INDICE
1. INTRODUZIONE IV
2. VIRGILIO: «MANTUA ME GENUIT, CALABRI RAPUERE, TENET NUNC PARTHENOPE: CECINI PASCUA, RURA, DUCES» VII
2.1. La vita e la fortuna di Virgilio...VII 2.2. L'Eneide: il mito di Didone ed Enea...XI 2.3. Virgilio nelle arti figurative: «Tu duca, tu signore, tu maestro»...XIX 2.3.1. Le prime iconografie virgiliane...XIX 2.3.2. Virgilio tra Quattrocento e Cinquecento...XXII 2.3.3. Virgilio tra Seicento e Settecento...XXVIII 2.3.4. Virgilio dall'Ottocento a oggi...XXXI
3. J. M. W. TURNER XXXIII 3.1. Turner e l'iconografia virgiliana...XXXVIII 3.1.1. Virgilio nel paesaggio turneriano...XXXIX 3.2. Omero e Ovidio nell'iconografia turneriana...LVII
3.3. Il paesaggio mitologico per Turner...LXIX
4. CONCLUSIONE LXXV
5. TESTO E TRADUZIONE LXXVII 5.1. Il testo...LXXVII 5.2. Scelte traduttive...LXXX
6. CATALOGO DELLE OPERE LXXXVII
7. BIBLIOGRAFIA CXVII
KATHLEEN NICHOLSON
I PAESAGGI CLASSICI DI TURNER: MITO E INTERPRETAZIONE
1. LEGENDA 2
2. CAPITOLO V TURNER INTERPRETA OVIDIO 4
3. CAPITOLO VII VIAGGIO NELL'EPICA: TURNER E IL MITO 59