• Non ci sono risultati.

Analisi Matematica 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Analisi Matematica 1"

Copied!
44
0
0

Testo completo

(1)

Prove scritte di

Analisi Matematica 1

Ingegneria Industriale a.a. 2012–2013

x y

f

g 0

1

La funzione seno e la funzione esponenziale

Raccolta delle tracce di “Analisi Matematica 1 ” per Ingegneria Industriale, Facolt`a di Ingegneria, Universit`a del Salento

(2)

Facolt` a di Ingegneria, Lecce

Prima prova di esonero di Analisi Matematica I 12 dicembre 2012, A

Foglio 1

1. Determinare le soluzioni della seguente equazione:

z

5

+ z = 0 e rappresentarle geometricamente.

2. Studiare la convergenza della seguente serie numerica:

+

n=0

(−1)

n

n

n

(1 + sin n) n! 3

n

.

Foglio 2

3. Studiare il seguente limite:

x

lim

→0

1 + log(1 + x) − cos x

x .

4. Studiare il seguente limite:

x→+∞

lim

x

3

(1 + sin

2

x)

1 + e

x

.

Foglio 3

5. Teoria: Teoremi di confronto per i limiti (dim.).

6. Teoria: Serie a termini positivi e propriet` a di regolarit` a. Criterio di

Raabe e di condensazione.

(3)

Cenni sulla soluzione della prima prova di esonero di Analisi Matematica I

12 dicembre 2012, A

1. Si pu` o scrivere z(z

4

+ 1) = 0 e quindi le soluzioni sono z = 0 e le radici quarte di −1 = cos π + i sin π, che sono date dalla formula

w

k

= cos π + 2kπ

4 + i sin π + 2kπ

4 , k = 0, 1, 2, 3 .

La rappresentazione geometrica prevede l’origine e il quadrato di ver- tici ( ±

2/2, ± 2/2).

2. Si tratta di una serie a segni alterni. Per quanto riguarda l’assoluta convergenza, si osserva che

n

n

(1 + sin n)

n! 3

n

≤ 2 n

n

n! 3

n

e la serie ∑

+∞

n=1

2

n! 3nnn

` e convergente in quanto, dal criterio del rappor- to,

n→+∞

lim 2 (n + 1)

n+1

(n + 1)! 3

n+1

n! 3

n

2n

n

= lim

n→+∞

1 3

(n + 1)

n

(n + 1) n

n

n!

(n + 1)!

= 1 3 lim

n→+∞

( n + 1 n

)

n

= e 3 < 1 .

Pertanto, per il teorema di confronto per le serie a termini positivi, la serie assegnata ` e assolutamente convergente e quindi convergente.

3. Usando i limiti notevoli:

x

lim

→0

1 + log(1 + x) − cos x

x = lim

x→0

1 + log(1 + x) − 1

x + 1 − cos x

x

= lim

x→0

1 + log(1 + x) − 1 log(1 + x)

log(1 + x)

x = 1

2 .

4. Il termine x

3

` e un infinito di ordine 3 mentre il denominatore ` e un infinito di ordine arbitrariamente grande in quanto composto da un infinito di ordine arbitrariamente grande (la funzione 1 + e

x

) e un infinito di ordine 1/2 (la funzione radice). Pertanto

x→+∞

lim x

3

1 + e

x

.

Poich´ e

x

3

(1 + sin

2

x)

1 + e

x

2x

3

1 + e

x

,

anche il limite assegnato ` e uguale a 0.

(4)

Facolt` a di Ingegneria, Lecce

Prima prova di esonero di Analisi Matematica I 12 dicembre 2012, B

Foglio 1

1. Determinare le soluzioni della seguente equazione:

z

3

− iz = 0 e rappresentarle geometricamente.

2. Studiare la convergenza della seguente serie numerica:

+

n=0

(−1)

n

n

n+1

(1 + cos n) (n + 1)! 2

2n

.

Foglio 2

3. Studiare il seguente limite:

x

lim

→0

e

tan x

1 + x − 1

x .

4. Studiare il seguente limite:

x→+∞

lim

(1 + cos

2

x)e

x

1 + x

4

.

Foglio 3

5. Teoria: Teorema sul limite delle funzioni composte (dim.). Ordine della funzione composte di due infinitesimi o infiniti.

6. Teoria: Serie assolutamente convergenti e propriet` a. Criterio sull’or-

dine di infinitesimo.

