• Non ci sono risultati.

. INDICE BIBLIOGRAFIA 1 PREMESSA 23 1. LA LETTERATURA FRANCO-ITALIANA 27

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ". INDICE BIBLIOGRAFIA 1 PREMESSA 23 1. LA LETTERATURA FRANCO-ITALIANA 27"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

. INDICE

BIBLIOGRAFIA 1

PREMESSA 23

1. LA LETTERATURA FRANCO-ITALIANA 27

1.1 LA PRODUZIONE EPICA E LA SUA DIFFUSIONE IN ITALIA. 29

1.2 CORTI, PIAZZE E GIULLARI. 33

1.3 UNA LINGUA LETTERARIA. 44

2. IL CODICE MARCIANO FR.XIII 52

2.1 IL MANOSCRITTO 52

2.2 LA DATAZIONE 56

2.3 LE NARRAZIONI 60

2.4 LINGUA E STILE. 72

3. LA CHANSON DE LA REINE SIBILLE 79

3.1 LA CHRONICA DI ALBERICO 80

3.2 I FRAMMENTI ANTICO FRANCESI 86

3.3 LE MESSE IN PROSA CASTIGLIANA E MEDIOFRANCESE 88

3.4 LE STORIE NERBONESI 105

3.5 LY MYREUR DES HISTORS 109

3.6 LE CHEVALIER ERRANT 112

.TABELLA DI RAFFRONTO 113

3.7 CONSIDERAZIONI RIEPILOGATIVE 117

4. I PERSONAGGI 124

4.1 I CONIUGI REALI: BLANÇIFLOR E CARLO MAGNO 128

4.2 I TRADITORI: MACHARIO E IL NANO 133

4.3 GLI SFIDANTI: ALBARIS ED IL LEVRIERO 140

(2)

4.5 ALLA CORTE DI FRANCIA: CARLO E NAMO 154

4.6 IN TERRA STRANIERA: L’OSTE PRIMERAN E IL RE D’UNGHERIA 157

4.7 FRA LE CORTI: LE AMBASCERIE E BERNARDO DA MONDISIER 163

4.8 L’IMPERATORE DI COSTANTINOPOLI 166

4.9 IL DUELLO FRA I CAMPIONI: VAROCHER E OGIER 169

4.10 IL RICONGIUNGIMENTO FINALE 172

5. ESERCIZI SUL CRONOTOPO 176

5.1 GLI AMBIENTI INTERNI 177

5.2 GLI SPAZI ESTERNI 178

5.3 IL TEMPO DELLA FABULA 184

5.4 IL TEMPO DELL’INTRECCIO 188

5.3 IL VIAGGIO E LA STRUTTURA CIRCOLARE 191

6. LA CONFLUENZA DI GENERI 197

6.1 LA CICLIZZAZIONE 197

6.2 CHANSON DE GESTE, ROMANZO E INNESTI FIABESCHI 207

6.3 LA RISCRITTURA PARODICA 216

CONCLUSIONI 219

Riferimenti

Documenti correlati

La Vita nuova, così com’è concepita, è insomma un’opera senza pre- cedenti (come del resto lo sarà la stessa Commedia) e presenta tratti co- stitutivi rivoluzionari rispetto

Se la collaborazione è stata fruttuosa grazie al carattere generoso e pragmati- co di Anna Pia De luca, essa ha potuto crescere e svilupparsi attorno a interessi scientifici

- la procedura di selezione pubblica consiste nella valutazione dei titoli e delle attività e nella attribuzione dei relativi punteggi, secondo quanto indicato nella Sezione

Esistono libri che ricadono sotto la categoria di testi per adulti anche se narrano storie di adolescenti, o hanno protagonisti adolescenti; non è possibile etichettarli

Allo scopo di studiare e approfondire “questo divario teorico” e le possibili linee di intervento sono state realizzate tre revisioni della produzione scientifica

Le strutture politiche, economiche e sociali nell' Italia del '400; centri di produzione e di diffusione della cultura: la corte, l'accademia, l'università e le scuole umanistiche,

per la diffusione di tecnologie innovative legate alla produzione di energia da fonti rinnovabili, nel rispetto dell’ambiente e per l’avvio di una filiera completa

L’insegnamento dell’italiano in quanto mira a far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale, concorre in