva appropriata/sicura, utilizzi le conoscenze attinte da ambiti multidisciplinari per autonome riflessioni e approfondimenti pertinenti/completi, effettui analisi e sintesi personali e rigorose.

Ottimo/Eccellente 24-25

2. VALUTAZIONE DELLA PROVA

In base alle risultanze del colloquio, la Commissione delibera all'unanimità / a maggioranza [cancellare la dizione che non interessa] che il livello di valutazione della prova, con riferimento alla griglia di misurazione, risulta

e che pertanto il RISULTATO FINALE è di .../25.

I DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia d'insegnamento Docente Firma

Lingua e letteratura Italiana

Maria Marchesini

Lingua e cultura Inglese

Conversazione Lingua Inglese

Alessandra Follesa Manuela Pucci

Lingua e cultura Francese

Conversazione Lingua Francese

Agnese Terrusi Isabelle Borraccino

Lingua e cultura Tedesca

Conversazione Lingua Tedesca

Michela Simonetti Helga Jansen

Lingua e cultura Spagnola

Conversazione Lingua Spagnola

Maria Antonietta Palumbo

Victoria Rossich

Storia

Andrea Chicca

Filosofia

Andrea Chicca

(20)

Matematica

Massimo Coluccini

Fisica

Massimo Coluccini

Scienze naturali

Walter Pompella

Storia dell’arte

Silvia Bigini

Scienze motorie

Monica Raffanti

IRC

Antonella Benelli

Materia alternativa IRC Diritti umani

Veronica Radici

Il Coordinatore di classe La Dirigente scolastica (prof. Massimo Coluccini) prof.ssa Maria Rosaria Mencacci Lucca, 15 maggio 2022

Riferimenti

Documenti correlati

a) formativa finalizzata a differenziare gli interventi didattici in funzione dello sviluppo dei processi di apprendimento. b) sommativa alla fine di ogni modulo programmato,

La sospensione delle attività didattiche in presenza del 06.03.2020 è coincisa con l’attivazione di una attività didattica a distanza per assicurare, nei limiti del

Tenuto  conto  che  il  PRG  prevede  una  destinazione  dello  stesso  terreno  a   zona  agricola  E  e  che  nell'area  da  espropriare  esiste  un  fabbricato

Le attività didattiche sono state svolte anche in funzione delle competenze di cittadinanza e delle competenze chiave per l’apprendimento permanente concordate con il consiglio

Nel primo periodo emergenziale di sospensione dell’attività didattica in presenza, tutti i docenti hanno utilizzato sin dall’inizio spazi e modalità di svolgimento già

Sin dall’inizio dell’anno scolastico una buona parte degli alunni hanno dimostrato poco interesse per la materia, e la presenza di alcuni alunni vivaci e

Il Liceo delle Scienze Applicate, infatti, presenta un sostanziale equilibrio, anche in termini di orario settimanale, tra l’area formativa del settore scientifico

Nello specifico, i criteri di valutazione sono così articolati: - Valutazione specifica di materia, verificata mediante un congruo numero di prove scritte e orali -