• Non ci sono risultati.

LAVORO NAZIONALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LAVORO NAZIONALE"

Copied!
56
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO

CENT~ALE

DI STATISTICA

RILEVAZIONE NAZIONALE

DELLE FORZE DI

LAVORO

20

gennaio

1962

Supplemento ali' Annuario di Statistiche

del Lavoro

e dell'Emigrazione

(2)

~ P>

s:

§"

'"

8-o

>-'l

>5'

o ll1l

..,

Il> ~ (')

o

"i Il>

.:

~

o

"i ~, ~

<:

.,'

>-'l

"

'"

"

o

.,.

::; P'

....

.,

~ ~

o

8

III ERRATA - CORRIGE

Pagina Tabella Sezione Colonna Riga Errata Corrige

20 2 maschi 4 6 0,24 2,43

20 2 maschi 4 7 0,42 4,16

(3)

INDICE

1. Premessa • . . . • . • . . • • • • • • .

2. Risultati generali. . . • .

3. L'occupazione nei vari settori di attività economica

4. Aspetti territoriali dell'occupazione

. . . .

TAVOLE STATISTICHE

Avvertenze

TAVOLE INTRODUTTIVE

Pag.

7

7

8

9

15

1

Forze di lavoro e rimanente popolazione per condizione e sesso. . . . • .

21

2

Forze di lavoro e rimanente popolazione per età, condizione·

e

sesso

21

3

Forze di lavoro e rimanente popolazione per condizione, sesso e regione

stati-stica

4

Forze di lavoro per condizione, posizione nella professione e sesso . . . . ..

5

Forze di lavoro· in condizione professionale per settore di attività economica,

posizione nella profession.e e sesSo

. . . .

22

23

23

6 - Forze di lavoro

in

condizione professionale per posizione nella. professione,

sesso e regione statistica . . . • . . , . . . 24

7

Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economica,

sesso e regione statistica . . .. • . . . . •

25

OCCUPATI

8 - Occupati per sesso e. posizione nella professione ; per sesso e ramo di attività

economica. . . . • . . . . . . . . . . . • . .

26

9 - Occupati per settore di attività economica, posizione nella professioneesesso

26

10 - Occupati per posizione nella professione, sesso e regione statistica

27

11 - Occupati per settore di attività econ.omica, sesso e regione statistica . . . .

28

12 - Occupati per gruppo professionale e sesso . . . . .

. . .

29

13

Occupati per settore di attività economica, sesso ed età; per settore di attività

economica, sesso e titolo di studio. . . . . 30

14

Occupati per sesso, settore di attivitàeconornica e presenza al lavoro . . . . 30

15

Occupati presenti al lavoro per sesso; settore di attività economica, posizione

nella professione ed ore di lavoro effettuate.. . . 31

16

Occupati '?ton presenti al lavoro per sesso,settore di attività economica,

posi-zione nella professione e causa della inattività. . . .

32

17

Indipendenti per sesso e settore di attività economica . . . • . . . .

33

18

Indipendenti per sesso ed età ; per sesso e titolo di studio ; per sesso e

re-gione statistica. . . . • . . . .

33

19

Dirigenti e impiegati per settore. di· attività economica e sesso, distintamente

(4)

4

20

21

INDICE

Dirigenti e impiegati per settore di attività economica e regione statistica

per sesso e regione statistica

o • • • • • • • •

Lavoratori dipendenti per sesso e ramo di attività economica; per sesso e

tito-lo di studio. . . . . . . . .

Pago

34

35

22

Lavoratori dipendenti per settore di attività economica, distintamente per età

23

24

e per regione statistica

o • o • o • • o • • • o •

Coadiuvanti per settore di attività economica, sesso ed età

o • •

Coadiuvanti per settore di attività economica e titolo di studio

di ,àttivitàeconomica e regione statistica

; per settore

35

36

36

DISOCCUPATI

25

Disoccupati per sesso e settore di attività economica; per sesso ed età. . .

37

26

Disoccupati per causa e durata clelia disoccupazione ; per sesso e durata della

disoccupazione.

. . . .

37

27

Disoccupati per titolo di studio e durata della disoccupazione ; per titolo di

stuclioe sesso. . . .

37

28

Disoccupati per gruppo professionale e sesso . . . . . .

38

29

Disoccupati persett{)re di attività economica, posizione nella professione e sesso 38

30 - Disoccupati

per

età, posizione nella professione e sesso . • . . • . . . . .

38

31

Disoccupati per durata della ricerca dell'occupazione e settore di attività

eco-nomica.

. . . • . . . '.' . . . .

39

32

Disoccupatipèr settore di attività . economica e regione statistica. . . .

39

33

Disoccupati per posizione nella prOfessione, professione ricercata e settore di

attività economica

. . . 39

PERSONE IN CERCA DI

1.-

OCCUPAZIONE

34

Persone in cerca di l'occupazione per età e sesso ; per durata della ricerca

dell'occupazione e sesso . . . . . . . . . . • . . . 40

35 - Persone in cerca di .l" occupazione per durata della ricerca dell'occupazione

e precedente condizione non professionale; per durata della ricerca

dell'occupazione e titolo di studio. . . .

40

36 - Persone in cerca.di l'occupazione per sesso e regione statistica . . . . . .

40

PERSONE 'NON API>ARTENENTI ALLE FORZE DI LAVORO CON ATTIVITÀ LAVORATIVA

OCCASIONALE

37

Persone

38

Persone

39

- Persone

40 - Persone

che nella settimana di riferimento hanno svolto attività lavorativa,

per settore di attività economica, sesso e condizione nO:1 professionale

41

che nella settimana di riferimento hanno svolto attività lavorativa, per

settore di attività economica, sesso e posizione nella professione

41

che ndlasettimana di riferimento hanno svolto attività lavorativa,

per settore di attività economica e regione statistica , • . • • . .

41

(5)

INDICE

5

APPENDICE

I -

FORZE DI LAVORO EMIGRATE ALL'ESTERO

Pago

41

Forze di lavoro occupate e persone non appartenenti alle forze di lavoro

per condizione, sesso ed età; per condizione, sesso e regione' statistica 43

42

Occupati per settore di attività economica, sesso e posizione nella professione ;

per settore di attività economica, sesso e regione statistica

. . . .. . 43

43

Occupati per posizione nella professione, sesso ed età; per posizione nella

professione, sesso e regione statistica

. . . . . . . . 44

44

Occupati per posizione nella professione, sesso e ramo di attività economica. 44

45 - Occupati per gruppo professionale e sesso

45

46

O"cl,pati per settore di attività economica e stato estero

46

47

Occupati per stato estero e regione Bf-atiRtica di provenienza

46

48

Occupati per durata dell'espatrio e stato estero; per sesso e stato estero

47

49

Occupati per durata

dell'esn~,trio

e regione statistica di pròvenienza.

47

50

51

II

~.DATIREGIONALI E PROVINCIALI SULLE FORZE DI LAVORO

Popolazione per condizione, sesso e regione .

p"),'obL"me per condizione, sesso e provincia

III -

DATI RETROSPETTIVI

52

Popolazione per condizione e sesso, presente in Italia e temporaneamente

emi-48

49

grata all'estero .

..0 . . . . . . . . . .

50

53 - Occupati per settore di attività economica e sesso, presenti in Italia e

tempo~

(6)

I

I,

"

(7)

1.

PREMESSA

La rilevazione invernale delle forze

d~

lavoro è stata eseguita Aall'Isti-.

tuto Centrale di Statistica con riferimento alla settimana comprendente il

20 gennaio. L'indagine ha interessato 1.403 comuni ed un campione di

86.023 famiglie estratte dalle anagrafi che; èome è noto, sono in corso di

revisione in base ai risultati del censimento.

L'occupazione ha registrato, rispetto al mese di gennaio 1961 un

au-mento nelle attività industriali e terziarie ed una diminuzione· nella

agri-coltura; rispetto alla precedente rilevazione autunnale, al novembre 1961,

l'occupazione ha registrato una diminuzione di carattere stagionale nella

agricoltura e nell'industria ed un aumento nelle attività terziarie.

2.

