• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE"

Copied!
81
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“FRANCESCO ALBERGHETTI”

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5 BLS 30 maggio 2020

Relativo all’Azione Educativa e Didattica realizzata nell’ultimo anno di corso

Elaborato ai sensi del 2° comma dell’art.5 del D.P.R. n°323 del 23 luglio 1998 dell’art.6 della OM n. 37 del 19 maggio 2014

e

D.C.P.M. del 8 marzo 2020 e successiva nota ministeriale n.338 del 17 marzo 2020

Documento informatico firmato digitalmente da VANNA MARIA MONDUCCI ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate

(2)

- composizione della classe e continuità didattica ... pag.5 - breve storia (secondo biennio e quinto anno) ... pag.6 - situazione attuale della classe ... pag.6 - condotta e relazione coi docenti ... pag.6 4.Gli obiettivi didattici e formativi programmati e raggiunti ... pag.7 - obiettivi didattici ... pag.7 - obiettivi formativi ... pag.7 5. La metodologia ... pag.9 - considerazioni generali ... pag.9 - processi attivati per il sostegno ed il recupero ... pag.10 6.La valutazione ... pag.11 - criteri generali di valutazione ... pag.11 - criteri di attribuzione dei crediti formativi ... pag.13 7.Le attività integrative ... pag.14 8. PCTO ... pag.15 9.Elenco dei testi di Italiano per il colloquio d’Esame ... pag.16 10.ALLEGATI: ... pag.17 Relazioni finali e programmi svolti dai singoli insegnanti ... pag.17 - Allegato n.1 Religione ... pag.18 - Allegato n.2 Italiano ... pag.21 - Allegato n.3 Storia ... pag.29 - Allegato n.4 Filosofia ... pag.35 - Allegato n.5 Disegno e Storia dell’Arte ... pag.41 - Allegato n.6 Inglese ... pag.47 - Allegato n.7 Matematica ... pag.53 - Allegato n.8 Informatica ... pag.57 - Allegato n.9 Fisica ... pag.61 - Allegato n.10 Scienze Naturali ... pag.66 - Allegato n.11 Scienze Motorie ... pag.74 Prospetto delle ore svolte dagli studenti nell’ambito delle attività di PCTO ... pag.77 Cittadinanza e Costituzione ... pag.78 Griglia ministeriale di valutazione del colloquio ... pag.81 Un ulteriore allegato risulta parte integrante del presente documento: fascicolo riservato depositato agli atti.

(3)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 3

1. IL PROFILO DELL’INDIRIZZO DI STUDI

Il percorso liceale fornisce allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze, coerenti con le capacità e le scelte personali, adeguate al proseguimento degli studi, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro.

Il percorso del liceo scientifico approfondisce il nesso fra scienza e tradizione umanistica.

L’opzione Scienze Applicate fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche biologiche, all’informatica e alle loro applicazioni.

Lo studente, a conclusione del percorso di studi, dovrà:

 conoscere concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio;

 elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;

 analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;

 individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali);

 comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione tra scienza e vita quotidiana;

 saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici;

 saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.

Sul piano della metodologia, la proposta formativa è stata realizzata utilizzando diverse pratiche educative e didattiche: dalle più tradizionali, quali la lezione frontale o la partecipazione ad incontri, dibattiti e conferenze, a pratiche di laboratorio in aule attrezzate, per esperienze di chimica, biologia, fisica, informatica.

I ragazzi inoltre hanno partecipato a viaggi di istruzione, concorsi, borse di studio e uscite didattiche in collaborazione con diverse facoltà dell’Università degli studi di Bologna e Ravenna.

(4)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 4

La preparazione di molti alunni è stata integrata con corsi attivati presso la scuola per il conseguimento di diplomi europei PET, FIRST, e ECDL a diversi livelli.

2. LA COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA INSEGNANTE

Religione Balbi Marco

Italiano Chiarini Claudia

Storia Chiarini Claudia

Filosofia Castagna Luciana

Storia dell’arte Casaburi Daniele

Inglese Zanoni Rosanna

Matematica Zanellati Andrea

Informatica Bergamaschi Chiara

Fisica Becca Roberta

Scienze Naturali Buscaroli Filippo

Scienze Motorie Baroncini Patrizia

COORDINATORE Chiarini Claudia

DIRIGENTE SCOLASTICO Monducci Vanna Maria

Docenti Designati Commissari Interni

MATERIA INSEGNANTE

Inglese Zanoni Rosanna

Italiano Chiarini Claudia

Filosofia Castagna Luciana

Fisica Becca Roberta

Matematica Zanellati Andrea

Scienze Naturali Buscaroli Filippo

(5)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 5

3. LA PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

La classe attualmente risulta costituita da 21 studenti riportati nel sottostante elenco

STUDENTI Precisazioni

1) Baldazzi Lorenzo

Gli studenti indicati nel presente elenco fanno parte

della classedal terzo anno scolastico del percorso

quinquennale 2. Broccoli Matteo

3.Cirigliano Ilaria 4. Dallacasa Matteo 5. Lorenzini Laura 6. Maccariello Luigi 7. Mazzoli Costanza 8. Medaglia Marco 9. Minghetti Alice 10. Monti Matteo 11. Nunnari Chiara 12. Orazietti Matteo 13. Penazzi Margherita 14. Plazzi Cristian 15. Quercia Alex 16. Rigatieri Nicolò 17. Sceusi Jacopo

18. Schena Francesca Rita 19. Soglia Enrico

20. Tellarini Pietro 21. Veroli Fabio

CONTINUITA’ DIDATTICA NEL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

La componente docenti non ha subito variazioni nell’arco del triennio, fatta eccezione per il docente di scienze motorie, a partire dal corrente anno scolastico 2019- 2020. La classe pertanto ha goduto della continuità quasi completa nei metodi di insegnamento per quanto riguarda quasi l’intero corpo docente.

(6)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 6

BREVE STORIA DELLA CLASSE (SECONDO BIENNIO)

All’inizio della terza nell’anno scolastico 2017-2018 la classe si presentava composta da 24 allievi.

Allo scrutinio di giugno ci furono 6 allievi con debito formativo, dei quali 5 vennero successivamente ammessi alla classe quarta, in seguito all’esito positivo delle prove di recupero.

All’inizio del quarto anno scolastico 2018-2019 gli iscritti erano dunque 23: uno studente tuttavia frequentò solo il primo quadrimestre quindi al termine dell’anno non fu ammesso alla classe quinta. Degli studenti inoltre che conclusero l’anno 2018- 2019 con debito formativo, tutti furono successivamente ammessi alla classe quinta in seguito all’esito positivo delle prove di recupero, ma uno di questi si iscrisse in altro istituto. La classe pertanto all’inizio del corrente anno scolastico 2019- 2020 comprende 21 allievi.

SITUAZIONE ATTUALE DELLA CLASSE

La classe ha conosciuto un iter di studi regolare e si è consapevolmente impegnata nella ricerca di una buona sintonia interna. Grazie a ciò, ha raggiunto un apprezzabile equilibrio nelle relazioni interpersonali, rispettoso delle idee e delle individualità presenti al suo interno.

Il clima di lavoro è sicuramente positivo per l’attenzione e la concentrazione durante le lezioni, per il senso di responsabilità nell’organizzazione degli impegni e per la serietà nell’applicazione allo studio, mentre può risultare meno stimolante per le modalità di partecipazione che caratterizzano una parte consistente del gruppo classe.L’atteggiamento prevalentemente ricettivo di questi studenti, di fronte alla proposta didattica iniziale non ha, a volte, favorito l’instaurarsi di modalità di confronto e dialogo che avrebbero giovato soprattutto allo sviluppo della riflessione critica, ma nulla ha tolto comunque ad un approccio allo studio, per la maggioranza della classe, serio ed impegnato.

