• Non ci sono risultati.

INDICE Introduzione Cap 1 Contesto cronologico e culturale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE Introduzione Cap 1 Contesto cronologico e culturale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Indice

INDICE

Introduzione

Cap 1 Contesto cronologico e culturale

1. Il sito: inquadramento cronologico e culturale 2. Storia delle ricerche

3. La cultura materiale

3.1. La ceramica ed il materiale fittile 3.2. L’industria litica

3.3. Gli oggetti d’ornamento 4. Economia

5. Resti umani 6. I culti

Cap 2 Metodologia di studio

1. Il quadro concettuale: terminologia e metodo

2. Acquisizione, proprietà ed identificazione delle materie prime 1.1. L’osso

1.2. Il palco di cervide 1.3. Il dente

3. Le tecniche di fabbricazione

4. Criteri per una classificazione tipologica

Cap 3 Presentazione ed analisi del corpus 1. Composizione dell’industria

2. Stato di conservazione e fattori di alterazione post-deposizionale 3. Le materie prime e le specie animali sfruttate

4. Classificazione tipologica ed analisi tecnologica 5. La sperimentazione come metodo di indagine

Conclusioni Bibliografia Annessi

Riferimenti

Documenti correlati

Parte Prima L’ESPERIENZA STATUTARIA PIACENTINA DALLE ORIGINI AGLI INIZI DEL XIV SECOLO Capitolo Primo LO IUS PROPRIUM DI PIACENZA DALLE PRIME ELEZIONI CONSOLARI ALLA PACE DI

Metodi e tecniche di definizione della modalità più efficace di gestione delle scorte per ciascun materiale (materie prime, semilavorati, prodotti finali). Metodi e tecniche

Inizialmente sono state ottimizzate le condizioni di catalisi nella reazione di aziridinazione di stirene, utilizzando il complesso 1 come catalizzatore

• Data Mining: attraverso questa fase, i dati trasformati vengono processati usando una o più tecniche di DM, in modo da poter estrarre il tipo di informazione desiderata..

Considerando i costi unitari delle materie prime, sussidiarie, di consumo indicati nel- la distinta base della produzione e quelli delle merci commercializzate e dei volumi di

1) E’ possibile intensificare il processo di autofagia tramite somministrazione di farmaci ad azione antilipolitica ad animali tenuti a digiuno. 2) Il danneggiamento

1 – Il piccolo imprenditore commerciale: motivi storici dell’esenzione dalla disciplina del fallimento……….pag.. 23 4 – Il criterio della prevalenza: l’incertezza

CAPITOLO III: EVOLUZIONE FORMALE DELLE CASSETTE CANOPICHE § III.1 Antico regno e Primo Periodo Intermedio………...pp. 59-73 TAVOLE