• Non ci sono risultati.

INDICE 1. INTRODUZIONE IV 2. VIRGILIO: «

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE 1. INTRODUZIONE IV 2. VIRGILIO: «"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

1. INTRODUZIONE IV

2. VIRGILIO: «MANTUA ME GENUIT, CALABRI RAPUERE, TENET NUNC PARTHENOPE: CECINI PASCUA, RURA, DUCES» VII

2.1. La vita e la fortuna di Virgilio...VII 2.2. L'Eneide: il mito di Didone ed Enea...XI 2.3. Virgilio nelle arti figurative: «Tu duca, tu signore, tu maestro»...XIX 2.3.1. Le prime iconografie virgiliane...XIX 2.3.2. Virgilio tra Quattrocento e Cinquecento...XXII 2.3.3. Virgilio tra Seicento e Settecento...XXVIII 2.3.4. Virgilio dall'Ottocento a oggi...XXXI

3. J. M. W. TURNER XXXIII 3.1. Turner e l'iconografia virgiliana...XXXVIII 3.1.1. Virgilio nel paesaggio turneriano...XXXIX 3.2. Omero e Ovidio nell'iconografia turneriana...LVII

(2)

3.3. Il paesaggio mitologico per Turner...LXIX

4. CONCLUSIONE LXXV

5. TESTO E TRADUZIONE LXXVII 5.1. Il testo...LXXVII 5.2. Scelte traduttive...LXXX

6. CATALOGO DELLE OPERE LXXXVII

7. BIBLIOGRAFIA CXVII

KATHLEEN NICHOLSON

I PAESAGGI CLASSICI DI TURNER: MITO E INTERPRETAZIONE

1. LEGENDA 2

2. CAPITOLO V TURNER INTERPRETA OVIDIO 4

3. CAPITOLO VII VIAGGIO NELL'EPICA: TURNER E IL MITO 59

Riferimenti

Documenti correlati

saldamente signore di Firenze e Giovanni de Medici è stato eletto nel marzo del 1513 a capo della Chiesa col nome di Leone X. Questa elezione rappresenta un elemento decisivo

121 Figura 6.7: Costruzione della funzione interpolante le varie curve dei ritardi

Frequenza respiratoria (categoria) all’arrivo del personale di emergenza sulla scena Ordinale RTS 4 = 10–29 (normale) RTS 3 = >29 (veloce) RTS 2 = 6–9 (lento) RTS 1

II.1 L’Avanguardia europea: una rilettura critica II.2 Breaking the medium: la fotografia come modello II.3 Moderno, modernism e postmoderno.. L’arte e il suo

3 1.1 Le tre

1 1.1 SISTEMI PER L’ACCENSIONE DELLA MISCELA IN MOTORI AD ACCENSIONE COMANDATA PAG.. 3 1.3 DESCRIZIONE DEI CIRCUITI A SCARICA INDUTTIVA ELETTRONICI

1.1 Situazione della combustione del carbone in Italia 1 1.2 Obiettivi ed organizzazione del lavoro di tesi

1.1 Fattori innati e fattori ambientali del comportamento…………..pag.1 1.2 Apprendimento e memoria………...pag.3 1.3 Modelli sperimentali per lo studio dei meccanismi molecolari