CONDOTTA E RELAZIONE COI DOCENTI

La collaborazione con i docenti è sempre stata piena, è stato cercato il dialogo diretto e aperto, per allentare tensioni e ottimizzare gli sforzi. Il clima raggiunto dunque risulta sereno. In particolare si è dimostrato serio e collaborativo il ruolo di tutti i rappresentati di classe, succedutisi negli anni del triennio, che hanno dimostrato nella gestione della comunicazione, in sede di consiglio di classe e nella mediazione tra docenti ed alunni, piena consapevolezza del loro ruolo e affidabilità. I rapporti con le famiglie si sono mantenuti costanti e cordiali.

(7)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 7

4. GLI OBIETTIVI DIDATTICI E FORMATIVI PROGRAMMATI E RAGGIUNTI

Il consiglio di classe si era prefissato all’inizio del corrente anno scolastico 2019- 2020 i seguenti obiettivi da raggiungere per la classe quinta:

OBIETTIVI DIDATTICI

 Affinare il metodo di studio individuale per renderlo il più possibile autonomo e critico, integrando trasversalmente le conoscenze dei vari ambiti disciplinari.

 Esercitare le abilità e le competenze specifiche del secondo biennio e del quinto anno mediante la rielaborazione personale dei contenuti appresi, in funzione delle prove scritte e orali dell’Esame di Stato.

 Consolidare la padronanza dei linguaggi specifici delle diverse discipline e la capacità di utilizzarli adeguatamente nei contesti di produzione scritta (prima della chiusura della scuola, a seguito della pandemia) e orale (soprattutto dopo i cambiamenti introdotti a modificare le modalità dell’Esame di Stato).

OBIETTIVI FORMATIVI

 Partecipare attivamente ed in maniera propositiva alle attività di classe proposte da ciascun docente nelle diverse aree disciplinari e a quelle di istituto, nel rispetto della pluralità e della diversità delle idee.

 Ampliare l’orizzonte culturale per promuovere lo sviluppo di una mentalità aperta alla comprensione della multiforme realtà attuale con particolare riguardo alla tecnologia e alla ricerca scientifica.

A seguito delle ordinanze ministeriali, uscite a causa dello sviluppo della pandemia, vista la necessità di introdurre modalità nuove per la didattica, le programmazioni dei singoli docenti sono state modificate in modo più o meno significativo, in linea con le direttive elaborate attraverso gli incontri tra i coordinatori di classe, presieduti dalla Dirigente, nei Consigli di classe e in sede di Dipartimento disciplinare allo scopo di rispondere alle mutate esigenze degli studenti.

Gli obiettivi della didattica a distanza, attuata secondo quanto deliberato infine dal Collegio dei Docenti del 30-04- 2020, sono stati dunque i seguenti:

 favorire una didattica inclusiva a vantaggio di ogni studente;

 garantire l’apprendimento anche degli studenti con bisogni educativi speciali;

 privilegiare un approccio didattico basato sugli aspetti relazionali della didattica e lo sviluppo dell’autonomia personale e del senso di responsabilità;

 contribuire allo sviluppo delle capacità degli studenti di ricercare, acquisire ed interpretare criticamente le informazioni;

 privilegiare la valutazione di tipo formativo per valorizzare il progresso, l’impegno, la partecipazione, la disponibilità dello studente nelle attività proposte;

(8)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 8

 valorizzare e rafforzare gli elementi positivi, i contributi originali, le buone pratiche degli studenti che possono emergere nelle attività a distanza, fornendo un riscontro costante.

I docenti si sono impegnati secondo la Delibera del collegio a favorire la costruzione di significati e di saperi, fondata sulla condivisione degli obiettivi di apprendimento con gli studenti, e la loro partecipazione attiva, attraverso il costante dialogo con l’insegnante, forme di rielaborazione dei contenuti e produzioni originali. Ciascun insegnante entra nello specifico degli obiettivi disciplinari specifici, opportunamente rimodulati, delle misure sincrone e asincrone attivate con la classe nella relazione individuale, che accompagna il programma svolto.

Circa il conseguimento degli obiettivi nel loro complesso, raggiunti dalla classe al termine del corrente anno scolastico, essi si distinguono in:

 Conoscenze

Gli studenti hanno raggiunto un livello di preparazione mediamente più che discreto; la preparazione però non è omogenea per tutti gli alunni. Alcuni, che si sono distinti per l’impegno assiduo e la continuità nello svolgimento del lavoro quotidiano, hanno raggiunto una preparazione complessivamente buona nella maggioranza delle discipline. Un altro gruppo, pur avendo partecipato alle lezioni con regolarità, anche durante la fase di didattica a distanza, si è applicato in modo discontinuo e selettivo ed ha raggiunto un profitto appena sufficiente, anche a causa di lacune pregresse o di conoscenze disomogenee in alcune materie.

 Competenze

Gli alunni hanno generalmente acquisito le competenze necessarie all’esecuzione dei compiti e alla risoluzione di situazioni problematiche, gradualmente proposte nei diversi ambiti disciplinari. Per alcuni sono buone, per la maggioranza della classe discrete; qualche studente, non avendo alimentato le proprie capacità con un esercizio adeguato e continuo, ha competenze incerte in alcune discipline.

Per le specifiche competenze disciplinari, si rimanda alle relazioni dei singoli docenti.

 Abilità

Globalmente le abilità evidenziate sono mediamente soddisfacenti sia nell’analisi che nella sintesi, pur se diversificate tra le varie discipline.

(9)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 9

5. LA METODOLOGIA

CONSIDERAZIONI GENERALI

Nell’ambito delle proposte didattico-formative, ciascun docente, tenuto conto delle caratteristiche degli alunni e della tipologia della materia, ha fatto ricorso, durante il primo quadrimestre fino all’introduzione della didattica a distanza, alle seguenti metodologie:

- lezione frontale - lezione dialogata

- lettura di testi e documenti seguiti da dibattiti e discussioni - visione di film e documentari

- sussidi didattici e multimediali - attività in laboratorio

- prove pratiche

Prescindendo dal fatto che ciascun docente ha elaborato strategie didattiche personali, si possono individuare delle linee comuni che hanno guidato l’insegnamento nell’arco della parte iniziale di questo anno scolastico.

Nel corso delle lezioni, soprattutto di tipo frontale, i docenti hanno trattato i vari argomenti avendo cura di stimolare negli alunni un approccio critico alle diverse tematiche. Si è cercato di favorire la curiosità degli alunni, sviluppando in loro la capacità di individuare correlazioni e di fare confronti con il contributo di apporti personali. Si è mirato a promuovere negli studenti la consapevolezza di legare all’oggi, inteso come vissuto personale e contemporaneità, le esperienze di studio. Allo scopo si sono utilizzate diverse modalità:

 esperimenti di laboratorio;

 conferenze;

 visione di filmati;

 partecipazione di progetti in collaborazione con l’Università.

La dotazione informatica presente in classe (PC e lavagna LIM) ha favorito ed arricchito lo svolgimento delle lezioni.

I docenti, a seguito della sospensione della didattica in presenza, con l’intento di continuare a perseguire il loro compito sociale e formativo e di contrastare l’isolamento e la demotivazione dei propri allievi, si sono impegnati a continuare il percorso di apprendimento cercando di coinvolgere e stimolare gli studenti con le seguenti attività significative: videolezioni, trasmissione di materiale didattico attraverso l’uso delle piattaforme digitali, l’uso di tutte le funzioni del Registro

(10)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 10

elettronico, l’utilizzo di video, test digitali, l’uso di App, videolezioni programmate e concordate con gli alunni, mediante l’applicazione di Google Suite “Meet Hangouts”, invio di materiale semplificato, mappe concettuali e appunti attraverso il registro elettronico alla voce Didattica, Classroom, tutti i servizi della G-Suite a disposizione della scuola.

