• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 4CMe ANNO SCOLASTICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 4CMe ANNO SCOLASTICO"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

I.P.S.A.A.A.B.I “BARONE C. DE FRANCESCHI – A. PACINOTTI”

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 4CMe ANNO SCOLASTICO 2021-2022

DISCIPLINA: Tecnologie E Tecniche di Installazione e Manutenzione (TTIM) LIBRO DI TESTO: Manuale del Manutentore (HOEPLI)

DOCENTE: Tolari Thomas CODOCENTE: Piscitelli Biagio

TITOLO UDA ARGOMENTI

DISPOSITIVI DI COMANDO E PROTEZIONE

1° modulo - Interruttore magnetotermico e differenziale 2°Modulo – Impianto di terra

3°Modulo – Dimensionamento linee elettriche

4°Modulo – Sicurezza e rischio elettrico (doppio isolamento, barriere) 5°Modulo - Gradi di protezione IP

PROTEZIONE DA SOVRATENSIONE E FULMINI

1° Modulo - Normativa di riferimento

2°Modulo - Componentistica ed impianti di protezione (Classe I, II e III)

ASPETTI LEGATI AL D.M.37/08 1° modulo - Conoscere gli aspetti del D.M.37/08 in relazione a quanto di interesse per l’installatore/manutentore

2°Modulo – Redazione di una dichiarazione di conformità e dichiarazione di rispondenza

3°Modulo – Obbligo delle verifiche periodiche

4°Modulo - Tipologie dei materiali e prezzari di riferimento (prezzario regionale Toscana)

ILLUMINOTECNICA 1° modulo - Ordinaria: calcoli illuminotecnici 2°Modulo – Di Sicurezza: calcoli illuminotecnici

IMPIANTI ELETTRICI NEL TERZIARIO

1° Modulo - Uffici: componentistica e distribuzione 2°Modulo - Scuole: componentistica e distribuzione

IMPIANTI SPECIALI 1°Modulo - Impianto TV

Pistoia, 10 giugno 2022

Il Docente

Prof. Tolari Thomas Gli Studenti

(2)

I.P.S.A.A.A.B.I “BARONE C. DE FRANCESCHI – A. PACINOTTI”

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 4CME ANNO SCOLASTICO 2021-2022

DISCIPLINA: TECNOLOGIE ELETTRICHE ELETTRONICHE ED APPLICAZIONI

LIBRO DI TESTO: Coppelli Stortoni – Tecnologie elettrico-elettroniche ed applicazioni – volume secondo – A. Mondadori Scuola

DOCENTE: Bonzi Maurizio CODOCENTE: Marino Giancarlo

MODULO N. 1: CIRCUITI ELETTRICI IN CONTINUA

Risoluzione di circuiti in continua: calcolo di tensioni e di correnti; potenza elettrica in

continua; generatori di tensione e di corrente; componenti elettronici: resistore, condensatore;

transitorio R-C; diodo e diodo LED; rilievo caratteristiche tensione-corrente e misure elettriche.

Utilizzo di alimentatore, multimetro e oscilloscopio.

MODULO N. 2: CIRCUITI ELETTRICI IN ALTERNATA

Parametri dei segnali: ampiezza, periodo, frequenza, valore picco picco. Il segnale sinusoidale alternato: rappresentazione vettoriale e rappresentazione mediante numeri complessi. I numeri complessi: modulo, fase, somma, moltiplicazione e divisione.

Definizione di impedenza, di reattanza induttiva e di reattanza capacitiva.

Impedenze in serie ed in parallelo.

Componenti in regime sinusoidale: resistenza, condensatore e induttore. Circuiti puramente resistivi, capacitivi ed induttivi.

Risoluzione di circuiti alimentati in alternata: calcolo delle correnti e delle tensioni. La potenza nei circuiti in alternata: potenza attiva, potenza reattiva e potenza apparente.

Il diodo in corrente alternata; alimentatore a singola e doppia semionda; ponte di Graetz, tensione di ondulazione.

