• Non ci sono risultati.

AIOM Giovani: domande agli esperti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AIOM Giovani: domande agli esperti"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Toscano Tumori –Livorno, Italy

Lorenza Landi

Istituto Toscano Tumori Ospedale Civile

Livorno-Italy

D.Lgs del 9 aprile 2008 n. 81 – Titolo I – Sezione VI Gestione delle emergenze

Art. 5 D.M. 10 marzo 1998

NUMERO DI CHIAMATA CENTRALINO TELEFONICO PRESIDIO OSPEDALIERO

88 (breve) 0586 223096 (da tel.mobile)

rev. n. e data Motivo della revisione

Rev. 1.1del 04/04/11 Aggiornamento a seguito degli esiti di esercitazione

Redatto da Verificato da Approvato

RSPP RSPP Datore di lavoro delegato

08

Autun-

Aprile

2011

Piano Generale di Emergenza Presidio Ospedaliero di Livorno Viale Alfieri 36

Novità sul trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule

Domande agli esperti

(2)

Istituto Toscano Tumori – Livorno, Italy

Novità nella Immunoterapia – M. Tiseo

• Donna, 55 anni

• Non fumatrice

• Adenocarcinoma polmonare in stadio avanzato, EGFRdel19

• Progressione di malattia dopo due linee di trattamento

 EGFR-TKI

 CDDP-pemetrexed

• EGFRdel19/T790M-

• (Rociletinib al momento non disponibile)

Quale trattamento offrire alla paziente? Immunoterapia o docetaxel?

(3)

Novità nella Immunoterapia – M. Tiseo

Si parla generalmente di immunoterapia ma quale è il miglior trattamento immunoterapico? Anti PD-1 o anti PD-L1?

E’ ipotizzabile una differenza nel meccanismo di azione ?

(4)

Istituto Toscano Tumori – Livorno, Italy

Novità nella Immunoterapia – M. Tiseo

In assenza di un biomarcatore validato, l’immunoterapia rappresenta un’opzione di seconda linea per tutti o per pochi

pazienti ?

(5)

La personalizzazione nel trattamento– S. Canova

Il tipo di mutazione di EGFR può condizionare la scelta del trattamento di prima linea?

Cosa fare in presenza di mutazioni non comuni di EGFR

?

(6)

Istituto Toscano Tumori – Livorno, Italy

La personalizzazione nel trattamento– S. Canova

Trattamento del paziente con traslocazione ALK e metastasi encefaliche all’esordio. Come integrare i trattamenti

locoregionali alla terapia con crizotinib ?

(7)

La personalizzazione nel trattamento– S. Canova

Nei pazienti con NSCLC driver-dipendente, possiamo considerare la rebiopsia una procedura standard ?

Riferimenti

Documenti correlati

Tumore resistente alla castrazione, malattia progredita durante o al.. termine di TXT, terapia diversa in base a PS o altri criteri

per dolore addominale persistente e alterazioni dell’alvo si sottoponeva a colonscopia con riscontro di lesione al sigma (biopsiata: adenocarcinoma RAS/BRAF wt); agli esami

• Non altri studi clinici di fase III con target therapy in popolazione biomarker- selezionata?. • Quando (alla diagnosi

Image from «Incontri con l’esperto – 2019», Oral communication, prof.. Visti i risultati di questi trials, c’è ancora spazio

Since EOC appears to be highly enriched of immunosuppressive cells in the tumor niche, is. there a role for IT

Novità e sequenze terapeutiche nelle neoplasie ginecologiche e melanoma?.

CheckMate 214: Efficacy and Safety of Nivolumab Plus Ipilimumab vs Sunitinib for Treatment-Naïve Advanced or Metastatic Renal Cell. Carcinoma, Including IMDC Risk and PD-L1

Malattia HER 2 + a basso rischio: è possibile deintensificare il trattamento adiuvante.  depotenziare chemioterapia (regimi