• Non ci sono risultati.

(*)Ponendo := ( 1 ) e := ( 1 ) ,simostrichevale (*)Usiamolestessenotazionidell’esercizioprecedente.Ricordiamoche Sideducacheesisteun’estensione : ( ) ( Ω ) lineareeisometrica,tale forma ( )= 1 ( ) con 0= econ per ( Ω ) .Introduciamol’insiemedeglizeri = (

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(*)Ponendo := ( 1 ) e := ( 1 ) ,simostrichevale (*)Usiamolestessenotazionidell’esercizioprecedente.Ricordiamoche Sideducacheesisteun’estensione : ( ) ( Ω ) lineareeisometrica,tale forma ( )= 1 ( ) con 0= econ per ( Ω ) .Introduciamol’insiemedeglizeri = ( "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Processi Stocastici 2010/11 – Foglio di esercizi n. 6

Esercizio 1. Sia B = {Bt}t≥0 un moto browniano reale, definito su uno spazio di probabilità (Ω, F, P). Introduciamo l’insieme degli zeri Z = Z(ω) ⊆ [0, ∞) del moto browniano, ponendo

Z(ω) := �

s∈ [0, ∞) : Bs(ω) = 0� . (a) Si mostri che, per ogni t > 0 fissato, q.c. t �∈ Z.

(b) Si deduca che q.c. Z ∩ (Q ∩ (0, ∞)) = ∅.

(c) Si mostri che q.c. Z è un insieme chiuso.

[Sugg.: Non serve fare nessun calcolo!]

(d) (*) Si mostri che q.c. Z ha misura di Lebesgue nulla.

[Sugg.: la misura di Lebesgue di un insieme C ⊆ [0, ∞) vale m(C) =

0 1C(s)ds.]

(e) Si mostri che q.c. 0 è un punto di accumulazione di Z, cioè esiste una successione di punti in Z che converge a 0.

[Sugg.: Si ricordino le proprietà del moto browniano.]

Esercizio 2.Sia B = {Bt}t≥0un moto browniano reale. Definiamo la variabile aleatoria τ := τ−a,b:= inf{s ≥ 0 : Bs�∈ (−a, b)}, per a, b > 0. Sappiamo che τ è un tempo d’arresto q.c. finito e inoltre

P�

Bτ =−a�

= b

a + b, P� Bτ = b�

= a

a + b. Ricordiamo che il processo Q = {Qt:= Bt2− t}t≥0è una martingala.

(a) Si ponga τn:= τ∧ n, per n ∈ N. Si spieghi perché τnè un tempo d’arresto.

(b) Si mostri che E(B2τn− τn) = 0per ogni n ∈ N.

(c) (*) Si mostri che E(Bτ2− τ) = 0.

(d) (*) Si mostri che E(τ) = ab.

Esercizio 3. (*) Usiamo le stesse notazioni dell’esercizio precedente. Ricordiamo che M ={Mt:= eγBt12γ2t}t≥0è una martingala, ∀γ ∈ R, e che sinh(x) :=12(ex− e−x).

(a) Si mostri che E(Mτ) = 1, per ogni γ ∈ R.

(b) (*) Ponendo α := E(e12γ2τ1{Bτ=−a})e β := E(e12γ2τ1{Bτ=b}), si mostri che vale la relazione e−γaα + eγbβ = 1, per ogni γ ∈ R.

(c) (*) Sfruttando la simmetria γ → −γ, si deduca che E(e−λτ) = sinh(√

2λ a) + sinh(√ 2λ b) sinh(√

2λ (a + b)) , ∀λ ≥ 0 .

Ultima modifica: 23 maggio 2011.

2

Esercizio 4. Dato un moto browniano reale B = {Bt}t≥0, si calcolino E�� �t

0BsdBs2

, E�� �t

0BsdBs� � �t

0g(s)dBs��

, E�

B1� �t

0Bs2dBs��

, dove g ∈ L2(R+).

[Sugg. Si usi l’isometria dell’integrale stocastico.]

Esercizio 5(Integrale di Wiener). (*) Sia B = {Bt}t≥0un moto browniano reale definito su uno spazio di probabilità (Ω, F, P). Vogliamo costruire l’integrale

J(f ) :=

0

f (t)dBt

per integrandi deterministici, cioè per funzioni f : [0, ∞) → R in L2(R+).