Misure con oscilloscopio

MODULO N. 3: LOGICA COMBINATORIA

Sistemi di numerazione: Porte logiche AND, OR, NOT, NAND, NOR, EX-OR e EX-NOR con le relative tabelle della verità. Universalità delle porte NAND e delle porte NOR.

Definizione di logica combinatoria. Funzioni logiche. Teoremi dell’Algebra Booleana;

Circuiti logici combinatori. Mappe di Karnaugh. Minimizzazione dei circuiti logici mediante l’utilizzo delle mappe di Karnaugh.

Multiplexer realizzato con porte logiche.

MODULO N. 4: FLIP–FLOP E CONTATORI

Logica sequenziale: Latch R-S; Flip-Flop tabella di verità; F-F di tipo D e di tipo J-K; modulo di conteggio; F-F utilizzati per divisione di frequenza e per conteggio; contatore asincrono;

integrato 7493; utilizzo dell’oscilloscopio per misurare e verificare segnali generati con l’utilizzo di F-F.

(3)

MODULO N. 5: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Caratteristiche dell’Amplificatore Operazionale ideale e di quello reale; A.O. nella configurazione invertente e nella configurazione non invertente; Integrato serie 741 e suo utilizzo per la realizzazione di circuiti amplificatori; circuito sommatore.

Realizzazione di amplificatori con guadagno variabile, tramite potenziometro inserito sull’anello di retroazione e osservazione e misura dei segnali tramite oscilloscopio.

Pistoia 10 Giugno 2022

Prof. Bonzi Maurizio Prof. Marino Giancarlo

(4)

I.P.S.A.A.A.B.I “BARONE C. DE FRANCESCHI – A. PACINOTTI”

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 4 CMe ANNO SCOLASTICO 2021-2022

DISCIPLINA: Italiano

Libro di testo: Paolo Di Sacco, La scoperta della letteratura, Pearson

DOCENTE: Prof.ssa Carolina Cianchi Letteratura e lingua italiana:

Il Barocco

• La poesia dell'età barocca

Giovan Battista Marino e il marinismo

Bella Schiava (parafrasi, analisi e commento)

• Tecniche della lirica barocca

Miguel de Cervantes e l'inizio del romanzo moderno

Don Chisciotte

Il famoso cavalire don Chisciotte delle Mancia

Sancio Panza

La rinuncia all'amore

• Galileo Galilei

• La vita

• Il copernicanesimo di Galileo

• Gli errori dell'aristotelismo

• Nuovo rapporto fra scienza e ragione

• La fondazione di un metodo scientifico

Il dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo

La condanna di Galileo

La cultura dell'Illuminismo

• Il romanzo del Settecento

• Il romanzo inglese

• Il romanzo filosofico in Francia

• Le novità del romanzo epistolare

Voltaire: Candido e l'ottimismo

Daniel Defoe: Robinson Crousoe

Jonathan Swift: I viaggi di Gulliver

Jean-Jacques Rousseau: La nuova Eloisa

J.Wolfgang Goethe :I dolori del giovane Werter

• Caratteri dell'Iluminismo italiano

• Giuseppe Parini

(5)

• La vita

La novità del Giorno

• La satira sociale

La vergine Cuccia

Proemio del Mattino

Neo-classicismo e pre-romanticismo

• Ugo Foscolo

• La vita

• L'eroe romantico

• I caratteri romantici dell'opera foscoliana

• i caratteri classicisti

• Sonetti:

Alla Sera

In morte del fratello Giovanni

A Zacinto

• Le ultime lettere di Iacopo Ortis:

