ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA
RILEVAZIONE NAZIONALE
DELLE FORZE DI LAVORO
10
maggio
1963
Supplemento al/' Annuario di Statistiche
del Lavoro
e
dell'Emigrazione
INDICE
1. Risultati generali. . . • • . • . •
2. L'occupaZione nei vari settori di attività economica
3. Aspetti territoriali dell'occupazione.
AVVERTENZE . • • • • • • • • • • .
TAVOLE STATISTICHE
TAVOLE INTRODUTTIVE
Pago
7
8
9
13
1 -Forze di lavoro e rimanente popolaZione per condizione e sesso. . . • • .
21
2 - Forze di lavoro e rimanente popolazione per età, condizione e sesso. . • . 21
3 - Forze di lavoro e rimanente popolazione per condizione, sesso e regione
stati-stica. . . • . . . • . 22
4
Forze di lavoro per condizione, posizione nella professione e sesso . • • . . 23
5
Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economica,
posizione nella professione e sesso . . . • • . . . • . . • . .
23
6
Forze di lavoro
.in condizione professionale per posizione nella professione,
sesso e regione statistica • . • • • • • • • • . • • . . . .
24
7
Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economica,
sesso e regione statistica . . . • . • . . . 25
OCCUPATI
8
Occupati per sesso e posizione nella professione ; per sesso e ramo di attività
economica. • . . • . . . • . . . • • . • .
26
9
Occupati per settore di attività economica, posizione nella professiQne e sesso
26
lO
Occupati per posizione nella professione, sesso e regione statistica
27
11 - Occupati per settore di attività economica, sesso e regione statistica . . . . • 28
12 - Occupati per gruppo professionale e sesso • • • . ,
. , • . . . •
29
13 - Occupati per settore di attività economica, sesso ed età; per settore di attività
economica, sesso e titolo di studio. . . .. . . .
30
14 - Occupati secondo l'attività lavorativa nella settimana di riferimento per
sesso e settore di attività economica . . . 30
15 - Occupati con attività lavorativa nella settimana di riferimento per sesso,
settore di attività economica, posizione nella professione ed ore
di
lavo~o
effettuate. . . . . .
31
16
Occupati senza attività lavorativa per sesso, settore di attività economica,
posi-zione nella professione e causa della inattività. . . .
34
17
Indipendenti per sesso e settore di attività economica • . . • • • • . •.• • 35
18
Indipendenti per sesso ed età ; per sesso e titolo di studio; per sesso e
4
INDICEPago
19 - Dirigenti e impiegati per settore di attività economica e sesso, distintamente
per età e titolo di studio. • • • . • • • • • • • . • • • • • •
36
20 - Dirigenti e impiegati per settore di attività economica e regione statistica ;
per sesso e regione statistica • • • • .'. • • • • • • • • • • •
36
21 - Lavo1'!ltori dipendenti per sesso e ramo di attività economica; per sesso e
tito-lo di studio. • . . • • • • • • • • • • . • .' • • . • . . • . 37
22 - Lavoratori dipendenti per settore di attività economica, distintamente per età
e per regione statistica
. . . 37
23 -
Coadiuvanti per settore di attività economica, sesso ed età . " , . . . . . . 38
~4
-' Coadiuvanti per settore di attività econoIliica e titolo, di studio ;. per' settore
di attività eèoÌlomica
ti
regione statistica
.'~;',.
. "
" 3 8
DISOCCUPÀTI
25 - Disoccupati per sesso e settore di ,attività economica ; per sesso ed età • • .
26 -
Disoccupati per causa e durata della disoccupazione ; per sesso e durata della
disoccupazione.
'.':,: .: ". .'.
'o •\'> • '. • • • • • • • • • • •
27 - Disoccupati per titolo di studio e durata della disoccupazione ; per titolo di
studio e sesso. • . . . . • • • . . . • . • •
,~',:.,,';, • ,.':;:.'-'';
28 - Disoccupati per gruppo, professionale e sesso • • . . • • . • • • • • . •
29: - Disoccupati, per 'settore di atti"itàeconotilida; pOlliziòne nella professione e sesso'
3CJ - Disoccupati per ,età, posizione nella profeSsione e sesso • .' .".'. • • ' . • .
31 - Disoccupati perdurata della ricerca dell'occupazione e settore diàtti'Vità eco-'
nomica. . '. • • • . • . • • • '. . • • . • • • • . . . • . •
32: -, Disoccupati 'per settore di:attività, economica e regione statistica • ; •
o o o33 ->D-isoccupati:pel: posiziorièilella' professione, professione ricercata e settore di,'
attività economica. . . .
"~o ; ' . ' • ,; o o o • o 'o 'o • oPERSQNB: IN CERCA
,M
1·~ OCCUPAZIONE34 - Persone
in
cerca di
l" occupazione per età e sesso ; per durata della ricerca
39
39
39'
40
40
40
41
41
41
dell'occupazione e sesso
o o o o o o o o o o o o • o o • 0 0 , o42
35 - Persone
in
cerca di
l" occupazione per durata della ricerca dell'occupazioìÌe"
" e precedente condizione non professionale ; per durata della ricerca
;i"':déIt'occupazi6iie ètifolodi studio.
c. ': o • o o o : o o o o"~,,
o '42
3~ - Persone
in
cerca dil' occùpazione per sesso e, regione
s~tistica
0 0 o o . , o42
" \!:.c,,".
~ ~ ~,'. .
~:...
.f'\,':'" ".:" . ' . '. ,;,_ '>_ .,1_ l. . ' " " ,:PSRS6NB NON' APPARTENENTI
ALLE 'FORzE
DI LAVORO CON ATTIVITÀ' LAVORATIVA 'OCcasIONALB' SVOLTA A TEMPO RIDOTTO'J~~:i·;iL. ~
37 -'
Pers,one' che' nella settimana di riferiniento' hanno svolto attività' lavorativa,
p~ settore di attività economica, sessd e cOndizione non pròfessiònale 43
1§ -'
Persone che nella settimana di riferiniento'himno svolto attività lavorativa, per
stittorédi;atrlvità
ec~nomica,sesso, posizione nellà professione' ti '
,
caus~'dell'littivitàlav~ratlvacidotta;l. ".'..' .. ';' ..
' . . . 43
39 -
Persone' che' nella 'Settimana di 'riferimento hànno svolto attività lavorativa,
" " p é i s e t t o r e di attività economica e regione statistica
,0
i
o . ' . " . '43
40 -'
Persone' che nella 'settimana di riferimento' hknno" svolto attività lavorativa
INDICE
5
APPENDICE
I -
FORZE DI LAVORO EMIGRATE ALL'ESTEROPago
41
Forze di lavoro occupate e persone non appartenenti alle forze di lavoro
per condizione, sesso ed età; per condizione, sesso e regione statistica 45
42 - Occupati per settore di attività economica, sesso e posizione nella professione ;
per settore di attività economica, sesso e regione statistica o o o o o o 45
43 - Occupati per posizione nella professione, sesso ed età; per posizione nella
professione, sesso e regione statistica. . . . o . . . o o o . o . .
46
44 - Occupati per posizione nella professione, sesso e ramo di attività economica.
46
45 - Occupati per gruppo professionale e sesso. . . .
47
46 - Occupati per settore di attività economica e stato estero. . .
48
47 - Occupati per stato estero e regione statistica di provenienza
4-8
48
Occupati per durata dell'espatrio e stato estero; per sesso e stato estero
49
49 - Occupati per durata dell'espatrio e regione statistica di provenienza .
49
50
51
II -
DATI REGIONALI E PROVINCIALI SULLE FORZE DI LAVOROPopolazione per condizione, sesso e regione .
Popolazione per condizione, sesso e provincia
III -
ALTRI DATI STATISTICI52 - Persone che nella settimana di riferimento hanno lavorato a tempo ridotto
50
51
per ragioni economiche (sottoccupati) per posizione nella
profes-sione, settore di attività economica, sesso e regione statistica. . .