(5)

Cenni sulla soluzione della prima prova di esonero di Analisi Matematica I

12 dicembre 2012, B

1. L’equazione si pu` o scrivere z(z

2

− i) = 0 e quindi ha come soluzioni z = 0 e le radici quadrate di i = cos π/2 + i sin π/2, che sono date dalla formula

w

k

= cos π/2 + 2kπ

2 + i sin π/2 + 2kπ

2 , k = 0, 1 , da cui w

0

=

2/2 + i

2/2, w

1

=

2/2 − i

2/2. Le soluzioni si trovano sulla bisettrice del primo e del terzo quadrante e sono costituite dall’origine e due punti simmetrici.

2. Si tratta di una serie a segni alterni. Per studiare l’assoluta conver- genza si osserva che la serie

+

n=0

n

n+1

(n + 1)! 2

2n

` e convergente in quanto dal criterio dal rapporto

n→+∞

lim

(n + 1)

n+2

(n + 2)! 2

2(n+1)

(n + 1)! 2

2n

n

n+1

= lim

n→+∞

(n + 1)

n+2

n

n+1

2

2n

2

2(n+1)

(n + 1)!

(n + 2)!

= lim

n→+∞

( n + 1 n

)

n+1

n + 1

4(n + 2) = lim

n→+∞

1 4

( 1 + 1

n )

n

(

1 + 1 n

)

= e 4 < 1.

Poich` e

n

n+1

(1 + cos n)

(n + 1)! 2

2n

≤ 2 n

n+1

(n + 1)! 2

2n

,

anche la serie assegnata ` e assolutamente convergente e quindi conver- gente.

3. Usando i limiti notevoli

x

lim

→0

e

tan x

1 + x − 1

x = lim

x→0

e

tan x

(

1 + x − 1)

x + e

tan x

− 1

x

= lim

x→0

1 + x − 1

x + e

tan x

− 1 tan x

tan x x = 1

2 + 1 = 3 2 . 4. Risulta lim

x→+∞ ex

1+x4

= +∞ in quanto il numeratore `e un infinito di ordine arbitrariamente grande mentre il denominatore ` e un infinito di ordine 2 e l funzione ` e positiva. Poich´ e

(1 + cos

2

x)e

x

1 + x

4

e

x

1 + x

4

anche il limite assegnato ` e uguale a +∞.

(6)

Facolt` a di Ingegneria, Brindisi

Prima prova di esonero di Analisi Matematica I 14 dicembre 2012, A

Foglio 1

1. Determinare le soluzioni della seguente equazione:

z

4

+ iz = 0 e rappresentarle geometricamente.

2. Studiare la convergenza della seguente serie numerica:

+

n=1

(−1)

n

log n

n

n

3/2

. 3. Studiare il seguente limite:

x

lim

→0

1 + x

2

− cos x

x log x .

Foglio 2

4. Teoria: Teorema di unicit` a del limite (dim.) e propriet` a di permanenza del segno.

5. Teoria: Serie armonica e serie geometrica. Propriet` a di convergenza.

(7)

Cenni sulla soluzione della prima prova di esonero di Analisi Matematica I

14 dicembre 2012, A

1. Si ha z(z

3

+ i) = 0 e quindi le soluzioni sono z = 0 e le radici terze di

−i = cos 3π/2 + i sin 3π/2 e sono date da

w

k

= cos 3π/2 + 2kπ

3 + i sin 3π/2 + 2kπ

3 , k = 0, 1, 2 , e quindi sono w

0

= cos π/2 + i sin π/2 = i, w

1

= cos 7π/6 + i sin 7π/6 =

−1/2 − i

3/2, w

2

= cos 11π/6 + i sin 11π/6 = −1/2 + i

3/2. Geome- tricamente sono rappresentate dall’origine e dai vertici di un triangolo equilatero sulla circonferenza di centro l’origine e raggio 1.

2. Si ha log n

n

/n

3/2

= n log n/n

3/2

= log n/n

1/2

e quindi la serie ` e a termini di segno alterno e il termine generale ` e un infinitesimo di ordine minore di 1/2 e maggiore di 1/2 − ε per ogni 0 < ε < 1/2. Quindi la serie ` e assolutamente divergente. La convergenza invece ` e assicurata dal criterio di Leibnitz.

3. Nel punto 0 si ha

1 + x

2

− cos x =

1 + x

2

− 1 + 1 − cos x ∼ x

2

/2 + x

2

/2 = x

2

e quindi

1 + x

2

− cos x

x x

2

x = x

` e un infinitesimo di ordine 1. Poich´ e log x ` e un infinito di ordine

arbitrariamente piccolo, il limite assegnato ` e uguale a 0.