Inoltre ogni docente ha attuato le modalità di verifica degli apprendimenti più adeguate al fine di esprimere delle valutazioni di sintesi, che tenessero conto dei progressi, del livello di partecipazione e delle competenze personali sviluppate da ciascuno studente.

PROCESSI ATTIVATI PER IL RECUPERO ED IL SOSTEGNO

Nel corso del secondo biennio e di questo anno scolastico conclusivo il Consiglio di Classe ha lavorato in sintonia attuando le più diverse strategie di recupero per favorire la preparazione degli studenti.

I processi attivati nel corso dell’anno scolastico sono stati i seguenti:

 recupero in itinere costante nel corso dell’intero anno scolastico;

 sportello pomeridiano su richiesta, sia in presenza sia in modalità a distanza, dopo l’emergenza COVID-19 .

(11)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 11

6. LA VALUTAZIONE

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE

Il Collegio Docenti (come previsto dal P.T.O.F.) aveva predisposto la seguente tabella di corrispondenza tra voti e livelli. La tabella, basata sulla tassonomia di Bloom, è stata da tutti utilizzata per la valutazione nell’intera gamma di voti (fino all’emergenza COVID 19):

VOTO/GIUDIZIO L’ALLIEVO/A

1 o 2 DEL TUTTO IMPREPARATO

Nessuna conoscenza degli argomenti svolti e/o gravissimi errori che rivelano totale disinteresse e il mancato raggiungimento di alcun obiettivo minimo. L'espressione risulta molto difficoltosa.

3 DEL TUTTO INSUFFICIENTE

Poche e isolate conoscenze degli argomenti svolti, conseguimento in misura estremamente ridotta degli obiettivi minimi. L'espressione risulta molto difficoltosa.

4 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Conoscenze confuse e disordinate degli argomenti svolti, conseguimento in misura assai ridotta degli obiettivi minimi. L' espressione risulta difficoltosa

5 INSUFFICIENTE

Conoscenze frammentarie e superficiali degli argomenti svolti, con conseguimento parziale degli obiettivi minimi, espressione non organica dei contenuti.

6 SUFFICIENTE

Conoscenze schematiche ed essenziali, non approfondite degli argomenti svolti, espressione non sempre lineare e corretta

7 DISCRETO

Conoscenza organica ed abbastanza chiara degli argomenti trattati, conseguimento di alcuni obiettivi superiori al livello minimo, pur con alcune incertezze o

imprecisioni anche nell'espressione, attenzione ed impegno abbastanza continuo.

8 BUONO

Conoscenza organica e abbastanza completa degli argomenti svolti,

conseguimento di buona parte degli obiettivi, espressione logica e corretta, attenzione ed impegno costanti, volontà di riuscire nello studio.

9 OTTIMO

Conoscenza e padronanza degli argomenti svolti, conseguimento di quasi tutti gli obiettivi, facilità di comprensione e di espressione organica dei contenuti con note che rivelano capacità di rielaborazione, costanza nell'impegno e nell'attenzione.

10 ECCELLENTE

Ampia conoscenza e padronanza completa degli argomenti svolti, conseguimento di tutti gli obiettivi, impegno costante nell'approfondire i contenuti, estrema chiarezza concettuale, rielaborazione personale, espressione molto appropriata e curata.

(12)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 12

In accordo con gli obiettivi fissati, i criteri generali di valutazione si sono basati nel primo quadrimestre prevalentemente sui seguenti aspetti:

 conoscenza dei contenuti

 capacità di analisi e sintesi

 grado di approfondimento dei contenuti e rielaborazione degli stessi

 capacità di esporre in modo ordinato e logico

 capacità argomentative ed espressive

 conoscenza del lessico specifico nelle varie discipline

 partecipazione attiva al lavoro di classe.

Per la valutazione del processo formativo, con l’introduzione della didattica a distanza, i docenti hanno osservato gli aspetti riguardanti le modalità dell’interazione didattica secondo gli indicatori e i livelli di seguito riportati:

METODO ED ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO Lo studente:

partecipa alle attività sincrone proposte, come videoconferenze ecc. e alle attività asincrone;

è puntuale nella consegna dei materiali o dei lavori assegnati in modalità (a)sincrona, come esercizi ed elaborati;

interagisce e collabora alle attività proposte, anche in lavori differenziati assegnati ai singoli o a piccoli gruppi.

COMUNICAZIONE NELLE ATTIVITA’

Lo studente:

interviene in maniera pertinente rispettando il contesto;

esprime proprie idee e riflessioni.

LIVELLI

Non rilevato per assenza; non adeguato; adeguato; intermedio; avanzato.

Tutto ciò in ottemperanza a quanto stabilito in sede di Collegio docenti dove si è deliberato di privilegiare la valutazione di tipo formativo per valorizzare il progresso, l’impegno, la partecipazione, la disponibilità dello studente nelle attività proposte, osservando con continuità il suo processo di apprendimento e di costruzione del sapere.

Perciò finalità primaria è stata quella di valorizzare e rafforzare gli elementi positivi, i contributi originali, le buone pratiche degli studenti che emergevano nelle attività a distanza, fornendo un riscontro immediato e costante con indicazioni di miglioramento agli esiti parziali, incompleti o non del tutto adeguati.

(13)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 13

Inoltre i docenti hanno mantenuto il rapporto con le famiglie garantendo, anche attraverso l’uso di strumenti digitali, l’informazione sull’evoluzione del processo di apprendimento degli studenti.

ATTRIBUZIONE DEI CREDITI FORMATIVI

Il regolamento dell’Esame di Stato ai sensi del D.M. numero 99 del 16/12/2009 prevede che agli studenti del secondo biennio e del quinto anno, in sede di scrutinio di finale, sia assegnato il credito scolastico che si esprime con un punteggio che concorrerà alla formazione del voto finale di esame, con il significato di rendere l’Esame di Stato un passaggio il cui risultato viene definito già dalla modalità con cui lo studente si è impegnato negli ultimi 3 anni di corso.

Il credito scolastico prevede eventuali crediti formativi, che, a norma della legge, istitutiva del nuovo Esame di Stato (L.425/97, art.15 comma 4), del Regolamento Attuativo (D.P.R. 323/98 Art.12) e dei D.D.M.M. numero 38/99 e 99/2000 per essere valutati come tali devono rispondere a precisi requisiti che si possono in sintesi configurare come esperienze esterne alla scuola, qualificate coerenti con il corso di studi. La valutazione dei crediti formativi spetta al C.d.C. che tuttavia, per garantire omogeneità di giudizio, prende in considerazione le attività di seguito riportate:

1) attività culturali artistiche -ricreative 2) attività di formazione professionale

3) attività inerenti al volontariato alla cooperazione alla solidarietà e alla tutela dell’ambiente 4) attività sportive.

E’ doveroso infine sottolineare che alla determinazione del credito scolastico concorrono oltre ai già citati crediti formativi e alle iniziative complementari e integrative organizzate nella scuola anche la frequenza scolastica, l’interesse, l’impegno e la partecipazione al dialogo educativo.

(14)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 14

7. LE ATTIVITA’ INTEGRATIVE

Nel corso del secondo biennio e nel quinto anno la classe ha effettuato le seguenti attività, ritenute dal C.d.C. particolarmente significative per il raggiungimento degli obiettivi relazionali e culturali programmati

Anno Scolastico TITOLO DESCRIZIONE

2017-2018

Olimpiadi di Matematica Progetto per la promozione dell’eccellenza matematica:

partecipazione di alcuni studenti su base volontaria

Olimpiadi di Chimica e Biologia Progetto per la promozione dell’eccellenza di chimica e biologia: partecipazione di alcuni studenti su base volontaria Olimpiadi di Informatica Progetto per la promozione dell’eccellenza informatica:

partecipazione di alcuni studenti su base volontaria

EUSO Progetto per la promozione dell’eccellenza di fisica:

partecipazione di alcuni studenti su base volontaria Progetto “Educazione

Ambientale”

Analisi della qualità dell’aria attraverso lo studio dei licheni

Progetto “Aggiungi un posto in classe”

Attività di volontariato

Progetto FAI Le giornate di primavera del FAI.