52
53 - Occupati per sesso, settore di attività economica e regione statistica
d'occu-pazioneo
53
IV -
DATI RETROSPETTIVI54
Popolazione per condizione e sesso, presente in Italia e temporaneamente
emi-grata all'estero . . . .
54
55
Occupati per settore di attività economica e sesso, presenti in Italia e
1.
RISULTATI GENERALI
La rilevazione primaverile delle forze di lavoro è stata eseguita
dal-l'Istituto Centrale di Statistica con riferimento alla settimana
comprendent~
il lO maggio anzichè il
20 aprile per la coincidenza delle elezioni politiche.
L'indagine ha interessato gli stessi
1415 Comuni della rilevazione
prece-dente ed un campione di
85.263 f::tmiglie.
8
RISULTATI GENERALIProspetto I -
Forze di lavoro ed altra popolazione per condizione e sesso
Migliaia MASCHI FBMMINE CONDIZIONI 1963I
1963 1962 1962 Aprile GennaioI
Maggio Aprile GennaioI
MaggioI FORZE DI LAVORO . . . • • • . . • • • . • • •
14.702
14.588
14.630
5.515
5.469
5.753
Occupati
(a) ...
14.311
13.991
14.345
5.310
5.264
5.612
Disoccupati ...
235
431
165
97
103
62
In cerca
di
l' occupazione ....
156
166
120
108
102
79
ALTRA POPOLAZIONE...
9.722
10.004
10.063
20.000
20.208
19.980
Con attività lavorativa occasionale
(b)
...
172
93
51
562
335
169
TOTALE
(c) ...•....
24.424
24.592
24.693
25.515
25.677
25.733
(a) Compresi i temporaneamente all'estero per motivi di lavoro e le persone occupate in età 1014 anni. -(b) Persone che hanno svolto attività lavorativa occasionale durante la settimana comprendente la data di riferi-mento. - (c) Popola~ione residente (conviven~e stabili escluse) calcolata alla data di riferimento, sulla base delle
risultan~e del censimento al 15 ottobre 1961.
2.
L'OCCUPAZIONE NEI VARI SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA
Rispetto all'aprile dell'anno precedente l'occupazione maschile, nel
maggio 1963, ha registrato una diminuzione di 210.000 unità
nell'agricol-tura, pari al 5,7%, ed un aumento di 183.000 unità nell'industria e di 161.000
nelle attività terziarie rispettivamente pari al 2,9% e 3,8%. La occupazione
femminile è risultata in aumento in tutti e tre i settori di attività economica.
In confronto al mese di gennaio l'occupazione maschile ha registrato
una diminuzione dello 0,8% nell'agricoltura; un aumento del 4,3% nella
indUstria e del 2,6% nelle attività terziarie; l'occupazione femminile ha
presentato un aumento del 15,9% nell'agricoltura, dello 0,9% nell'industria
e del 5,0% nelle attività terziarie.
Nel gruppo dei lavoratori dipendenti, che è quello numericamente plU
importante, l'aumento della occupazione maschile rispetto all'aprile 1962 è
risultato pari al 2,4%. In diminuzione risulta invece l'occupazione dei
coa-diuvantiper effetto specialmente dell'esodo di tale categoria dall'agricoltura
dove, nel . periodo in esame, si è registrata una diminuzione del 14,9.%.
L'occupazione femminile ha registrato un aumento nel gruppo dei
lavora-tori dipendenti del 6,1% e del 3,7% in quello dei coadiuvanti.
L'OCCUPAZIONE NEI vAiu SETTORI DI ATTIVITA' ECONOMICA
9
Prospetto
II
~,Occupatiper settore di attività economica, gruppo pò8izionale e sesso
Migliaia
, MASCHI FEMMINE
POSIZIONI NELLA PROFESSIONEl
1963 1963
,
., 1962 GennaioI,
Maggio 1962I
SiiTTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA Aprile Aprile Gennaio Maggio
, .
IMPRENDITORI E ALTRI
(a) . ...
2.003
1.951
2.034
913
924
963
Agricoltura . • . . . • . •
42
36
43
4
5
5
Industria • • • • . . • • • . . . • . . . • . •503
492
516
176
188
200
Altre attività . . .10458
1.423
1.475
733
731
758
, J
LAV~RATORI IN PROPRIO ••..•.•••3.548
3.512
3.484
809
823
871
iAgricoltura ••.•••••••••.•••• ; .1.686
1.676
1.649
242
232
259
Industria . . . ' •.••777
790
783
234
253
273
Altre 'attività . . . . : ..••• ; •....•1.085
1.046
1.052
333
338
339
LAvORATORI DIPENDENTI . . . • .7.725
7.597
7.912
2.390
2.452
2.536
, ,Ag~·iColturà
•• " •••••••..•.•••.•1.217
1.137
1.155
474
475
520
Industria ••••..•••••...•.•...•4.951
4.870
5.121
1.233
1.309
1.290
AI~re attività •••••• ò • • • • • • • • • • •1.557
1.590
1.636
683
668
,726
COADIUVANTI. .••.••••••••••••••1.035
931
915
1.198
1.065
1.242
Agricoltura. • •••....••••••••••752
665
640
873
747
907
Industria ••••••••.••••..••.•••116
108
110
71
64
67
Altre attività ••..•.••.•.••••••167
158
165
254
254
268
TOTALE ••••••14.311
13.991
14.345
5.310
5.264
5.612
Agricoltura. • '; ••.•.•••••••••••3.697
3.514
3.487
1.593
1.459
1.691
Industria . . . . ' .•..••••• " ; •••••6.347
6.260
6.530
1.714
1.814
1.830
Altre attività . . .4.267
4.217
4.328
2.003
1.991
2.091
,,(a) Imprenditori e liberi professionisti, dirigenti e impiegati.3.
ASPETTI ,TERRITORIALI DELLA OCCUPAZIONE
lO
ASPETTI TERRITORIALI DELL'OCCUPAZIONEProspetto
III -
Occupati per sesso e regione statistica
Migliaia
MASCHI FBMMINB
REGIONI Lavoratori in propriq Lavoratori dipendenti e altri (cl e coadiuvanti Totale 1963
STATISTICHE 1962
1
1963I
1963 19631962 1962 1962
Gen.' Mag.
Apr. Gen. Mag. Apr. Gen.' Mag. Apr. Gen.1 Mag. Apr.
Piemonte, 'Valle
d'Aosta, Liguria
706 708 714 1.045 1.058 1.076 1.751 1.766 1.790 701 721 760
Lombardia ...
805 805 803 1.417 1.377 1.413 2.222 2.182 2.216 918 965 1.009
Tre Venezie ...
654 655 665
993 951 1.013 1.647 1.686 1.678 631 583 670
Emilia - Romagna,
Marche ...
655
655
647
879 834 895 1.534 1.489 1.542 696 643 742
Toscana, Umbria,
Alto Lazio
(a) ..
561
546 551
803
803
804 1.364 1.349 1.355 454 449 476
Lazio Meridionale
(b),
Campania ..
550 523
1531
881
876 906 1.431 1.399 1.437 554 533 577
A
bruzzi e Molise ..
204
195 246 220 238
450
415
433 201 172 195
195
1
uglia,
Basilicata.
1.5331
Calabria ...
514 499 506 1.068 992 1.021 1.582 1.491
620 624 575
p
s
icilia . ; ... '.
449 440 442 792 783
806 1.241 1.223 1.248 233 252 258
s
ardegna ... ,.
139 124 133
229 226 226
368
350
359
78
84 100
R
orna e provincia.
314 313
331
407 408 423
721
721
754 224 238 250
ITALIA • . . .5.551,5.463
15.518 8.7608.5288.827 14.311 13.991 14.345 5.310 5.264 5.612
I
I
(a) Provincie di Viterbo e Rieti. - (b) Provincie di Frosinone e Latina. - (c) Imprenditori e liberi profes-sionisti, dirigenti e impiegati.