Cominciamo a considerare il sottospazio S ⊆ L2(R+)delle funzioni semplici, cioè della forma f(s) =�k−1

i=0ci1[ti,ti+1)(s)con 0 = t0 < t1 < . . . < tk <∞ e con ci ∈ R per i = 0, . . . , k− 1. Data f ∈ S di questa forma, poniamo

J(f ) :=

0

f (s)dBs :=

k−1

i=0

ci(Bti+1− Bti) .

In questo modo J(f) è una variabile aleatoria reale definita su (Ω, F, P). Ricordiamo che S è un sottospazio vettoriale denso in L2(R+).

(a) Si mostri che per ogni f ∈ S si ha J(f) ∼ N(0, σ2), con σ2=�

0 f (s)2ds.

(b) Si mostri che l’operatore J : S → L2(Ω)è lineare e isometrico.

[Le norme sugli spazi sono le solite: �f�22:=

0 f (s)2ds e �X�2L2(Ω):= E(X2).]

(c) Si deduca che esiste un’estensione J : L2(R+)→ L2(Ω)lineare e isometrica, tale che E(J(f)) = 0 per ogni f ∈ L2(R+).

(d) (*) Si mostri che, per ogni f ∈ L2(R+), la variabile aleatoria J(f) è normale.

[Sugg. Si prenda una successione {fn}n∈Ndi funzioni in S tale che fn→ f in L2(R+). . . ] (e) Si concluda che J(f) ∼ N(0, σ2)con σ2=�

0 f (s)2ds, per ogni f ∈ L2(R+).

(f) Si mostri che Cov(J(f), J(g)) =�

0 f (s) g(s)ds, per ogni f, g ∈ L2(R+).

[Sugg. Polarizzazione.]

(2)

3

Soluzione 1. (a) P(t ∈ Z) = P(Bt= 0) = 0perché Bt∼ N(0, t).

(b) L’evento {Z ∩ (Q ∩ (0, ∞)) �= ∅} =�

t∈Q∩(0,∞){t ∈ Z} è unione numerabile di eventi con probabilità nulla, dunque ha probabilità nulla.

(c) Sappiamo che per q.o. ω la funzione t �→ Bt(ω)è continua, quindi l’insieme Z(ω) è chiuso, essendo controimmagine dell’insieme chiuso {0}.

(d) Per il teorema di Fubini, E(m(Z)) =�

0 E(1Z(s))ds =�

0 P(s∈ Z) ds = 0. Dato che m(Z) ≥ 0, segue che m(Z) = 0 q.c..

(e) Sappiamo che q.c. il moto browniano cambia segno infinite volte in ogni intorno destro dell’origine: per la continuità delle traiettorie, q.c. esiste una successione {tn}n∈N={tn(ω)}n∈Ntale che tn↓ 0 e Btn = 0, cioè tn∈ Z.

Soluzione 2. (a) τnè il minimo dei due tempi d’arresto n e τ.

(b) Applicando il teorema d’arresto alla martingala Q, per il tempo d’arresto limitato τn, si ha che E(Q0) = E(Qτn), cioè 0 = E(Bτ2n− τn)

(c) Per n → ∞ si ha che q.c. (anzi per ogni ω ∈ Ω) τn→ τ. Ricordando che τ < ∞ q.c., segue che Bτn→ Bτ q.c.. Dato che |Bτn| ≤ max{a, b}, per convergenza dominata si ha E(Bτn)→ E(Bτ). Dato che τnè crescente, per convergenza monotona si ha E(τn)→ E(τ). Dal punto precedente si ha dunque che E(B2τ−τ) = limn→∞E(B2τn− τn) = 0.

(d) Dal punto precedente e dalla legge di Bτ si ha che

E(τ ) = E(Bτ2) = a2P(Bτ =−a) + b2P(Bτ = b) = a2b a + b+ b2a

a + b = ab . Soluzione 3. (a) Per t ≤ τ si ha chiaramente Bt≤ max{a, b}, di conseguenza |Mτ∧t| ≤

eγ max{a,b}. Dato che τ è q.c. finito, siamo nelle condizioni di applicare il teorema d’arresto e dunque E(Mτ) = E(M0) = 1.

(b) Si noti che

E(Mτγ) = E(eγBτ12γ2τ) = e−γaE(e12γ2τ1{Bτ=−a}) + eγbE(e21γ2τ1{Bτ=b}) , e dal punto precedente si ricava e−γaα + eγbβ = 1, per ogni γ ∈ R.

(c) Riscrivendo la relazione ricavata nel punto precedente per γ e −γ, abbiamo che

�e−γaα + eγbβ = 1 eγaα + e−γbβ = 1 . Con un po’ di algebra si ricava

α = sinh(γb)

sinh(γ(a + b)), β = sinh(γa) sinh(γ(a + b)), da cui

E(e12γ2τ) = α + β = sinh(γa) + sinh(γb) sinh(γ(a + b)) . Ponendo γ =√

2λsi ottiene la formula voluta.