Viaggio di istruzione Napoli (4 giorni)

Olimpiadi della Fisica Progetto per la promozione dell’eccellenza di fisica:

partecipazione di alcuni studenti su base volontaria

2018-2019

Olimpiadi della Matematica Progetto per la promozione dell’eccellenza matematica:

partecipazione di alcuni studenti su base volontaria

Olimpiadi di Informatica Progetto per la promozione dell’eccellenza informatica:

partecipazione di alcuni studenti su base volontaria

Olimpiadi di Chimica e Biologia Progetto per la promozione dell’eccellenza di chimica e biologia: partecipazione di alcuni studenti su base volontaria Olimpiadi di Fisica Progetto per la promozione dell’eccellenza di fisica:

partecipazione di alcuni studenti su base volontaria Progetto “Aggiungi un posto in

classe”

Attività di volontariato

Progetto “Giganti fragili” Spettacolo teatrale biografico dedicato a Enrico Fermi Progetto “Orientamento in

uscita”

Partecipazione alle giornate dell’orientamento in modo particolare quelle organizzate dall’Università di Bologna Viaggio di Istruzione Roma (4 giorni)

Olimpiadi della Matematica Progetto per la promozione dell’eccellenza matematica:

partecipazione di alcuni studenti su base volontaria

(15)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 15 2019-2020

Progetto “Aggiungi un posto in classe”

Attività di volontariato

Olimpiadi della Fisica Progetto per la promozione dell’eccellenza in fisica:

partecipazione di alcuni studenti su base volontaria

Olimpiadi di Chimica Progetto per la promozione dell’eccellenza in chimica:

partecipazione di alcuni studenti su base volontaria Progetto “Orientamento in

uscita”

Partecipazione alle giornate dell’orientamento in modo particolare quelle organizzate dall’Università di Bologna Progetto “Giganti fragili”

Progetto Anders

“The Haber Immerwahr file” (Scienza e nazionalismo nel dramma di Fritz Haber, nobel dimenticato)

Mostra allestita nell’Istituto (ricordo Liberazione Imola) Uscita didattica Visione film “Martin Eden” di Pietro Marcello Uscite didattiche Visione film “Il capitano e la spia”

Mostra "Ponte aereo su Berlino” a Bologna

Conferenza Giorno della Libertà. Incontro in Aula Magna con il giornalista Casadei e la Dott.ssa Guglielmi sulla caduta del muro di Berlino.

Viaggio di Istruzione Praga (5 giorni)

8. PCTO

L’esperienza del PCTO all’interno dell’Istituto di Istruzione Superiore “Francesco Alberghetti” è stata articolata in modo da suscitare negli studenti curiosità ed interesse al fine di promuoverne la partecipazione consapevole ad una pluralità di iniziative che sono state distribuite per gruppi di interesse e per progetti di classe.

I GRUPPI DI INTERESSE, formati dai coordinatori del PCTO con studenti, provenienti da classi diverse dell’Istituto, hanno avuto lo scopo di favorire la motivazione e l’impegno degli allievi, i quali si sono recati presso enti pubblici e/o privati, dove hanno svolto PERCORSI PERSONALIZZATI, in linea, fin dove è stato possibile, con le attitudini e le competenze dei ragazzi stessi; le attività correlate ai gruppi di interesse sono state programmate su due anni, in modo da concludersi in quarta (in casi eccezionali in quinta, in base al tipo di percorso scelto) e sono state suddivise in terza e in quarta in due momenti:

una prima fase di sospensione delle lezioni (10 giorni in terza, 1 settimana in quarta);

una seconda fase al di fuori dell’orario scolastico, secondo un calendario comunicato ai ragazzi dal tutor scolastico che aveva in carico, uno per ogni percorso, la buona riuscita dell’attività.

I PROGETTI, promossi dalla scuola e svolti PER GRUPPO-CLASSE, hanno avuto lo scopo di consentire l’acquisizione delle informazioni relative alla sicurezza nel mondo del lavoro, necessarie a tutelare chi vi entra in particolare per la prima volta, e lo svolgimento di attività di PCTO, più strettamente correlate alla programmazione disciplinare, insieme ai propri compagni di classe.

Queste attività sono state suddivise su più progetti di ambito diverso, scientifico, umanistico, ed hanno avuto, da un lato, lo scopo di offrire ad ogni studente esperienze in ambiti differenti da quello in cui aveva compiuto il percorso personalizzato, in un’ottica di orientamento più consapevole, in uscita dall’Istituto di Istruzione Superiore; dall’altro, di aprire la valutazione di una

(16)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 16

parte delle attività di Alternanza ai docenti le cui discipline erano coinvolte nel progetto per gruppo classe.

In quinta è stata svolta in orario curricolare un’ultima fase, affidata al docente di Filosofia di ciascun corso liceale, finalizzata alla riflessione critica da parte degli allievi sulle modalità e gli esiti della propria esperienza di alternanza, al termine della quale gli studenti hanno elaborato una presentazione della propria esperienza.

Per informazioni più dettagliate, in merito allo svolgimento del PCTO degli studenti della classe 5B LS, si rimanda all’allegato relativo, indicante i percorsi individuali, i progetti di classe, il monte ore di ciascun alunno.

9. Elenco dei testi di Letteratura italiana scelti per la discussione in sede di colloquio d’Esame

La scelta riguarda quei testi che per i contenuti e per le caratteristiche stilistiche risultano rilevanti in rapporto ai temi sviluppati e al contesto storico- culturale di cui sono espressione. In sede di colloquio il candidato è chiamato a esplicitarne i significati, a esporre il messaggio dell’autore, a riconoscere le peculiarità espressive.

GIOVANNI VERGA:da Vita dei campi “L’amante di Gramigna”; “Rosso Malpelo”.

Da “I Malavoglia”: la famiglia dei Malavoglia; la partenza di 'Ntoni per il servizio militare (dal capitolo I); il contrasto tra padron 'Ntoni e il nipote (dal capitolo XI).

GABRIELE D’ANNUNZIOIncipit de "Il piacere": l ’educazione del giovane esteta.

Da Notturno: In memoria dell’eroe Giuseppe Miraglia.

Da “Alcyone”: La pioggia nel pineto; I pastori.

GIOVANNI PASCOLI da “Myricae”: L'assiuolo; XAgosto. Dal poemetto “Italy” (passi in antologia).

Da “Canti di Castelvecchio” La mia sera.

FILIPPO TOMMASO MARINETTIIl Manifesto del Futurismo (1909.)

LUIGI PIRANDELLO dal romanzo “Il fu Mattia Pascal”: Maledetto fu Copernico! (Premessa filosofica); Lo strappo nel cielo di carta (dal capitolo XII); la lanterninosofia di Anselmo Paleari (dal capitolo XII).

GIUSEPPE UNGARETTI da “Allegria” In memoria, Veglia, San Martino del Carso, Fratelli.

EUGENIO MONTALE da “Ossi di seppia” I limoni, Il male di vivere, Non chiederci la parola.

Il Neorealismo e oltre

Da “Uomini e no” di Elio Vittorini I morti di Milano (la disumanità della violenza)

Da “I ventitré giorni della libertà di Alba” di Beppe Fenoglio La liberazione di Alba (Una resistenza antiretorica)

(17)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 17

Da “Se questo è un uomo” Verso Auschwitz; da “La tregua” di Primo Levi La liberazione (La letteratura come un’esigenza; la chiarezza di uno stile scientifico).