ASPETTI TERRITORIALI DELL'OCCUPAZIONE
11
Prospetto IV -
Lavoratori dipendenti e coadiuvanti occupati per settore di attività
economica e regione statistica
REGIONI STATISTICHE
Piemonte, Valle
d'Aosta, Liguria
Lombardia ...
Tre Venezie ...
Emilia - Romagna,
l\1arche ...
Toscana, Umbria,
Alto Lazio
(a) ..
Lazio Meridionale
(b),
Campania ..
bruzzi e Molise ..
A
P
uglia,
Basilicata,
Calabria ...
Sicilia ...
Sardegna ...
Roma e provincia.
ITALIA . . . • Agricoltura 1963 1962 Gen.1 Mag. Apr.106 102 105
164 144 154
177 160 166
247 209 235
180 188 173
192 182 180
69
57
51
425
376 353
292 287 282
91
73
70
26
24
26
1.969 1.802 1.795
Migliaia MASCHIIndustria Altre attività
1963 1963 962 Gen.1 Mag.-· 1962 Gen.1 Mag. Apr. Apr.
I
728
731
749 211
225
222
1.032 1.00011.022 221 233 237
610 588 630 206 203
217
474 460 500 158 165 160
453 460 469 170 155 162
491 486 510 198 208 216
143
126 150
34
37
37
468 455 499 175 161
175
358 356 370 142 140 154
102 112 116
36
41
40
208 204 216 173 180 181
5.067 4.978 5.231 1.724 1.748 1.801
(al Provincie di Viterbo e Rieti. - (bl Provincie di Frosinone e Latina.
FEMMINB 1963 1962 Gen.1 Mag. Apr.
I
449 452 489
613 645
671
424 384 456
497 435
523
313
308
333
392 369 404
142 118 134
463 476 424
134 154 151
43
51
60
118 125
133
3.588 3.517 3.778
AVVERTENZE
A partire dal Supplemento relativo all'indagine del 20 gennaio
1963 vengono
pub-blicate in Appendice due nuove tavole in aggiunta a quelle già introdotte nei
Sup-plementi del
1962 in accoglimento di suggerimenti avanzati dalla Commissione per
le Statistiche del Lavoro
(1).
Nella prima tavola (Tav.
52) sono riportati i risultati statistici su alcuni
aspetti della sottoccupazione nel nostro Paese. Si precisa che, ai fini della
pre-sente rilevazione -
la quale conserva al riguardo carattere sperimentale -
sono
consi-derati sottoccupati coloro i quali nella settimana di riferimento hanno svolto attività
lavorativa a tempo ridotto
(1-32 ore) non per propria volontà ma per ragioni di
carat-tere economico ossia imputabili alla mancanza di una maggiore offerta di lavoro. I
sottoccupati pertanto sono costituiti sia da persone che, avendo dichiarato di
pos-sedere una occupazione, risultano, nelle precedenti tavole, compresi tra gli occupati
sia da persone che, avendo dichiarata una qualifica non professionale (casalinga,
pen-sionato, ecc.), figurano nelle precedenti tavole tra la popolazione non appartenente alle
forze di lavoro con attività lavorativa occasionale.
Nella seconda tavola (Tav.
53) sono riportati i dati sulla occupazione per
regio-ne statistica i quali anzichè fare riferimento, come regio-nelle precedenti tavole
territo-riali, agli occupati iscritti nelle anagrafi comunali delle singole regioni statistiche
(occupati residenti), fanno riferimento alle persone che di fatto risultavano occupate
nelle regioni stesse, quale che si fosse la loro regione di residenza anagrafica. Più
cisamente nella predetta tavola gli occupati nelle singole regioni statistiche sono
pre-sentati nei seguenti raggruppamenti:
a)
occupati nella regione e ivi residenti;
b)
oc-cupati nella regione e residenti in altre regioni;
c)
totale occupati nella regione.
Tra gli altri perfezionamenti introdotti sono da segnalare i seguenti: la
indica-zione della causa della ridotta attività lavorativa settimanale riportata sia per gli
oc-cupati (Tav. 14) sia per le persone non appartenenti alle forze di lavoro (Tav.
38) ;
l'indicazione del numero delle ore di lavoro effettuate dagli occupati presenti al
la-voro nella settimana di riferimento (Tav. 15).
È da segnalare, infine, che i risultati della rilevazione allO maggio
1963 sono riferiti
alla popolazione residente aggiornata in base alle risultanze del
10° Censimento
demogra-fico del
15 ottobre 1961. Con analogo aggiornamento sono riportati, nelle tavole
54 e
55, i dati retrospettivi relativi alle indagini effettuate negli anni dal 1958 al 1963.
L
Riferimento dei dati -
I dati riportati nelle Tavole fanno riferimento allO
maggio
1963 ; nei casi specificati, alla settimana dal 5 all' 11 dello stesso mese.
I dati rilevati vengono riferiti alla popolazione residente nello Stato, esclusione
fatta per i membri permanenti delle convivenze (ospizi, brefotrofi, ricoveri di mendicita,
ecc.). Essi comprendono pertanto. anche emigranti-lavoratori, emigranti-familiari ed
emigranti per altri motivi (cfr. successivo punto
15) ai quali fanno specifico riferimento
14
AVVERTENZEle tavole contenute nella parte I dell'appendice. I principali dati relativi alle sole
forze di lavoro occupate in Italia possono ottenersi per differenza dalle corrispondenti
tavole riportate nella prima parte della pubblicazione.
2. Forze di lavoro -
Comprendono gli occupati,
cerca di 1 a occupazione.
disoccupati e le persone m
3. Occupati -
Persone in possesso di una occupazione (in proprio, alle
dipen-denze, in qualità di coadiuvanti) che alla data di riferimento erano presenti al lavoro
o assenti per causa contingente (ferie, malattia, sciopero, cattivo tempo, ecc.).
Sono compresi tra gli occupati (cfr. punto 1) anche gli emigranti-lavoratori.
I minori in età 10-14 anni sono considerati occupati solo se in possesso di una
stabile occupaZlOne.
4.
Disoccupati -
Persone in età non inferiore a 14 anni che alla data di
riferi-mento avevano perduto l'occupazione e si trovavano alla ricerca di una nuova
occu-pazione che erano in grado di accettare in caso di offerta.
La professione, la posizione nella professione ed il ramo di attività economica si
riferiscono all'ultima occupazione posseduta.
S.Persone in cerca di
1 a
occupazione -
Persone in età non inferiore a 14 anm che
alla data di riferimento erano in cerca della la occupazione.
6.
Popolazione non appartenente alle forze di lavoro -
Persone che alla data di
n-ferimento non possedevano nè ricercavano una occupazione (bambini, casalinghe,
mi-litari di leva, pensionati, inabili, benestanti, ecc.) anche se di fatto, a tale data,
svol-gevano un'attività lavorativa occasionate.
7.
Attività lavorativa occasionale della popolazione non appartenente alle forze di
lavo-ro -
È.
considerata occasionale l'attività lavorativa svolta a tempo ridotto nella settimana
di riferimento dalle persone non appartenenti alle forze di lavoro, in età non inferiore
a lO anni.
8. Età -
È indicata in anni compiuti. Le classi vanno intese come segue :
fino a lO anm: dalla nascita al 10° compleanno
10 - 14 anni: dal 10° compleanno al
~4°
compleanno
14 - 20 anm: dal 14° compleanno al 20° compleanno
65 e oltre : dal 65° compleanno in poi.
In ogni classe cosldefinita l'estremo inferiore s'intende non compreso nella classe.
9.
Regioni statistiche
~
Unità territoriali per le quali i dati forniti dal campione e
re-lativi ai principali caratJeri considerati possono ritenersi sufficientemente rappresentativi.
L'Alto Lazio comprende le provincie di Viterbo e Rieti; il Lazio Meridionale, le
provincie di Frosinone e Latina.
