SOLUZIONI PRIMO HOMEWORK GEOMETRIA 1 ANNO 2019–2020
Si stabilisca se il seguente sistema lineare e’ risolubile e in caso affer- mativo si scrivano le soluzioni
x
1+ 2x
2+ 3x
3+ 4x
4= 1 x
1+ x
2+ x
3+ x
4= 1 x
1− x
2+ 2x
3+ 3x
4= 1 x
2− 3x
3− 5x
4= 0
La matrice dei coefficienti del sistema e’
M :=
1 2 3 4
1 1 1 1
1 −1 2 3
0 1 −3 −5
mentre la colonna dei termini noti e’
1 1 1 0
. Quindi si tratta di risolvere il sistema
associato alla matrice orlata
1 2 3 4 1
1 1 1 1 1
1 −1 2 3 1
0 1 −3 −5 0
Applicando il metodo di Gauss si ottiene
1 2 3 4 1
1 1 1 1 1
1 −1 2 3 1
0 1 −3 −5 0
R
2− R
1−→
R
3− R
1
1 2 3 4 1
0 −1 −2 −3 0 0 −3 −1 −1 0
0 1 −3 −5 0
R
3− 3R
2−→
R
4+ R
2
1 2 3 4 1
0 −1 −2 −3 0
0 0 5 8 0
0 0 −5 −8 0
R
4+ R
3−→
1 2 3 4 1
0 −1 −2 −3 0
0 0 5 8 0
0 0 0 0 0
La forma di Gauss ha 3 pivot, il sistema ha 4 incognite, quindi il sistema ha infinite soluzioni, che dipendono da 1(=4-3) parametro.
Per trovare esplicitamente le soluzioni scrivo il sistema associato alla matrice trovata dopo l’algoritmo di Gauss:
x
1+ 2x
2+ 3x
3+ 4x
4= 1
− x
2− 2x
3− 3x
4= 0 5x
3+ 8x
4= 0
1
2 SOLUZIONI PRIMO HOMEWORK GEOMETRIA 1 ANNO 2019–2020
(si e’ volutamente tralasciata l’ultima riga che non da nessuna informazione agiun- tiva)
Dal sistema si ricava:
x
1= 1 − 2x
2− 3x
3− 4x
4x
2= − 2x
3− 3x
4x
3= −
85x
4Quindi x
4e’ il parametro libero di variare e le soluzioni sono
x
1= 1+
25x
4x
2=
15x
4x
3= −
85x
4Osserviamo che le soluzioni del sistema sono quindi date da una soluzione par- ticolare (x
1= 1, x
2= x
3= x
4= 0) + un termine dipendente dal parametro x
4, cioe’
x
1x
2x
3x
4
=
1 0 0 0
+ x
4
2/5 1/5
−8/5 1
.
Dati i vettori
v =
0 1 2 2
, v
1=
1 1 1 0
, v
2=
2 1
−1 1
, v
3=
3 1 2
−3
, v
4=
4 1 3
−5
si stabilisca se e’ possibile scrivere v come combinazione lineare dei vet- tori v
1, v
2, v
3e v
4e in caso affermativo si trovino i coefficienti dalla combinazione lineare.
Il vettore v si scrive come combinazione lineare dei vettori v
1, v
2, v
3e v
4se e solo se esistono k
1, k
2, k
3, k
4∈ R tali che
v = k
1v
1+ k
2v
2+ k
3v
3+ k
4v
4. Sostituendo gli specifici vettori dati dal testo troviamo
0 1 2 2
= k
1
1 1 1 0
+ k
2
2 1
−1 1
+ k
3
3 1 2
−3
+ k
4
4 1 3
−5
ossia
0 1 2 2
=
k
1+ 2k
2+ 3k
3+ 4k
4k
1+ k
2+ k
3+ k
4k
1− k
2+ 2k
3+ 3k
4k
2− 3k
3− 5k
4
.
SOLUZIONI PRIMO HOMEWORK GEOMETRIA 1 ANNO 2019–2020 3