10. Allegati

Seguono le relazioni e i programmi svolti dei docenti in allegato, col seguente ordine:

- Allegato n.1 Religione - Allegato n.2 Italiano - Allegato n. 3 Storia - Allegato n.4 Filosofia

- Allegato n.5 Disegno e Storia dell’Arte - Allegato n.6 Inglese

- Allegato n.7 Matematica - Allegato n.8 Informatica - Allegato n.9 Fisica

- Allegato n.10 Scienze Naturali - Allegato n.11 Scienze Motorie.

Completano il presente documento:

- L’allegato 12 PCTO

- L’allegato 13 Cittadinanza e Costituzione

- L’ allegato 14 Griglia di valutazione della prova orale - L’allegato 15 Fascicolo riservato.

Letto ed approvato in sede di Consiglio di Classe, tenutosi online.

In data . La Coordinatrice di classe

20 maggio 2020 Prof.ssa Chiarini Claudia

(18)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 18

Allegato n. 1

MATERIA: Religione DOCENTE: Marco Balbi ANNO SCOLASTCO: 2019/20

TESTO ADOTTATO: Luigi Giussani, Scuola di Religione, SEI

A) PERCORSO FORMATIVO

1) CONTENUTI

MODULI/ARGOMENTI

LA MISSIONE DELLA CHIESA VERSO L’UOMO CONTEMPORANEO.

- Maturità – Talento – Vocazione.

- Lo smarrimento culturale dell’uomo contemporaneo: Razionalismo, positivismo, laicismo, ateismo, nichilismo, statalismo.

- La categoria di avvenimento e la speranza nell’uomo contemporaneo.

LA PRESENZA DELLA CHIESA NELLA SOCIETA’ DEL ‘900.

- La posizione della Chiesa di fronte alla guerra. La costruzione della pace.

- La Chiesa e i totalitarismi. I martiri della fede nel ‘900.

- I giusti e i dissidenti nei regimi totalitari.

. Il Vaticano II e l’esigenza della libertà - Il pontificato di Giovanni Paolo II - L’identità europea.

ELEMENTI DI DOTTRINA SOCIALE.

- La realtà della politica, la sussidiarietà e la solidarietà.

- Pandemia e globalizzazione.

- Lavoro e crisi economica

- Immigrazione, integrazione, razzismo, sicurezza, demografia.

-Per una ecologia integrale. Cura della persona e cura del creato. Sinodo Amazzonia IL PROBLEMA ETICO.

- Elementi di bioetica e pandemia.

Il transumanesimo

Il valore della persona e la pandemia.

(19)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 19

Malattia, cura e solidarietà.

IL PROBLEMA RELIGIOSO NELL’UOMO CONTEMPORANEO.

Islam e dialogo religioso Nichilismo e terrorismo.

Pandemia e domanda religiosa

La domanda religiosa nella musica contemporanea 2) METODI

Esposizione orale delle linee fondamentali dell’argomento con una particolare attenzione ai possibili rimandi interdisciplinari

Uso della documentazione per attualizzare e facilitare la comprensione delle tematiche educative

Lezioni interdisciplinari.

Dopo il 24 FEBBRAIO 2020, le lezioni sono state svolte utilizzando la mail istituzionale del gruppo classe per inviare il materiale e per ricevere gli elaborati degli studenti

3) MEZZI

Lettura di pagine scelte

Accostamento ai documenti audiovisivi e multimediali Ascolto di brani musicali

Incontro con testimoni significativi Attività pratiche

B) VALUTAZIONE

1) CRITERI

La valutazione ha considerato l’atteggiamento nei confronti del lavoro didattico, anche In riferimento alla frequenza attiva e partecipe nelle attività scolastiche,

all’acquisizione critica dei contenuti e delle conoscenze.

2) STRUMENTI

Verifica orale e scritta

(20)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 20

3) REQUISITI PER UNA VALUTAZIONE DI SUFFICIENZA Capacità di fornire contributi personali alle attività svolte.

Comprensione degli aspetti antropologici dei nuclei tematici riguardanti il senso della vita, dell’amore, del lavoro, della giustizia, della solidarietà.

Capacità di riferimento corretto alla storia della Chiesa contemporanea.

C) OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe ha raggiunto, in maniera complessivamente sufficiente, i seguenti obiettivi:

- Prendere coscienza di come l’uomo contemporaneo, condizionato dalla cultura domi nante relativista perché nichilista, tenda a negare, ridurre o evadere gli interrogativi ultimi della vita.

- Acquisire una conoscenza oggettiva della natura della Chiesa, intesa come il luogo attraverso cui Gesù Cristo continua ad essere presente nella storia.

- Comprendere che la Chiesa è il luogo in cui l’uomo fa esperienza della posizione ottimale per affrontare ogni problema umano.

- Comprendere il valore dell’esperienza religiosa dell’uomo contemporaneo.

Castel Bolognese 14/05/2020 Marco Balbi

(21)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 21

Allegato n. 2

MATERIA: ITALIANO DOCENTE:Claudia Chiarini ANNO SCOLASTCO: 2019/20

TESTO ADOTTATO: Roberto Carnero, Giuseppe Iannaccone, “Al cuore della letteratura”, vol. 5 e vol.

6, Giunti T.V.P. editori Treccani

L’età postunitaria.

La cultura del Positivismo: gli intellettuali di fronte alla modernizzazione; i fattori che favoriscono la diffusione del Positivismo; il mito del progresso; le ideologie politiche; le istituzioni culturali; la posizione sociale degli intellettuali.

Raccordo con il panorama culturale dell’età risorgimentale: il realismo di Ippolito Nievo; lettura da Confessioni d’un Italiano (Carlino e la Pisana).

La Scapigliatura: l’origine del termine; la bohème parigina; gli Scapigliati e la modernità; la Scapigliatura: un crocevia intellettuale.

LETTURE

Emilio Praga “Preludio”; “Vendetta postuma” da Penombre. Igino Ugo Tarchetti “Una nobile follia”.

Lo studio della realtà umana.

Il Naturalismo francese: i fondamenti teorici; i precursori; la poetica di Emile Zola; il caso Dreyfus; il ciclo dei Rougon- Macquart. Gustave Flaubert maestro dei naturalisti; il capolavoro di Flaubert:

Madame Bovary: la vicenda; il "bovarismo" come malattia dell'anima; un'eroina del nulla; la tecnica dell'impersonalità: il discorso indiretto libero.

Emile Zola e il romanzo sperimentale; trama e fortuna del romanzo Germinale (critiche suscitate dalla rappresentazione dei proletari nell'opera dello scrittore francese; collegamento con il dibattito tra anarchici e marxisti nella Prima Internazionale: il tema dell'inevitabilità della rivoluzione, secondo Zola, se la classe borghese non interviene a migliorare le condizioni del proletariato. Vedi approfondimento in didattica).

LETTURE

Gustave Flaubert “Il sogno della città e la noia della provincia” da Madame Bovary.

Emile Zola “La protesta dei minatori” da Germinale.

GIOVANNI VERGA: la chiave di lettura; la formazione e l’approdo al Verismo. Le strategie narrative:

la poetica dell’impersonalità; la scomparsa del narratore onnisciente; la regressione nell’ambiente rappresentato; lo straniamento; il linguaggio. La visione della vita nella narrativa di Verga: il

(22)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 22

pessimismo; l’atteggiamento critico verso la realtà e i miti contemporanei; l’assenza di pietismo sentimentale verso il popolo. Confronto tra il verismo di Verga e il naturalismo di Emile Zola.

LETTURE

Fantasticheria; Rosso Malpelo; L’amante di Gramigna (da Vita dei campi).

La roba (da Novelle rusticane).