AVVERTENZE
H.- Rattii di attività-_'èconomicà
~
I rami di attività econoniicasono:
l·
~
Agricoltura, foreste, caccia e pesca
-2 . ..:- Industrie estrattive
3 -
Industrie manifatturiere
4 -
Industrie delle costruzioni e dell'installazione di impianti
15
5 -
Produzione· e distribuzione· di energia elettrica e di gas - Distribuzione
di acqua
-
.
6 -
Commercio
7
Trasporti e co·municazioni
8 -
Credito, assicurazione e gestioni finanziarie
.9 -Servizi- e attività sociali varie
lO·
~
Pubblica. amministrazione
I raggruppamenti operati nelle tavole vanno intesi come segue:
. a)
Agrìcoltura (foreste, caccia: e pesca)
b)
Indusùia (rami da 2 a 5)
c)
Altre attività (rami da
6
a
~P)
• l ' .'., ...
12. l'itolo di stud,io
~
E;ilpiù elevato titolo di studio conseguito dall'intervistato.
13. Presenza e assenza dallavoro degli occupati -
Sono considerati presenti
a:llavo-ro coloa:llavo-ro clie durante la settimana di riferimento hanno effettuato un qualsiasi numea:llavo-ro
di ore lavorative; assenti dal lavoro, coloro che nella detta settimana nQ1;1 hanno
svolto alcuna· a ttività lavorativa.
14. !Durata della disoccupazione
'cerca della nuova occupazione.
Decorre da quando il disoccupato inizia la
ri-15 ..
Emig~ati -all'estero;.--I
dati che si . pubblicano si riferiscono:
a)
per quanto
riguarda le .forze- di lavorp occupate, alle persone che alla data di riferimento sono
ri-su:lt~te
all'estero per esercitarvi una professiont: ovvero un'arte
o
mestiere in proprio
o alle dipeIÌdenzè altrui
(emigranti-làvoratori); b)
per quanto, invece, concerne la
popolaziolJ.c non .appartenente alle forze di lavoro, sia allèlpersone che alla data di
rife-:rimento sono
risulta~eall'estero per aver seguito l'einigrante-lavoratore ovvero a seguito
di chiarJatà per
~otivi
nondi 11lvoro da parte di familiari già emigrati o residenti all'estero
{emigranti-familiari),
sia alle persone trasferitesi all'estero a seguito di chiamata da
parte di non
fa~iliari,
per motivi non· di lavoro
(emigranti per altri motivi).
16. Grado di attendibilità dei risultati. -
I risultati
dell~ rilevazioni delle torze
.di lavor?, in quanto
otte~uti
da un campione di famiglie,
p~ssono
differire da quelli
che si sfirebbero
iottenuti da una
irilevaziòIÌe completa, ossia estesa a tutto l'universo
16
AVVERTENZEÈ
noto infatti dalla teoria dei campioni che
il
risultato
N
ottenibile da una
rileva-zione completa differisce da quello
n
ottenuto da una rilevazione campionaria' per uno
scarto non superiore nel 68% dei casi ad
s, nel 95% dei casi a 2s e nel 99% dei
casi a
2,5s, essendo s uno specifico scarto teorico, determinabile con opportuno
proce-dimento di calcolo. Il che sta a significare che ove si effettuasse, sempre con le
mede-sime mpdalità" una serie molto numerosa di rilevazioni campionarie, i risultati
n
rela,.
tivi a circa il 68% dellerilevazioni stesse non si
discoster~bbero
da
N
per più di una
volta
s;
quelli ottenuti da circa il 95% delle rilevazioni non si scosterebbero da
N
per più di due volte s ed infine quelli ottenuti da circa il 99% delle rilevazioni non
differirebbero da
N
per più di due volte e mezzo lo scarto teorico
s.
La conoscenza degli scarti teorici s, relativi ai risultati delle indagini campionarie
permette quindi di determinare, attorno ad essi, gli intervalli -
detti intervalli di
atten-dibilità' -
entro i quali, con unaprefissata probabilità (68%, 95%; 99% ... ) risultano
compresi i valori che si sarebbero ottenuti con una rilevazione completa. Per questo
motivo nella tabella che segue sono riportati i valori dello scarto teorico in funzione
Tab. 1
~Scarto teorico
in
funzione
della grandezza del dato ottènuto
e deIIecircoscrizioni territoriali
PER CIASctlNA REGIONEGRANDEZZA DEL STATISTICA (ESCLUSI PER GLI ABRUZZI
DATO OTTENUTO ITALIA ABRUZZI E MOLISE, E MOLISE; PER ROMA B PROVINCIA
SULLA BASE DELLA SARDEGNA, PER LA SARDEGNA
RILEV AZIONE ROMA E PROV.)
-AVVERTENZE
17
SIa della grandezza dei dati ottenuti dalla indagine campionaria SIa del sesso e della
circoscrizione territoriale di riferimento (1).
Ad illustrare la corretta utilizzazione della tabella si fanno qui di seguito alcune
applicazioni esemplificative.
l° Esempio. -
L'indagine campionaria abbia determinato in
n
=
5.000.000 il
numero delle forze di lavoro femminili in Italia e si voglia determinare l'intervallo
entro il quale, con probabilità pari al 68%, cade il numero effettivo
N,
ossia quello
che si sarebbe ottenuto con una rilevazione estesa alla totalità delle famiglie italiane.
Tab. 2 -
Scarti teorici edintervaIli di attendibilità corrispondenti ai principali caratteri rilevati
nell'indagine· del lO maggio 1963 e l,iferiti all'intero territorio nazionale
SCARTO TEORICO LIMITI MASSIMO E MINIMO ENTRO r QUALI CADE DATI OTTENUTI IL DATO QTTENIBILE DA UNA RILEVAZIONE COMPLETA
CARATTERE RILEVAZIQNE DALLA con probabilità con probabilità
CONSIDERATO CAMPIONARIA s % pari al 68% pari al 95%
(a)
I
I
n limite limite limite limite
minimo
I
massimo minimo massimoMASCHI FORZE DI LAVORO .. , . ,
14.630.000 49.200
0,34 14.580.800 14.679.200 14.531.600 14.728.400
Occupati ...
14.345.000 49.200
0,34
14.295.800 14.394.200 14.246.600 14.443.400
Agricoltura ...
3.487.000 33.332
0,96
3.453.668 3.520.332 3.420.336 3.553.664
I ndz!,stria ...
6.530.000 45.790
0,70
6.484.210 6.575.790 6.438.420 6.621.580
Altre attività ...
4.328.000 37.706
0,87
4.290.294 4.365.706 4.252.588 4.403.412
Disoccupati . . . .
165.000
7.260
4,40
157.740
172.260
150.480
179.520
Persone in cerca di
l"
occupazione
120.000
5.880
4,90
114.200
125.880
108.240
131. 760
FEMMINE FORZE DI LAVORO . . .5.753.000 53.000
0,92 5.700.000 5.806.000 5.647.000 5.859.000
Occupati ...
5.612.000 53.000
0,94
5.559.000 5.665.000 5.506.000 5.718.000
Agricoltura
...
1.691.000 27.410
1,62 1.663.590 1.718.410 1.636.180 1.745.820
Industria . ...
1.830.000 28.800
1,57 1.801.200 1.858.800 1.772.400 1.887.600
Altre attività ...
2.091.000 31.273
1,50
2.059.727 2,122.273 2.028.454 2.153.546
Disoccupati ....•...
62.000
2.656
4,28
59.344
64.656
56.688
67.312
Persone in cerca di
1-occupazione
...
79.000
3.286
4,16
75.714
82.286
72.428
85.572
(a) Percentuale calcolata rispetto al dato ottenuto dalla rilevaZione campionaria.
(1) Gli scarti teorici risultano differenziati nelle diverse circoscrizioni territoriali a causa della
diversa numerosità dei campioni in esse impiegati.