(8)

Facolt` a di Ingegneria, Brindisi

Prima prova di esonero di Analisi Matematica I 14 dicembre 2012, B

Foglio 1

1. Determinare le soluzioni della seguente equazione:

z

4

− iz = 0 e rappresentarle geometricamente.

2. Studiare la convergenza della seguente serie numerica:

+

n=1

(−1)

n

log n log(cos 1/n) .

3. Studiare il seguente limite:

lim

x→0+

tan

3

x

2

− e

−1/x

x

9

.

Foglio 2

4. Teoria: Teoremi sul limite delle funzioni monotone (caso reale e infi- nito).

5. Teoria: Criterio di Raabe e serie armonica generalizzata.

(9)

Cenni sulla soluzione della prima prova di esonero di Analisi Matematica I

14 dicembre 2012, B

1. Si ha z(z

3

− i) = 0 e quindi le soluzioni sono z = 0 e le radici terze di i = cos π/2 + i sin π/2 e sono date da

w

k

= cos π/2 + 2kπ

3 + i sin π/2 + 2kπ

3 , k = 0, 1, 2 ,

e quindi sono w

0

= cos π/6+i sin π/6 = 1/2+isqrt3/2, w

1

= cos 5π/6+

i sin 5π/6 = 1/2 − i

3/2, w

2

= cos 3π/2 + i sin 3π/2 = −i. Geome- tricamente sono rappresentate dall’origine e dai vertici di un triangolo equilatero sulla circonferenza di centro l’origine e raggio 1.

2. Poich´ e 0 < 1/n ≤ 1, si ha 0 < cos 1/n ≤ 1 e quindi log(cos 1/n) ≤ 0. Conseguentemente la serie ` e a termini di segno alterno. Inoltre log(cos 1/n) = log(1 + (cos 1/n − 1)) ∼ cos 1/n − 1 ∼ −1/(2n

2

) e quindi, a causa del termine log n, il termine generale della serie ` e un infinitesimo di ordine minore di 2 ma maggiore di 2 −ε per ogni 0 < ε <

2. Segue che la serie ` e assolutamente convergente e quindi convergente.

3. Poich´ e, nel punto 0

+

, tan

3

x

2

∼ (x

2

)

3

= x

6

e e

−1/x

` e un infinitesimo di

ordine arbitrariamente grande, il numeratore ` e equivalente a tan

3

x

2

x

6

e quindi dalla regola di sostituzione il limite ` e uguale a + ∞.

(10)

Facolt` a di Ingegneria Industriale, Brindisi

Seconda prova di esonero di Analisi Matematica I 5 febbraio 2013, A

Foglio 1

1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico:

f (x) = x e

|x2−1|

. 2. Calcolare il seguente integrale definito:

π/2

0

sin

2

8x sin 5x dx .

3. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio:

+

0

x + log(1 + x) x(x

2

+ 1) dx .

Foglio 2

4. Teoria: Punti di disocntinuit` a e classificazione.

5. Teoria: Teorema di Cauchy (con dim.).

(11)

Facolt` a di Ingegneria Industriale, Brindisi

Seconda prova di esonero di Analisi Matematica I 5 febbraio 2013, B

Foglio 1

1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico:

f (x) = (x

2

− 1) e

|x|

. 2. Calcolare il seguente integrale definito:

π/2

0

cos

2

6x sin 7x dx .

3. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio:

+

0

x + arctan

2

x x(x + 1) dx .

Foglio 2

4. Teoria: Funzioni uniformemente continue e teorema di Cantor.

5. Teoria: Teorema di Lagrange (con dim.).

(12)

Facolt` a di Ingegneria

Seconda prova di esonero di Analisi Matematica I 6 febbraio 2013, A

Foglio 1

1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico:

f (x) =

x

2

− 6x − 7 x − 1 . Foglio 2

2. Calcolare il seguente integrale definito:

1

0

x

5

e

x

dx .

3. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio:

+

0

log (1 +

3

x) +

x x

4/3

dx .

Foglio 3

4. Teoria: Teorema di Weierstrass (con dim.).

5. Teoria: Regole di l’Hˆ opital.

(13)

Facolt` a di Ingegneria

Seconda prova di esonero di Analisi Matematica I 6 febbraio 2013, B

Foglio 1

1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico:

f (x) =

x

2

− 3x x + 3 . Foglio 2

2. Calcolare il seguente integrale definito:

e

1

log

7

x dx .

3. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio:

+

0

x + x

2

e

x

log(1 + x) dx .