I Malavoglia: prefazione del romanzo (la fiumana del progresso); la famiglia Malavoglia e la partenza di 'Ntoni per il servizio militare (dal capitolo I: il treno come simbolo della modernità che sconvolge gli equilibri della società patriarcale); la figura di zio Crocifisso (dal capitolo IV: il tema dell'usura e della "roba"); la morte di Bastianazzo (dal capitolo III); il contrasto tra padron 'Ntoni e il nipote (dal capitolo XI: il conflitto tra le generazioni; ’Ntoni" parte e rifiuta l’ideale dell’ostrica); la vicenda di Lia (passi dai capitoli XIII e XIV; vedi in didattica: come 'Ntoni, Lia tradisce la religione della famiglia; la figura femminile nella società patriarcale: collegamento con la situazione storica dell'Italia postunitaria).

Mastro- don Gesualdo: La morte del vinto.

Decadentismo, Simbolismo ed Estetismo

Le premesse storico – culturali: la cronologia di riferimento; la visione del mondo secondo i poeti decadenti; la poetica del Decadentismo: distinzione tra Simbolismo ed Estetismo; temi e miti della letteratura decadente. La figura del "dandy" (riferimenti alle biografie di C. Baudelaire, O. Wilde, di P. Verlaine e A. Rimbaud). Lettura sonetto "Vocali" di A. Rimbaud. La trama del romanzo Il ritratto di Dorian Gray; il tema del doppio.

CHARLES BAUDELAIRE, precursore e maestro del Decadentismo; chiave di lettura; la personalità e i principi della sua poetica. Incontro col l’Opera: "I fiori del male”; struttura e temi della raccolta.

LETTURE

L’albatro; Elevazione; Spleen; Corrispondenze da “I fiori del male”.

La perdita dell’aureola da “Lo spleen di Parigi”.

GABRIELE D’ANNUNZIO: la chiave di lettura; la vita e la personalità. I fondamenti del pensiero e della poetica (estetismo, superomismo e panismo). La narrativa. Il teatro. La lingua e lo stile. Incontro con l’Opera: Alcyone (struttura, temi, linguaggio).

(23)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 23

Visione contributo da RAI storia di Giordano Bruno Guerri: “Come fare della propria vita un'opera d'arte: Gabriele D'Annunzio, l'esteta e il combattente”.

Gabriele D'Annunzio e Giovanni Pascoli a confronto, la condanna di Benedetto Croce e la rivalutazione critica di D'Annunzio ad opera della critica del secondo Novecento.

LETTURE

Incipit de "Il piacere": l ’educazione del giovane esteta.

Il programma politico del superuomo da Le vergini delle rocce (libro I).

La prosa notturna: l’incipit del Notturno; in memoria dell’eroe Giuseppe Miraglia (vedi passo nel compito in classe tipologia A, ora in didattica).

Stabat nuda Aestas; Nella belletta; La pioggia nel pineto; I pastori (da “Alcyone”).

GIOVANNI PASCOLI: la chiave di lettura; la vita e la visione del mondo. La poetica del fanciullino.

L’ideologia politica. I temi della poesia pascoliana: il nido e le sue declinazioni. La lingua e lo stile.

Approfondimento sul tema dell'emigrazione nell'Italia postunitaria e giolittiana.Le osservazioni di Gianfranco Contini sul linguaggio pascoliano. Incontro con l’Opera: Myricae (struttura, temi, linguaggio).

LETTURE

Da Il fanciullino (passi in antologia).

Dal poemetto Italy (passi in antologia).

Da Myricae: L'assiuolo; Il rosicchiolo; Lavandare; Romagna; X Agosto; Temporale; Il lampo; Il tuono.

Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno; La mia sera.

La letteratura del Primo Novecento

Il panorama culturale del primo Novecento: la crisi dell'oggettività; Sigmund Freud: "L'io non è più padrone di sé stesso". Il disagio della civiltà; l’irrazionalismo antidemocratico; l’interventismo della cultura in Italia. La cultura italiana durante il fascismo: vedi L’epoca e le idee pagine 30- 34; 37-38 (l’irrazionalismo antidemocratico); pagine 40- 44 (Tra impegno e disimpegno: la cultura italiana durante il fascismo; il Manifesto degli intellettuali fascisti e il Manifesto degli intellettuali antifascisti).

Letteratura e Grande guerra: la guerra farmaco ("Siamo troppi" di Giovanni Papini); la guerra tragedia (Dulce et decorum est pro patria mori di Wilfred Owen).

IL FUTURISMO: la nascita del movimento. Le idee e i miti; le opinioni politiche; la rivoluzione letteraria; i protagonisti.

(24)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 24

Filippo Tommaso Marinetti: profilo dell’Autore. Vedi i contributi filmati, segnalati in didattica.

LETTURE

Il Manifesto del Futurismo (1909); Bombardamento di Adrianopoli da Zang tumb tuuu; Aboliamo la pastasciutta da Manifesto della cucina futurista.

La letteratura della crisi

LUIGI PIRANDELLO: chiave di lettura; la vita e la visione del mondo. La sua adesione al fascismo; la poetica: l’umorismo come “sentimento del contrario”. Le novelle. I romanzi. Il teatro (vedi segnalazioni relative ai contributi in Rai scuola, indicati in didattica, ad integrazione del manuale).

LETTURE

Il segreto di una bizzarra vecchietta (da L’umorismo).

Il treno ha fischiato (da Novelle per un anno).

Lettura integrale (affidata agli studenti) del romanzo "Il fu Mattia Pascal" (vedi in didattica gli appunti sulla trama, sulla struttura narrativa, sulla voce narrante, sui personaggi come guida alla lettura).

Il romanzo europeo del primo Novecento (pagine 54-58).

Commentati in classe i passi dalla premessa filosofica “Maledetto fu Copernico!”; dal capitolo VIII (la trasformazione di Mattia in Adriano Meis); dal capitolo XI (la definizione di democrazia come “la tirannia più balorda ed oziosa”); dal capitolo XII (Lo strappo nel cielo di carta); dal capitolo XII (la lanterninosofia di Anselmo Paleari).

ITALO SVEVO: la chiave di lettura; la vita e la cultura; la lingua. I temi della narrativa: l’inettitudine, la salute e la malattia. Incontro con l’opera: La coscienza di Zeno (La struttura narrativa; la trama; i personaggi e i temi).

LETTURE

Il preambolo; La morte del padre (dal capitolo IV).

Temi nel tempo: padri e figli in conflitto: Franz Kafka (note sulla formazione dello scrittore, sul profilo biografico e breve presentazione delle opere, alle pagine 73- 75 del manuale).

LETTURE

Franz Kafka: Mio caro papà (dalla Lettera al padre; vedi passi in didattica).

La poesia tra le due guerre

GIUSEPPE UNGARETTI: la chiave di lettura; la vita e la personalità. L’esperienza della guerra.

L’Allegria (caratteristiche della raccolta, innovazioni stilistiche; significato del titolo, vedi incontro con l’opera).

(25)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 25

LETTURE

Il porto sepolto, In memoria, Veglia, Peso, San Martino del Carso, Sono una creatura, Mattina, Fratelli, Girovago (da l’Allegria).

EUGENIO MONTALE: la chiave di lettura, la vita e la personalità. La concezione e i temi della poesia nella raccolta Ossi di seppia (vedi incontro con l’opera).

LETTURE

I limoni; Non chiederci la parola; Meriggiare pallido ed assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato (da Ossi di seppia).

Il secondo dopoguerra

Il Neorealismo: la chiave di lettura del movimento; i principali nuclei tematici: il dramma della guerra (vedi pagine 694-697; 699).

Testi di Elio Vittorini (vedi pagine 702- 703); Primo Levi (vedi pagine 709- 711; vedi in didattica la sintesi per capitoli di “Se questo è un uomo”); Beppe Fenoglio (vedi pagine 768- 771 e profilo in didattica); Italo Calvino (vedi pagine 906- 907).

LETTURE

Da Uomini e no di Elio Vittorini “I morti di Milano” (la disumanità della violenza).

Da I ventitré giorni della libertà di Alba di Beppe Fenoglio “La liberazione di Alba” (Una resistenza antiretorica).