RISULTATI GENERALI

Secondo i rlsultati della rilevazione l'occupazione maschile al 20

gen-naio 1962 è risultata di 14.417.000 unità con un aumento dello 0,8%

ri-spetto al gennaio 1961 e l'occupazione femminile è ammontata a 5.372.000

unità con un aumento dello 0,4%. Alla stessa data tnlle forze di lavoro

maschili il numero dei disoccupati è risultato di 456.000 con una

diminu-zione del 26,1% rispetto al gennaio 1961 e le persone in cerca di la

oc-cupazione sono risultate di 187.000 con un aumento del 5,0%.

N el settore femminile il numero delle disoccupate è risultato di 138.000

unità con una diminuzione del 14,8% rispetto al gennaio 1961 e quello

delle donne in cerca di la occupazione di 120.000 unità con una

diminu-zione delI'11,8%.

(8)

8

RISULTATI GENERALI

Prospetto I -

Forze di lavoro

ed altra popolazione per condizione e sesso

Migliaia

MASCHI FEMMINE

CONDIZIONI 1961 1962 1961

l

1962

Gennaio

I

Novembre Gennaio Gennaio

I

Novembre Gennaio

FORZE DI LAVORO ••••••...•••••.

15.100 15.180 15.060

5.650

5.740

5.630

Occupati

(a) ...

14.305 14.750 14.417

5.352

5.535

5.372

Disoccupati ...

617

243

456

162

88

138

I n cerca

di

l" occupazione ....

178

187

187

136

117

120

ALTRA POPOLAZIONE • • 0 ' 0 • • • • • • •

9.674

9.783

9.945 20.146 20.250

20.403

Con attività lavorativa occasionale

(b)

...

183

162

157

661

545

523

TOTALE

(c) ...

24.774

24.963

25.005

25.796 25.990

26.033

(a) Compresi i temporaneamente all'estero per motivi di lavoro e le persone . occupate 'in età 1014 anni.

-(b) Persone che hanno svolto. attività lavorativa occasionale durante la settimana comprendente la data di riferi-mento. - (c) Popolazione residente (convivenze stabili escluse) calcolata al1a data di riferimento.

·3.

L'OCCUPAZIONE NEI VARI SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA

Rispetto al corrispondente mese dell'anno precedente, gennaio 1961,

1'occupazione maschile nel gennaio 1962 ha registrato nell'industrià"' un

incremento di 326.000 unità pari al 5,5% ; nelle attività terziarie si è invece

verificata una diminuzione di 10.000 unità, pari allo 0,2% e

nell'agricol-tura una diminuzione di 204.000 unità, pari al 5,0%. L'occupazione

fem-minile è risultata in aumento nelle attività terziarie ed in diminuzione nella

industria e nell'agricoltura.

In confrontoàl mese di novembre l'occupazione maschile ha registrato

un aumento del 2,8% nelle attività terziarie ed una diminuzione del 7,7%

nell'agricoltura e del 2,1% nell'industria ; l'occupazione femminile ha

pre-sentato un aumento del 2,7% nelle attività terziarie, dello 0,7%

nell'indu-stria ed una diminuzione del 12,7% nella agricoltura.

Nel gruppo posizionale dei lavoratori dipendenti, che è quello

nume-ricamente più importante, l'aumento della occupazione maschile rispetto

al 1961 è risultato pari al 4,4%. In diminuzione risulta invece

l'occupa-zione dei coadiuvanti per effetto specialmente dell'esodo di tale categoria

dall'agricoltura dove, nel periodo in esame, si è registrata una diminuzione

dell' 11,9%.

L'occupazione femminile ha registrato un aumento nel gruppo dei

la-voratori dipendenti del 4,5

%

nonostante la lieve flessione verificatasi nel

st:ttore dell'industria.

(9)

L'OCCUPAZIONE NEI VARI SETTORI DI ATTIVITA' ECONOMICA

9

una diminuzione rispettivamente del 3,5% e del 9,9% e per le femmine

una diminuzione rispettivamente dell' 1,4% e del 10,8%.

Prospetto II -

Occupati per settore di attività economica, gruppo posizionaIe e sesso

Migliaia

MASCHI FEMMINB

POSIZIONE NELLA PROFESSIONE

1961 1961

Gennaio

I

Novembre 1962

Gennaio

I

Novembre 1962

SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA Gennaio Gennaio

Imprenditori e altri

(a) . ...

1.988

1.916

2.016

879

919

940

Agricoltura ...

44

48

50

5

7

5

Industria ...

443

458

487

155

177

178

Altre attività ...

1.501

1.410

1.479

719

735

757

Lavoratori in proprio ...

3.786

3.687

3.652

865

821

815

Agricoltura ...

1.892

1.878

1.781

245

269

250

Industria ...

807

770

781

294

238

229

Altre attività ...

1.087

1.039

1.090

326

314

336

Lavoratori dipendenti ...

7.316

7.915

7.639

2.325

2.464

2.430

Agricoltura ...

1.212

1.317

1.222

364

519

461

Industria ...

4.527

5.006

4.831

1.307

1.274

1.296

Altre attività ...

I

1.577

1.592

1.586

654

671

673

Coadiuvanti ...

1.215

1.232

1.110

1.283

1.331

1.187

Agricoltura ... ' ....

915

937

806

967

1.005

855

Industria ...

118

119

122

62

68

67

Altre attività ...

182

176

182

254

258

265

TOTALE . . . •

14.305

14.750

14.417

5.352

5.535

5.372

Agricoltura ...

4.063

4.180

3.859

1.581

1.800

1.571

Industria ....

~

...

5.895

6.353

6.221

1.818

1.757

1.770

Altre attività ... , ...

4.347

4.217

4.337

1.953

1.978

2.031

(a) Imprenditori e_ liberi professionisti, dirigenti e impiegati.

4.

ASPETTI TERRITORIALI DELL'OCCUPAZIONE

(10)

lO

ASPETTI TERRITORIALI DELL'OCCUPAZIONE

Prospetto III -

Occupati per sesso e regione statistica

Migliaia

MASCHI FEMMINE

REGIONI Lavoratori in proprio Lavoratori dipendenti e altri (c) e coadiuvanti Totale 1961 1962 STATISTICHE

1961 /1962 1961 11962 1961 1962 Gen- No-

Gen-Gen-/ No- Gep- Gen- No- Ge.n- Gen-/ No- Gen- naio vem- naia

naia vembre[ naIa naio Ivembre nalO ~aio vembre naia bre

I

Piemonte, Valle

d'Aosta, Liguria

710 705

715 1027 1.061 1,037 1.737 1.766 1.752 698 724 710

Lombardia _. _ ... _

764 772 796 1.391 1.434 1.409 2.155 2206 2.205 943 951 939

Tre Venezie ...

677 668

672

976 1.064 971 1.653 1.732 1.643 615 648 623

Emilia - Romagna,

Marche ...

658 673

661

848

930 876 1.506 1.603 1.537 709 748 664

Toscana, Umbria,

Alto Lazio

(a) ..

579 557 555

806 849 823 1.385 1.406 1.378 487 473 448

Lazio Meridionale

(b),

Campania ..

596 553

570 864 938 894 1.460 1.491 1.464 572 584 572

A

bruzzi e Molise ..

233

219

218

231

274 249

464

493

467 216 234 202

uglia,

Basilicata.

1.60211

Calabria ... :

608 532 553 997 1.126 1.049 1.605 1.658

604 643 673

p

I

s

icilia ...

485

463 469 801

836

801 1.286 1.299 1.270 223 226 224

_ardegna ...

145

138

142 233

238

239

378

376

381

80

73

79

R

oma e provincia.

319 323

317 357 397 401

676

720

718 205 231 238

ITALIA . . .

5.774 5.603 5.668 8.531 9.147 8.749 14.305 14.750 14.417 5.352 5.535 5.372

(a) Provincie di Viterbo e Rieti. - ' (b) Provincie di Frosinone e Latina. - (c) Imprenditor i e liberi profes-sionisti, dirigenti e impieg;lti.

(11)

ASPETTI TERRITORIALI DELL'OCCUPAZIONE

Il

Prospetto IV

~

Lavoratori dipendenti e c03diuvantioccupati per settore di attività

economica e regione statistica

REGIONI STATISTICHE

Piemonte, Valle

d'Aosta, Liguria

Lombardia , ...

