Letteratura e cultura tedesca I Maria Paola Scialdone, a.a. 2011-2012
La “deutsche Misere”. Figure dell’indignazione dalla Goethezeit al Vormärz Modulo istituzionale:
U. Kindl e M. Dallapiazza, Storia della Letteratura tedesca. Vol. 2: Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Roma- Bari, Editori Laterza, pp. 21-268
oppure
V. Žmegač et al., Breve storia della letteratura tedesca, Torino, Einaudi, pp. 82-221 e
H. Schulze, Storia della Germania, Roma, Donzelli, pp. 49-77 Testi:
G.E. Lessing, Emilia Galotti, Torino, Einaudi
J.W. Goethe, Prometeo e Canto di un viandante nella tempesta, in Inni, Torino, Einaudi J.W. Goethe, Werther, Torino, Einaudi
J.W. Goethe, Ifigenia in Tauride, Milano, Rizzoli J.W. Goethe, Le affinità elettive, Venezia, Marsilio
L. Tieck, La montagna delle rune, in Id., Il biondo Eckbert e altri racconti, Pordenone, Ed. Studio Tesi (fotocopie disponibili in portineria) oppure Novalis, Enrico di Ofterdingen, in Opere, Milano, Guanda (fotocopie disponibili in portineria)
J. v. Eichendorff, Vita di un perdigiorno, Milano, BUR
G. Büchner, Lenz. Seguìto dal diario del pastore Oberlin, Venezia, Marsilio G. Büchner, Leonce e Lena e Woyzeck, in Teatro, Milano, Adelphi
Testi- storico-critici
I. Kant, Risposta alla domanda: che cos’è l’Illuminismo?, in Che cos’è l’Illuminismo, a cura di N.
Merker, Roma, Editori Riuniti, pp. 48-63 (fotocopie disponibili in portineria)
G. Büchner, Il messaggero dell’Assia, in Opere e lettere, Torino, UTET, pp. 239-263 (fotocopie disponibili in portineria)
H. Heine, La scuola romantica, in La Germania a cura di P. Chiarini, Roma, Bulzoni, pp. 2-168