• Non ci sono risultati.

LOG # 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LOG # 1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LOG # 1

FINE SEZIONE

- 1,5 m di conglomerato grossolano disorganizzato, costituito da ciottoli matrice sostenuti e ben arrotondati;

SUPERFICIE EROSIVA

- 2,6 m di sabbie molto fini che evolvono ad argille, ricche di tracce da bioturbazione;

- 2,8 m di sabbie bioclastiche medio-grossolane, organizzate in strati di qualche decimetro di spessore, con ripple sia simmetrici che asimmetrici (paleocorrente:

N30°E). A diverse altezze, sono riconoscibili resti di bivalvi e di echinidi;

- 0,2 m di un pavimento

conchigliare (lag) costituito da resti di bivalvi a contatto tra di essi, equivalenti ai granuli;

SUPERFICIE EROSIVA - 3,4 m di argille con ritmiche intercalazioni di sottili strati di sabbia molto fine, dello spessore medio di qualche centimetro, contenenti ripple da corrente (paleocorrente: N120°E). Le argille sono caratterizzate da intensa bioturbazione e, più raramente, da una indistinta laminazione piano- parallela.

INIZIO SEZIONE

LOG # 2

FINE SEZIONE

- 1,5 m di conglomerato grossolano disorganizzato, costituito da ciottoli matrice sostenuti e ben arrotondati;

SUPERFICIE EROSIVA

- 1 m di argille, ricche di tracce da bioturbazione;

- 0,2 m di conglomerato matrice- sostenuto, costituito da ciottoli di arenaria;

- 1,4 m di sabbie molto fini che evolvono ad argille, ricche di tracce da bioturbazione;

- 2,8 m di sabbie bioclastiche medio-grossolane, organizzate in strati di qualche decimetro di spessore, con ripple sia simmetrici che asimmetrici (paleocorrente:

N50°E). A diverse altezze, sono riconoscibili resti di bivalvi e di echinidi;

- 0,2 m di un pavimento

conchigliare (lag) costituito da resti di bivalvi a contatto tra di essi, equivalenti ai granuli;

- 1,4 m di conglomerato matrice sostenuto, costituito da ciottoli ben arrotondati, caratterizzato da stratificazione incrociata ad alto angolo. Sono presenti abbondanti frustoli vegetali;

SUPERFICIE EROSIVA - 2 m di argille con ritmiche intercalazioni di sottili strati di sabbia molto fine, dello spessore medio di qualche centimetro, contenenti ripple da corrente (paleocorrente: N135°E). Le argille sono caratterizzate da intensa bioturbazione e, più raramente, da una indistinta laminazione piano- parallela.

INIZIO SEZIONE

LOG # 3

FINE SEZIONE

- 1,5 m di conglomerato grossolano disorganizzato, costituito da ciottoli matrice sostenuti e ben arrotondati;

SUPERFICIE EROSIVA

- 1 m di argille, ricche di tracce da bioturbazione;

- 0,7 m di conglomerato matrice- sostenuto, costituito da ciottoli di arenaria;

- 0,9 m di sabbie molto fini che evolvono ad argille, ricche di tracce da bioturbazione;

- 2,8 m di sabbie bioclastiche medio-grossolane, organizzate in strati di qualche decimetro di spessore, con ripple sia simmetrici che asimmetrici (paleocorrente:

N50°E). A diverse altezze, sono riconoscibili resti di bivalvi e di echinidi;

- 0,2 m di un pavimento

conchigliare (lag) costituito da resti di bivalvi a contatto tra di essi, equivalenti ai granuli;

- 0,7 m di conglomerato matrice sostenuto, costituito da ciottoli ben arrotondati, caratterizzato da stratificazione incrociata ad alto angolo. Sono presenti abbondanti frustoli vegetali;

SUPERFICIE EROSIVA - 2,7 m di argille con ritmiche intercalazioni di sottili strati di sabbia molto fine, dello spessore medio di qualche centimetro, contenenti ripple da corrente (paleocorrente: N115°E). Le argille sono caratterizzate da intensa bioturbazione e, più raramente, da una indistinta laminazione piano- parallela.