Tre Venezie ...

Emilia - Romagna,

Marche

...

T

oscana, Umbria,

Alto Lazio

(a) ..

Lazio Meridionale

(b),

Campania ..

bruzzi e Molise ..

A

P uglia, Basilicata,

Calabria ...

icilia ...

s

S

R

ardegna ...

orna - e provincia.

1 ITALIA . . . Migliaia MASCHI Agricoltura Industria 1961 1961 1962 1962

Gen-I No- Gen- Gen-I No-" Gen-naio -vembre Gen-naio naio vembre naio

116 131

110 670 709 701

165

176 154 990 1.022 1.020

208 219 190 562 646

580

273

308 266 405

456 449

225

212 187 428 464 465

203 211

200 451

528 490

79

83

74 115

151

138

408 458 418 415 485 447

323

335

303

339 355

357

101

96

98

94 103

104

26

25

28

176

206

202

2.127 2.254 2.0284.645 5.125 4.953

Altre attività 1961 1962

~NO-

Gen-naia vembre naio

241

221

226

236

236 235

. '

206 199 201

170 166 161

153

173

171

210 199 204

37

40

37

174 183

184

139 146 141

38

39

37

155

166

171

1.759

1.

7681. 768

(a) Provincie di Viterbo e Rieti. - (bl Provincie di Frosinone e Latina.

FEMMINB 1961

1962

Gen- No-

Gen-naio vembre naio

442 468 458

632 638

632

!

412 443 417

515 551

463

346 332 307

392 404 396

153

167 138

442 494 505

127 139 129

48

43

47

99

116 125

3.6083.795

1

3.617

(12)
(13)

TAVOLE STATISTICHE

(14)
(15)

AVVERTENZE

In accoglimento di suggerimenti avanzati dalla Commissione per le Statistiche del

Lavoro (1), a partire dal presente Supplemento vengono pubblicate alcune nuove

vole le quali permettono una più dettagliata analisi dei fenomeni rilevati. Dette

ta-vole sono:

Tav. 15 -

Occupati presenti al lavoro per sesso, settore di attività economica,

posizione nella professione ed ore di lavoro effettuate:

Tav. 16 -

Occupati non presenti al lavoro per sesso, settore di attività

eco-nomica, posizione nella professione e causa della inattività.

Tav. 40 -

Persone che nella settimana di riferimento hanno svolto attività

lavorativa occasionale, per sesso, posizione nella professione, settore di attività

eco-nomica ed ore di lavoro effettuate.

Tav. 50 -

Popolazione per condizione sesso e regione.

Tav. 52 -

Popolazione per condiziqne e sesso, presente m Italia e

tempo-raneamente . emigrata all' estero.

Tav. 53 -

Occupati per settore di attività economica e sesso, presenti in

Ita-lia e temporaneamente emigrati all'estero.

Le due ultime tavole, le quali riportano anche dati retrospettivi, permettono di

disporre con immediatezza dei principali dati relativi alle sole forze di lavoro

occu-pate in Italia.

Infine ai punti 16 e 17 delle presenti Avvertenze sono illustrate le norme,

corre-date da opportuni esempi numerici, per il calcolo del grado di attendibilità dei

risul-tati ottenuti dalla rilevazione.

1. Riferimento dei dati -- I dati riportati nelle Tavole fanno riferimento al 20

gennaio 1962; nei casi specificati, alla settimana dal 14 al 20 dello stesso mese.

I dati rilevati vengono riferiti alla popolazione residente nello Stato, esclusione

fatta per i membri permanenti delle convivenze (ospizi, brefotrofi, ricoveri di mendicità,

ecc.). Essi comprendono pertanto anche emigranti-lavoratori, emigranti-familiari ed

emigranti per altri motivi (cfr. successivo pulito 15) ai quali fanno specifico riferimento

le tavole contenute nella parte I dell'appendice. I principali dati relativi alle sole

forze di lavoro occupate in Italia possono ottenersi per differenza dalle corrispondenti

tavole riportate nella prima parte della pubblicazione.

2. Forze di . lavoro -

Comprendono gli occupati,

cerca di 1 a occupazione.

disoccupati e le persone m

3. Occupati -

Persone m possesso di una ocèupazione (in proprio, alle

dipen-denze, in qualità di coadiuvanti) che alla data di riferimento erano presenti al lavoro

o assenti per causa contingente (ferie, malattia, sciopero, cattivo tempo, ecc.).

Sono compresi tra gli occupati (cfr. punto 1) anche gli emigranti-lavoratori.

I minori in età 10-14 anni sono considerati occupati se in possesso di una

sta-bile occupazione.

(16)

16

AVVERTENZE

4. Disoccupati -

Persone in età non inferiore a 14 anni che alla data di

riferi-mento avevano perduto l'occupazione e (pur svolgendo eventualmente una attività

la-vorativa occasionale) si trovavano alla ricerca di una nuova occupazione che erano in

grado di accettare in caso di offerta.

La professione, la posizione nella professione ed il ramo di attività economica si

riferiscono all'ultima occupazione posseduta.

5. Persone in cerca di 1 a occupazione -

Persone in età non inferiore a 14 anni che

alla data di riferimento erano in cerca della 1 a occupazione (pur svolgendo

eventual-mente un'attività lavorativa occasionale).

6.

Popolazione non appartenente alle forze di lavoro -

Persone che alla data di

ri-ferimento non possedevano nè ricercavano una occupazione (bambini, casalinghe,

mi-litari di leva, pensionati, inabili, benestanti, ecc.) anche se di fatto, a tale data,

svol-gevano un'attività lavorativa occasionale.

7.

Attività lavorativa occasionate della popolazione non appartenente alle forze di

lavo-ro --.:

È

considerata occasionale l'attività lavorativa svolta nella settimana di riferimento

dalle persone non appartenenti alle forze di lavoro, in età non inferiore a 10 anni.

8.

Età -

È

indicata in anni compiuti. Le classi vanno intese come segue:

fino a lO anm: dalla nascita al 10° compleanno

10 - 14 anllI: dal 10° compleanno al 14° compleanno

14 -

20 anni: dal 14° compleanno al 20° compleanno

65 e oltre : dal 65° compleanno in poi.

In ogni classe cosi definita l'estremo inferiore s'intende non compreso nella classe.

9. Regioni statistiche -

Unità territoriali per le quali i dati fomiti dal campione e

re-lativi ai principali caratteri considerati possono ritenersi sufficientemente rappresentativi.

L'Alto Lazio comprende le provincie di Viterbo e Rieti; il Lazio Meridionale, le

provincie di Frosinone e Latina.

lO .. Posizione nella professione

La classificazione per posizione nella professione

è la stessa adottata nel 10° Censimento generale della popolazione.

11.

Rami di attività economica -

I rami di attività economica sono:

1

Agricoltura, foreste, caccia e pesca

2

Industrie estrattive

3

Industrie manifatturiere

4

Industrie delle costruzioni e dell'installazione di impianti

5

Produzione e distribuzione di energia elettrica e di gas - Distribuzione

di acqua

6

Commercio

7

Trasporti e comunicazioni

8

Credito, assicurazione e gestioni finanziarie

9

Servizi e attività sociali varie

(17)

I raggruppamenti operati nelle tavole vanno intesi come segue:

a) Agricoltura (foreste, caccia e pesca)

b)

Industria (rami da

2

a 5)

c)

Altre attività (rami da 6 a lO) .

12. Titolo di studio -

È

il

più elevato titolo dì studio conseguito dall'intervistato •.

13. Presenza e assenza dal lavoro degli occupati -

Sono

consideratipresentiallavo-ro coloconsideratipresentiallavo-ro che durante la settimana. di riferimentO hannò effettuato' un:

quals~asr

numero

di ore lavorative; assenti dal lavoro, coloro che

n~lla detta séttima,na non hanno

svolto alcuna a ttività lavorativa.

14. Durata della disoccupazione

cerca della nuova occllPazione.

