• Non ci sono risultati.

DIGITAL BUSINESS PLAN PER AZIENDE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DIGITAL BUSINESS PLAN PER AZIENDE"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

DIGITAL BUSINESS PLAN PER AZIENDE

COME REALIZZARE CON SUCCESSO

UN PROGETTO DIGITAL NELLA PROPRIA AZIENDA

(2)

UNA DELLE MIGLIORI STRATEGIE PER REALIZZARE CON SUCCESSO LA DIGITALIZZAZIONE AZIENDALE CON STRUMENTI RIVOLTI AL MERCATO

COME UNA APP, UN PORTALE, OPPURE UN SITO O ALTRO, CONSISTE NEL PENSARE AL PROCESSO COME SE FOSSE UNA START UP DIGITAL.

LA CHIAMEREMO START UP INTERNA.

(3)

QUALI SONO DUNQUE GLI ELEMENTI

FONDAMENTALI PER COSTRUIRE UNA

START UP INTERNA?

(4)

è un team coordinato da LV Consulting

Cosa dobbiamo mettere nello zaino per affrontare il nostro viaggio?

Gli elementi fondamentali

I progetti di digitalizzazione aziendale sono fondamentalmente di due tipi: quelli rivolti ai processi interni che potranno essere resi più semplici ed efficienti e quelli rivolti al mercato quali App, sito, gestione dei social ed altri che hanno lo scopo di migliorare le attività di acquisizione e fidelizzazione di clienti.

In entrambi i casi è necessario inserire il progetto in una griglia di valutazione ben strutturata, un sistema di valutazione che possa evidenziare in profondità i punti di forza e i punti critici.

PUNTO PRIMO

Quali sono dunque gli elementi fondamentali per costruire una start up interna?

(5)

Cosa dobbiamo mettere nello zaino per affrontare il nostro viaggio?

Quali sono dunque gli elementi fondamentali per costruire una start up interna?

Nella mia organizzazione esistono già tutte le competenze necessarie per costruire e gestire la start up interna?

Oltre alla validazione dell’idea e della sua collocazione sul mercato è necessario avere le competenze necessarie per avviare e gestire un’iniziativa digital.

Anche l’idea apparentemente più semplice ha bisogno di una pianificazione accurata in ogni dettaglio per ottenere il massimo delle possibilità di successo.

PUNTO SECONDO

(6)

è un team coordinato da LV Consulting

Ogni passo é importante per arrivare alla meta. Soprattutto il primo.

Per ottenere un business plan affidabile, specifico per iniziative digital, è necessario implementare un Digital Business Process Modeling (DBPM), partendo da una valida analisi di mercato e dal tipo di organizzazione di cui dovrò dotarmi da subito.

A volte è possibile partire con una struttura minima e bassi costi, altre no. L’analisi finale contenuta nel business plan fornirà indicazioni chiare al riguardo.

Costruire un business plan.

PUNTO TERZO

Quali sono dunque gli elementi fondamentali per costruire una start up interna?

(7)

6 5 4 3 2 1

Business Plan – Struttura del business – Fattori principali

Calcolo dei costi della struttura di base.

Calcolo del fatturato dei servizi essenziali ottenibili con struttura base.

Stima del payback con costi di struttura base.

Ipotesi di sviluppo e fatturato potenziali.

Identificazione e strutturazione dei servizi essenziali da offrire al mercato.

Verifica del mercato potenziale e reale.

Validazione dell’idea.

(8)

QUALI DOMANDE PER

ARRIVARE ALLA META?

(9)

Cosa dobbiamo mettere nello zaino per affrontare il nostro viaggio?

Quali sono gli elementi fondamentali per costruire la mia azienda digitale?

Le iniziative digital possono inserirsi in mercati maturi apportando elementi di innovazione che vanno valutati con cura, dati alla mano. Oppure possono creare modelli e mercati nuovi o inserirsi in settori a bassa densità di competitor.

01

Conosco l’impatto delle tecnologie digital sul mio mercato di riferimento?

