novembre 9-11 2017
Direttori C. Pinto, C. Pedrazzoli, R. Sassatelli
CORE Centro Oncologico Ematologico Reggio Emilia IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova
Reggio Emilia
con il patrocinio di
Preceptorship
Oncologia
La gestione multidisciplinare del paziente con
carcinoma del pancreas
La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas
Preceptorship Oncologia
La gestione multidisciplinare
del paziente con carcinoma del pancreas
Programma
scientifico
Save
the date
Caro Collega,
siamo lieti di invitarTi a partecipare al Corso residenziale teorico-pratico inerente “La gestione mul- tidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas” in programma a Reggio Emilia presso il CORE - Centro Oncologico Ematologico di Reggio Emilia, IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova nelle date 9-10-11 novembre 2017.
Il Corso intende formare professionisti che vogliano migliorare le proprie competenze teoriche e prati- che nella gestione diagnostica, clinica e chirurgica del paziente con carcinoma del pancreas in un’ot- tica di oncologia integrata e orientata alla multidisciplinarietà. A tale scopo, il Corso è ideato con l’o- biettivo di offrire ai partecipanti una formazione di alto livello specialistico attraverso sessioni teoriche di aggiornamento e sessioni pratiche applicative sugli aspetti diagnostico-clinici e interventistici con impiego di tecnologie avanzate e il coinvolgimento di un Corpo Docente a livello multidisciplinare.
In attesa di incontrarTi a Reggio Emilia, Ti inviamo i nostri più cordiali saluti.
Carmine Pinto, Claudio Pedrazzoli, Romano Sassatelli
CORE, Centro Oncologico Ematologico Reggio Emilia IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova
Faculty La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas
Preceptorship Oncologia
La gestione multidisciplinare
del paziente con carcinoma del pancreas
Programma
scientifico
La gestione multidisciplinare del
paziente con carcinoma del pancreas
Faculty La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas
Preceptorship Oncologia
La gestione multidisciplinare
del paziente con carcinoma del pancreas
Programma
scientifico
La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas
Claudio Bassi Direttore Istituto del Pancreas, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Gabriele Carlinfante SC Anatomia Patologica, IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia
Ferdinando De Vita Professore di Oncologia medica, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Napoli Mirko D’Onofrio Professore di Diagnostica per immagini, Università degli Studi di Verona
Cinzia Iotti Direttore SC Radioterapia, IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia Lucia Mangone Responsabile Scientifico del Registro Tumori Reggiano, AUSL di Reggio Emilia Renzo Mazzarotto Direttore UOC Radioterapia, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Pierpaolo Pattacini Direttore Dipartimento Diagnostica per immagini e Medicina di laboratorio, IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia
Claudio Pedrazzoli Direttore SC Chirurgia generale 1 ad indirizzo oncologico e ricostruttivo, IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia
Carmine Pinto Direttore SC Oncologia, IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia
Michele Reni Direttore Progetto Strategico Pancreas Center - Dipartimento Oncologia Medica, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
Paolo Giorgi Rossi Direttore SC Ricerca Epidemiologica, IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia Romano Sassatelli Direttore SC Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva, IRCCS Arcispedale
S. Maria Nuova, Reggio Emilia
Aldo Scarpa Direttore UOC Anatomia e Istologia Patologica, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Marta Scorsetti Responsabile UO Radioterapia e Radiochirurgia, Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI) Vittorina Zagonel Direttore UOC Oncologia Medica 1, Istituto Oncologico Veneto IRCCS, Padova
Faculty La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas
Preceptorship Oncologia
La gestione multidisciplinare
del paziente con carcinoma del pancreas
Programma
scientifico
La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas
giovedì 9 novembre 2017
SESSIONE INTRODUTTIVA
14.00-14.10 Presentazione del Corso e degli obiettivi didattici C. Pinto, C. Pedrazzoli, R. Sassatelli 14.10-14.20 Benvenuto e saluti istituzionali
14.20-14.40 Epidemiologia del tumore del pancreas in Italia L. Mangone 14.40-15.00 I Registri di patologia P. Giorgi Rossi
15.00-15.20 Discussione
SESSIONE DIAGNOSTICA E IMAGING
Conduttori: A. Scarpa, P. Pattacini 15.20-15.50 Caratterizzazione patologica e molecolare A. Scarpa15.50-16.20 Imaging nella stadiazione e ristadiazione M. D’Onofrio 16.20-17.00 Discussione
17.00-17.30 Coffee break