Foglio 3

4. Teoria: Formula di Taylor con il resto di Peano.

5. Teoria: Teorema fondamentale del calcolo integrale (con dim.).

(14)

Facolt` a di Ingegneria, Lecce

Prova scritta di Analisi Matematica I 11 febbraio 2013, A

Foglio 1

1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico:

f (x) = e

|x|−1

x

2

+ 1 . Foglio 2

2. Calcolare le radici quarte del numero complesso z = (1 +

3i)

6

(1 − i)

4

.

3. Studiare la convergenza della seguente serie numerica:

+

n=1

(−1)

n

log n log (

1 +

1n

)

n .

Foglio 3

4. Calcolare il seguente integrale:

∫ sin

3

x

1 + cos

3

x dx .

(15)

Facolt` a di Ingegneria, Lecce

Prova scritta di Analisi Matematica I 11 febbraio 2013, B

Foglio 1

1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico:

f (x) = e

x2−1

|x| + 1 .

Foglio 2

2. Calcolare le radici quarte del numero complesso z = (

3 + i)

6

(1 + i)

8

.

3. Studiare la convergenza della seguente serie numerica:

+

n=1

( −1)

n

log(n + 1) log ( 1 +

1n

)

n .

Foglio 3

4. Calcolare il seguente integrale:

∫ cos

3

x

1 + sin

3

x dx .

(16)

Facolt` a di Ingegneria Industriale, Brindisi Prova scritta di Analisi Matematica I 12 febbraio 2013, A

Foglio 1

1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico:

f (x) = e

|x|

x

2

+ 1 . Foglio 2

2. Calcolare le radici terze del numero complesso z = (1 +

3i)

6

(1 − i)

4

.

3. Studiare la convergenza della seguente serie numerica:

+

n=1

( −1)

n

log (

1 + 1 n

n )

.

Foglio 3

4. Calcolare il seguente integrale:

∫ sin

3

x

2 + cos x dx .

(17)

Facolt` a di Ingegneria Industriale, Brindisi Prova scritta di Analisi Matematica I 12 febbraio 2013, B

Foglio 1

1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico:

f (x) = e

x2

|x| + 1 .

Foglio 2

2. Calcolare le radici terze del numero complesso z = (

3 + i)

6

(1 + i)

8

.

3. Studiare la convergenza della seguente serie numerica:

+

n=1

( −1)

n

(

e

1/(nn)

− 1 ) .

Foglio 3

4. Calcolare il seguente integrale:

∫ cos

3

x

2 − sin x dx .

(18)

Facolt` a di Ingegneria, Lecce

Prova scritta di Analisi Matematica I 25 febbraio 2013, A

Foglio 1

1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico:

f (x) = arctan |x

2

− 1|

x .

Foglio 2

2. Determinare i numeri complessi che soddisfano la seguente equazione:

z |z|

4

− z

2

= 0 .

3. Studiare la convergenza della seguente serie numerica:

+

n=1

( −1)

n

log n ( log (

2 + n

2

)

− log (

1 + n

2

)) .

Foglio 3

4. Calcolare il seguente integrale indefinito:

e

2x

− 1

e

2x

+ 1 dx .

(19)

Facolt` a di Ingegneria, Lecce

Prova scritta di Analisi Matematica I 25 febbraio 2013, B

Foglio 1

1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico:

f (x) = arctan x

2

− 1

|x| .

Foglio 2

2. Determinare i numeri complessi che soddisfano la seguente equazione:

z |z|

6

− z

3

= 0 .

3. Studiare la convergenza della seguente serie numerica:

+

n=1

( −1)

n

log (

1 + 1 n

)

(log (2 + n) − log (1 + n)) .

Foglio 3

4. Calcolare il seguente integrale indefinito:

e

2x

+ 1

e

2x

− 1 dx .

(20)

Facolt` a di Ingegneria Industriale, Brindisi Prova scritta di Analisi Matematica I 27 febbraio 2013, A

Foglio 1

1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico:

f (x) = arctan |x − 1| − 1

x .

Foglio 2

2. Determinare i numeri complessi che soddisfano la seguente equazione:

z − |z|

2

= 0 .

3. Studiare la convergenza della seguente serie numerica:

+

n=1

( −1)

n

sin

3

1

n .

Foglio 3

4. Calcolare il seguente integrale indefinito:

e

x

− 1

e

2x

+ 1 dx .

(21)

Facolt` a di Ingegneria Industriale, Brindisi Prova scritta di Analisi Matematica I 27 febbraio 2013, B

Foglio 1

1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico:

f (x) = arctan |x + 2| − 2

x .

Foglio 2

2. Determinare i numeri complessi che soddisfano la seguente equazione:

z − |z|

2

= 0 .