Solo se la domanda è chiara lo è anche la risposta.

Quali domande per arrivare alla meta?

Implementare un Digital Business Process Modeling (DBPM) partendo dalla fondamentale analisi del mercato e dell’idea imprenditoriale. È necessario soddisfare un bisogno effettivo e concreto del mercato in modo efficiente.

02

Da quale aspetto è più importante partire?

La risposta emerge comprendendo appieno il mercato di riferimento e il tipo di servizi offerto.

03

Che tipo di strumento devo adottare? Sito,

e-commerce, portale, app?

(10)

è un team coordinato da LV Consulting

Cosa dobbiamo mettere nello zaino per affrontare il nostro viaggio?

Quali sono gli elementi fondamentali per costruire la mia azienda digitale?

Solo se la domanda è chiara lo è anche la risposta.

Con uno scambio adeguato di informazioni sulle strategie aziendali è possible definire stime attendibili nell’ambito di un DBPM.

04

Quanto dovrò investire?

Quali domande per arrivare alla meta?

Una volta validata l’idea imprenditoriale è fondamentale pianificare in dettaglio ogni aspetto. Se pianificazione ed esecuzione del piano saranno accurati avremo buone possibilità di successo.

06

La mia iniziativa avrà successo?

I business plan di norma contengono dati previsionali sulle dinamiche dei flussi economici. In genere questi dati devono essere aggiornati in più steps (12/24/36 mesi) per diventare sempre piú affidabili.

05

In quanto tempo il mio investimento

produrrà i risultati previsti?

(11)

Cosa dobbiamo mettere nello zaino per affrontare il nostro viaggio?

Quali sono gli elementi fondamentali per costruire la mia azienda digitale?

Solo se la domanda è chiara lo è anche la risposta.

Quali domande per arrivare alla meta?

Queste sono solo le domande iniziali per acquisire informazioni basilari da cui partire. La prima parte del lavoro consisterà nella compilazione di un questionario approfondito costruito sulla specifica idea.

Seguirà un secondo questionario ancora più dettagliato a cui farà seguito un report riservato. Il rapporto conterrà tutti gli elementi necessari per la validazione dell’idea di partenza.

Una volta terminata la fase di validazione ed eventualmente apportati elementi di correzione e miglioramento si potrà procedere con la costruzione del business plan definitivo.

Importante

(12)

Quali saranno gli elementi nell’output finale del Business Plan?

è un team coordinato da LV Consulting

idea Business Plan

Value

Proposition

GO!

Mercato

(13)

Esempi grafici dei modelli di rappresentazione dei dati nei report

Nell’esempio sottostante il grafico potrà comparare le performance attese dalla startup e le medie di mercato.

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Costo dei servizi Core business team Marketing skills Rapidità di esecuzione Specific digital skills Grado di innovazione

100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0

Costo dei servizi Core business team Marketing skills Rapidità di esecuzione Specific digital skills Grado di innovazione

VS

STARTUP MEDIE DI MERCATO

(14)

Stima di massima costi – ricavi primi 12 mesi

Le cifre indicate nei riquadri indicano il totale dei costi annuali per il personale e i costi complessivi di struttura.

Fatturato atteso primo anno, fatturato segmentato e stime sull’andamento in diversi scenari.

xxk

Costo di struttura e del personale per il primo

anno

xxk

Target fatturato minimo per il primo anno

xxk

Previsione valore medio fatturato

giornaliero

xx - xxk

Range valore fatturato

è un team coordinato da LV Consulting

(15)

Qui a lato uno schema riassuntivo

di tutti gli aspetti essenziali per lo sviluppo del

business plan

Struttura di costo e impieghi operativi

Quali sono i costi più rilevanti?

A quanto ammontano gli impieghi in

immobilizzazioni e CCN operativo (Crediti, Scorte, Debiti verso fornitori)?

Revenue Model

Qual è il Revenue model? Come si calcolano i ricavi? Quali sono le determinanti per i ricavi (prezzi, volumi, base installata, etc...)?

