• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

SCIENZE PEDAGOGICHE

PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE

Dott.ssa Angela Fiorillo

(2)

LINEE GUIDA

 Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità (2009).

In evidenza: la dimensione inclusiva della scuola. ( Dal sito www.istruzione.it tematica disabilità)

 Linee guida per l’introduzione della tematica della disabilità nell’ambito delle politiche e delle attività della Cooperazione italiana (2010). . ( Dal sito

www.cooperazioneallosviluppo.esteri.it)

In evidenza: progettazione e formulazione di iniziative e progetti in favore delle persone con disabilità.

(3)

LEGGI

“Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico “

(Legge 8 ottobre 2010, n. 170) . ( Dal sito www.istruzione.it tematica disturbi specifici di apprendimento)

Elementi fondamentali: la diagnosi/valutazione, le misure

compensative e dispensative (vedi Circolare MIUR n. 4099 del 2004) , le avvertenze scolastiche e familiari, la formazione dei docenti.

Limiti e potenzialità: quali?

(4)

PROGETTI

Progetto I CARE

Piano nazionale di formazione e ricerca 2007/2009 . ( Dal sito www.istruzione.it tematica disabilità)

In evidenza: gli obiettivi specifici e i contenuti del piano.

Riferimenti

Documenti correlati

• impegno della legge e di tutti gli attori del processo a tenere conto delle caratteristiche di personalità del ragazzo e delle sue esigenze educative,.. • operare scelte,

La mediazione familiare si occupa della riorganizzazione delle relazioni familiari, in special modo per quanto attiene all'esercizio della co-genitorialità, nella

Il concetto di famiglia nel nostro tempo si è alquanto modificato, al punto che, con il ricorso ad esso, non è più possibile indicare un unico modello di

La Convenzione dei diritti del fanciullo di New York del 1989 imprimerà una radicale svolta contribuendo al ribaltamento della posizione di passività a favore della attiva

l’adozione della sospensione della pena e del “processo di messa alla prova”;.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE.. PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA

comportamenti non pertinenti e contrari all’etica e alla morale della vita

Naturalizzare ( ottica stadiale e biologica: adolescenza come uno stadio evolutivo e poi approdo all’età adulta). Normalizzare ( approccio