Da Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino “La pistola del tedesco” (La Resistenza e l’esordio neorealista di Italo Calvino).

Da Se questo è un uomo “Verso Auschwitz”; da La tregua di Primo Levi “La liberazione” (La letteratura come un’esigenza; la chiarezza di uno stile scientifico).

RELAZIONE SULLA CLASSE DELLA DOCENTE DI ITALIANO

METODI

La didattica proposta è stata di tipo modulare e si è articolata in percorsi di diversa tipologia (la storia e la cultura di un periodo, gli autori di rilievo, l’evolversi di un genere letterario, l’incontro con un’Opera che la critica ritiene essere un classico) per dare agli studenti un’idea della pluralità di approcci possibili allo studio della letteratura. Per sottrarsi al rischio di compromettere l’unità del programma, si è cercato comunque di tenere fissi come punti ineliminabili di riferimento i quadri storico – culturali dell’arco cronologico considerato (dall’unificazione nazionale ai primi anni dell’età repubblicana). Questi ultimi sono stati poi integrati con i moduli di storia, fornendo un quadro il più possibile omogeneo della civiltà del secondo Ottocento e del primo Novecento in particolare.

L’azione educativa si è avvalsa delle seguenti tecniche didattiche: la parte propositiva è stata affidata a lezioni frontali con l’ausilio sistematico di presentazioni in power point e contributi di vario genere,

(26)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 26

fruiti attraverso la LIM; questa fase espositiva è stata successivamente integrata dalle letture dei testi nello svolgimento delle quali la docente ha cercato di coinvolgere attivamente la classe attraverso il lavoro di analisi ed interpretazione delle opere in antologia e con proposte che integrassero il panorama offerto dal manuale, condivise con la classe attraverso la sezione di didattica del registro elettronico. Si è tentato di avviare anche momenti di discussione collettiva intorno ai testi con domande che sollecitassero negli allievi l’attitudine a formulare un proprio giudizio e a confrontare le interpretazioni, suggerite dalla critica.

Particolare attenzione è stata riservata inizialmente (fino alla chiusura imposta dalla pandemia) alle esercitazioni scritte, fornendo attraverso la parte denominata “Didattica” del registro elettronico suggerimenti per lo svolgimento delle prove d’Esame e risoluzioni dei compiti in classe, che guidassero gli studenti alla lettura critica dei propri elaborati e ne facilitassero il recupero.

Con l’attivazione della didattica a distanza è stato necessario modificare obiettivi e strategie, in accordo con quanto deciso all’interno del dipartimento di Lettere.

Il programma ha subito alcuni tagli rispetto agli autori e agli argomenti preventivati a inizio anno: la presentazione delle riviste novecentesche e le avanguardie ad esempio, alcuni autori del panorama poetico del primo Novecento.

Degli autori definiti i classici del Novecento si sono privilegiate le opere che permettessero un collegamento con le contemporanee vicende storiche.

MEZZI

Gli strumenti didattici impiegati nel corso dell’anno sono stati i seguenti: i libri di testo, gli schemi e le mappe concettuali, presentati ed illustrati in classe, l’uso del dizionario, i sussidi audiovisivi che attraverso la LIM sono stati visti e commentati in aula al termine, come conclusione, o all’inizio, come introduzione delle letture.

Nella fase in cui si è fatto ricorso alla didattica a distanza sono stati utilizzati i seguenti strumenti: il registro elettronico (la parte relativa all’agenda di classe dove venivano regolarmente registrate la parti del manuale da leggere in previsione degli incontri in video conferenza e quindi da studiare con le integrazioni, messe in didattica); le applicazioni Classroom e Meet del pacchetto G Suite (per alcune verifiche scritte e le lezioni in video conferenza), il canale YouTube (per i contributi video, i cui link erano salvati in didattica), Gmail di Istituto (come strumento di comunicazione con i ragazzi che necessitavano di suggerimenti per meglio procedere nello studio e per la consegna di elaborati assegnati come esercitazione nella fase successiva alla chiusura dell’edificio scolastico).

VALUTAZIONE CRITERI

La valutazione, espressa in decimi secondo le indicazioni del P.T.O.F., ha tenuto conto della comprensione dei testi in particolare, dell’entità e dell’approfondimento dei contenuti acquisiti;

dell’esposizione orale e scritta (rispetto delle norme ortografiche, morfologiche e sintattiche; della proprietà e ricchezza lessicale); della capacità di rielaborazione personale, dell’impegno e della partecipazione al dialogo educativo; dei progressi compiuti rispetto ai livelli di partenza.

(27)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 27

Con le modifiche rese necessarie dalla didattica a distanza il controllo del processo formativo è avvenuto secondo i seguenti criteri:

la partecipazione responsabile alle attività proposte; la qualità degli interventi e la cura dei compiti svolti a casa; il rispetto delle scadenze; la capacità di interagire in modo pertinente durante i colloqui in videoconferenza, durante la lezione del docente e alla presenza di due o più studenti, nella fase degli accertamenti; la dimostrazione del possesso di un metodo di studio coerente con gli obiettivi prefissati: lo studente ha avuto il compito di trovare le informazioni e di realizzare la parte del lavoro a lui attribuita entro i limiti di tempo prestabiliti.

STRUMENTI

La verifica è stata tesa ad accertare il conseguimento di conoscenze, competenze e capacità, e si è avvalsa di strumenti molteplici.

Forme di verifica in itinere e sommative sono stati il commento a un testo dato, l’esposizione argomentata su parti del programma svolto, il colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia e la capacità di orientarsi in essa; l’interrogazione per ottenere risposte puntuali su dati di conoscenza, il controllo per rapidi sondaggi in itinere e al termine di un percorso al fine di saggiare il procedere dello studio prima delle verifiche conclusive; nel primo quadrimestre e agli inizi del secondo quadrimestre l’analisi del testo letterario (tipologia A), l’analisi del testo di carattere argomentativo e relativo commento (tipologia B), il tema su argomenti di ordine generale (tipologia C).

Con l’introduzione della didattica a distanza sono state utilizzate strategie di coinvolgimento della classe al fine prevalente della verifica formativa: colloqui programmati con gli studenti e domande della docente mirate all’accertamento dello studio dei contenuti e delle letture assegnate alla classe e illustrate durante gli incontri in video conferenza, in modo tale da stimolare gli interventi degli studenti e favorire la loro capacità dialettica in vista del colloquio d’esame).

REQUISITI PER UNA VALUTAZIONE DI SUFFICIENZA

L’allievo, che ha conseguito la sufficienza, possiede le seguenti conoscenze, competenze e capacità:

- conosce le informazioni fondamentali relative alla vita, al pensiero, alla poetica e ai testi degli autori;

- conosce nel loro insieme i quadri storico - culturali, tanto da sapersi orientare nella successione degli eventi e delle opere culturali di rilievo nazionale ed internazionale;

- riconosce le strutture essenziali dei testi letterari affrontati e ne comprende il contenuto;

- sa esprimersi, sia in forma orale sia scritta, in modo corretto, anche se strutturato in maniera semplice.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Il gruppo classe si è dimostrato nella fase iniziale dell’attività didattica attento e disponibile all’ascolto; alcuni studenti hanno manifestato un discreto interesse per le questioni e i testi proposti ed hanno posto alla docente interrogativi pertinenti, contribuendo a creare un clima a tratti vivace, soprattutto nella fase della lezione frontale e dialogata. Tuttavia non tutti sono intervenuti

(28)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 28

attivamente nel dialogo educativo e, purtroppo, di questi un certo numero non si è applicato con la necessaria costanza. Al termine dell’anno scolastico comunque il gruppo dei ragazzi più consapevoli e motivati ha compiuto un apprezzabile ampliamento del proprio bagaglio culturale.

