• Non ci sono risultati.

Introduzione 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Introduzione 1"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione

1

INTRODUZIONE

WWW (World Wide Web) è una sigla che racchiude ciò che di più grande è stato ideato a livello di comunicazione e che ha rivoluzionato la vita di milioni di persone.Al giorno d’oggi, come potremmo pensare di non utilizzare Internet e tutti i servizi che ci mette a disposizione?

Dal 1994, infatti, la Rete ha fatto il proprio ingresso nella vita pubblica: prima di allora il suo uso commerciale era considerato improprio rispetto a quello rivolto esclusivamente ai fini militari, accademici e di ricerca, che in un primo momento ne hanno rappresentato l’unica applicazione.

Da allora il fenomeno “Internet” ha subìto un’evoluzione continua e che lo ha coinvolto a 360°, ed a sua volta esso ha modificato le abitudini di una buona parte della popolazione mondiale.

Il lavoro di seguito esposto si focalizza su uno degli aspetti legati all’offerta di servizi on line che negli ultimi anni sta subendo una crescita esponenziale: la personalizzazione dell’offerta in Internet.

Quest’ultima nasce dall’esigenza di soddisfare in maniera più puntuale le numerose istanze dei navigatori, la cui molteplicità deriva da un ormai così ampio bacino di utenza.

Nell’era dell’espansione della digitalizzazione, inoltre, le imprese sviluppano interazioni con il cliente sempre più stabili e durature nel tempo da cui attingere spunti per la formulazione di nuove forme di gestione della propria offerta.

Durante la navigazione, infatti, alcuni portali offrono a ciascun utente prodotti/servizi, informazioni realizzati su misura e, se attuati in modo efficiente, consentono di creare valore aggiunto ai clienti.

Questi ultimi devono poter sentire di avere un rapporto personale e personalizzato con le attività con cui si mettono in contatto: si tratta di quel processo di differenziazione dell’offerta in risposta alla variazione della domanda, campo di applicazione delle strategie di marketing.

(2)

Introduzione

2

Nel primo capitolo viene fatto un excursus storico sull’evoluzione del marketing e della personalizzazione dell’offerta off line, focalizzando l’attenzione sul passaggio dalla produzione di massa alla mass customization attraverso un breve studio dei metodi utilizzati.

Con il secondo capitolo si entra nel cuore del lavoro: esso tratta la nascita ed evoluzione di Internet e la maniera in cui il commercio e il marketing stesso siano stati influenzati da questo.

Nel terzo capitolo si passa alla definizione e studio della personalizzazione dell’offerta in Internet, effettuate mediante l’analisi delle varie strategie utilizzate per implementarla. Si analizza anche come cambia l’offerta e il comportamento del consumatore in un mercato on line. Inoltre, viene descritta la migliore strategia per un’impresa che decide di entrare a far parte del commercio elettronico per aumentare l’interazione con i propri clienti.

Nel quarto capitolo viene realizzata l’analisi dei portali nei quali la personalizzazione dell’offerta ha la sua massima espressione (Amazon, Yahoo, Msn) e all’esame di questi viene affiancato quello di altri portali che utilizzano la personalizzazione per altri scopi (Saimicadove, Infinito, Alice-portale per gli studenti, Google), quali la creazione di pagine per gestire le informazioni personali fruibili dagli utenti di una community o per usufruire di servizi amministrativi on line.

L’analisi è stata svolta studiando personalmente i vari portali, con l’ausilio del Benchmarking, uno dei metodi di analisi dei siti web più utilizzato, e mediante l’utilizzo di usability test specifici per la personalizzazione. Questi ultimi sono stati adattati alle esigenze del presente lavoro di ricerca e la loro applicazione ha permesso di arrivare alla costruzione di una matrice conclusiva di comparazione tra i vari portali analizzati.

Riferimenti

Documenti correlati

Come punto di partenza dell’analisi del testo e della rappresentazione teatrale mi sono posto una domanda: vista la peculiarità e la qualità del testo di Chlebnikov, vista

Su istanza del Responsabile del Progetto, considerata la necessità di garantire il corretto svolgimento delle attività di ricerca, si rende necessario modificare

Il capitolo 113.1928 “Incarichi libero professionali di studi, ricerca e consulenza”, viene diminuito di € 19.001,02;. Il capitolo 113.1930 “Collaborazioni coordinate e

Entra in scena un personaggio cattivo = antagonista che crea un problema.. Il protagonista deve lottare con l’antagonista per risolvere

Essi sono essenzialmente funzione dell area A, del perimetro P e della lunghezza dell asta principale L..

1 Per la ricerca bibliografica mi sono avvalso della collaborazione del Dott. Matteo Santi, al quale va il mio sentito ringraziamento. 2 Sulle motivazioni che hanno

In particolare sono stati determinati i parametri più significativi per la caratterizzazione spazio-temporale del canale: path loss exponent, fattore-K, profilo temporale di

Tuttavia la loro produttività è nettamente inferiore rispetto a quella degli scuotitori; inoltre l’utilizzo di queste macchine, oltre a provocare una notevole defogliazione