15. Emigrati all'estero. -:-

l

dati che si pubblicano si riferiscono:

a)

per

qUanto

riguarda le forze di lavoro occupate, alle personeClre alla data di riferimento sono ri:,:

sultateall'estero per esercitarvi una professione ovverò un'arte o mestiere in proprio

o alle dipendenze altrui

(émigranti:...lavoratorì) ; b) per quanto, invece,.cOllCerne la

popolazione non appartenente alle forze di lavoro,.sia alle pefsone che alla data di

rife-rimento sono risultate alI' estero pér aver seguito l'emigrante-lavoratOre ovver(), a seguito

di chiamata. per motivi non di lav.orodaparte

.dì

famiHarjgià emjgrati òresidentl'illl"esterò

(emigranti-J{)miliari), sia.allepersone tràsfèritesi,' all'estero a

,s~guito

. dichiatp.afa,d,a.

parte di non familiari,permotivinon di

lavo~O (emigtantiper, (litri motivi):

16. Gràdo di attendibilità dei, risultati.---'-

I

risultati delle rilevazionideUe

di lavoro, in quanto ,ottenuti' da un campiònedifainiglie, possono differire da ,quellI

che si sarebbero ottenuti da una . rileva,zione completa, ossia estesa

".~' tuttoJ\llliv~rso

delle famiglie residenti in Italia. Datà peraltw

la

rigoròs::lcasualità della

sèelta'deltam-pione è possibile conoscere il grado di attendibilità dei, risultatidellerilevazipni

-(nu-mero degli occupati, dei disoccupati,

ecc.}poteud.()sideterminate;i.nterinini'pt()ha-bilistici, l'ordine. di grandezza degli scarti Ghe' essi. presentano nei confronti dei risultati

che si sarebberoottenùti éon unarifevazione completa.

È noto infatti dalla teoria deieampioni che

il

risultato

N

òttenibile da unarileva:...

zione completa differisce da quellon. ottenuto da unarilevazionecampiona:ria per ,uno

scarto non superiore nel 68% dei casi ad s,.ne195({> deicasia 2s.ene199% gei

casi a

2,5s, essendo s uno specifico scarto teorico, determinabile con opportuno

proce-dimento di calcolo. II che sta a significare che ove si effettuasse, .semprec()n' le.

mede-sime modalità, una serie molto. nume'rosa . dirilevazioni campionarie, i' risuftati

n

rela-tivi ,a circa il 68% delle rilevazioni stesse non sidiscòsterebberodaN>pèr:piùdLiina

volta

s;

quelli ottenuti da circa il 95 % delle rilevazioninon siscQsterebberod:iN

per più dì due volte

s ed infine quelli ottenuti da circa n99%delle>rilevazioni non

differirebbero da

N

per più di due volte e meZzb lo sca,rto teorico

s.

(18)

18

AVVERTENZE

La conoscenza degli scarti teorici s, relativi ai risultati delle indagini campionarie

permette. quindi di determinare, attorno ad essi, gli intervalli -

detti

intervalli di

atten-dibilità -

entro i quali, con una prefissata probabilità (68%, 95%, 99,5% . ..) risultano

compresi i valori che si sarebbero ottenuti con una rilevazione completa. Per questo

motivo nella tabella che segue sono riportati i valori dello scarto teorico in funzione

sia della grandezza dei dati ottenuti dalla indagine campionaria sia del sesso e della

circoscrizione territoriale di riferimento (1).

Tab. 1

~

Scarto teorico in funzione della grandezza del dato ottenuto

e delle circoscrizioni territoriali

PER CIASCUNA REGION~

GRANDEZZA DEL STATISTICA (ESCLUSI PER GLI ABRUZZI

DATO OTTENUTO I TALlA ABRUZZI E MOLISE, E 'MOLISE; PER ROMA E PROVINCIA

SULLA BASE DELLA SARDEGNA". PER LA SARDEGNA

RILEVAZIONE ROMA E PROV.)

CAMPIONARIA M

I

F M

I

F M

l

F M \ F n SI s. sa S4 S5 S. s. S8

5.000

.,.,..,.,. ,.

250

250

200

400

550

600

400

660

10.000

...

600

500

500

900

1100

1.200

750

1.080

20.000

...

1.150

950

1000

1.800

2000

2200

1.250

1.680

30.000

..

,.

..

"

.

1.750

1.400

1.600

2 500

2.750

3.000

1.575

2.140

40.000

. 0 . " •• ,.

2.350

1.800

2.100

3 200

3.350

3.650

1.875

2.480

50.000

.0.,.,. ••

2.900

2.200

2.600

3.900

4050

4250

2100

2.780

75.000

• • • a • • •

4.150

3.150

3.700

5.300

5.450

5.700

2 560

3.340

100.000

...

,.

...

5.200

4000

4700

6 500

6.750

6900

2900

3.720

150.000

...

6 900

5.550

6.500

8600

8 700

8 950

3.450

4.340

200.000

..

,.

....

8.100

6800

8000

10400

9.700

lO 300

3900

4.780

250.000

..

'",.

....

9.050

7.900

9500

12000

10.150

11050

4.200

4.88U

300;000

• • o • • • ,.

9.700

8.900

10.800

13.500

10.350

-

4.400

-400.000

...

,.

..

10.700

10.600

12.900

15.800

10.400

-

4.675

-500.000

• • • 0 ' 0 • •

Il.400

12.300

14.300

17.700

10.400

-

4.875

-750.000

...

13.200

16.000

16.150

21.300

-

-

4.875

-1.000.000

...

15200

19.200

16.800

23.000

-

-

-

-1.250.000

...

17.000

22.500

17.300

-

-

-

-

-1.500.000

...

,..,.

.

19.000

25.500

17.300

-

-

-

-

-1750.000

..

,.

....

21.000

28.000

-

-

-

-

-

-2.000.000

...

23.000

30.500

-

-

-

-

-

-3.000.000

...

,.."

.

30.800

39.000

-

-

-

-

-

-5.000.000

...

41.200

53.000

-

-

-

-

-

-7.500.000

...

47.200

-

-

-

-

-

-

-10.000.000

...

,.

.

49.200

-

-

-

-

-

-

-15.000.000

...

49,200

-

-

-

-

-

-

-Ad illustrare la corretta utilizzazione della tabella

SI

fanno quì di seguito alcune

applicazioni esemplificative.

(19)

AVVERTENZE

19

l° Esempio. -

L'indagine campionaria abbia determinato in n

=

5.000.000 unità

il numero delle forze di lavoro femminili in Italia e si voglia determinare l'intervallo

entro il quale, con probabilità pari al 68%, cade il numero effettivo N, ossia quello

che si sarebbe ottenuto con una rilevazione estesa alla totalità delle famiglie italiane.

Si individua innanzi tutto il numero n

=

5.000.000 tra i valori crescenti riportati

nella prima colonna della tabella. All'incrocio della riga corrispondente a tale numero

con la colonna relativa alle

femmine della circoscrizione territoriale Italia si trova il

valore

S2

=

53.000 dello scarto teorico, necessario per la determinazione dell'intervallo

di attendibilità. Il limite inferiore di questo risulta pari a 5.000.000 -

53.000

=

4.947.000

e quello superiore pari a 5.000.000

+

53.000

=

5.053.000. Si ha quindi una probabilità

pari al 68% (ossia si può equamente scommettere a 68 contro 32) che il numero

effettivo delle forze di lavoro femminili in Italia risulta compreso tra 4.947.000 e 5.053.000.

2° Esempio. -

L'indagine campionaria ha determinato in n

=

456.000 unità il

numero dei disoccupati maschi in Italia. Per determinare l'intervallo entro il quale

con probabilità pari al 68% cade il valore effettivo, deve cercarsi, come nel caso

pre-cedente, tra i valori crescenti riportati nella prima colonna della tabella il numero

n

=

456.000. Poichè tale numero non figura tra quelli ivi indicati occorre procedere

per interpolazione, considerando

i

due numeri consecutivi della tabella fra i quali è

compreso il numero cercato. Tali due numeri sono 400.000 e 500.000 ai quali nella

colonna

SI

della tabella corrispondono rispettivamente i valori 10.700 e 11.400 dello

scarto teorico. Facendo l'interpolazione lineare con le stesse regole che vengono usate

ad es. per le tavole dei logaritmi, si vede che il valore dello scarto teorico

corrispon-dente a n ' 456.000 risulta pari a 11.092. Pertanto il limite inferiore dell'intervallo

di attendibilità (al 68%) risulta dato da 456.000 -

11.092

=

455.908 e quello superiore

da 456.000

+

11.092

=

467.092.