18
AVVERTENZE
Si individua innanzi tutto
il
numero
n
=
5.000.000 tra i valori crescenti riportati
nella prima colonna della tabella. All'incrocio della riga corrispondente a tale numero
con la colonna relativa alle
femmine
della circoscrizione territoriale
Italia
si trova
il
valore
Sa
=
53.000 dello scarto teorico, necessario per la determinazione dell'intervallo
di attendibilità. Il limite inferiore di questo risulta pari a 5.000.000 -53.000
=
4.947.000
e quello superiore pari a 5.000.000
+
53.000
=
5.053.000. Si ha quindi una probabilità
pari al 68% (ossia si può equamente scommettere 68 contro 32) che
il
numero
effettivo delle forze di lavoro femminili in Italia risulta compreso tra 4.947.000 e 5.053.000.
20 Esempio. -
L'indagine campionaria ha determinato in
n
=
165.000 unità il
numero dei disoccupati maschi in Italia. Per determinare l'intervallo, entro il quale
con probabilità pari al 68% cade
il
valore effettivo, deve cercarsi, come nel caso
pre-cedente, tra
i
valori crescenti riportati nella prima colonna della tabella
il
numero
n=
165.000.Poichè tale numero non figura
t~a
quelli ivi indicati occorre procedere
per interpolazione, considerando i due numeri consecutivi della tabella fra i quali è
compreso il numero cercato. Tali due numeri sono 150.000 e 200.000 ai qualì nella
colonna s, della tabella corrispondono rispettivamente i valori 6.900 e 8.100 dello
scarto teorico.
Facendo l'interpolazione lineare con le stesse regole che vengono usate
ad es. per le tavole dei logaritmi, si vede che
il
valore dello scarto teorico
corrispon-dente a n
=
165.000 risulta pari a 7.260. Pertanto il limite inferiore dell'intervallo di
attendibilità (al 68%) rlsulta dato da 165.000 -'7.260 ..:...- 157.740 e quello superiore
da 165.000
+
7.260
=
172.260.
3° Esempio. -
Con riferimento agli esempi precedentemente considerati si
deter-minano gli' intervalli entro i quali i valori effettivi sono contenuti con probabilità pari
al 95% (anzichè al 68%).
Per tale determinazione occorre moltiplicare per due il valore
s
dello scarto teorico,
sia esso risultante direttamente dalla tabella ovvero ottenuto per interpolazione.
Nel. caso del l° esempio, per il q-qak in corrispondenza del valore n
=
5.000.000
si era trovato
S2=
53.000 si avrà 2s
2=
106.000 e quindi l'intervallo di attendibilità al
95% sarà determinato da 5.000.000
±
106.000.
Nel caso del 2° esempio per
il
quale si era trovato il valore s,
=
7.260 in
corri-spondènza di n
=
165.000, si avrà 2s,
=
14.520 e quindi l'intervallo di àttendibilità
al 95% risulta determinato da 165.000
+
14.520. Si ha quindi una probabilità pari
al 95% (ossia si pùò equamente scommettere 95 contro 5) che
il
numero dei
disoc-cupati' maschi in Italia risulta compreso tra 150.480 e 179.520.
TAVOLE INTRODUTTIVE
Tav. 1
-Forze di lavoro e rimanente popolazione per
cop.di~ioneç
Sesso
. ,PERCENTUALI MIGLIAIA ' ~,
Per condizione Per sesso CONDIZIONI
I
-I
-:1
,I
1
1
M F MF..
M F MF M F,
--c .. .' 22,'3; FORZE DI LAVORO ... !> . . . . 14.630 5.753 .20.383 .59,3. 40,4 71,8 28,2 Occup~ti', , •• , • ;. .. " ... : 14.345 5.612 19.957 58,1- 21,8 : 39,6 71,9 28,1 DisocCupati •• ' •• : ... 165 62 227 0,7-g,~;
0,4 72,7 27,3 ;In cerca di l ' .occupazione ... ._120 79 199 0,5',-
_.0,4_ 60,3 39,7 p OPOLAZIONE NON APP ARTENRNTE ALLEFORZE DI LA\ORO ... 10.063 19.980 30.043 40,7 77,7 59,6 33,S 66,5 Con attività lavorativa occasionale (a) 51 169 220 0,2 0,7 0,4 23,2 76,8
,-.;
..
TOTALE;; •••• 24.693 25.733 50.426 100,oi 100,0 100,0 ~,
49;0 5(0 I
..
(a) Persone che hanno
sv~~to
attivit4 lavorativa durante la settim,na dirif~rimento
•.'
, ~ .1 . . ,Tav.2 -
Ffi)rze di lavoro e rimanente
popolazio~eper
~tà,condizione e sesso
Cifre assolute in tnigliaia
POPOLAZIONE
FORZE DI LAVORO NON APPARTENENTE ALLE
I FORZE DI LAVORO'
E:;r
A
Con attivitàlavo-Occupati Disoccupati In cerca di Totale ra tiva occasionale
(anni) la. occupazione (a)
N N
1
%
(h) N1%
(b) N1%
(b) N1%
(c) NI %
(cl) MASCHI-fino alO .: ...~I
4.268lO
-14 .... , ... 47 100,0 47 2,9 1.547. 14-20 ... 1.221 92,9 18 1,4 75 5,7 1.314 55,7 1.043 2 0,2' 20 -30 ... 2.970 97,2 43 1,4 43 1,4 3.056 85,0 539 2 0,4'. 30-40 ... ; •• 3.600 98,8 40 1,1 2 0,1 3.642 97,9 78 1 1,3 40.,-50 ... ; 2.868 98,9- 32 1,1 2.900 95,9 124 2 . .1,6 50-.60 ... : •• 2.620 98,9 30 1,1 2.650 88,6 341 6 1,7 60~65 ... ; ... 603 99,7- 2 0,3 , 605 56,0 475 9 1,9 65 eoltre .. :~ ... 416 100,0 416 20,2 1.648 29 1,8TOrrALE ••• , •• 14.345 9B,O: 165 1,1 120 0,9 1{I.630 59,3 10.063 SI 0,5 FEMMINB
fi;:"~a
lO .; ...'2~
I
4.118' 10-14 ... 39 100,0 39 1.458 14 - 20 ... 844 92,9 13 1,5 51 5,6 908 38,8 1.433 11 0,8 20 -30 ... 1.477 96,7 25 1,6 26 1,7 . 1.528 40,8 2.218 24 1,1 30 -40 ... 1.224 98,8 13 1,0 2 0,2 1.239 31,7 2.672 38 1,4 40 - 50 .... ' ... 946 99,~ 8 0,4 954. 30,1 2.217' . 34-,1',5
50 -.60 ... 764 99,6 3, 0,4 767 24,6 2.350 31 1,3 60 - 65 .••• -... 185 100,0 185 15,4 1.012 14- 1,4 65 e. oltre ... , 133 100,0 133 5,0 2.502 17' O,?, TOTALE .•• ~ •• 5.612 97,$ 62 1,1I
79 1,4 5.753 22,3 19.980 169 0,8 MASCHI B FEMMINE fino ~ lO •• ;~ .-... ~ ... ~ 8.386~t
lO -14 .••• _, ... 86 100,0-
86 ;2,8 3,005~&
=
~g:::
:;::::::::::::
2.065 4.447 97,0 92,9 31 68 i 1,5 1,4 126 69 1,5 .5,7 4.584 2.222 '62,4 47,3 2.476 2.757 26 0;5 0,9 30-40 ... ;;.; ... 4,824 ' 98,8 53 . 1,1 4 0,1 4.881 56,5, 2,750 39 1;4 40 -50 ....!; ... , ..
3.814 99,(} 40 1,0 3.854 62,2 2.341 36 1,5 50-60 .... -1 . . . ~ •• 3.384 99,0 33 1,0 3.417ti.
5 ,9 2.691 '37" "1;4 . 60 -65 ••••!l ...
788 99,7 2; 0,3 ' 790 347 1.4~7 . • 23, _.1,5 . 65 e oltre.+ ... (
...
