• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 2"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

CAPITOLO 2

DESCRIZIONE DELL’ANTENNA SAR 2000

2.1 L’ANTENNA SAR 2000 DELLA COSTELLAZIONE DI SATELLITI DELLA MISSIONE COSMO - SKYMED

L’antenna SAR 2000 è un’antenna planare attiva dispiegabile. Quest’ultima caratteristica permette di avere una struttura compatta del satellite nella fase di lancio, senza rinunciare ad un’antenna di dimensioni ottimali una volta che il satellite abbia raggiunto l’orbita desiderata. L’antenna SAR 2000 è composta da tre pannelli inizialmente disposti sui lati del corpo del satellite. A lancio ultimato, esplodono delle piccole cariche tra il corpo del satellite ed i pannelli, che permettono di rompere i sistemi di blocco e far dispiegare del tutto l’antenna nella posizione corretta in qualche decina di secondi. L’antenna è stata progettata con una struttura modulare. Questo permette la completa programmazione del modo di funzionamento dell’antenna a partire dalla selezione del modo di funzionamento di ogni singolo blocco o ‘tile’. E’ un’antenna progettata per lavorare in banda X ,

(2)

ad una frequenza centrale di 9.6 GHz, in doppia polarizzazione lineare e capace di generare e direzionare i fasci in trasmissione e ricezione che, lungo il piano di elevazione dell’antenna, possono assumere differenti profili.

Fig2.1

Schema del metodo di dispiegamento dell’antenna SAR 2000

Le dimensioni dell’antenna sono di 5.74m x 1.41m. I tiles sono 40 e posizionati in 8 righe. Ogni tile è composto da 32 moduli T/R con due canali in trasmissione e due in ricezione ognuno. Ogni modulo T/R è un array di 12 slot fed patches (antenna patch alimentata tramite slot) alimentate in doppia polarizzazione. All’interno dei tiles i moduli T/R sono raggruppati in 4 banchi da 8 arrays ciascuno. Per ridurre il livello di

grating lobe in condizione di direzionamento del fascio in azimut, i tiles

sono montati sulle strutture di supporto dei pannelli su una griglia triangolare anziché rettangolare. Il principio di funzionamento di

(3)

superiore, avviene tramite una fessura praticata nel piano metallico tra i due substrati. Se l’antenna è alimentata in doppia polarizzazione, è presente una linea ed un piano metallico con rispettiva fessura per ognuna delle due

polarizzazioni, come illustrato nelle figure 2.3 e 2.4.

Fig 2.2

Disegno schematizzato del satellite con dettaglio dell’antenna, di un tile e dei moduli T/R.

Per ridurre gli effetti di mutuo accoppiamento tra i segnali sulle due polarizzazioni, si preferisce avere delle linee di alimentazione che in corrispondenza delle slot si biforcano, evitando la sovrapposizione di linee a microstriscia e slot relative a polarizzazioni diverse.

(4)

Fig 2.3

Rappresentazione della struttura di un’antenna patch per irradiazione in doppia polarizzazione.

Fig 2.4

Patch Substrati dielettrici

Slot praticate nei piani metallici

Piani metallici

Linea di alimentazione a microstriscia

(5)

2.2 MODELLO UTILIZZATO PER L’ANTENNA

Per l’analisi della back radiation dell’antenna SAR 2000 si sono modellati i

patch radianti come una coppia di dipoli magnetici elementari per ogni

polarizzazione. Inoltre è stato trascurato, per semplicità, il montaggio dei

tiles su una griglia triangolare. Questo ha anche permesso di assumere un

profilo lineare per le fessure tra i 3 pannelli.

Si sono perciò considerati tutti gli elementi radianti come disposti su una griglia rettangolare di 64 righe (8 arrays x 8 tiles) e 240 colonne (12

patches x 4 banchi x 5 tiles) , uniformemente separati. Le dimensioni

utilizzate nelle simulazioni sono queste:

• Dimensione del singolo patch: D = 10mm x 10mm • Separazione dei patch sull’asse x: Lx = 23.51 mm

• Separazione dei patch sull’asse y: Ly = 21.75 mm

• Distanza dei patch esterni dai bordi dei pannelli: b = 20.00mm

Poiché i patch sono alimentati in doppia polarizzazione, vi è nel modello da noi utilizzato, una coppia di dipoli per ognuna delle polarizzazioni. La separazione fra gli elementi della coppia è pari a 10mm. Per i dipoli magnetici disposti parallelamente all’asse x, il piano E nella direzione di broadside è il piano y-z. Per i dipoli magnetici disposti parallelamente all’asse y, il piano E nella direzione di broadside è il piano x-z. La direzione di massima direzione è parallela a z ed ha verso opposto. La geometria dell’antenna è illustrata nelle figure 2.5 e 2.6. Il materiale di cui sono composti i pannelli è stato supposto un PEC (Perfect Electric Conductor) , le dimensioni relative alla figura 2. 6 sono:

(6)

Fig 2.5

Geometria dell’antenna usata nelle simulazioni

• La = 5.74 m • Lb = 1.41 m • a1 = 2.29 m • a2 = 1.152 m • a3 = 5 mm • L = 52 mm

Vista frontale. (Piano x-y, piano dell’antenna)

Vista laterale. (Piano x-z)

La Ld a3 a1 a2 z y x Lb x - - - - - - - - -

- = Patch sulla faccia anteriore dell’antenna

(7)

Fig 2.6

Schematizzazione di un patch alimentato in doppia polarizzazione

I patch sono stati posti idealmente su una griglia delle dimensioni dell’antenna in z = - Ld . Per comodità per i patch è stata ipotizzata una

alimentazione uniforme ed in fase, ma è possibile studiare, con il metodo proposto in seguito, il campo irradiato nella zona posteriore dell’antenna per una alimentazione qualsiasi.

Fig. 2.7

Disposizione dei patch nel modello utilizzato per l’antenna

Coppia di dipoli magnetici per la polarizzazione sul piano x-z Coppia di dipoli magnetici per la polarizzazione sul piano y-z 1cm x y 1cm Lx Ly Asse x : 240 colonne Asse y : 64 righe

Riferimenti

Documenti correlati

N.B.: compilare il compito in modo sintetico ma esauriente, spiegando chiara- mente quanto si fa, e scrivendo in corsivo con grafia leggibile.. [1] Sia E 3 lo spazio euclideo reale

Enunciare e dimostrare le formule di Poisson p er la deriv ata temp orale. dei versori di un sistema mobile risp etto ad uno

[r]

L’asta OB, di massa 3m e lunghezza `, inclinata di π 3 sull’o- rizzontale, `e incernierata a terra in O; l’asta AO, di massa trascurabile e lunghezza `, disposta orizzontalmente,

A tale scopo possiamo utilizzare le

• Dimostriamo adesso che nel caso generale di campo B e momento magnetico in direzioni arbitrarie la formula per la forza diventa. • È interessante confrontare con la formula

• Calcoliamo la forza esercitata su un circuito percorso da corrente in un campo di induzione magnetica B non uniforme. • Consideriamo una spira quadrata sul piano z−y, di lato Δ

Nel caso in cui al primo lancio si ottenga un risultato n diverso da 2, 3, 7, 11, 12, si lanciano ancora i dadi ripetutamente finch´ e la somma delle facce superiori non sia n, nel