• Non ci sono risultati.

Politecnico di Torino Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di PAESAGGISTA Seconda sessione 2018 ‐ 15 novembre PROVA PRATICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Politecnico di Torino Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di PAESAGGISTA Seconda sessione 2018 ‐ 15 novembre PROVA PRATICA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino 

Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di PAESAGGISTA  Seconda sessione 2018 ‐ 15 novembre 

 

PROVA PRATICA  

Lungo un tracciato ferroviario dismesso all' interno della città consolidata, ad una quota media di ‐4  mt dal livello stradale, il candidato progetti un parco lineare fornito di alcuni elementi di servizio  modulari e ripetibili, prevedendo una serie di accessi al piano della ex ferrovia dismessa e almeno  un attraversamento pedonale. 

     

ELABORATI RICHIESTI: 

• planimetria generale dell’intervento (scala 1:500) e relativo profilo; 

• pianta, sezione e prospetto dell’attraversamento pedonale in scala adeguata; 

• pianta sezione e prospetto dell’elemento di servizio in scala adeguata; 

• schizzo prospettico d’insieme. 

   

Il candidato rediga una relazione illustrativa delle motivazioni alla base delle scelte progettuali. 

 

(2)
(3)
(4)
(5)

Riferimenti

Documenti correlati

Con riferimento alle categorie omogenee di caratteristiche, densità ed uso del suolo definite dall’art. 56/77 concernenti le destinazioni d’uso, i tipi di intervento e le modalità

La soluzione distributiva deve tenere conto delle esigenze commerciali della committenza che richiede tagli di appartamenti che varino dai 40mq sino ai 140mq, con possibilità

La superficie territoriale del complesso è di mq 116.747 e all’interno di essa dovranno essere ricavati, a seguito degli interventi previsti, i servizi di cui agli

Discutere le applicazioni degli algoritmi di ricerca del percorso di costo minimo nel contesto delle reti di telecomunicazioni a pacchetto.

Illustrate in che cosa consiste il rischio elettrico per l’operatore che lavora con tale macchina, e precisate quale dispositivo di protezione deve comunque esistere a monte, anche

- disegni della carpenteria dell’impalcato - disegni delle armature della soletta in c.a. - disegni di eventuali

L'edificio dovrà prevedere I' autonomìa in relazione all'alimentazione idrico potabile e alla depurazione delle acque reflue. Quest'ultimo impianto, considerata la

Dimensionare uno scambiatore che permetta di effettuare l’operazione, avvalendosi delle ipotesi che la caduta per entrambe le correnti non superi 0,7 kg/cm 2 e che il fattore