Quali sono le tattiche di prezzo?

Partner chiave

Chi sono i nostri partner chiave?

Quali sono le risorse che acquisiremo dai partner?

Quali attività chiave verranno svolte dai partner?

Attività critiche

Quali attività chiave occorre svolgere per erogare la value proposition?

Per distribuire il prodotto?

Per gestire le relazioni con i clienti?

Risorse critiche

Quali risorse chiave occorrono per erogare la value proposition?

Per distribuire il prodotto?

Per gestire le relazioni con i clienti?

Sistema di offerta (Value Propositions)

Quali benefici offriremo ai clienti?

Quali problemi risolveremo?

Quali bisogni soddisferemo?

Che insieme di prodotti e servizi offriremo a ciascun segmento?

Per cosa i clienti sono davvero disposti a pagare?

Per cosa pagano attualmente?

Quali politiche di prezzo/condizioni di vendita conviene adottare?

Qual è il Minimum Viable Product?

Politiche di comunicazione

Come acquisiremo, manterremo e

accresceremo la clientela e i ricavi medi per cliente?

In che misura faremo leva su pubblicità, promozioni, social media, passa parola?

In che modo i clienti potranno comunicare con noi?

Canali

Attraverso quali canali raggiungeremo i clienti?

Come vengono raggiunti dai concorrenti?

Come integreremo i diversi canali? Quali funzionano meglio? Quali sono meno costosi?

Segmenti di mercato

Per chi creiamo valore?

Chi sono i nostri clienti più importanti?

Che diversi tipi di cliente esistono?

Quali sono i loro bisogni impliciti ed espliciti?

Quali sono i loro problemi?

(16)

Descrizione Modello di business

Analisi della concorrenza: ~ Diretta ~ Indiretta ~ Potenziale Descrizione accurata Mercato target

EXECUTIVE SUMMARY

• L’impresa, il team imprenditoriale e le posizioni chiave

• Il mercato target

• La concorrenza

• I mercati di approvvigionamento (in caso di estensioni hardware)

• Il sistema di offerta

• Il piano di marketing

• La struttura tecnico-industriale, di R&S, logistica e commerciale (in caso di estensioni hardware)

• Aspetti organizzativi

• Network

• Aspetti legali

SISTEMA DI OFFERTA

• Value Proposition

• Canali

• Customer Experience STRUTTURA

• Le previsioni economico-finanziarie MODELLO FINANZIARIO

• Mezzi propri

• Finanziamenti di terzi

MODELLO OPERATIVO: REVENUE MODEL

• Costi operativi

• Working Capital

• Immobilizzazioni

• I rapporti con il destinatario del BP

INDICE

è un team coordinato da LV Consulting

(17)

Riferimenti

Documenti correlati

Numero speciale della collana ‘I quaderni pecciolesi’, Pacini Editore, Pisa, 2002.. L.,

Per quanto riguarda la struttura del documento si rileva che nel caso in cui il Business Plan sia destinato ad un operatore di private equity gli argomenti

Deve essere valutata la reperibilità delle fonti di finanziamento sulla base della capacità di indebitamento della società e del suo profilo di rischio. N.B Il piano industriale

Risconti attivi della gestione caratteristica “Fondo” trattamento di fine rapporto Cassa e conti correnti attivi Valore totale delle passività Titoli obbligazionari e azionari

1. Ai sensi delle norme vigenti l'orario di vendita per l'esercizio del commercio in forma itinerante, è stabilito dal Sindaco, ai sensi del D. 18 agosto 2000 n.267,

The purpose o f the review o f initial communications is to be facilitative, non-confrontational, open and transparent in order to assist parties in carrying out

-si compone delle analisi e degli studi necessari per una corretta comprensione del mercato, della concorrenza, del prodotto/servizio offerto e del piano strategico e

In contrast, in the studies on imagery of leg pain ( Scattina et al., 2012 ) and of inertial backward falling ( Carli et al., 2006 ), in which the response to suggestions could