• Non ci sono risultati.

Politecnico di Torino Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di PAESAGGISTA Seconda sessione 2018 ‐ 15 novembre PROVA PRATICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Politecnico di Torino Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di PAESAGGISTA Seconda sessione 2018 ‐ 15 novembre PROVA PRATICA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino 

Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di PAESAGGISTA  Seconda sessione 2018 ‐ 15 novembre 

 

PROVA PRATICA  

Lungo un tracciato ferroviario dismesso all' interno della città consolidata, ad una quota media di ‐4  mt dal livello stradale, il candidato progetti un parco lineare fornito di alcuni elementi di servizio  modulari e ripetibili, prevedendo una serie di accessi al piano della ex ferrovia dismessa e almeno  un attraversamento pedonale. 

     

ELABORATI RICHIESTI: 

• planimetria generale dell’intervento (scala 1:500) e relativo profilo; 

• pianta, sezione e prospetto dell’attraversamento pedonale in scala adeguata; 

• pianta sezione e prospetto dell’elemento di servizio in scala adeguata; 

• schizzo prospettico d’insieme. 

   

Il candidato rediga una relazione illustrativa delle motivazioni alla base delle scelte progettuali. 

 

(2)
(3)
(4)
(5)

Riferimenti

Documenti correlati

La superficie territoriale dell’intervento è costituita dall’isolato (compresa la superficie dei marciapiedi esistenti) assunto a forma di rettangolo regolare, con

In tale ambito di notevole valore paesaggistico, il candidato progetti un eco campeggio con materiali e tecniche idonee valutando il miglior inserimento ambientale e ipotizzi

Il/La candidato/a formuli un’ipotesi di organizzazione del cantiere di restauro illustrandone i contenuti con la redazione di una o più planimetrie in scala

Un’amministrazione pubblica intende realizzare l’ampliamento di un edificio di sua proprietà adibito a Museo realizzato su un’area a mezza costa nel territorio

Discutere le applicazioni degli algoritmi di ricerca del percorso di costo minimo nel contesto delle reti di telecomunicazioni a pacchetto.

Il piazzale centrale (in forma libera e interno all'area da progettare) dovrà essere sopraelevato di circa m.3 rispetto al piano quotato della viabilità esterna perimetrale.

Descrivere le tecniche naturali che possono essere utilizzate, in genere, per consolidamento dei pendii e per la sistemazione dei corsi

Dimensionare uno scambiatore che permetta di effettuare l’operazione, avvalendosi delle ipotesi che la caduta per entrambe le correnti non superi 0,7 kg/cm 2 e che il fattore