30 Esempio. -

Con riferimento agli esempi precedentemente considerati si

deter-minano gli intervalli entro i quali i valori effettivi sono contenuti con probabilità pari

al 95% (anzichè al 68%).

Per tale determinazione occorre moltiplicare per due il valore s dello scarto teorico,

sia esso risultante direttamente dalla tabella ovvero ottenuto per interpolazione.

Nel caso del l° esempio, per il quale in corrispondenza del valore n

=

5.000.000

si era trovato

S2

=

53.000 si avrà 2s

2

=

106.000 e quindi l'intervallo di attendibilità al

95% sarà determinato da 5.000.000

±

106.000.

N el caso del 2° esempio per il quale si era trovato il valore

SI

=

11.092 in

corri-spondenza di n

=

456.000 si avrà 2s

1

=

22.184 e quindi l'intervallo di attendibilità

al 95% risulta determinato da 456.000

±

22.184. Si ha quindi una probabilità pari al

95%, ossia si può equamente scommettere 95 contro 5, che il numero dei disoccupati

maschi in Italia risulta compreso tra 433.816 e 478.184.

(20)

20

AVVERTENZE

Tab. 2 -

Scarti teorici ed intervalli di attendibilità corrispondenti ai principali .caratteri rilevati

nell'indagine del 20 gennaio 1962 e riferiti all'intero territorio nazionale

SCARTO TEORICO LIMITI MASSIMO E MINIMO ENTRO I QUALI CADE DATI OTTENUTI IL DATO OTTENIBILE DA UNA RILEVA~IONE COMPLETA

CARATTERE RILEVA~IONE DALLA con probabilità con probabilità

CONSIDERATO CAMPIONE • s % pari al 68% pari aI 95%

(a)

I

I

n limite limite limite limite

minimo massimo minimo massimo

MASCHI FORZE DI LAVORO • • • • •

15.060.000 49.200

0,32

15.010.800 15.109.200 14.961.600 15.158.400

Occupati ...

14.417.000 49.200

0,34

14.367.800 14.466.200 14.318.600 14.515.400

Agricoltura .... , ....

3.8.59.000

35.267

0,91

3.823.733 3.894.267 3.788.466 3.929.534

Industria .. ...

6.221.0fJ0 44.130

0,72 6.176.870 6.256:].',0 6.132.740 6.309.260

Altre attività ...

4.337.000

37.752

'0,80

4.299.248 4.374.752 4.261.496

4.412.504

Disoccupati ...

456.000 11.092

0,24

445.908

567.092

433.816

478.184

Persone in cerca di l'

occupazione

...

187.000

7.788

0,42

179.212

194 .. 788

171.424

202.576

FEMMINE FORZE DI LAVORO • • • • •

5.630.000 53.000

0,94 5.577.000 5.683.000

5.524.000 5.736.000

Occupati ...

5,372000 53,000

0,98 5.319000 5,425.000 5.266.000 5.478.000

Agricoltura

...

1.,571.000 26.3S2

1,67 1.544648 1.597.352 1.518.296

1.623.704

Industria ... ...

1.770.000 28.200

1,59

1.741.800 1.798.200 1.713.600 1.826.400

Altre attività ...

2.031.000 30.764

1,51

2000.236 2.061.764

1.969.472

2.092.528

Disoccupati ...

138.000

5.178

3,75

132822

143.178

127.644

148.356

Persone in cerca di

l '

occupazione

...

120.000

4.620

3,85

115.380

124.620

110.760

129.240

(21)

TAVOLE INTRODUTTIVE

Tav. 1 -

Forze di lavoro e rimanente popolazione per condizione e sesso

PERCENTUALI MIGLIAIA

Per condizione Per sesso

CONDIZIONI

I

I

I

I

I

I

M F MF J\f F J\fF M F MF FORZE DI LAVORO •••••••••.•••••.••••. 15.060 5.630 20.690 60,2 21,6 40,5 72,8 27,2 100,0 Occupati ... 14.417 5.372 19.789 57,7 20,6 38,8 72,9 27,1 100,0 Disoccupati ... 456 138 594 1,8 0,5 1,1 76,8 23,2 100,0

In cerca di 1& occupazione ... . 187 120 307 0,7 0,5 0,6 60,9 39,1 100,0

POPOLAZIONE NON APPARTENENTE ALLE

FORZE DI LAVORO

...

9.945 20.403 30.348 39,8 78,4 59,5 32,8 67,2 100,0

Con attività lavorativa occasionale (a) 157 523 680

0'61 2,0 1,3 23,1 76,9 100,0

TOTALE .••... 25.005 26.033 51.038 100,0 100,0 100,0 49,0 51,0 100,0

(a) Persone che hanno svolto attività lavorativa durante la settimana di riferimento.

Tav. 2 -

Forze di lavoro e rimanente popolazione per età, condizione e sesso

Cifre assolute in migliaia

POPOLAZIONE

,

FORZE DI LAVORO NON APPARTENENTE ALLE

FORZE DI LAVORO

ETÀ Con attività

lavo-Occupati Disoccupati In cerca di Totale rativa occasionale TOTALB

(anni) l a. occupazione (al

N N

1

%

(h) N

I %

(h) N

I %

(h) N

1%

(c) N

I %

(d) !'.'IASCHI fino alO ... 4.268 4.268 lO - 14 ... 104 100,0 104 6,1 l. 615 17 1,1 1.719 14-20 ... 1.319 89,0 41 2,8 121 8,2 1.481 62,4 891 6 0,7 2.372 20-30 •••...•.• , 3.029 94,3 122 3,8 60 1,9 3.211 86,0 523 2 0,4 3.734 30 -40 ... 3.609 96,9 111 3,0 6 0,1 3.726 97,7 89 6 6,7 3.815 40-50 ... 2.813 97,0 87 3,0 2.900 95,7 129 5 3,9 3.029 50 - 60 •••..•...••••.• 2.527 96,7 86 3,3 2.613 89,1 321 23 7,2 2.934 60 - 65 ... 579 98,5 9 1,5 588 .55,2 478 26 5,4 1.066 65 e oltre ... 437 100,0 437 21,.1 1.631 72 4,4 2.068 TOTALE .•..•. 14.417 95,7 456 3,0 187 1,3 15.060 60,2 9.945 157 1,6 25.005 FEMMINE fino a lO ...

-I

4.0671 4.067 lO - 14 ... 69 100,0 69 4,4 1.496 Il 0,7 1.565 14 - 20 ... 875 89,8 26 2,7 73 7,5 974 40,5 1.430 42 2,9 2.404 20-30 ... 1.428 94,1 46 3,0 44 2,9 1.518 39,4 2.336 88 3,8 3.854 30- 40 ... 1.171 96,9 35 2,9 3 0,2 1.209 30,1 2.806 114 4,1 4.015 40-50 ... 877 98,1 17 1,9 894 27,7 2.329 98 4,2 3.223 50-60 . . . 651 98,0 13 2,0 664 21,8 2.382 97 4,1 3.046 60 - 65 . . . 174 99,4 1 0,6 175 14,3 1.046 30 2,9 1.221 65 e oltre ... 127 100,0 127 4,8 2.511 43 1,7 2.638 TOTALE ...• 5.372 95,4 138 2,5 120 2,1 5.630 21,6 20.403 523 2,6 26.033 MASCHI E FEMMINE fino alO ... 8.335 8.335 10-14 ... 173 100,0 173 5,3 3.111 28 0,9 3.284 14- 20 ... 2.194 89,4 67 2,7 194 7,9 2.455 51,4 2.321 48 2,1 4.776 20 - 30 ... 4.457 94,2 168 3.6 104 2,2 4.729 62,3 2.859 90 3,1 7.588 30 - 40 ... 4.780 96,9 146 2,9 9 0,2 4.935 63,0 2.895 120 4,1 7.830 40 - 50 ... 3.690 97,3 104 2,7 3.794 60,7 2.458 103 4,2 6.252 50-60 . . . 3.178 97,0 99 3,0 3.277 54,8 2.703 120 4,4 5.980 60 - 65 ... 753 98,7 lO 1,3 763 33,4 1.524 56 3,7 2.287 65 e oltre ... 564 100,0

5~~

I

564 12,0 4.142 115 2,8 4.706 TOTALE •••••. 19.789 95,6 2,9 307 1,5 20:690 40,5 30.348 680 2,2 51.038

(22)

22

TAVOLE INTRODUTTIVE

Tav. 3 -

Forze di lavoro e 'rimanente popolazione per condizione. sesso e regione statistica

REGIONI STATISTICHE

Occupati

Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria. ••• . • . 1.752

Lombardia... 2.205

Tre Vene~ie... 1.643 Emilia-Romagna, Marche... 1.537 Toscana, U mbria, Alto La~io .. .. .. .. .. 1. 378 Lazio Meridionale, Campania... 1 .464 Abruz~i e Molise... 467 Puglia, Basilicata, Calabria... 1.602 Sicilia. ... ... 1.270

Sardegna... 381

Roma e provincia... ... 718

ITALIA... 14.417

Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ...

