• Non ci sono risultati.

Allegato 9

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Allegato 9"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

1 IMPLEMENTAZIONE DI PERCORSI TERRITORIALI ATTRAVERSO LA REALIZZAZIONE DI UN MODELLO D’INTERVENTO FLESSIBILE E INTEGRATO CON LE RISORSE DEL TERRITORIO, IN RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ E ALLE PROBLEMATICHE DI DISAGIO SOCIALE DI GIOVANI E

ADOLESCENTI E DELLE LORO FAMIGLIE - DGR 7602/2017

RELAZIONE INDIVIDUALE FINALE ATS

………

Ente/i erogatore/i

………

ID

destinatario.…..………...

Obiettivo della Relazione individuale finale è quello di offrire una valutazione dell’intervento realizzato con particolare riferimento agli aspetti legati all’efficacia complessiva del percorso (cioè alla capacità delle prestazioni erogate di conseguire gli obiettivi e i risultati attesi in termini di benefici in favore dei destinatari) ed all’adeguatezza, ossia all’appropriatezza delle metodologie di lavoro, degli strumenti e delle risorse umane impiegate.

La Relazione individuale finale è redatta dall’Ente erogatore al termine della realizzazione del percorso personalizzato, in collaborazione con il Case Manager (AssT).

Di seguito si indicano i contenuti essenziali della Relazione.

1. Obiettivi e risultati attesi del PI

Indicare gli obiettivi e i risultati attesi previsti nel PI.

(2)

2 2. Caratteristiche dell’intervento realizzato

2.a. Prestazioni ed attività erogate

Presentare le caratteristiche dell’intervento realizzato, riportando la durata delle attività per Area di intervento e la durata complessiva del percorso, come da PI/PDI (inseriti a sistema).

Descrivere le metodologie e gli strumenti utilizzati, nonché le eventuali modifiche/integrazioni rispetto a quanto definito nel PI/PDI in relazione alle prestazioni e le attività svolte nel corso della realizzazione del percorso e relative autorizzazioni richieste all’ATS.

2.b. Figure professionali coinvolte nell’erogazione dell’intervento

Descrivere l’adeguatezza dell’intervento in relazione alle figure professionali coinvolte nell’erogazione delle prestazioni in favore dei destinatari.

2.c. Ruolo e attività del Case Manager

Descrivere l’attività del Case Manager, sia in termini di supporto e accompagnamento dell’adolescente/famiglia, che in termini di coordinamento tra i diversi attori coinvolti come parte attiva del territorio nella realizzazione del percorso personalizzato.

(3)

3 3. Risultati conseguiti

Descrivere i risultati conseguiti mediante la realizzazione dell’intervento, in termini di benefici in favore dei destinatari, precisando se sono stati raggiunti, parzialmente raggiunti o non raggiunti, indicando la motivazione.

Verificare il livello di partecipazione e di soddisfazione dell’adolescente/famiglia in relazione all’intervento (v. customer satisfaction adolescente e famiglia, Allegati A e B al presente documento) ai fini della valutazione complessiva dei risultati conseguiti.

4. Ulteriori osservazioni e note

Data………

Firma del Case Manager ____________________________________

Firma del responsabile dell’Ente Erogatore

_____________________________________

(4)

4 ALLEGATO A – QUESTIONARIO DI CUSTOMER SATISFACTION PER L’ADOLESCENTE

ID destinatario………

Il presente questionario è compilato dal destinatario a conclusione del percorso personalizzato.

1 2 3 4 1. Prestazioni usufruite

1.a In che misura le prestazioni usufruite corrispondono a quanto previsto all’interno del percorso attivato?

2. Valutazione complessiva del percorso

2.a In che misura ti ritieni soddisfatto con riferimento ai seguenti aspetti:

 Coinvolgimento nella definizione del percorso personalizzato

 Rispondenza delle prestazioni fruite rispetto alle tue aspettative

 Supporto e accompagnamento ricevuti da parte del Case Manager

2.b Quanto ti ritieni soddisfatto delle attività individuali?

2.c Quanto ti ritieni soddisfatto delle attività di gruppo?

2.d Quanto ti ritieni soddisfatto complessivamente del percorso?

(1=per nulla; 2=poco; 3=abbastanza; 4=molto)

Racconta in sintesi i principali benefici e le eventuali criticità del percorso

Benefici Criticità

Data………

Firma dell'adolescente………..

(5)

5

Firma da conservare nell'originale e rendere NON visibile nella copia allegata in Bandi Online.

(6)

6 ALLEGATO B – QUESTIONARIO DI CUSTOMER SATISFACTION PER LA FAMIGLIA

ID destinatario………

Il presente questionario è compilato dalla famiglia dell’adolescente a conclusione del percorso personalizzato.

1 2 3 4 Valutazione complessiva del percorso

1. In che misura si ritiene soddisfatto con riferimento ai seguenti aspetti:

 Coinvolgimento nella definizione del percorso personalizzato e nelle prestazioni erogate all’adolescente

 Rispondenza delle prestazioni fruite dall’adolescente rispetto al bisogno “espresso”

 Supporto e accompagnamento ricevuti da parte del Case Manager

2. In che misura il percorso è risultato efficace nel rispondere alla situazione di difficoltà della famiglia nel suo complessivo?

3. Quanto si ritiene soddisfatto complessivamente del percorso?

(1=per nulla; 2=poco; 3=abbastanza; 4=molto)

Riporti di seguito, in sintesi, i principali benefici e le eventuali criticità del percorso

Benefici Criticità

Data………

Firma di un familiare dell’adolescente………..………...

(7)

7

Firma da conservare nell'originale e rendere NON visibile nella copia allegata in Bandi Online

Riferimenti

Documenti correlati

Al momento della programmazione degli interventi e delle attività formative erano chiari gli obiettivi e le finalità del progetto Sulla base della risposta degli utenti, ritiene che

La presente rubrica costituisce la conclusione del lavoro di revisione della rubrica di valutazione periodica e finale della scuola primaria assunta per la valutazione periodica

Vista la storia della psichiatria e quella dell’OPG in particolare, le REMS sono nate e in esse abitano queste contraddizioni (che in parte si sono trascinate, e

Pur trattandosi di lavoro di alto livello scientifico, pubblicati su rivista di ottima qualità, il contributo del Candidato (solo una volta I nome, mai II o Ultimo nome) non

La strategia di sviluppo da proporre per l’Azione B, illustrata sulla base dell’analisi SWOT e dei fabbisogni emersi, va descritta mettendo in evidenza le correlazioni tra

sulle attività ordinarie superiore a quella della classe precedente Patologia gastrica e intestinale flogistica e/o stenotica e/o da resezione (comprensiva del danno anatomico)

[r]

Acquisizione di attivi appartenenti a uno stabilimento che sia stato chiuso o che sarebbe stato chiuso senza tale acquisizione e sia stato acquistato da un investitore che non