3. Studiare la convergenza della seguente serie numerica:

+

n=1

( −1)

n

log

3

(

1 + 1

n )

.

Foglio 3

4. Calcolare il seguente integrale indefinito:

e

x

+ 1

e

2x

− 1 dx .

(22)

Facolt` a di Ingegneria, Lecce

Prova scritta di Analisi Matematica I 15 aprile 2013, A

Foglio 1

1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico:

f (x) = e

|x2−1|x

.

Foglio 2

2. Determinare le radici terze del numero complesso:

z = (i − 1)

2

( 3 + i)

3

(1 + i)

4

. 3. Studiare la convergenza della seguente serie numerica:

+

n=1

( −1)

n

(

log (

1 + 1 n

2

)

− sin 1 n

3

) .

Foglio 3

4. Calcolare il seguente integrale indefinito:

∫ cos

2

x − 1

cos

3

x + 1 sin x dx .

(23)

Facolt` a di Ingegneria, Lecce

Prova scritta di Analisi Matematica I 15 aprile 2013, B

Foglio 1

1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico:

f (x) = e

x2

|x−1|

.

Foglio 2

2. Determinare le radici quarte del numero complesso:

z = (i − 1)

3

( 3 + i)

6

(1 + i)

5

. 3. Studiare la convergenza della seguente serie numerica:

+

n=1

( −1)

n

(

e

1/n3

− cos 1 n

2

) .

Foglio 3

4. Calcolare il seguente integrale indefinito:

∫ log

2

x − 1 log

3

x + 1

1

x dx .

(24)

Facolt` a di Ingegneria Industriale, Brindisi Prova scritta di Analisi Matematica I 22 aprile 2013, A

Foglio 1

1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico:

f (x) = log |x − 4|

x .

Foglio 2

2. Determinare i numeri complessi che soddisfano la seguente equazione:

z − |z| = 0 .

3. Studiare la convergenza della seguente serie numerica:

+

n=1

( −1)

n

arctan ( 1

n

4

+ 1 n

3

) .

4. Calcolare il seguente integrale indefinito:

x

3

(x − 1)

2

(x + 2) dx .

(25)

Facolt` a di Ingegneria Industriale, Brindisi Prova scritta di Analisi Matematica I 22 aprile 2013, B

Foglio 1

1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico:

f (x) = log |x − 9|

x .

Foglio 2

2. Determinare i numeri complessi che soddisfano la seguente equazione:

z + |z| = 0 .

3. Studiare la convergenza della seguente serie numerica:

+

n=1

( −1)

n

sin ( 1

n

2

+ 1 n

3

) .

4. Calcolare il seguente integrale indefinito:

x

3

(x − 1)

3

dx .

(26)

Facolt` a di Ingegneria, Lecce

Prova scritta di Analisi Matematica I 3 luglio 2013, A

Foglio 1

1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico:

f (x) = log |x(x + 3)|

|x − 1| .

Foglio 2

2. Determinare le soluzioni complesse della seguente equazione:

|z + 1|

3

= |z − i|

3

.

3. Studiare la convergenza della seguente serie numerica:

+

n=1

( −1)

n

e

n

sin n!

n! . 4. Calcolare il seguente integrale indefinito:

cos

5

x sin

2

x dx .

(27)

Facolt` a di Ingegneria, Lecce

Prova scritta di Analisi Matematica I 3 luglio 2013, A

Foglio 1

1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico:

f (x) = log |x(x + 3)|

|x − 1| .

Foglio 2

2. Determinare le soluzioni complesse della seguente equazione:

|z + 1|

3

= |z − i|

3

.

3. Studiare la convergenza della seguente serie numerica:

+

n=1

( −1)

n

e

n

sin n!

n! . 4. Calcolare il seguente integrale indefinito:

cos

5

x sin

2

x dx .

(28)

Cenni sulla soluzione 3 luglio 2013, A

1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico:

f (x) = log |x(x + 3)|

|x − 1| .

Per l’insieme di definizione bisogna imporre

|x(x+3)||x−1|

> 0 e |x − 1| ̸=

0. Tenendo presente che il valore assoluto ` e sempre positivo e che si annulla solo quando il suo argomento si annulla, deve essere x ̸= 0, x ̸= −3 e infine x ̸= 1. Quindi la funzione `e definita in

X

f

= R \ {−3, 0, 1} .

L’insieme di definizione non ` e simmetrico n´ e periodico e quindi non possono valere tali propriet` a.

