• Non ci sono risultati.

Prof. Guiducci Esercitazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prof. Guiducci Esercitazioni"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Dott. Gianluca Pagnoni

E-mail: [email protected]

Prof. Guiducci

Esercitazioni

29/11/2018 Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - a.a. 2018/19 1

(2)

Tre scatole sono collegate da due pezzi di fune e poggiano su un piano orizzontale senza attrito. Esse sono tirate verso destra con una forza F=T

3

=60 N. Sapendo che m

1

=10 Kg, m

2

= 20 Kg e m

3

=30 Kg trovare le

tensioni T

1

e T

2

. Sapendo che il carico di rottura delle funi è T

R

=100 N, qual è il massimo valore di F perché il tratto di fune tra la seconda e terza

scatola non si spezzi.

T1=10 N, T2= 30 N, a=1 m/s2, Frott=200 N

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - a.a. 2018/19 2

29/11/2018

(3)

Tre masse m1 = 6 Kg, m2 = 10 Kg ed m3 =14 Kg sono collegate (vedi figura) con una fune che scorre su una carrucola senza attrito. Calcolare l’accelerazione con cui si muovono le masse e la tensione della fune.

(T = 91.2 N, T1=130.7 N, a = 3.3 m/s2)

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - a.a. 2018/19 3 29/11/2018

(4)

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - a.a.

2018/19 4

29/11/2018

vf=2m/s; Ti=25J; Tf=10J

Stesso esercizio ma con il secondo oggetto che ha una velocità diversa da zero definito dal seguente vettore: 𝑣2𝑖 −5,2 m/s.

(5)

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - a.a. 2018/19 5 29/11/2018

𝐿

𝐹

= 103.92𝐽

𝐿

𝑎𝑡𝑡𝑟

= −70.08𝐽

𝐿 = ∆𝑇 = 33.84𝐽

𝑣 = 2.91𝑚/𝑠

(6)

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - a.a. 2018/19 6 29/11/2018

massa 3M si dirige verso destra con una velocità di 2 m/s.

a) Qual è la velocità dell’altro blocco?

b) Di quanto si è compressa la molla, sapendo che la costante elastica è k=516 N/m?

vi=-6m/s; x=0.22m

(7)

29/11/2018 Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - a.a. 2018/19 7

Una forza costante 𝐹 viene applicata prima su un punto materiale di massa m per un

intervallo di tempo ∆𝑡, quindi su un secondo punto materiale di massa 2m per un intervallo di tempo 2∆𝑡. Entrambi i punti materiali sono inizialmente a riposo.

Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta e motivare la risposta:

a) Il lavoro compiuto dalla forza è lo stesso in entrambi i casi

b) La velocità finale del primo punto è doppia rispetto alla velocità finale del secondo punto

c) Lo spazio percorso dal secondo punto è doppio rispetto quello percorso dal primo punto

(8)

29/11/2018 Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - a.a. 2018/19 8

Teorema delle forze vive

Il lavoro di tutte le forze applicate ad un punto materiale è uguale alla variazione della sua energia cinetica

(9)

J L  10125

29/11/2018 Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - a.a. 2018/19 9

(10)

29/11/2018 Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - a.a. 2018/19 10

(11)

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - a.a. 2018/19

29/11/2018 11

Riferimenti

Documenti correlati

Dalle analisi svolte, circa il 90% delle Micro, l’85% delle Piccole, l’81% delle Medie e l’83% delle Grandi imprese hanno valori di ROA positivi, mentre le restanti imprese

Si noterà, dalle analisi dei bilanci, di come la vendita (e anche la promozione) sia diventata per gli editori una parte importante nella loro struttura dei costi, a causa

La prova finale consiste nella preparazione e nella presentazione e discussione da parte del laureando di fronte ad apposita Commissione, di un lavoro svolto in modo autonomo

8+ 4·(numero risposte giuste) -2·(numero

Tra le seguenti matrici ve ne sono tre che rappresentano uno stesso endo- morfismo f di IR 3 rispetto a basi diverse, ed

[r]

[r]

[r]