549 100,0 549 p;7 4.150 46 l,l . TOrrALE ... : ... 19.957 97,9 227 1.,_1 .199 1,0 20:383" ~O,4 ,30:043.no
0,1 " : I MF 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 '100,0 TOTALE , . 4:268:-1.594 2.357 3.595, 3.720 :3 .. 024 2.991 1.080 2.064 24. 693 4.118 1.497 2.341 3.746 3,911 3.17i 3.117_ 1.197 2.635 25.733 ·8.389 3.091 " 4:698' 7·.:1:4l ' ·7.631-,' 6.195 6.108" .• 2,277 . 4.699 50.426(a) Cfr. nota alla Tav. 1 •. - , (b) -Sulle forze di'lavoro. -, (c) 'Sulla:popolaiione.tesldente • ...,.; (cl) Sulla popolazione. non
ap-partenente alle forze di lavoro. " : j
22
TAVOLEINTRODUTTlVETav. 3 -
Forze di lavoro e rimanente popolazione per condizione, sesso e regione statistica
REGIONI STATISTICHE
Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ••••••• Lombardia •••••••••••••••.••••••••••• Tre Venezie ••••••••••••••••••••••••• Emilia-Romagna, Marche ••.••••••••••• Toscana, Utnbria, Alto Lazio •.•••••••• Lazio Meri~ionale, Campania •••••••••• Abruzzi e Molise •••••••••••.••••••••• Puglia, Basilicata, Calabria ••••••••••••• Sicilia ••••••••••••••••••••••••••••••• Sardegna •••••..•••••••••••••••••••••• Roma e provincia
ITALIA .•••••
Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ••.•••.. Lombardia ... . Tre Venezie ... . Emilia-Romagna, Marche ••••••••••••• Toscana, Umbria, Alto Lazio ••..•••.•• Lazio Meridionale, Campania •.•••••••• Abruzzi e Molise ... . Puglia, Basilicata, Calabria •••••••••.•• Sicilia ... . Sardegna ... . Roma e provincia ... ° 1
ITALIA •••• "
Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria •••••.• Lombardia ... . Tre Venezie ... . Emilia-Romagna, Marche ... . Toscana, Umbria, Alto Lazio .••••••.•• Lazio Meridionale, Campania .•••••••• Abruzzi e Molise ... . Puglia, Basilicata, Calabria ..••••••••••• Sicilia ... . Sardegna ... . Roma e provincia ... o-o . . . .
ITALIA •••••. Occupati 1.790 2.216 1.678 1.542 1.355 1.437 433 1.533 1.248 359 754 14 .. 345 760 1.009 670 742 476 577 195 575 258 100 250 5.612 2.550 3.225 2.348 2.284 1.831 2.014 628 2.108 1.506 459 1.004 19.957
Cifre assolute in migliaia
FORZE DI LAVORO In cerca Totale Disoccu-pati 11 16 21 11 17 26 25 14 9 10 165 di l" occupa-zione MASCHI 6 10 7 8 10 28 5 15 16 4 11 120 FEMMINE 5 6 9 9 8 12 62 7 14 10 9 11 2 6 2 6 79 N 1.807 2.242 1.706 1.561 1.382 1.491 443 1.573 1.278 372 775 14.630 772 1.029 689 760 490 596 198 593 264 103 259 5.753 MASCHI E FEMMINE 16 22 30 20 22 34 6 37 17 lO 13 :1,27 13 24 17 17 19 39 7 21 19 6 17 199 2.579 3.271 2.395 2.321 1.872 2.087 641 2.166 1.542 475 1.034 20.383
1%
popo-lazione residente 64,4 61,7 60,6 63,9 63,0 ,55,1 58,8 52,8 55,6 52,9 56,8 59,3 25,9 26,8 23,5 30,1 21,7 21,1 25,3 19,3 1.1,1 14,817,9
22,3 44,5 43,7 41,7 46,7 42,0 37,8 41,7 35,7 33,0 34,0 36,8 40,4 IPOPOLAZIONE NON APPARTE-NENTE ALLE FORZE DI LAVORO
N 1.000 1.393 1.107 881 811
t
.214 310 1.406 1.021 331 589 10.063 2.206 2.815 2.247 1.764 1.770 2.222 585 2.487 2.106 592 1.186 19.980 3.206 4.208 3.354 2.645 2.581 3.436 895 3.893 3.127 923 1.775 30.043Con attività lavora-tiva occasionale (a)
N 6 4 9 7 7 6 2 4 2 51
I
19 I 15I
29 30 26 14 9 15 9 2 1 169 25 19 38 37 33 20 11 19 12 4 2no
%
(h) 0,6 0,3 0,8 0,8 0,8 0,5 0,6 0,3 0,3 0,6 0,2 0,5 0,9 0,5 1,3 1,7 1,5 0,6 1,5 0,6 0,4 0,3 0,1 0,8 0,8 0,5 1,1 1,4 1,3 0,6 1,2 0,5 0,4 0,4 0,1 0,1 TOTALE 2.807 3.635 2.813 2.442 2.193 2.705 753 2.979 2.299 703 1.364 24.693 2.978 3.844 2.936 2.524 2.260 2.818 783 3.080 2.370 695 1.445 25.733 5.785 7.479 5.749 4.966 4.453 5.523 1.536 6.059 4.669 1.398 2.809 50.426TAVOLE INTRODUTTIVE
23
Tav. 4 -
Forze di lavoro per condizione, posizione nella professione e sesso
P B.R C B N TU A L I MIGLIAIA
CONDIZIONI .E POSIZIONI Per condizione e posizione Per sesso
NELLA PROFESSIONE
M
! F IMF
M
I
F
IMF
M
,
F IMF
IN CONDIZIONB PROFESSIONALB (a) • ... 14.510 5.674/ 20.184 99,2 98,6 99,0 71,9 28,1 Imprenditori e liberi professionisti •••• 213 18 231 1,4 0,3 1,1 92,2 7,8 Lavoratori in proprio •••••••••••••••• 3.495 872 4.367 23,9 15,1 21,4 80,0 20,0 Dirigenti e impiegati •••••••••••••••• 1.841 958 2.799 12,6 16,7 13,7 65,8 34,2 Lavoratori dipendenti. " •••••••••••• 8.045 2.584 10.629 55,0 44,9 52,2 .75,7 24,3 Coadiuvanti ... 916 1.242 2.158 6,3 21,6 10,6 42,4 57,6 IN CBRcÀ DI la OCCUPA2:IONB ••••••••••• 120 79 199 0,8 1,4 1,0 60,3 39,7 TOTALE •••••• 14.630 5.753 20.383 100,0 100,0 100,0 71,8 28,2
(a) Foru di lavoro occupate e disoccupate.