I

Lombardia ... . Tre Vene~ie ... .. Emilia-Romagna, Marche ... . Toscana, Umbria, Alto La~io ••••••••• La~io Meridionale, Campania ... . Abruzzi e Molise ... .. Puglia, Basilicata, Calabria ••••••••••••. Sicilia ... . Sardegna ... . Roma e provincia ••. ... ITALIA ... 710 939 623 664 448 572 202 673 224 79 238 5.372

Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria... 2.462 Lombardia.. • • • .. • • • .. • • • • .. .. • .. .. • • 3 .144 Tre Vene~ie ... ;... 2.266 Emilia-Romagna, Marche... 2.201 Toscana, Umbria, Alto L~io ... 1.826 La~io Meridionale, Campania... 2.036 Abruzzi e Molise... 669 Puglia, Basilicata, Calabria... 2.275 Sicilia. ... • • • • • • • • .. • .. • • ... . • .. .. • 1.494 Sardegna. .. .. • .. .. • • • .. .. • • .. .. .. .. • • 460 Roma e provincia. ... 956

ITALIA... 19.789

Cifre assolute in migliaia

FORZE DI LAVORO NENTE ALLE FORZE POPOLA2:IONE NON APPARTE-DI LAVORO

Totale Con attività

lavora-In cerca tiva occasionale (a)

Disoccu-pati 30 37 88 71 36 40 22 62 39 8 23 45'6 di la occupa-zione N MASCHI 13 1.795 12 2.254 14 l. 745 7 1.615 15 1.429 47 1.551 7 496 29 1.693 22 1.331 5 394 16 757 187 15.060 FEMMINE

1~

1 20 41 13 11 18 lO 4 138

:: I

20 14 11 14 4 12 6 2 9 120 733 962 663 719 472 597 209 703 240 81 251 5.630 MASCHI E FEMMINE 40 45 108 112 49 51 25 80 49 8 27 594 26 2.528 27 3.216 34 2.408 21 2.334 26 1.901 61 2.148 11 705 41 2.396 28 1.571 7 475 25 1.008 307 20.690

1%

popo-la~ione residente 64,8 63,3 60,6 65,3 64,2 56,0 60,9 54,9 55,8 54,5 57,2 60,2

:::: Il

22,1 28,3 20,6 20,7 24,6 22,0 9,8 11,3 17,9 21,6 N 973 1.305 1.134 859 797 1.217 318 1.393 1.053 329 567 9.945 2.202 1 2.810 2.334 1.825 1.820 2.286 639 2.488 2.214 634 1.151 20.403 44,3 3.175 43,9 4.115 41,0 3.468 46,5 2.684 42,1 2.617 38,0 3.503 42,4 957 38,2 3.881 32,5 3.267 33,0 963 37, O 1. 718 40,5 30.348 N 21 18 21 14 16 lO 6 28 13 7 157

:~

I

88 65 76 34 29 66 22 9 7 523 98 68 109 79

I

92 44 35 94 35 16 lO 680

1

%

(b) 2,21 1,4 1,9 1,6 2,0 0,8 1,9 2,0 1,2 2,1 0,5 1 1,6 3,5 1,8 3,8 3,6 4,2 1,5 4,5 2,7 1,0 1,4 0,6 2,6 3,1 1,7 3,1 2,9 3,5 1,3 3,7 2,4 1,1 1,7 0,6 2,2 TOTALB 2.768 3.559 2.879 2.474 2.226 2.768 814 3.086 2.384 723 1.324 2S.005 2.935 3.772 2.997 2.544 2.292 2.883 848 3.191 2.454 715 1.402 26.033 5.703 7.331 5.876 5.018 4.518 5.651 1.662 6.277 4.838 1.438 2.726 51.038

(23)

TAVOLE INTRODUTTIVE

23

Tav. 4 -

Forze di lavoro per condizione, posizione nella professione e sesso

PBRCBNTUALI MIGLIAIA

CONDIZIONI E POSIZIONI Per condizione e' posizione Per sesso

NELLA PROFESSIONE

I

I

I

I

I

I

M

F

MF

I

M

]'

MF

M

F

MF

IN CONDIZIONE PROFBSSIONALB (al •••.••• 14.873 5.510 20.383 98,8 97,9 98,5 73,0 27,0 100,0

Imprenditori e liberi professionisti .... 248 20 268 1,7 0,4 1,3 92,5 7,5 100,0

Lavoratori in proprio •...•••••••.••.• 3.677 818 4.495 24,4 14,5 21,7 81,8 18,2 100,0 Dirigenti e impiegati. •.• ~ ••••••••••• 1.793 941 2.734 11,9 16,7 13,2 65,6 34,4 100,0 Lavoratori dipendenti ••..••••••••••• 8.042 2.543 10.585 53,4 45,2 51,2 76,0 24,0 100,0 Coadiuvanti ... 1.113 1.188 2.301 7,4 21,1 11,1 48,4 51,6 100, Q IN CERCA DI l'OCCUPAZIONE •••.••..•.• 187 120 307 1,2 2,1 1,5 60,9 39, l 100,0 TOTALE •.•••• 15.060 5.630 20.690 100,0 100,0 100,0 72,8 27,2 100,0

(al Forze di lavoro occupate e disoccupate.

Tav.5 -Forze di lavoro in condizione professionale per settore di .attività economica,

posizione nella professione e sesso

PERCENTUALI MIGLIAIA

Per posi.zione

I

Per settore

POSIZIONI NELLA PROFESSIONE

Agri- Indu- Altre· . Agri- Indu- Altre t e Agri- Indu- Altre Totale

coltura

I

stria

I

attività

I

Totale

I I

coltura

I

stria lattivitàl To al

I

coltura

I

stria

I

attività

I

MASCHI

Imprenditori e liberi professionisti •••••• 16 69 163 248 0,4 1,0 3,7 1,7 6,5 27,8 65,7 100,0

Lavoratori in proprio •..•.••• ~ •.••••••. 1.786 789 1.102 3.677 45,5 12,1 24,9 24,7 48,6 21,4 30,0 100,0 Dirigenti e impiegati. ... 35 423 1.335 1.793 0,9 6,S 30,2 12,0 1,9 23,6 74,5 100,0 Lavoratori dipendenti ... 1.284 5.116 1.642 8.042 32,7 78,5 37,1 54,1 16,0 63,6 20,4 100,0 Coadiuvanti ... 807 123 183 1.113 20,5 1,9 4,1 7,5 72,5 Il,1 16,4 100,0 TOTALE •••••• 3.928 6.520 4.425 14.873 100,0 100,0 100,0 100,0 26,4 43,8 29,8 100,0 FEMMINE

Imprenditori e liberi professionisti ... 2 17 20 0,1 0,1 0,8 0,4 5,0 10,0 85,0 100,0

