• Non ci sono risultati.

SOLUZIONI PRIMO HOMEWORK GEOMETRIA 1 ANNO 2019–2020 Si stabilisca se il seguente sistema lineare e’ risolubile e in caso affer- mativo si scrivano le soluzioni  x

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SOLUZIONI PRIMO HOMEWORK GEOMETRIA 1 ANNO 2019–2020 Si stabilisca se il seguente sistema lineare e’ risolubile e in caso affer- mativo si scrivano le soluzioni  x"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

SOLUZIONI PRIMO HOMEWORK GEOMETRIA 1 ANNO 2019–2020

Si stabilisca se il seguente sistema lineare e’ risolubile e in caso affer- mativo si scrivano le soluzioni

 

 

x

1

+ 2x

2

+ 3x

3

+ 4x

4

= 1 x

1

+ x

2

+ x

3

+ x

4

= 1 x

1

− x

2

+ 2x

3

+ 3x

4

= 1 x

2

− 3x

3

− 5x

4

= 0

La matrice dei coefficienti del sistema e’

M :=

1 2 3 4

1 1 1 1

1 −1 2 3

0 1 −3 −5

mentre la colonna dei termini noti e’

 1 1 1 0

. Quindi si tratta di risolvere il sistema

associato alla matrice orlata

1 2 3 4 1

1 1 1 1 1

1 −1 2 3 1

0 1 −3 −5 0

 Applicando il metodo di Gauss si ottiene

1 2 3 4 1

1 1 1 1 1

1 −1 2 3 1

0 1 −3 −5 0

R

2

− R

1

−→

R

3

− R

1

1 2 3 4 1

0 −1 −2 −3 0 0 −3 −1 −1 0

0 1 −3 −5 0

R

3

− 3R

2

−→

R

4

+ R

2

1 2 3 4 1

0 −1 −2 −3 0

0 0 5 8 0

0 0 −5 −8 0

R

4

+ R

3

−→

1 2 3 4 1

0 −1 −2 −3 0

0 0 5 8 0

0 0 0 0 0

La forma di Gauss ha 3 pivot, il sistema ha 4 incognite, quindi il sistema ha infinite soluzioni, che dipendono da 1(=4-3) parametro.

Per trovare esplicitamente le soluzioni scrivo il sistema associato alla matrice trovata dopo l’algoritmo di Gauss:

x

1

+ 2x

2

+ 3x

3

+ 4x

4

= 1

− x

2

− 2x

3

− 3x

4

= 0 5x

3

+ 8x

4

= 0

1

(2)

2 SOLUZIONI PRIMO HOMEWORK GEOMETRIA 1 ANNO 2019–2020

(si e’ volutamente tralasciata l’ultima riga che non da nessuna informazione agiun- tiva)

Dal sistema si ricava:

x

1

= 1 − 2x

2

− 3x

3

− 4x

4

x

2

= − 2x

3

− 3x

4

x

3

= −

85

x

4

Quindi x

4

e’ il parametro libero di variare e le soluzioni sono

x

1

= 1+

25

x

4

x

2

=

15

x

4

x

3

= −

85

x

4

Osserviamo che le soluzioni del sistema sono quindi date da una soluzione par- ticolare (x

1

= 1, x

2

= x

3

= x

4

= 0) + un termine dipendente dal parametro x

4

, cioe’

 x

1

x

2

x

3

x

4

=

 1 0 0 0

 + x

4

 2/5 1/5

−8/5 1

 .

Dati i vettori

v =

 0 1 2 2

 , v

1

=

 1 1 1 0

 , v

2

=

 2 1

−1 1

 , v

3

=

 3 1 2

−3

 , v

4

=

 4 1 3

−5

 si stabilisca se e’ possibile scrivere v come combinazione lineare dei vet- tori v

1

, v

2

, v

3

e v

4

e in caso affermativo si trovino i coefficienti dalla combinazione lineare.

Il vettore v si scrive come combinazione lineare dei vettori v

1

, v

2

, v

3

e v

4

se e solo se esistono k

1

, k

2

, k

3

, k

4

∈ R tali che

v = k

1

v

1

+ k

2

v

2

+ k

3

v

3

+ k

4

v

4

. Sostituendo gli specifici vettori dati dal testo troviamo

 0 1 2 2

= k

1

 1 1 1 0

 + k

2

 2 1

−1 1

 + k

3

 3 1 2

−3

 + k

4

 4 1 3

−5

 ossia

 0 1 2 2

=

k

1

+ 2k

2

+ 3k

3

+ 4k

4

k

1

+ k

2

+ k

3

+ k

4

k

1

− k

2

+ 2k

3

+ 3k

4

k

2

− 3k

3

− 5k

4

.

(3)

SOLUZIONI PRIMO HOMEWORK GEOMETRIA 1 ANNO 2019–2020 3

Bisogna quindi risolvere il sistema la cui matrice dei coefficienti e’

1 2 3 4

1 1 1 1

1 −1 2 3

0 1 −3 −5

mentre la colonna dei termini noti e’

 0 1 2 2

 .

Si osservi che la matrice dei coefficienti e’ ottenuta accostando le colonne dei vettori v

1

, v

2

, v

3

, v

4

e che la colonna dei termini noti e’ il vettore v.

Si osservi anche che la matrice dei coefficienti coincide con M (la matrice dei coefficienti dell’esercizio precedente). Quindi sappiamo gia’ che dopo dopo aver applicato Gauss si troveranno tre pivot nella matrice dei coefficienti. Quindi il sistema che vogliamo risolvere o non ha soluzioni, oppure ne ha infinite dipendenti da un parametro.

Per stabilire se ha soluzioni devo considerare anche la colonna dei termini noti.

Applico nuovamente l’algoritmo di Gauss alla matrice M , ma questa volta orlata con i termini noti dati dal vettore v:

1 2 3 4 0

1 1 1 1 1

1 −1 2 3 2

0 1 −3 −5 2

R

2

− R

1

−→

R

3

− R

1

1 2 3 4 0

0 −1 −2 −3 1 0 −3 −1 −1 2

0 1 −3 −5 2

R

3

− 3R

2

−→

R

4

+ R

2

1 2 3 4 0

0 −1 −2 −3 1

0 0 5 8 −1

0 0 −5 −8 3

R

4

+ R

3

−→

1 2 3 4 0

0 −1 −2 −3 1

0 0 5 8 −1

0 0 0 0 2

 A causa dell’ultima riga il sistema e’ impossibile (infatti l’ultima equazione si risolverebbe se trovassi k

1

, k

2

, k

3

, k

4

tali che 0k

1

+ 0k

2

+ 0k

3

+ 0k

4

= 2, che e’

impossibile).

Riferimenti

Documenti correlati

Soluzione Scritto di Analisi Matematica I (A) Ingegneria Edile & Gestionale, 18 Febbraio 1999.. Per- tanto sar` a dotata di minimo e di

Corso di studi:... Corso

Si sono introdotte le definizioni e presentati i fatti necessari per descrivere il pro- cedimento di Gauss nella sua forma piu’ efficiente e generale: (1) si sono definite

Le congruenze del primo sistema hanno singolarmente soluzioni intere; poich´ e le soluzioni della prima congruenza sono tutte divisibili per 3, mentre quelle della seconda divise per

Fissi- amo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale monometrico con origine nel punto O, ed identifichiamo i vettori di R 3 con vettori applicati

(2c) Quanti numeri naturali di cinque cifre, aventi almeno tre cifre uguali, si pos- sono costruire utilizzando le cifre appartenenti a X..

[r]

I ESONERO DI ALGEBRA