Tav. 5 -
Forze di lavoro in condizione professionale per settore
di attività economica,
posizione nella professione e sesso
PBRCBNTUALI MIGLIAIA
Per posizione Per settore
100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0
POSIZIONI NELLA PROFESSIONE
Agri.! Indu., Altre I T Agri.! Indu-\ Altre
I
al Agri.I
Indu·1 Altre IT tal. coltura stria attività otale coltura stria attività Tot e coltura stria attività oMASCHI
Imprenditori e liberi professionisti •••••• lO 60 143 213 0,3 0,9 3,3 1,5 4;7 28,2 67,1' 100,0 Lavoratori in proprio ... 1.651 786 1.058 3.495 47,1 11,8 24,2 24,1 47,2 22,5 ' 30,3 '100,0 Dirigenti e inIpiegati. ... 34 462 1.345 1.841 1,0 7,0 30,7 12,7 1,8 25,1 73,1 100,0' Lavoratori dipendenti. " •.•••••••••••• 1.170 5.212 1.663 8.045 33,4 78,6 38,0 55,4 14,5 64,8 20,7 100,0 Coadiuvanti •••••••••••••••••••••••••• 640 110 166 916 18,2 .1,7 3,8 6,3 69,9 12,0 18,1 100,0 TOTALE ... 3.505 6.630 4.375 14.510 100,0 100,0 100,0 100,0 24,1 45,7 30,2 100,0 FEMMINE
Imprenditori e liberi professionisti •••••• 2 15 18 0,11 0,1 0,7 0,3 5,5 11,0 83,5 100,0 Lavoratori in proprio ... 259 273 340 872 15,3 14,6 16,1 15,4 29,7 31,3 39,0 100,0 Dirigenti e impiegati ... 4 201 753 958 0,2 10,8 35,7 16,9 0,4 21,0 78,6 100,0 Lavoratori dipendenti •• , ... 527 1:321 736 2.584 31,0 70,9 34,8 45,5 20,4 51,1 28,5 100,0. Coadiuvanti, ... 907 67 268 1.242 53,4 3,6 12,7 21,9 73,0 5,4 21;6 '100,0 TOTALE •••••• 1.698 1.864 2.H2 5. 674 1 100,0 100,0 100,0 100,0 29,9 32,8 37,3 100,0
di
cui:
coniugate ...•... 1.170 571 1.126 2.867 68,9 30,6 53,3 50,5 40,8 19,9 39,3 100,0 MASCHI E ,FEMMINE24
TAVOLE lNTRODUTTIVETav. 6 -
Forze di lavoro in condizione professionale per posizione
nella professione, sesso e regione statistica
l
MIGLIAIA PERCENTUALIREGIONI STATISTICHE
Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ••••••• Lombardia •.••••••••••••••••••••••.•• Tre Venezie •••.••••••••••••••••••.••• Emilia-Romagna, Marche •••••••.•••••• Toscana, Umbria, Alto La~io ••.•••••.• Lazio Meridionale, Campania ••.••••••• Abruzzi e Molise ••••••.•••••••••••••• Puglia, Basilicata, Calabria ••••••••••••• Sicilia ••.•••••••••••••••••••.•••••••• Sardegna ••••••••••••••••••••••••••••• Roma e provincia. " ... . ITALIA •..•••
Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ••.•••• Lombardia •••.••••..•••••••.••••••••• Tre Venezie ••••.••.••••••••••••••..••
Emi!ia-Romagna~ 1\i!arche •..•..•••....• Toscana, Umbria, Alto Lazio •.•••••••• Lazio Meridionale, Campania ••.••••••• Abruzzi e Molise •••••••••••..•••••••• Puglia, Basilicata, Calabria ••••••••..•.• Sicilia ... . Sardegna ... . Roma e provincia. " ... . ITALIA •..•••
Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ... . Lombardia ... . Tre Venezie ... . Emilia-Romagna, Marche ... . Toscana, Umbria, Alto Lazio ... . Lazio Meridionale, Campania •••••••••• Abruzzi e Molise ... . Puglia, Basilicata, Calabria ••••••••••••• Sicilia ... .. Sardegna ... ..
ROIlla e provincia ••.. + • • • • • • • • • • • • • • • •
ITALIA ••••••
Indi- Diri-pendenti genti e
impie-(a) gati 469 248 474 335 465 204 484 164 391 161 370 166 157 39 352 158 307 137 100 34 139 195 Lavora-tori dipen-denti MASCHI 980 1.322 896 732 693 844 202 984 772 215 405
Coadiu- Totale vanti
104 1.801 101 2.232 134 1.699 173 1.553 127 1.372 83 1.463 40 438 64 1.558 46 1.262 19 368 25 764 3.708 1.841 8.045 916 14.510 125 117 108 118 64 111 41 97 60 22 27 890 594 591 573 602 455 481 198 449 367 122 166 4.598 FEMMINE 148 317 175 765 224 583 91 1.015 106 322 143 679 105 286 242 751 81 203 133 481 63 242 169 585 ~ ~ ~ 1% 54 311 125 587 47 117 37 261 18 51 lO 101 91 105 30 253 958 2.584 1.242 5.674 MASCHI E FEMMINE 396 1.297 279 2.566 559 1.905 192 3.247 310 1.218 277 2.378 269 1.018 415 2.304 242 896 260 1.853 229 1.086 252 2.048 60 249 127 634 212 1.295 189 2.145 184 889 83 1.523 52 266 29 469 286 510 55 1.017 2.799 10.629 2.158 20.184
(a) Imprenditori e liberi professionisti, lavoratori in proprio.
TAVOLEINTRODUTTIVE
Tav. 7 -
Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economica,
sesso e regione statistica
" ,
MIGLIAIA PBRCBNTUALI
25
REGIONI STATISTICHE
~~;al
IndustriaI
a~~~
I
Totalet!1~~~allndUStria
I
~~~~A'Total.
Pièmonte, Valie d'Aosta, Liguria ••••.•••• Lombardia; •••••••• : ••••••••.•••••••••. Tre Venezie ••••••• , .•••••••••••••••• ~ .• Emilia-Romagna, Marche •••••••••••••••. Toscana, U,mbria, Alto Lazio ... . Lazio Meridio~e, Campania •••••••••••. Abruzzi e ~olise ... . Puglia, Basilicata, Calabria ...••••••••••.• Sicilia ... ; ... . Sardegna ... ; ... . Roma e proviilcia ... ' ITALIA ... ,
Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ••••••••. Lombardia ... : ... ' .... . TreVenetie ... , ... . Emilia-Romagna, Marche ... ,. Toscana, Um~ria" Alto Lazio •••• ',' • ',' ••.• Lazio Meridionale,· Campania, •••••••••••. Abruzzi e Molise ... : •.. Puglia. Basilicata, Calabria ••••..••••••••. Sicilia ... . Sardegna ... . Roma
io
provincià ... " ... ' • ITALIA ••••••Piemonte" Valle d'Aosta, Liguria ••••.•••• Lombardia; •••••••••••••••• ',' •.•••••••• Tre' Venezie ... ; ... .. Emilià-Romagna, Marche ••• ',0 • • • • • • • • • • •
Toscàna, Umbria, Alto Lazio ," ••••••••.•
OCCUPATI
IN COMPLESSO
Tav. 8 -
Occupati per sesso e posizione nella professione; per sesso e ramo di attività economica
PERCENTUALI POSIZIONI NELLA PROFESSIONE MIGLIAIA Per posizione e ramo Per sesso
RAMI DI ATTIVITÀ ECONOMICA
/
I
/I
I
I
M
F
MF
M
F
MF
1\1 FMF
PER POSIZIONE NELLA PROFESSIONE
Imprenditori e liberi professionisti. .. • .. 212 18 230 1,5 0,3 1,1 92,2 7,8 100,0 Lavoratori in proprio ... 3.484 871 4.355 24,3 15,5 21,8 80,0 20,0 100,0 Dirigenti e impiegati. ... 1.822 945 2.767 12,7 16,9 13,9 65,8 34,2 100,0 Lavoratori dipendenti ... 7.912 2.536 10.448 55,1 45,2 52,4 75,7 24,3 100,0 Coadiuvanti ; ... 915 1.242 2.157. 6,4 22,1 10,8 42,4 57,6 100,0 TOTALE •..••. 14.345 5.612 19.957 100,0 100,0 100,0 71,8 28,2 100,0
PER RAMO DI ATTIVITÀ ECONOMICA
Agricoltura, foreste. caccia e pesca ... 3.487 1.691 5.178 24,3 30,1 26,0 67,3 32,7 100,0 Industrie manifatturiere ... 4.007 1.783 5.790 27,9 31,8 29,0 69,2 30,8 100,0 Industrie delle costruzioni e
dell'installa-zione di impianti. ... 2.201 30 2.231 15,3 0,5 Il,1 98,7 1,3 100,0 Altre industrie (al ... 322 17 339 2,3 0,3 1,7 95,0 5,0 100,0 Commercio ... 1.567 835 2.402 10,9 14,9 12,0 65,2' 34,8 100,0 Servizi e attività sociali varie •••••••••• 723 719 1.442 5,0 12,8 7,3 50,1 49,9 100,Q Altri rami di attività economica (bl ••••• 1.054 103 1.157 7,4 1,9 5,8 91,1 8,9 100,0 Pubblica amministrazione ..•••••••••••• 984 434 1.418 6,9 7,7 7,1 69,4 30,6 100,0 TOTALE •••••. 14.345 5.612 19.957 100,0 100,0 100,0 71,8 28,2 100,0 (al Industrie estrattive; produzione e distribuzione di energia elettrica e di gas, distribuzione di acqua. - (bl Trasporti e co-m unicazioni; credito, assicurazione e gestioni finanziarie.