Il sacrificio della patria nostra è consumato

L'estasi d'amore e le sue illusioni

A Firenze e in Yoscana il lamento per la patria

Addio alla vita

• Il carme dei Sepolcri

• l'origine dell'opera

• sintesi dei contenuti

• Le Grazie

• La mitologia foscoliana

La poetica del Romanticismo

• Caratteri del Romanticismo europeo

• Cuore, sentimento, individuo

• Il Romanticismo in Germania

• Il Romanticismo in Italia

• L'impegno civile

• Le riviste romantiche

• Il Conciliatore

• L'Antologia

• La letteratura risorgimentale

• Il romanzo storico nella prima metà del'800

Alessandro Manzoni

• La vita

• Religiosità manzoniana

• La scrittura come missione

Lettera sul Romanticismo

I tre fini della poesia

La poesia civile , Il cinque maggio

• I Promessi sposi

• la scelta del romnzo

(6)

• il significato religioso

• Lo sfondo storico e il significato civile del libro

• Le scelte espessive

• Lettura dei capitoli I, XIV, XXI, XXXIV, XXXVIII

Giacomo Leopardi

• La vita

• I luoghi di Leopardi

• La filosofia leopardiana

• i temi principali

• L'intreccio fra poesia e filosofia

• Lo Zibaldone

Una madre fredda come il marmo

La rimembranza

• I Canti

L'Infinito

Alla Luna

Canto notturno di un pastore errante dell'Asia

Il sabato del villaggio

La quiete dopo la tempesta

Il Passero solitario

La ginestra

Pistoia, 30 maggio, 2022 La Docente

Prof.ssa

Carolina Cianchi

(7)

I.P.S.A.A.A.B.I “BARONE C. DE FRANCESCHI – A. PACINOTTI”

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 4 CMe ANNO SCOLASTICO 2021-2022

DISCIPLINA:Storia

Testo: A. Brancati, La Storia in 100 lezioni,La Nuova Italia DOCENTE: Prof.ssa Carolina Cianchi

La prima rivoluzione industriale:

• L'innovazione tecnologica

• La rivoluzione agricola

• La rivoluzione demografica

• L'alimentazione dei ricchi e dei poveri

• Il fenomeno inglese

• La macchina a vapore

• Il ruolo dell'imprenditore

• La condizione operaia

• Donne e bambini in fabbrica

• Il proletariato

• Il luddismo L'antico regime

• Caratteristiche dell'antico regime

• La società divisa in ordini

• L'egemonia della nobiltà

• L'ascesa della borghesia

• Differenza tra classe e ceto

• Lo Stato assoluto

• L'alleanza tra trono e altare La Francia del re Sole

• Luigi XIV, il re Sole

• La centralizzazione del potere

• La politica fiscale

• La politica economica

• La politica culturale

• La politica religiosa

• Esercito e politica estera

• La reggia di Versailles

• La fine del regno

(8)

La primavera dei lumi

• I principi dell'Illuminismo

• La centralità della ragione

• Il ruolo dell'intellettuale

• L'Enciclopedia

• Voltaire

• Montesquieu

• Rousseau

• Diderot

• Smith

Il dispotismo illuminato

• Assolutismo e riforme

• Riforme in Russia

• Riforme nell'impero asburgico

• Riforme in Prussia

• Riforme in Italia

• Cesare Beccaria La rivoluzione francese

• Situazione economica sociale

• Crisi finanziaria

• Cause della rivoluzione

• La convocazione degli Stati Generali

• L'Assemblea nazionale

• La presa della Bastiglia

• La Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino

• Le giornate di ottobre

• Requisizione dei beni del Clero

• La fuga del re

• I club politici

• La Costituzione del 1791

• La caduta della monarchia

• La Costituzione 1793

• Il Terrore L'età napoleonica

• Il governo del Direttorio

• La Costituzione del 1795

• La campagna d'Italia

• Il triumvirato

• La spedizione in Egitto

• Il colpo di Stato di brumaio

• L'ascesa diNapoleone

• Il consolato

• Il Codice napoleonico e il Concordato

• Dal consolato all'impero

• Le imprese militari

• Caratteri dell'impero

(9)