Per quanto riguarda le conoscenze, le competenze e le capacità, la classe, al termine del suo percorso formativo, è così strutturata:

- la maggioranza possiede le informazioni fondamentali, si esprime in modo semplice, con argomentazioni elementari ma sostanzialmente coerenti; analizza, pur con qualche limite espositivo, i testi studiati e sa orientarsi con sufficiente sicurezza nel contesto storico- culturale;

- un numero di studenti più circoscritto possiede informazioni esaurienti che ha rielaborato in modo personale; si esprime in maniera corretta e coerente; è in grado di argomentare in una forma discretamente efficace; analizza adeguatamente i testi dei quali sa produrre sintesi corrette; si orienta con buona sicurezza nel contesto storico –culturale;

- alcuni studenti, infine, conoscono gli argomenti proposti in modo parziale, hanno affrontato la lettura dei testi in modo sommario, sotto il profilo retorico e tematico; sanno riferire il contenuto a livello denotativo (letterale); di questi, alcuni dimostrano di possedere abilità di analisi che, tuttavia, hanno applicato con discontinuità; altri evidenziano ancora incertezze a livello espressivo.

Imola, 20- 05-2020 La docente di Italiano Claudia Chiarini

(29)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 29

Allegato n. 3

MATERIA: Storia

DOCENTE: Claudia Chiarini ANNO SCOLASTCO: 2019/20

TESTO ADOTTATO: Giovanni Borgognone, Dino Carpanetto, “L’idea della storia” volumi 2° e 3°, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori.

Come raccordo con il programma di quarta (vedi volume 2°):

l’Italia nell’età della Destra e della Sinistra storica(vedi capitolo 13 Gli inizi del Regno d’ Italia e il compimento dell’unità nazionale; capitolo 18 Lo Stato italiano dopo il 1870: la Sinistra al potere; la politica interna ed estera; le conquiste coloniali in Africa orientale; la crisi di fine secolo.

L’età dell’imperialismo(l’apogeo della borghesia; la seconda rivoluzione industriale; gli sviluppi del socialismo; la Chiesa cattolica di fine Ottocento vedi capitolo 16).

Il primo Novecento (vedi volume 3°):

la nascita della società di massa (vedi capitolo 1): definizione di società di massa; la seconda rivoluzione industriale; economia e società nell’epoca delle masse; Belle époque? La politica nell’epoca delle masse. Il contesto culturale.

La Francia agli inizi del Novecento: la conflittualità tra monarchici e repubblicani; il caso Dreyfus e le sue conseguenze, vedi capitolo 2 Il mondo all’inizio del Novecento. Analizzare la fonte: J’accuse!

Pagina 57.

L’età giolittiana (vedi capitolo 3):

Il contesto sociale, economico e politico dell’ascesa di Giovanni Giolitti; Giolitti e le forze politiche del paese: luci e ombre del governo di Giolitti; il dibattito sulla “questione meridionale”; la guerra di Libia; la nuova legge elettorale e le elezioni del 1913.

Inserto “La storia che vive: Due Italie?” (pagina 107).

La prima guerra mondiale (vedi capitolo 4):

le relazioni internazionali tra il 1900 e il 1914 (in particolare tra Francia, Germania, Italia e Gran Bretagna; le rivendicazioni sui territori ottomani nei Balcani).

Il clima ideologico- culturale in Europa.

Lo scoppio del conflitto e le reazioni immediate; il fronte occidentale e il fronte orientale;

l’intervento dell’Italia nel conflitto. Analizzare la fonte: il patto di Londra (pagina 155).

Gli scontri armati sui fronti in Europa (1915- 1916); la guerra navale; l’intervento degli Stati Uniti; il fronte orientale e balcanico; il genocidio degli Armeni; il fronte italiano.

(30)

ANNO SCOLASTICO 2019/2020 30

Il “fronte interno”; la propaganda e il rafforzamento degli apparati statali.

Il 1917: la protesta contro la guerra; la disfatta di Caporetto e le sue conseguenze.

1918: la disfatta degli Imperi centrali e la fine della guerra. I problemi della pace: dai principi di Wilson alla pace punitiva. I trattati di pace e la Società delle Nazioni.

Approfondimento (come introduzione allo spettacolo “The Haber Immerwahr file”): scienza e nazionalismo nel dramma di Fritz Haber, nobel dimenticato. (Vedi materiale in didattica).

La rivoluzione russa: cause; la rivoluzione di febbraio; il contrasto tra Duma e Soviet; le tesi di Aprile e il ruolo di Lenin; la rivoluzione o colpo di mano in ottobre; la nascita dell’Unione Sovietica; la guerra civile, il comunismo di guerra.

Nell’ambito della preparazione alla visita della mostra “Wladyslaw Anders: una guerra, un viaggio, la speranza” (progetto didattico a cui hanno aderito le classi quinte dell’Istituto, promosso dalla associazione storico culturale “Eredità e memoria”, nell’ambito del 75°anniversario della

Liberazione e del 50° della morte del Generale Wladyslaw Anders) sono stati trattati in sintesi i seguenti argomenti:

Stalin a capo del Partito comunista (pagina 428). Il Terrore staliniano e i Gulag (pagina 440) Concetto di TOTALITARISMO (pagine 442- 443).

Il primo dopoguerra (vedi capitolo 7):

la crisi del dopoguerra in Italia; l’ascesa dei partiti politici e dei movimenti di massa. La fine dell’Italia liberale: il “biennio rosso” e la nascita del Partito comunista.

I Fasci di combattimento: analizzare la fonte “Il programma del Fasci” pagina 292; lo squadrismo;

le elezioni del 1921 e la nascita del PNF; la “marcia” su Roma.

La nascita della dittatura fascista: il “doppio binario”; le divisioni interne al fascismo; il Gran Consiglio e la Milizia volontaria per la sicurezza nazionale; la legge Acerbo; le elezioni del 1923; il delitto Matteotti. Analizzare la fonte: il discorso di Mussolini del 3 gennaio 1925 (pagine 309- 311). Lettura: “La solitudine di Matteotti” di Gianpaolo Romanato (pagina 315).

Il regime fascista in Italia (vedi capitolo 9):

la costruzione del regime; l’organizzazione del consenso; i rapporti con la Chiesa; la politica economica del fascismo: la politica estera: la guerra di Etiopia. Le leggi razziste: la fonte: “il Provvedimento per la difesa della razza nella scuola” pagina 383. L’antifascismo.

La Germania nazista (vedi capitolo 10):

la repubblica di Weimar (vedi sintesi in didattica); la nascita del Terzo Reich (avvento di Hitler al potere; indottrinamento della società tedesca; censura, eliminazione del consenso, provvedimenti antisemiti).

Riferimenti

Documenti correlati

Nei criteri di valutazione si tiene conto, altresì, oltre che dell' originalità ed esattezza dei contenuti, della cura del particolare e dell' aspetto grafico del prodotto

La classe è composta da 20 allievi di cui 4 non frequentanti da inizio anno scolastico mentre un’allieva non ha frequentato dalla fine del 1°I quadrimestre. Da

- Condivisione materiale (schemi e mappe concettuali, video di spiegazione). - Programmazione conversazioni tramite Google Meet per la verifica della partecipazione alla

Si comunica che il giorno 22 maggio 2020 sono convocati i consigli delle classi quinte, modalità on line, con la seguente tabella oraria:.. Ordine

La classe risulta composta attualmente, dopo l’inserimento di due studenti lo scorso anno scolastico, da trenta alunni, tutti provenienti dalla IV E. Durante il triennio

Per quanto riguarda partecipazione ed interesse, la maggior parte degli alunni non si è mostrata affatto attenta e partecipe, mentre solo alcuni alunni hanno

I docenti , oltre alle videolezioni effettuate dalle ore 9.00 alle ore 12.30, sono stati a disposizione degli studenti fino alle ore 18.00 di ogni giorno, fermo restando che per

- conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descri- zione matematica della realtà;.. - possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e