Indice
Capitolo 1 Introduzione
1Capitolo 2 Inquadramento dell’area di studio
32.1 Inquadramento geografico 3
2.2 Cenni climatici 4
2.3 Inquadramento geomorfologico 7
2.4 Idrografia 8
2.5 Inquadramento geologico 10
2.6 Evoluzione paleogeografia della pianura 20
2.7 Inquadramento idrogeologico 25
Capitolo 3 Ricostruzione lito-stratigrafica
293.1 Premessa 29
3.2 Materiali e metodi 29
3.3 Sezioni geologiche 32
Capitolo 4 Attività di campagna
364.1 Rilievo piezometrico e parametri fisico-chimici 36
4.1.1 Piezometrie 38
4.1.2 Parametri fisico-chimici 40
4.2 Campionamento acque 42
4.3 Profili verticali 46
4.4 Prova di emungimento 47
Capitolo 5 Piezometrie e mappe della conducibilità elettrica
495.1 Premessa 49
5.2 Ricostruzione delle superfici isofreatiche 50 5.2.1 Confronto con le mappe isofreatiche del passato 55 5.3 Ricostruzione delle mappe della conducibilità elettrica 66
Capitolo 6 Prova di emungimento
706.1 Parametri idrodinamici 75
6.2 Portata della falda presso la sezione di Ripa di Seravezza 79
Capitolo 7 Geochimica delle acque
827.1 Analisi chimica delle acque 82
7.2 Classificazione chimica 85
7.2.1 Metodi di classificazione 85
7.2.2 Facies idrochimiche 89
7.3 Considerazioni sull’interazione acqua-roccia e concentrazioni
di elementi in traccia 96
7.4 Geochimica isotopica 112
7.4.1 Generalità sui fondamenti teorici 112
7.4.2 Elaborazione dei dati isotopici 115
7.5 Sintesi delle indicazioni idrogeologiche fornite dalle indagini geochimiche 121
Capitolo 8 L’intrusione marina
1238.2 Metodologie adottate 126
8.2.1 Diagrammi di correlazione 126
8.2.2 Profili verticali 133
Capitolo 9 Conclusioni
137Bibliografia
141Allegato I-A: Parametri fisico-chimici misurati nelle campagne di aprile settembre 2009 I Allegato I-B Tabelle prova di emungimento IX Allegato II: Parametri fisico-chimici misurati durante il campionamento XXIX Allegato III: Metodologia analitica utilizzata XXXIX