Tav. 9 -
Occupati per settore di attività economica, posizione nella professione e sesso
I PERCBNTUALI
MIGLIAIA
POSIZIONI NELLA PROFESSIONE Per posizione Per settore
Agri-/ Indu_/ Altre
I
lecoltura stria attività Tota coltura stria attività Totale Agri-/ Indu-/ Altre
I
coltura stria attività Agri-/ Indu-/ AltreI
Totale MASCHIImprenditori e liberi professionisti ... lO
7~~
I
1.ògI
3.~~~
0,3 0,9 3,3 1,5 4,7 27,8 67,5 100,0 Lavoratori in proprio •...•.•..•.•.. 1.649 47,3 12,0 24,3 24,3 47,3 22,5 30,2 100,0 Dirigenti e impiegati. ... 33 457 1.332 1.822 0,9 7,0 30,8 12,7 1,8 25,1 73,1 100,0 Lavoratori dipendenti ... 1.155 5.121 1.636 7.912 33,1 78,4 37,8 55,1 14,6 64,7 20,7 100,0 Coadiuvanti ... 640 110 165 915 18,4 1,7 3,8 6,4 69,9 12,0 18,1 100,0 TOTALE •••••• 3.487 6.530 4.328 14.345 100,0 100,0 100,0 100,0 24,3 45,5 30,2 100,0 FEMMINEImprenditori e liberi profesSiOniSti •••••• [ 1 ' 2 15 18 0,1 0,1 0,7 0,3 5,6 11,1 83,3 100,0 Lavoratori in proprio •••..••..••••••••• 259 273 339 871 15,3 14,9 16,2 15,5 29,7 31,4 38,9 100,0 Dirigenti e impiegati. ... 4 198 743 945 0,2 10,8 35,6 16,9 0,4 21,0 78,6 100,0 Lavoratori dipendenti ... 520 1.290 726 2.536 30,8 70,5 34,7 45,2 20,5 50,9 28,6 100,0 Coadiuvanti ... 907 67 268 1.242 53,6 3,7 12,8 22,1 73,0 5,4 21,6 100,0 TOTALE ... 1.691 1.830 2.091 5.612 100,0 100,0 100,0 100,0 30,1 32,6 31,3 100,0 di cui: coniugate ...
... ···1
1.167 557 1,121 2.845 69,0 30,4 53,6 50,7 41,0 19,6 39,4 100,0 MASCHI E FEMMINEImprenditori e liberi professionisti •.••••• 11 61 158 230 0,2 0,7 2,5 1,1 4,81 26,5 68,7 100,0
Lavoratori in proprio ..••.••...•.••• 1.908 1.056 1.391 4.355 36,9 12,6 21,7 21,8 43,8 24,3 31,9 100;0
Dirigenti e impiegati. •••..•.•....•.••• 37 655 2.075 2,767 0,6 7,9 32,3 13,9 1,3 23,7 75,0 100,0 Lavoratori dipendenti ••..•.•...••••••• 1.675 6.411 2.362 10.448 32,4 76,7 36,8 52,4 16,0 61,4 22,6 100,0
IN COMPLESSO
27
Tav. 10 -
Occupati per posizione nella professione, sesso e regione statistica
REGIONI STATISTICHE
Piemonte, Valle d'Aost., Liguria ••....• Lombardia ... . T re Venezie ... . Emilia-Romagna, M.rche ... . Toscana, Umbria, Alto L.zio ... . Lazio Mefidionale, Campania ... . Abruzzi e Molise ... . Puglia, Basilicata, Calabria ...••• Sicilia ... . Sardegna ... . Roma e provincia ... . ITALIA ••••••
Piemonte, Valle d'Aosta, Liguri ... . Lombardi ... . Tre Venezie ... . Emilia-Romagna, Marche •...••.•.•.. Toscana, Umbria, Alto Lazio •...••. Lazio Meridionale, Campania ... . Abruzzi e Molise... .. •.. Puglia, B.silicata, Calabria •.•...•..•. Sicilia ... . Sardegna ... .. Rom. e provincia ... .. ITALIA ...
Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ... . Lombardia ... . Tre Venezie ... .. Emilia-Romagna, Marche •.•...••• ; •• Toscana,Umbri., Alto L.zio •.•.•..••• Lazio Meridionale, Campania ... . Abruzzi e Molise ... , ... . Puglia, Basilicata, Calabria •••••.••.•••• Sicilia ... . Sardegna; ... .. Roma e provincia ••. ... ITALIA ...
MIGLIAIA
Indi. Diri.
Lavora-pendenti genti e tori Coadiu· Totale
(a) impie. gati dipen-denti vanti
MASCHI 467 247 972 104 1.790 471 332 1.312 101 2.216 464 201 879 134 1.678 484 163 723 172 1.542 391 160 677 127 1.355 368 163 823 83 1.437 157 38 198 40 433 350 156 963 64 1.533 307 135 760 46 1.248 99 34 207 19 359 138 193 398 25 754 3.696 1.822 7.912 915 14.345, FEMMINE 125 116 108 118 64 111 41 97 60 22 27 889 592 587 572 602 455 479 198 447 367 121 165 4.585 146 222 106 101 79 62 20 54 47 18 90 945 314 580 313 281 200 235 47 299 114 50 103 2.536 175 760 91 1.009 143 242 133 169 87 125 37 lO 30 1.242 670 742 476 577 195 575 258 100 250 5.612 MASCHI E FEMMINE 393 1.286 279 2.550 554 1.892 192 3.225 307 1.192 277 2.348 264 1.004 414 2.284 239 877 260 1.831 225 1.058 252 2.014 58 245 127 628 210 1.262 189 2.108 182 874 83 1.506 52 257 29 459 283 501 55 1.004 2.767 10.448 2.157 19.957
Ca) Imprenditori e liberi professionhti, lavor.tori in proprio.
28
OCCUPATITav.
11. -
Occupati per settore di attività economica, sesso e regione statistica
REGIONI STATISTICHE
Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ••••••• Lombardia ••.•..•....•.•.•••.•••••••• Tre Vene:de •••....••..••••.•••••••••• Emilia-Romagna, Marche ••.•••••••••.. Toscana, Umbria, Alto Lazio ••.••••.•• Lazio Meridionale, Campania ••..••.••. Abruzzi e Molise •.••••••••.•••...••.• Puglia, Basilicata, Calabria •.•...••••. Sicilia ... . Sardegna ••.•••••••...•••.•••••••••• Roma e provincia. ' . ... ~ .• ITALIA ...
Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ••....• Lombardia ... . Tre Venèzie ... . Emilia-Romagna; Marche ~ ~ ~ ... . Toscana, Umbria, Alto Lazio ... . Lazio Meridionale, Campania •.••.•••••• Abruzzi e Molise ... .. Puglia, Basilicata, Calabria .•...•..••••• Sicilia ... . Sardegna ... .. RoItla e provincia ...• ITALIA ••••..
Piemonte, Valle d' Aosta, Liguria ... . Lombardia ... . Tre Venezie ... . Emilia-Romagna, Marche ... . Toscana, Umbria, Alto Lazio ... . Lazio Meridionale, CampaI\ia ... . Abruzzi e Molise ... . Puglia, Basilicata, Calabria .•••••••••••• Sicilia ... .. Sardegna ... .. Roma e provincia ... ... . ITALIA ••••••