La funzione ` e positiva per

|x(x+3)||x−1|

≥ 1 cio`e per

x(x+3)x−1

≥ 1 oppure per

x(x+3)

x−1

≤ −1. La prima disequazione `e equivalente a

(x+1)x−12

≥ 0 ed `e soddisfatta in {−1}∪]1, +∞[. La seconda `e equivalente a

x2+4xx−1−1

≤ 0 ed ` e soddisfatta in ] − ∞, −2 −

5] ∪ [−2 +

5, 1[. Riassumendo la funzione ` e positiva in

] − ∞, −2 −

5] ∪ {−1} ∪ [−2 +

5, 1[ ∪]1, +∞[

ed ` e negativa in [ −2 −

5, −3[∪] − 3, 0[∪]0, −2 +

5]. Vi sono interse- zioni con l’asse x nei punti

A( −2 −

5, 0) , B( −1, 0) , C(−2 + 5, 0) .

La funzione ` e continua e quindi gli asintoti verticali vanno ricerca- ti nei punti di accumulazione reali non appartenenti all’insieme di definizione. Si ha

x→−3

lim f (x) = −∞ , lim

x→0

f (x) = −∞ , lim

x→1

f (x) = + ∞ , e quindi le rette di equazione x = −3 e x = 0 sono asintoti verticali in basso mentre la retta di equazione x = 1 ` e un asintoto verticale in alto.

Inoltre

x→±∞

lim f (x) = + ∞ , lim

x→±∞

f (x) x = 0 , e quindi non esistono asintoti orizzontali n´ e obliqui.

Per quanto riguarda la derivabilit` a si osserva che il valore assoluto

non ` e derivabile nei punti in cui il suo argomento si annulla, ma tali

(29)

punti sono esclusi dall’insieme di definizione. Pertanto la funzione ` e derivabile in X

f

e si ha, per ogni x ∈ X

f

,

f

(x) = 1

|x(x+3)|

|x−1|

D

( |x(x + 3)|

|x − 1|

)

= 1

|x(x+3)|

|x−1|

|x(x+3)|

|x−1|

x(x+3) x−1

D

( x(x + 3) x − 1

)

= x − 1 x(x + 3) D

( x

2

+ 3x x − 1

)

= x − 1 x(x + 3)

(x − 1)(2x + 3) − x

2

− 3x (x − 1)

2

= x

2

− 2x − 3 x(x − 1)(x + 3) .

Il segno della derivata prima ` e positivo in ] − 3, −1]∪]0, 1[∪[3, +∞[ e negativo in ] − ∞, −3[∪[−1, 0[∪[1, 3[. Quindi f `e strettamente cre- scente in ciascuno degli intervalli ] − 3, −1], ]0, 1[ e [3, +∞[ mentre `e strettamente decrescente in ciascuno degli intervalli ] − ∞, −3[, [−1, 0[

e [1, 3[. Il punto −1 `e un punto di massimo relativo proprio per f e si ha f ( −1) = 0; inoltre il punto 3 `e di minimo relativo proprio per f e si ha f (3) = log 9.

Non ci sono massimi e minimi assoluti in quanto per la presenza di asintoti verticali in alto e in basso la funzione non ` e limitata n´ e superiormente n´ e inferiormente.

Infine f ` e derivabile due volte in X

f

e si ha, per ogni x ∈ X

f

, f

′′

(x) = D

( x

2

− 2x − 3 x

3

+ 2x

2

− 3x

)

= −x

4

− 4x

3

+ 18x

2

+ 12x − 9 (x

3

+ 2x

2

− 3x)

2

. Si omette lo studio del segno della derivata seconda per semplicit` a.

Il grafico approssimativo della funzione ` e il seguente.

2. Determinare le soluzioni complesse della seguente equazione:

|z + 1|

3

= |z − i|

3

.

Posto z = x + iy, il modulo di z + 1 = (x + 1) + iy ` e √

(x + 1)

2

+ y

2

, mentre il modulo di z − i = x + i(y − 1) `e dato da

x

2

+ (y − 1)

2

. Quindi

(√ (x + 1)

2

+ y

2

)

3

= (√

x

2

+ (y − 1)

2

)

3

da cui (x+1)

2

+y

2

= x

2

+(y−1)

2

e quindi sviluppando x

2

+2x+1+y

2

=

x

2

+ y

2

− 2y + 1; semplificando si ottiene x = −y e quindi le soluzioni

sono date da tutti i numeri complessi z = x(1 − i) con x ∈ R.

(30)

3. Studiare la convergenza della seguente serie numerica:

+

n=1

( −1)

n

e

n

sin n!

n! .