Lavoratori in proprio ... 251 230 337 818 15,6 12,6 16,3 14,8 30,7 28,1 . 41,2 100,0 Dirigenti e impiegati. ... 4 179 758 941 0,2 9,8 36,6 17,1 0,4 19,0 80,6 100,0 Lavoratori dipendenti ••.•••••.•••••••• 502 1.348 693 2.543 31,1 13,8 33,5 46,1 19,7 53,0 27,3 100,0 Coadiuvanti ... 856 67 265 1.188 53,0 3,7 12,8 21,6 72,1 5,6 22,,1 100,0 TOTALE •••••• 1.614 1.826 2.070 5.510

I

100,0 100,0 100,0 100,0

I

29,3 33,1 37,6 100,0 di cui coniugate •... 1.009 528 737 2.274 62,5 28,9 35,6 41,3 44,4 23,2 32,4 100,0 MASCHI E FEMMINE

Imprenditori e liberi professionisti ... 17 71 180 268 0,3 0,8 2,8 1,3 6,3 26,5 67,2 100,0

Lavoratori

in _

proprio •..••••••••••••••. 2.037 1.019 1.439 4.495 36,8 12,2 22,2 22,1 45,3 22,7 32,0 100,0

Dirigenti e impiegati. ..•..•.••••...••• 39 602 2.093 2.734 0,7 7,2 32,2 13,4 1,4 22,0 76,6 100,0

Lavoratori dipendenti ... 1.786 6.464 2.335 10.585 32,2 77,5 35,9 51,9 16,9 61,1 22,0 100,0

Coadiuvanti ... 1.663 190 448 2.301 30,0 2,3 6,9 11,3 72,3 8,2 19,5 100,0

(24)

24

TAVOLE INTRODUTTIVE

Tav.6

~

Forze di lavoro in condizione professionale per posizione

nella professione, sesso e regione statistica

MIGLIAIA PERCENTUALI

REGIONI STATISTICHE

Piemonte, V:alle d'Aosta, Liguria ••••••• Lombardia ... . Tre Venezie ... . Emifia-Romagna, Marche ... . Toscana,Umbria, Alto Lazio ... . Lazio Meridionale, Campania •••••.•.•• Abruzzj e Molise •.•••••••••••••.•••.• Puglia, 'Basilicata, Calabria .•.•••••.•••• Sicilia ... . Sardegna ... ; ••• Roma e provincia ••••.••••.••••••• ' •.•• ITALIA •..•••

Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ••• , • ;. Lombardia ... '. ; ... . Tre Venezie ... . Emilia-Romagna, Marche ... . Toscana, Umpria, Alto, Lazio ... . Laziò Meridionale,Cainpania •••.••••.• Abruzzi e Molise ... ; ••••• Puglia, Basilicata, Calabria.; •••• ; •.•••• Sicilia. , ••.• ; ... . Sardegna ... ; ... . Roma e; proviÌ1~ia. _ •• , •• _. *," ••• ',. O,,," . ' . . . . .

ITALIA ••••••

Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ... . Lombardia •••••••••••••• ; ... . Tre Venezie ... ;: •• Emilia-Romagna, Marche, ... . Toscana, Umbria, Alto Lazio ... . Lazio Meridionale, Campania ... . Abruzzi e Molise ... . Puglia, Basilicata, Calabria ••••••••••••• Sicilia ... ; ... . Sardegna ... ; •• ; ... .. Roma' -,e -provinèia •••• -... ~ •••

ITALIA ••••••

Indi- Diri-

Lavora-pendenti genti e tori Coadiu- Totale (al impie-gati dipen-denti vanti

MASCHI 481 239 946 116 1.782 471 329 1,337 105 2.242 473 205 887 166 1.731 496 174 727 211 1:608 411 150 702 151 1.414 413 162 825 104 1.504 182 37 208 62 489 414 143 1,019 88 664 344 129 780 56 1.309 108 34 215 32 389 132 191 396 22 741 3.925 1.793 8.042 1.113 14.873 FEMMINE 112 1 101 94 104 71 114 42 112 49 12 27 838 593 572 567 600 482 527 224 526 393 120 159 4.763 142 208 116 101 74 64 23 57 48 20 88 941 316 555 318 267 198 233 41 372 103 39 101 2.543 ISO

I

83 115 233 118 172 99 150 34 8 26 .188 MASCHI E FEMMINE 381 537 321 275 224 226 60 200 177 54 279 2:734 1.262 1.892 205 994 900 1.058 249 1.391 883 254 497 10;585 266 188 281 444 269 276 161 238, 90 40 48 2.301

~·~~·II

643 1 705 461 583 205 691 234 79 242 5.510 2.502 3.189 2.374 2,313 1.875 2.087 6941 2.355

I

1,543 468 983 20383

(al Imprenditori e liberi professionisti, lavoratori in proprio.

(25)

TAVOLE INTRODUTTIVE

Tav. 7 -

Forze di lavoro in condizione professionale per settore di attività economica,

sesso e regione statistica

MIGLIAIA PERCENTUALI

25

REGIONI STATISTICHE

Agri.

coltura

1

In ustna d

·1

attività Altre

I

Tot, aIe

Il

Agri.

coltura

I

In ustna d

·1

attività Altre

I

Totale

Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ••••.•••• Lombardia, ... .. Tre VeneZie ... . Emilia-Romagna, Marche ••••••..•.•..••. Toscana, Umbria, Alto, Lazio •...•.•.. '. , Lazio Meridionale, Campania ..•.••.••••. Abruzzi ,e Molise ... . Puglia, Basilicata, Calabria, ••••.••....• Sicilia ... . Sardegna ... ; ... .

Roma e provincia~ ... .o . . . . + . . . .

ITALIA ...

Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ... . Lombardia ... ,. ,Tre Venezie ... . Emilia-Romagna, Marche ... ,. Toscana, Umbria, Alto Lazio •••.•..•.... Lazio Meridionale, Campania ••..•••••••. Abruzzi e Molise ... . Puglia, Basilicata, Calabria •..•...•••. Sicilia •• ; ... . Sardegna ... .

Roma e provincia. .. . . .. . . . .. .

ITALIA •..••.

(26)

OCCUPATI

IN COMPLESSO

Tav. 8 -

Occupati per sesso e posizione nella professione; per sesso e ramo di attività economica

PERCENTUALI

POSIZIONI NELLA PROFESSIONE MIGLIAIA Per posizione e ramo Per sesso

RAMI DI ATTIVITÀ ECONOMICA

I

I \ I / I

lVI F MF M F MF M F lVIF

PER POSIZIONE NELLA PROFESSIONE

Imprenditori e liberi professionisti. '" •. 247 20 267 1,7 0,4 1,3 92,5 7,,; 100,0

Lavoratori in proprio •.••••••.••••... 3652 815 4.467 25,3 15,2 22,6 81,7 18,3 100,0

Dirigenti e impiegati. •••.•.••••.•.•... 1.769 920 2689 12,3 17,1 13,6 65,8 34,2 JnO,O

Lavoratori dipendenti ... 7.639 2430 10.069 53,0 45,2 50,9 75,9 24,1 100,0

Coadiuvanti ... 1.110 1.187 2.297 7,7 22,1 11,6 48,3 51,7 100,0

TOTALE •••••. 14.417 5.312 19.789 100,0 100,0 100,0 I 72,9 27, l 100,0

PER RAMO DI ATTIVITÀ ECONOMICA

1,~

Agricoltura, foreste, caccia e pesca ... 3.859 1.571 5.430 26,8 29,3 27,4 71,1 28,9 100,0

Industrie manifatturiere •..••.••••.• + • • • 3.964 1.732 5.696 27,5 32,3 28,8 69,6 30,4 100,0

Industrie delle costruzioni e

dell'installa-zione di impianti •••••.•..•.•••.•..• 1.972 24 1.996 13,7 0,4 10,1 98,8 1,2 100,0

Altre industrie (al ... 285 14 299 2,0 0,3 1,5 95,3 4,7 100,0

Commercio ••.•••..••.•••••.•....••••. 1.590 819 2.409 Il,0 15,2 12,2 66,0 34,0 100,0

Servizi e attività sociali varie .••.•••.•• 685 660 1.345 4,7 12,3 6,8 50,9 49,1 100,0

Altri rami di attività economica (bl •..•• 1.043 94 1.137 7,2 1,7 5,7 91,7 8,3 100,0

Pubblica amministrazione ..•...•••••• 1.019 458 1.477 7,1 8,5 7,5 69,0 31,0 100,0

TOTALE .••.•. 14.417 5.372 19.789 100,0 100,0 100,0 72,9 27,1 100,0

(al Industrie estrattive; produzione e distribuzione di energia elettrica e di gas, distribuzione di acqua. - (bl Trasporti e co-municazioni; credito, assicurazione e gestioni finanziarie.