17.30-19.30 Esercitazioni pratiche mediante esemplificazioni cliniche, simulazioni con visione di supporti digitali
- Caratterizzazione patologica e molecolare: G. Carlinfante, A. Scarpa - Imaging: M. D’Onofrio, P. Pattacini
19.30 Conclusioni della giornata
Auditorium
Faculty La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas
Preceptorship Oncologia
La gestione multidisciplinare
del paziente con carcinoma del pancreas
Programma
scientifico
La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas
Faculty La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas
Preceptorship Oncologia
La gestione multidisciplinare
del paziente con carcinoma del pancreas
Programma
scientifico
La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas
venerdì 10 novembre 2017
Auditorium
SESSIONE ENDOSCOPIA
Conduttore: R. Sassatelli08.30-09.00 Il ruolo dell’endoscopia digestiva nel carcinoma pancreatico:
diagnosi e interventistica R. Sassatelli
09.00-10.30 Esercitazioni pratiche mediante esemplificazioni cliniche, simulazioni con visione di supporti digitali R. Sassatelli
10.30-11.00 Coffee break
SESSIONE CHIRURGIA
FOCUS ON LESIONI ESOCRINE SOLIDEConduttore: C. Pedrazzoli 11.00-11.45 Selezione dei pazienti e approccio chirurgico C. Bassi11.45-12.00 Discussione
12.00-13.00 Esercitazioni pratiche con l’ausilio di videoriprese da interventi chirurgici C. Bassi 13.00-14.00 Light lunch
14.00-15.00 Esercitazioni pratiche con l’ausilio di videoriprese da interventi chirurgici C. Bassi
SESSIONE ONCOLOGIA MEDICA
Conduttore: C. Pinto 15.00-15.30 La terapia nel setting adiuvante e neoadiuvante F. De Vita15.30-16.00 La terapia nel setting localmente avanzato e metastatico M. Reni 16.00-17.00 Gli esperti rispondono: Management di nab-paclitaxel F. De Vita, M. Reni 17.00-17.30 Il ruolo delle cure palliative precoci V. Zagonel
17.30-18.00 Discussione
18.00 Conclusioni della giornata
Faculty La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas
Preceptorship Oncologia
La gestione multidisciplinare
del paziente con carcinoma del pancreas
Programma
scientifico
La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas
sabato 11 novembre 2017
SESSIONE RADIOTERAPIA
Conduttore: C. Iotti 08.30-09.00 I trattamenti palliativi locoregionali M. Scorsetti 09.00-09.30 Le strategie di cura integrate R. Mazzarotto09.30-10.30 Esercitazioni pratiche: simulazioni con visione di supporti digitali sul valore della segmentazione nella pianificazione della radioterapia C. Iotti
10.30-11.00 Coffee break
SESSIONE REAL LIFE
PANEL DISCUSSANT MULTIDISCIPLINARE 11.00-13.00 Clinical Issues & Clinical CasesPresentazione e discussione multidisciplinare su nodi clinici proposti dai partecipanti 13.00-13.30 Considerazioni conclusive C. Pinto, C. Pedrazzoli, R. Sassatelli
Sala Ampliamento 2 “Cesare Zavattini”
Faculty La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas
Preceptorship Oncologia
La gestione multidisciplinare
del paziente con carcinoma del pancreas
Informazioni
generali La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas
SEDE CONGRESSUALE
CORE, Centro Oncologico Ematologico Reggio Emilia - IRCCS Arci- spedale S. Maria Nuova – Viale Risorgimento - 42123 Reggio EmiliaISCRIZIONI
Il Corso è a numero chiuso e riservato a medici specialisti in allergologia ed immu- nologia clinica; gastroenterologia; medicina interna; radioterapia; chirurgia generale; anatomia pa- tologica; patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); cure palliative;oncologia; radiodiagnostica. La partecipazione è gratuita e soggetta a riconferma da parte della Segreteria.
ACCREDITAMENTO ECM
Sono stati assegnati al Convegno n° 17 Crediti formativi, secondo il programma per l’Educazione Continua in Medicina (ID. evento N. 150-194854).METODOLOGIA DI VALUTAZIONE
L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla presenza ad almeno il 90% dei lavori e alla corretta compilazione di almeno il 75% delle domande proposte all’interno del questionario di valutazione finale. Sarà inoltre obbligatoria la rilevazione della presenza e la compilazione del questionario di gradimento dell’evento formativo.OBIETTIVO FORMATIVO NAZIONALE
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assisten- ziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura.TECNICHE DIDATTICHE
Serie di relazioni su tema preordinato. Confronto/dibattito tra pub- blico ed esperto/i guidato da un conduttore (“l’esperto risponde”). Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti. Presentazione di problemi o di casi clinici in seduta plenaria (non a piccoli a gruppi).Faculty La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas
Preceptorship Oncologia
La gestione multidisciplinare
del paziente con carcinoma del pancreas
PROVIDER E SEGRETERIA SCIENTIFICO-ORGANIZZATIVA
EFFETTI srl via Gallarate, 106 20151 Milano - tel. 02 3343281
ref. Elisa Valli
www.makevent.It - www.effetti.it
Grazie a un supporto non condizionato di