La serie ` e a segni di segno arbitrario in quanto sin n! non ha se- gno costante n´ e alternante. Si studia pertanto l’assoluta convergenza considerando la serie

+

n=1

e

n

| sin n!|

n! .

Poich´ e, per ogni n ≥ 1,

e

n

| sin n!|

n! e

n

n! , si considera dapprima la convergenza della serie

+

n=1

e

n

n! ; dal criterio del rapporto

n→+∞

lim e

n+1

(n + 1)!

n!

e

n

= lim

n→+∞

e

n+1

e

n

n!

(n + 1)! = e lim

n→+∞

1

n + 1 = 0

e quindi la serie converge. Dal primo criterio di confronto anche la

serie assegnata converge assolutamente e quindi converge.

(31)

4. Calcolare il seguente integrale indefinito:

cos

5

x sin

2

x dx . Posto t = sin x (da cui dt = cos x dx), si ha:

cos

5

x sin

2

x dx =

cos

4

x sin

2

x cos x dx

=

(1 − sin

2

x)

2

sin

2

x cos x dx

=

(1 − t

2

)

2

t

2

dt

=

(t

2

− 2t

4

+ t

6

) dt

= t

3

3 2t

5

5 + t

7

7 + c

= sin

3

x

3 2 sin

5

x

5 + sin

7

x

7 + c, c ∈ R .

(32)

Facolt` a di Ingegneria, Lecce

Prova scritta di Analisi Matematica I 3 luglio 2013, B

Foglio 1

1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico:

f (x) = log |x(x − 2)|

|x − 1| .

Foglio 2

2. Determinare le soluzioni complesse della seguente equazione:

|z|

3

= |z + i|

3

.

3. Studiare la convergenza della seguente serie numerica:

+

n=1

( −1)

n

n + 1 sin n

2

n

2

.

4. Calcolare il seguente integrale indefinito:

sin

3

x cos

3

x dx .

(33)

Facolt` a di Ingegneria Industriale, Brindisi Prova scritta di Analisi Matematica I 4 luglio 2013, A

Foglio 1

1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico:

f (x) = e

|x−1|x

.

Foglio 2

2. Determinare le soluzioni complesse della seguente equazione:

|z + i|

3

= |z − i|

3

.

3. Studiare la convergenza della seguente serie numerica:

+

n=1

(−1)

n

3

e

n

n! .

4. Calcolare il seguente integrale indefinito:

x − 3 (x − 1)

x dx .

(34)

Facolt` a di Ingegneria Industriale, Brindisi Prova scritta di Analisi Matematica I 4 luglio 2013, B

Foglio 1

1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico:

f (x) = e

|x+1|x

.

Foglio 2

2. Determinare le soluzioni complesse della seguente equazione:

|z + 1|

3

= |z + i|

3

.

3. Studiare la convergenza della seguente serie numerica:

+

n=1

(−1)

n

e

n

3

n! . 4. Calcolare il seguente integrale indefinito:

e

2x

(e

x

− 1)

2

dx .

(35)

Facolt` a di Ingegneria, Lecce

Prova scritta di Analisi Matematica I 16 luglio 2013, A

1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico:

f (x) = arctan |x

2

− 1|

x .

2. Determinare le soluzioni complesse della seguente equazione:

¯

z |z| = z

3

.

3. Studiare la convergenza della seguente serie numerica:

+

n=1

( −1)

n

1

n arcsin 1

n .

4. Calcolare il seguente integrale indefinito:

∫ 1

sin

3

x dx .

(36)

Facolt` a di Ingegneria, Lecce

Prova scritta di Analisi Matematica I 16 luglio 2013, B

1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico:

f (x) = arctan x

2

− 1

|x| .

2. Determinare le soluzioni complesse della seguente equazione:

z |z|

3

= ¯ z .

3. Studiare la convergenza della seguente serie numerica:

+

n=1

( −1)

n

1

n log (

1 + 1

n )

.

4. Calcolare il seguente integrale indefinito:

∫ 1

cos

4

x dx .

(37)

Facolt` a di Ingegneria Industriale, Brindisi Prova scritta di Analisi Matematica I 17 luglio 2013, A

1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico:

f (x) = log x

2

+ 1

|x| . 2. Determinare le radici terze del numero complesso:

z = (1 + i)

3

1 − i .

3. Studiare la convergenza della seguente serie numerica:

+

n=1

(−1)

n

e

−n

n

2

. 4. Calcolare il seguente integrale indefinito:

sin

5

x dx .