• La campagna di Russia

• Il crollo dell'impero napoleonico L'età della Restaurazione

• Il congresso di Vienna

• Equilibrio e legittimità

• Nuovi confini territoriali

• La politica interna

• La politica estera

• Il pensiero liberale

• Il pensiero democratico

• Il pensiero socialista

I moti rivoluzionari

• Il metodo delle insurrezioni

• Il Conciliatore

• I moti degli anni '20-'21

• I moti degli anni '30

• Le rivoluzioni del 1848

Il dibattito risorgimentale

• L'arretratezza dell'Italia

• La repubblica democratica di Mazzini

• Il moderatismo filosabaudo

• La repubblica federale di Cattaneo

• Il neoguelfismo di Gioberti

• La prima guerra d'indipendenza

L'unificazione dell'Italia

• Camillo Cavour

• Politica interna ed estera di Cavour

• La seconda guerra d'indipendenza

• La spedizione dei Mille Il regno d'Italia

• La piemontesizzazione

Pistoia, 30 maggio 2022 La Docente

Prof.ssa

Carolina Cianchi

(10)
(11)

I.P.S.A.A.A.B.I “BARONE C. DE FRANCESCHI – A. PACINOTTI”

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 4CMe ANNO SCOLASTICO 2021-2022

DISCIPLINA: Tecnologie Meccaniche e Applicazioni LIBRO DI TESTO: Manuale di Meccanica, Hoepli DOCENTE: Cristofani Lorenzo

CODOCENTE: Panebianco Vincenzo

MODULO 1. Lavorazione dei metalli e struttura delle macchine utensili.

Materiali per utensili da taglio, ciclo di lavoro nel tornio parallelo e cartellino di lavorazione.

MODULO 2. Proprietà fisiche: densità e coefficiente di dilatazione termica lineare.

Proprietà meccaniche (prove di durezza e resilienza) e tecnologiche. Leghe siderurgiche, leghe leggere e ultraleggere, bronzi e ottoni.

MODULO 3. Sollecitazioni statiche e resistenza dei materiali. Forze e momenti.

Trazione, flessione, taglio, torsione; tensione interna assiale e tangenziale.

Reazioni vincolari e grafico delle sollecitazioni semplici. Carico di sicurezza, calcoli di progetto, verifica e collaudo. Travi inflesse, asse neutro e modulo di resistenza a flessione.

MODULO 4. Macchine semplici. Leve, piano inclinato e carrucole. Calcolo del vantaggio di una leva in argano e verricello e leve di primo genere.

MODULO 5. Architettura dei servizi a rete (sistema elettrico, ciclo idrico integrato, trasporto e distribuzione gas metano) nei mercati regolati e concorrenziali. Infrastrutture di Snam, Terna ed eDistribuzione.

MODULO 6

.

Rappresentazione di viste di pezzi meccanici con il software Autocad.

Comandi di disegno, modifica e ottimizzazione (linea, polilinea, cerchio, specchio, offset, scala); uso dei layer.

MODULO 7. Motoristica e tecnologia dell’auto. Rapporto di trasmissione, dispositivi moltiplicatori e riduttori della velocità. Trasmissione della potenza con cinghie, catene, ruote di frizione e dentate. Rotismi ordinari ed epicicloidali.

Pistoia, 1 giugno 2022 I Docenti

Gli Studenti

(12)

I.P.S.A.A.A.B.I “BARONE C. DE FRANCESCHI – A. PACINOTTI”

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 4CME ANNO SCOLASTICO 2021-2022

DISCIPLINA: Lingua Inglese

LIBRO DI TESTO: Mechanics Skills and Competences, B. Franchi, H. Creek, Minerva Scuola Smart Grammar, Iandelli, Smith, Zizzo, Humphries, Eli Edizioni DOCENTE: Lonigro Daniela

CODOCENTE:

Modulo I- Grammar

- Simple past and past continuous - Present perfect simple

- Verbi di stato e verbi di azione - La forma di durata

- Past perfect

- Zero, first, second conditional

- I verbi modali: must, can, could, will, would

- Il futuro con il present continuous, to be going to e will

Modulo II- Technical English - What is engineering?

