• Non ci sono risultati.

Indice Capitolo 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice Capitolo 1"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Capitolo 1 Introduzione

1

Capitolo 2 Inquadramento dell’area di studio

3

2.1 Inquadramento geografico 3

2.2 Cenni climatici 4

2.3 Inquadramento geomorfologico 7

2.4 Idrografia 8

2.5 Inquadramento geologico 10

2.6 Evoluzione paleogeografia della pianura 20

2.7 Inquadramento idrogeologico 25

Capitolo 3 Ricostruzione lito-stratigrafica

29

3.1 Premessa 29

3.2 Materiali e metodi 29

3.3 Sezioni geologiche 32

Capitolo 4 Attività di campagna

36

4.1 Rilievo piezometrico e parametri fisico-chimici 36

4.1.1 Piezometrie 38

4.1.2 Parametri fisico-chimici 40

4.2 Campionamento acque 42

4.3 Profili verticali 46

4.4 Prova di emungimento 47

Capitolo 5 Piezometrie e mappe della conducibilità elettrica

49

5.1 Premessa 49

5.2 Ricostruzione delle superfici isofreatiche 50 5.2.1 Confronto con le mappe isofreatiche del passato 55 5.3 Ricostruzione delle mappe della conducibilità elettrica 66

Capitolo 6 Prova di emungimento

70

6.1 Parametri idrodinamici 75

6.2 Portata della falda presso la sezione di Ripa di Seravezza 79

Capitolo 7 Geochimica delle acque

82

7.1 Analisi chimica delle acque 82

7.2 Classificazione chimica 85

7.2.1 Metodi di classificazione 85

7.2.2 Facies idrochimiche 89

7.3 Considerazioni sull’interazione acqua-roccia e concentrazioni

di elementi in traccia 96

7.4 Geochimica isotopica 112

7.4.1 Generalità sui fondamenti teorici 112

7.4.2 Elaborazione dei dati isotopici 115

7.5 Sintesi delle indicazioni idrogeologiche fornite dalle indagini geochimiche 121

Capitolo 8 L’intrusione marina

123

(2)

8.2 Metodologie adottate 126

8.2.1 Diagrammi di correlazione 126

8.2.2 Profili verticali 133

Capitolo 9 Conclusioni

137

Bibliografia

141

Allegato I-A: Parametri fisico-chimici misurati nelle campagne di aprile settembre 2009 I Allegato I-B Tabelle prova di emungimento IX Allegato II: Parametri fisico-chimici misurati durante il campionamento XXIX Allegato III: Metodologia analitica utilizzata XXXIX

Riferimenti

Documenti correlati

La tesi è strutturata nella seguente maniera: nel capitolo 1 vengono analizzati i parametri elettrici e geometrici del sito di misura, per capire quali di questi

CAPITOLO 6 : SVILUPPO DI UN MODELLO MATEMATICO PER LO STUDIO DELLA DIFFUSIONE E DESORBIMENTO TERMICO.. DELL’IDROGENO NELLE CONDIZIONI DI PROVA

Tabelle riassuntive delle essenze, pianeti ed effetti 350 Capitolo 19 – Aromaterapia energetica 352..

III) Tabella di valutazione delle condizioni di sicurezza IV) Tabelle di progetto delle curve a raggio variabile V) Tabelle di progetto dei raccordi verticali. VI) Grid

e dati in uscita da Hec-Ras relativi all’analisi a moto vario prima della risagomatura dell’alveo.. Allegato C: Livelli liquidi e dati in uscita da Hec-Ras relativi