(38)

Facolt` a di Ingegneria Industriale, Brindisi Prova scritta di Analisi Matematica I 17 luglio 2013, B

1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico:

f (x) = log x

2

|1 − x

2

| . 2. Determinare le radici terze del numero complesso:

z = (1 − i)

3

1 + i .

3. Studiare la convergenza della seguente serie numerica:

+

n=1

(−1)

n

n

2

e

−n

.

4. Calcolare il seguente integrale indefinito:

cos

5

x dx .

(39)

Facolt` a di Ingegneria, Lecce

Prova scritta di Analisi Matematica I 10 settembre 2013, A

1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico:

f (x) =

log x

2

− 1 x

.

2. Determinare le radici terze del numero complesso:

z = (1 − i)

6

(

3 − i)

3

.

3. Studiare la convergenza della seguente serie numerica:

+

n=1

( −1)

n

log n n

n . 4. Calcolare il seguente integrale indefinito:

x

2

(x + 1)(x

2

+ 1) dx .

(40)

Facolt` a di Ingegneria, Lecce

Prova scritta di Analisi Matematica I 10 settembre 2013, B

1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico:

f (x) =

log x x

2

− 1

.

2. Determinare le radici terze del numero complesso:

z = ( 3 + i)

3

(1 + i)

6

.

3. Studiare la convergenza della seguente serie numerica:

+

n=1

( −1)

n

n log n n

2

+ n + 1 . 4. Calcolare il seguente integrale indefinito:

x

2

(x − 1)

2

(x + 1) dx .

(41)

Facolt` a di Ingegneria Industriale, Brindisi Prova scritta di Analisi Matematica I 24 settembre 2013, A

1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico:

f (x) =

log x

2

+ 1 x

.

2. Determinare le radici terze del numero complesso:

z = (1 + i)

9

(1 − i)

3

.

3. Studiare la convergenza della seguente serie numerica:

+

n=1

(−1)

n

1

n sin n . 4. Calcolare il seguente integrale indefinito:

∫ sin

3

x + sin x

1 − cos

4

x dx .

(42)

Facolt` a di Ingegneria Industriale, Brindisi Prova scritta di Analisi Matematica I 24 settembre 2013, B

1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico:

f (x) =

log x

2

1 − x

2

.

2. Determinare le radici terze del numero complesso:

z = (1 − i)

9

(1 + i)

3

.

3. Studiare la convergenza della seguente serie numerica:

+

n=1

(−1)

n

log

n + 1

n arctan 1

n .

4. Calcolare il seguente integrale indefinito:

∫ cos

3

x + cos x

1 − sin

4

x dx .

(43)

Facolt` a di Ingegneria, Lecce

Prova scritta di Analisi Matematica I 21 ottobre 2013, A

1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico:

f (x) = |cos(2x)| + sin x . 2. Determinare le soluzioni dell’equazione:

z |z| = z . 3. Studiare il seguente limite:

x

lim

→0

sin

2

x − x

2

arcsin x

2

− x sin x .

4. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio:

+

0

e

−x

x dx .

(44)

Facolt` a di Ingegneria Industriale, Brindisi Prova scritta di Analisi Matematica I 22 ottobre 2013, A

1. Studiare la seguente funzione e tracciarne approssimativamente il gra- fico:

f (x) = | cos x| + sin 2x .

2. Determinare le soluzioni della seguente equazione in campo complesso:

z

5

z = |z|

2

.

3. Studiare la convergenza della seguente serie numerica:

+

n=1

(−1)

n

n

(

1 − cos 1 n

) .

4. Calcolare il seguente integrale indefinito:

x

2

+ 1

x

3

+ 1 dx .

Riferimenti

Documenti correlati

¾ I terremoti (dal latino terrae motu) sono vibrazioni del suolo prodotte dal brusco rilascio di energia meccanica accumulata nel tempo in zone profonde della crosta terrestre

[r]

Sostiene la sua transizione verso una società equa e prospera, capace di reagire alle sfide legate ai cambiamenti climatici e al degrado ambientale migliorando la qualità della

Tuttavia, negli Stati Uniti, nei Paesi della NATO e nei loro clienti, inclusa l’Ucraina, viene detto che “la Russia sta conducendo una guerra ibrida” e quindi è

Come è noto, per costruire le linee di forza si considera una massa esploratrice, piccola quanto basta per non perturbare le forze generate dalle due masse, la

Sotto quali condizioni essa non ha

Tutte le circonferenze non degeneri del fascio sono a due a due tangenti ( esternamente o internamente ) nel punto T ed ammettono come tangente comune l’asse radicale s. In

Il numero del compito ` e dato da un sesto del coefficiente della funzione dell’esercizio 6..