Tav. 9 -

Occupati per settore di attività economica, posizione nella professione e sesso

PERCENTUALI MIGLIAIA

POSIZIONI NELLA PROFESSIONE Per posizione Per settore

Agri_/ Indu_\ Altre I le

coltura stria attività Tota coltura stria attività Agri-I Indu_\ Altre ITot le a coltura stria attività Agri-I Indu-\ Altre IT t 1 o a e

MASCHI Imprenditori e liberi professionisti ••.••. 16 69

1.Ò~~

I

3

.~~~

0,4 1,1 3,7 1,7 6,5 27,9 65,6 100,0 Lavoratori in proprio •... '. 1.781 781 46,1 12,5 25,1 25,3 48,8 21,4 29,8 100;0 Dirigenti e impiegati. •...•.•...•.••••• 34 418 1. 317 1.769 0,9 6,7 30,4 12,3 1,9 23,6 74,5 100,0 Lavoratori dipendenti ... 1.222 4.831 1.586 7.639 ·31,7 77,7 36,6 53,0 16,0 63,2 20,8 100,0 Coadiuvanti ... 806 122 182 1.110 20,9 2,0 4,2 7,7 74,6 11,0 16,4 100,0 TOTALE .•.•.. 3.859 6.221 4.337 14.411 100;0 100,0 100,0 1011,11 26,8 43,1 30,1 100,0 FEMMINE

Imprenditori e liberi professionisti ... l 2 17 20 0,1 0,1 0,8 0,4 5,0 10,0 85,01 100 ,0

Lavoratori in proprio ••••....•..•.•..•• 250 229 336 815 15,9 12,9 16,6 15,2 30,7 28,1 41,2 100,0 Dirigenti e impiegati. ... 4 176 740 920 0,3 10,0 36,4 17,1 0,4 19,1 80,5 100,0 Lavoratori dipendenti ... 461 1.296 673 2.430 29,3 73,2 33,1 45,2 19,0 53,3 27,7 100,0 Coadiuvanti ... 855 67 265 1.187 54,4 3,8 13,1 22,1 72,0 5,7 22,3 100,0 TOTALE ••.••• 1.571 1.770 2.031 5.372 100,0 100,0 100,0 100,0 29,2 33,0 37,8 100,0 di cui coniugate •. 0 . 0 • • • • • • • • • • • • • • • • • 982 505 730 2.217 62,5 28,5 35,9 41,3 44,3 22,8 32,9 100,0 MASCHI E FEMMINE

Imprenditori e liberi professionisti •••.•• 17 71 179 2671 0,3 0,9 2,8 1,3 6,4 26,6 67,0 100,0

Lavoratori- in proprio ... , .••.•• 2.031 1.010 1.426 4.467 37,4 12,6 22,4 22,6 45,5 22,6 31,9 100,0

Dirigenti e impiegati. ... 38 594 2.057 2.689 0,7 7,4 32,3 13,6 1,4 22,1 76,5 100,0

Lavoratori dipendenti ... 1.683 6 127 2.259 10.069 31,0 76,7 35,5 50,9 16,7 60,9 22,4 100,0

Coadiuvanti ••.•....•...•.•...•.•.•.•• 1.661 189 447 2.297 . 30,6 2,4 7,0 Il,6 72,3 8,2 19,5 100,0

(27)

IN COMPLESSO

Tav. 10 -

Occupati per posizione nella professione, sesso e regione statistica

REGIONI STATISTICHE

Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ••••..• Lombardia ••••.•••.•••••.•••.••.•••.• Tre Venezie ... . Emilia-Romagna, Marche ••••.••.•••.•• Toscana, Umbria, Alto Lazio ... . Lazio Meridionale, Campania ... . Abruzzi e Molise ... .. Puglia, Basilicata, Calabria ••••••••.•••• Sicilia ... . Sardegna ... ..

Roma e provincia . ... .

ITALIA ..••••

Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ... . Lombardia ... .

Tre Venezie~~. < . ~ • • • • <, • • • • • • " , Emilia-Romagna, Marche ... . Toscana, Umbria, Aito Lazio ... . Lazio Meridionale, Campania ••...••••• Abruzzi e Molise ... . Puglia, Basilicata, Calabria .•.••••.•••.• Sicilia ... . Sardegna ... .

Roma e provincia ... ... .

ITALIA ...

Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria ... . Lombardia ... . Tre Venezie ... . Emilia-Romagna, Marche ... .

Toscana, Umbria, Alto Lazio ... .

Lazio Meridionale, Campania ••••..•.•• Abruzzi e Molise ... . Puglia, Basilicata, Calabria •••••••.•.•.• Sicilia ... . Sardegna ... .. Roma e provincia ... ... . ITALIA ... Indi-pendenti (a) 479 469 471 489 407 411 181 412 342 108 130 3.899 MIGLIAIA Diri-

Lavora-genti e tori Coadiu- Totale impie- dipen- vanti

gati denti MASCHI 236 921 116 1.752 327 1.304 105 2.205 201 806 165 1.643 172 665 211 1.537 148 673 150 1.378 159 790 104 1.464 37 187' 62 467 141 962 87 1.602 127 745 56 1.270 34 207 32 381 187 379 22 718 1.769 7.639 1.110 14.417 FEMMINE Indi-pendenti (a) 27,3 21,3 28,7 31,8 29,5 28,1 38,8 25,7 26,9 28,4 18,1 27,0 112 101 93 140 206 113

~::

I

1~~

I

302 115 710

Il

15,8 939 10,8 623 14,9 103 71 114 42 112 48 12 27 98 70 62 22 56 47 20 230 233 664 15,5 189 118 448 15,9 835 224 39 355 96 39 86 99 920 2.430 172 99 150 33 572 202 673 224 79 26 238 .187 5.372 MASCHI E FEMMINE 591 376 1.229 266 2.462 570 533 1.853 188 3.144 564 314 1.108 280 2.266 592 270 895 444 2.201 478 218 862 268 1.826 525 f21 l. 014 276 2.036 223 59 226 161 669 524 197 1.317 237 2.275 390 174 841 89 1.494 120 54 246 40 460 157 273 478 48 956 4.734 2689 10.069 2.297 19.789 19,9 20,8 16,6 21,4 15,2 11,4 15,6 24,0 18,1 24,9 26,9 26,2 25,8 33,3 23,0 26,1 26,1 16,4 23,9 (al Imprenditori e liberi professionisti. lavoratori in proprio.

Riferimenti

Documenti correlati

Le informazioni registrate nel corso dell’indagine sono utilizzate per migliorare le politiche e gli investimenti pubblici per la formazione dei lavoratori e per ridurre il

In termini percentuali tali saldi si traducono in una contrazione nel numero totale degli occupati dell’1,9%; se scorporiamo tale informazione per posizione professionale,

Tavola 8 segue - Occupati secondo il sesso, il settore di attività economica o la classe di età e la posizione nella professione o il tipo di orario di lavoro o il tipo

settore economico dell'attività principale o unica, classe di ore di lavoro effettuate in tutte le attività (principale e secondarie) e posizione nel.la

- hanno indicato una condizione diversa da occupa- to, ma hanno tuttavia effettuato almeno un'ora di lavo- ro nella settimana di riferimento (nelle tavole vengono indicate

La Rilevazione campionaria sulle forze di lavoro costituisce la principale fonte statistica sul mercato del lavoro italiano. Da essa vengono derivate le stime ufficiali degli

Nella rilevazione continua sulle forze di lavoro i fattori correttivi per mancata risposta totale vengono attualmente calcolati per sottogruppi di unità identificati dal

Nella rilevazione continua sulle forze di lavoro i fattori correttivi per mancata risposta totale vengono attualmente calcolati per sottogruppi di unità identificati dal