• Non ci sono risultati.

AIOM Giovani: domande agli esperti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AIOM Giovani: domande agli esperti"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Carcinoma della prostata:

Tumore ormonosensibile,

a quali pazienti proponiamo TXT?

(2)

Carcinoma della prostata:

Tumore resistente alla castrazione, malattia progredita durante o al

termine di TXT, terapia diversa in base a PS o altri criteri di scelta?

(3)

Carcinoma della prostata:

Tumore resistente alla castrazione, malattia progredita durante o al

termine di TXT,

e a seguire abiraterone,

è raccomandabile l’utilizzo di enzalutamide?

(4)

Carcinoma della prostata:

Quale spazio per Alpharadin?

(5)

Carcinoma del rene:

Pausa terapeutica o trattamento fino a progressione nei pazienti con

carcinoma renale metastatico?

(6)

Carcinoma del rene:

La II linea di trattamento, TKI, mTOR, altro?

(7)

Carcinoma del rene:

Qual’è oggi il ruolo degli inibitori di mTOR?

Riferimenti

Documenti correlati

Qual è il vostro atteggiamento nei confronti del trattamento adiuvante dei tumori HER2 positivi infracentimetrici con linfonodi negativi e quale schedula/e di trattamento

Image from «Incontri con l’esperto – 2019», Oral communication, prof.. Visti i risultati di questi trials, c’è ancora spazio

Novità e sequenze terapeutiche nelle neoplasie ginecologiche e melanoma?.

In attesa della decisione delle autorità regolatorie cosa dobbiamo fare oggi in. un

CheckMate 214: Efficacy and Safety of Nivolumab Plus Ipilimumab vs Sunitinib for Treatment-Naïve Advanced or Metastatic Renal Cell. Carcinoma, Including IMDC Risk and PD-L1

M.F., 42 anni, carcinoma ovarico di alto grado, trattato con chirurgia di debulking seguita da chemioterapia di prima linea con carboplatino/taxolo.. Presenza di

Possibile ruolo degli inibitori delle cicline nella terapia neoadiuvante?.. Grazie per

Malattia HER 2 + a basso rischio: è possibile deintensificare il trattamento adiuvante.  depotenziare chemioterapia (regimi