- Communicating technical information - Sketching, drawing and drafting tools - Measuring equipment

- What is electricity - Electrical safety rules - Preventing accidents

Modulo III: Microlingua di tecnologie e tecniche installazione e manutenzione - Domotics

- Intrusion alarm system

Pistoia, 10 giugno 2022 La Docente

Prof.ssa Lonigro Daniela Gli Studenti

(13)
(14)

I.P.S.A.A.A.B.I “BARONE C. DE FRANCESCHI – A. PACINOTTI”

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 4CME ANNO SCOLASTICO 2021-2022

DISCIPLINA: Scienze Motorie e Sportive LIBRO DI TESTO: Più Movimento Slim DOCENTE: Leandro Mazzucco

Esercizi di pre atletica Andature

Esercizi Coordinativi Esercizi di Forza Circuit training Work out

Lavoro di allungamento muscolare dinamico e statico

Didattica, regolamento e giochi riguardanti i seguenti sport:

.Badminton .Dodgeball .Basket .Calcetto .Pallavolo .Tennis .Ping Pong

Esercizi di acrobatica Urban trekking

Test atletici di corsa e salto Giochi coordinativi con la corda Posturologia

Pistoia, 10 giugno 2022

Il Docente

Prof. Leandro Mazzucco

(15)

I.P.S.A.A.A.B.I “BARONE C. DE FRANCESCHI – A. PACINOTTI”

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 4 C Me ANNO SCOLASTICO 2021-2022

DISCIPLINA: Matematica

LIBRO DI TESTO: La matematica a colori di Leonardo Sasso- Edizione Gialla- Petrini 4 V.

DOCENTE: Torrigiani Sabrina

Disequazioni algebriche intere e fratte di 1° e 2° grado e di grado maggiore di 2.

Sistemi di disequazioni.

Richiami sui numeri reali. Intervalli ed intorni, numeri o punti di accumulazione.

Classificazione delle funzioni. Il concetto di dominio, e di grafico di una funzione, del suo segno e intersezione con gli assi. Funzioni pari e dispari.

Funzioni esponenziali e logaritmiche. Funzioni goniometriche. Semplici equazioni esponenziali e logaritmiche.

Limiti: approccio intuitivo al concetto di limite; limite finito per una funzione in un punto. Limite infinito per una funzione in un punto; limite destro e limite sinistro di

una funzione in un punto. Limite per una funzione all'infinito. Teoremi fondamentali sui limiti.

Infinitesimi e loro proprietà fondamentali. Operazioni sui limiti. Forme indeterminate 0/0 ,  / e

 -. Asintoti di una funzione.

Pistoia, 10 giugno 2022

Riferimenti

Documenti correlati

chiave, focalizza gli aspetti principali di semplici problemi. Sa analizzare i problemi di base. Verifiche orali, prove scritte, relazioni tecniche, progettazioni

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 1ABa ANNO SCOLASTICO 2021-2022.. DISCIPLINA: MATERIA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE:

Scolastico Regionale Emilia Romagna Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Primo Levi”.. Piazzale

chiave, focalizza gli aspetti principali di semplici problemi. Sa analizzare i problemi di base. Verifiche orali, prove scritte. Esercitazioni pratiche ed esecuzione di

Le crociate : Contesto e ragioni; Crociate in Terrasanta; La Reconquista e le crociate del Nord Istituzioni e poteri locali: Il rafforzamento delle monarchie feudali; Chiesa eresie

4.2 I diritti della famiglia e diritti sociali La tutela dei diritti sociali nella Costituzione, la famiglia, il matrimonio e le sue forme, la crisi del matrimonio con separazione

WRITING: sono state costantemente ripassate le linee guida ed è stata fatta pratica in classe (attraverso simulazioni) e a casa (con materiale fornito in

Danieli, Scienze umane corso integrato, psicologia, sociologia, psicologia, Paravia, 2012.. Chiosso, Pedagogia dal Basso Medioevo all'Ottocento,