INIZIO SEZIONE

LOG # 4

FINE SEZIONE

- 1,5 m di conglomerato grossolano disorganizzato, costituito da ciottoli matrice sostenuti e ben arrotondati;

SUPERFICIE EROSIVA

- 1 m argille, ricche di tracce da bioturbazione;

- 0,2 m di conglomerato matrice- sostenuto, costituito da ciottoli di arenaria;

- 1,4 m di sabbie molto fini che evolvono ad argille, ricche di tracce da bioturbazione;

- 2,8 m di sabbie bioclastiche medio-grossolane, organizzate in strati di qualche decimetro di spessore, con ripple sia simmetrici che asimmetrici (paleocorrente:

N40°E). A diverse altezze, sono riconoscibili resti di bivalvi e di echinidi;

- 0,2 m di un pavimento

conchigliare (lag) costituito da resti di bivalvi a contatto tra di essi, equivalenti ai granuli;

- 1,7 m di conglomerato matrice sostenuto, costituito da ciottoli ben arrotondati, caratterizzato da stratificazione incrociata ad alto angolo. Sono presenti abbondanti frustoli vegetali;

SUPERFICIE EROSIVA - 1,7 m di argille con ritmiche intercalazioni di sottili strati di sabbia molto fine, dello spessore medio di qualche centimetro, contenenti ripple da corrente (paleocorrente: N120°E). Le argille sono caratterizzate da intensa bioturbazione e, più raramente, da una indistinta laminazione piano- parallela.

INIZIO SEZIONE

LOG # 5

FINE SEZIONE

- 1,5 m di conglomerato grossolano disorganizzato, costituito da ciottoli matrice sostenuti e ben arrotondati;

SUPERFICIE EROSIVA

- 2,6 m di sabbie molto fini che evolvono ad argille, ricche di tracce da bioturbazione;

- 1,2 m di sabbie bioclastiche medio-grossolane, organizzate in strati di qualche decimetro di spessore, con ripple sia simmetrici che asimmetrici (paleocorrente:

N50°E). A diverse altezze, sono riconoscibili resti di bivalvi e di echinidi;

SUPERFICIE EROSIVA - 5,2 m di argille con ritmiche intercalazioni di sottili strati di sabbia molto fine, dello spessore medio di qualche centimetro, contenenti ripple da corrente (paleocorrente: N140°E). Le argille sono caratterizzate da intensa bioturbazione e, più raramente, da una indistinta laminazione piano- parallela.

INIZIO SEZIONE Università degli Studi della Basilicata - Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche

Esercitazione scritta del corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia(09 Giugno 2008)

Disegnare le seguenti sezioni e correlarle

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Scrivi l’equazione della retta passante per l’origine con m = -6.. Disegna le

Per determinare il volume, pu` o essere utile ribaltare la parte del triangolo che si trova al di sotto dell’asse e considerare il volume del solido generato dalla rotazione

Depositi prevalentemente pelitici (argille e limi prevalenti) di spessore elevato (20-25 m) con rade intercalazioni (da alcuni decimetri a 1-1.5 m) di ghiaie Unità 2

- 10 m di sabbia medio-fine, massiva, non gradata, contenente granuli sparsi e resti di molluschi, alternata a sporadici strati di spessore max di 10 cm (max 4-5 strati

- La fotometria fotoelettrica è già digitale, ma perde la bidimensionalità Il fotometro fotoelettrico mi dà soltanto 1 valore, legato al flusso della stella..

Ma le misure che si possono eseguire sulla superficie fisica fanno riferimento alla verticale, cioè alla normale al geoide, conseguenza del fatto che gli strumenti di misura

Dipartimento di Geoscienze - Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica, Anno Accademico: 2015 - 2016.