• Non ci sono risultati.

Prof. Guiducci Esercitazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prof. Guiducci Esercitazioni"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Dott. Gianluca Pagnoni

E-mail: gianluca.pagnoni3@unibo.it

Fisica Generale TA (L-Z) Prof. Guiducci

Esercitazioni

15/11/2018 Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - a.a. 2018/19 1

(2)

2

Dati i vettori i seguenti vettori:

calcolare il prodotto scalare e il prodotto vettoriale.

Esercizio 1

4 ; 6 ; 1

1

v

3 ; 2 ; 3

2

 

v

k j

i v

v v v

26 ˆ 15 ˆ

16 ˆ :

le vettoria Prodotto

3 :

scalare

Prodotto

2 1

2 1

15/11/2018 Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - a.a. 2018/19

(3)

15/11/2018 3

Esercizio 2

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - a.a. 2018/19

(4)

15/11/2018 4

Esercizio 3

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - a.a. 2018/19

(5)

15/11/2018 5

Esercizio 4

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - a.a. 2018/19

(6)

15/11/2018 6

Esercizio 5

Una ruota si muove con α=3.5 rad/s2. Se ωo= 2 rad/s, di quale angolo è girata la ruota dopo 2 s? a quanti giri corrisponde? Qual è la velocità angolare della ruota fra t=2 e t=3 secondi?

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - a.a. 2018/19

[θ=11 rad, θ=1.75 giri, ω(2)=9 rad/s , ω(3)=12.5 rad/s]

(7)

15/11/2018 7

1. Una particella si muove su una traiettoria circolare di raggio R=1m con accelerazione angolare a costante, partendo da ferma. La particella compie n=5 giri completi nel primo secondo.

a. Calcolare α (accelerazione angolare).

b. Calcolare il numero di giri che la particella compie nel secondo successivo.

[α=20 π rad/s2, n=15]

Esercizio 6

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - a.a. 2018/19

(8)

Un treno, affrontando una curva di raggio 150 m, nei 15 s che impiega a

percorrere la curva rallenta da 90 Km/h a 50 Km/h. Calcolare l’accelerazione tangenziale e normale nel momento in cui la velocità è 50 Km/h, assumendo che il treno continui a decelerare.

(aT=-0.74 m/s2, aN=1.29 m/s2)

Esercizio 7

15/11/2018 Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - a.a. 2018/19 8

(9)

15/11/2018 9

Per ciascuna delle affermazioni seguenti specificare se è vera o falsa, motivando la risposta:

a. Se la velocità è costante in modulo, l’accelerazione è nulla.

b. Se l’accelerazione è nulla, la velocità ha modulo costante.

c. Se l’accelerazione è nulla, la velocità è costante.

d. Se il vettore velocità è costante, l’accelerazione può essere non nulla.

Esercizio 8

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - a.a. 2018/19

(10)

15/11/2018 10

Un sistema composto da due molle agganciate, di costanti elastiche k1e k2. Le molle sono attaccate ad una parete da un lato e tirate dall’altro estremo in modo da provocare un allungamento del sistema pari ad L. Calcolare:

a. l’allungamento di ogni singola molla;

b. il lavoro che è stato fatto per allungare il sistema;

c. la forza applicata.

Esercizio 9

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - a.a. 2018/19

(11)

15/11/2018 11

Esercizio 10

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - a.a. 2018/19

(12)

15/11/2018 12

Due blocchi di massa m1 = 3 kg e m2 sono uniti da una fune inestensibile e di massa trascurabile che passa attraverso una carrucola anch’essa di massa trascurabile. Ciascuno dei due blocchi poggia su un piano inclinato come rappresentato in figura. L’attrito tra blocchi e piani inclinati sia

trascurabile. Calcolare la massa del secondo blocco nel caso statico.

Esercizio 11

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - a.a. 2018/19

(13)

15/11/2018 13

Tre scatole sono collegate da due pezzi di fune e poggiano su un piano orizzontale senza attrito. Esse sono tirate verso destra con una forza F=T3=60 N. Sapendo che m1=10 Kg, m2= 20 Kg e m3=30 Kg trovare le

tensioni T1 e T2. Sapendo che il carico di rottura delle funi è TR=100 N, qual è il massimo valore di F perché il tratto di fune tra la seconda e terza

scatola non si spezzi.

T1=10 N, T2= 30 N, a=1 m/s2, Frott=200 N

Esercizio 12

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - a.a. 2018/19

Riferimenti

Documenti correlati

Quando la bilancia è “scarica”, la massa fissata all’estremo libero (seggiolino, imbragatura ...) ha una massa di 20kg. In queste condizioni, il periodo di oscillazione è di

3)- trovare l'equazione del moto della sbarretta M (cioè la coordinata x come funzione del tempo t) [4 p].. Si raccomanda di giustificare (brevemente)

[r]

PROBLEMA 1 Un corpo di massa m = 2.50 kg `e appoggiato su un cuneo ed `e mantenuto in posizione tramite una corda ideale (inestensibile e di massa trascurabile) con l’altro

• La differenza tra un integrale primo e una funzione di Liapunov, è che nel primo caso si richiede la costanza lungo le traiettorie, mentre nel secondo caso si richiede la

Un corpo (punto materiale) di massa m scende sotto l’azione della forza di gravità lungo uno scivolo senza attrito AB , a forma di quarto di circonferenza di raggio

Ai vertici di un triangolo equilatero di lato a si trovano tre cariche elettriche. 2) In base alla definizione di differenza di potenziale, cosa si può dedurre sul

Un secondo progetto sulla fontana nel cortile del Dini è simile al primo, con sette vasche di forma semisferica sovrapposte; la prima vasca contiene 5 litri d’acqua e ogni