4

Soluzione 4. Per l’isometria dell’integrale stocastico e il teorema di Fubini si ha E

�� � t 0

BsdBs

2

= E

� � t 0

Bs2ds�

=

t 0

E(Bs2)ds = � t 0

sds = t2 2 . Analogamente

E

�� � t 0

BsdBs

�� � t 0

g(s)dBs

��

= E

� � t 0

Bsg(s)ds

=

t 0

E(Bs) g(s)ds = 0 . Infine, sia T > max(t, 1) e scriviamo

B1=

T 0

1[0,1)(s)dBs,

t 0

Bs2dBs=

T 0

Bs21[0,t)(s)dBs. Ricordando che E((�T

0 XsdBs)(�T

0 YsdBs)) = E(�T

0 XsYsds), si ottiene E

� B1

� �t 0

Bs2dBs

��

= E

� �T 0

1[0,1)(s) B2s1[0,t)(s)ds�

=

T 0

E(Bs2) 1[0,t∧1)(s)ds = � t∧1 0

sds = t2∧ 1 2 . Soluzione 5. (a) J(f) è normale per ogni f ∈ S, in quanto combinazione lineare delle

componenti del processo gaussiano {Bt}t≥0: J(f) ∼ N (µ, σ2)e resta da calcolare µe σ2. Dato che E(Bti+1− Bti) = 0segue che µ = 0. Per l’indipendenza degli incrementi del moto browniano si ha E((Bti+1− Bti)(Btj+1− Btj)) = 0per i �= j mentre E((Bti+1− Bti)2) = ti+1− ti, da cui

σ2 =

k−1

i=0

c2i E((Bti+1− Bti)2) + 2 �

0≤i<j≤k−1

cicjE((Bti+1− Bti)(Btj+1− Btj))

=

k−1

i=0

c2i(ti+1− ti) =

0

f (s)2ds .

(b) La linearità è evidente, l’isometria è stata dimostrata nel punto precedente, in quanto �J(f)�2L2(Ω)= E((J(f ))2) =�

0 f (s)2ds = �f�22per ogni f ∈ S.

(c) L’esistenza dell’estensione lineare e isometrica di J allo spazio L2(R+)segue dal teorema visto a lezione. Di conseguenza, data f ∈ L2(R+)e date {fn}n∈N∈ S tali che fn→ f in L2(R+), si ha J(fn)→ J(f) in L2(Ω)(infatti �J(fn)− J(f)�L2(Ω)=

�fn− f�2→ 0). Dato che la convergenza in L2(Ω)implica la convergenza dei valori attesi e dato che E(J(fn)) = 0per ogni n ∈ N, come dimostrato nel punto (a), segue che E(J(f)) = 0 per ogni f ∈ L2(R+).

(d) Come già osservato, date f ∈ L2(R+)e {fn}n∈N∈ S tali che fn→ f in L2(R+), si ha J(fn)→ J(f) in L2(Ω). Abbiamo già mostrato che J(fn)è normale, per ogni n∈ N, dunque J(f) è normale in quanto limite in L2(Ω)di variabili normali.

(e) Segue direttamente dai due punti precedenti che J(f) ∼ N (µ, σ2), con µ = E(J(f )) = 0 e σ2 = E(J(f )2) = �J(f)�2L2(Ω) = �f�22 = �

0 f (s)2ds, per ogni f ∈ L2(R+).

(3)

5

(f) Per il punto precedente si ha E(J(f + g)2) =�f + g�22e E(J(f − g)2) =�f − g�22, per cui

Cov(J(f ), J(g)) = E(J(f )J(g)) = 1 4

�E(J(f + g)2)− E(J(f − g)2)�

= 1 4

��f + g�22− �f − g�22

= 1 4

��f + g, f + g�L2(R+)− �f − g, f − g�L2(R+)

= �f, g�L2(R+) =

0

f (t) g(t)dt .

Riferimenti

Documenti correlati

Some topics on modular functions, elliptic functions and transcendence theory. Sheet of

[r]

Parametrizzare Σ come una superficie cartesiana e calcolare il flusso del rotore di (y, 0, x) su Σ, dopo avere scelto un’orientazione.. Calcolare il flusso uscente da

il moto browniano cambia segno infinite volte in ogni intorno destro dell’origine, grazie alla legge del logaritmo iterato. Per la continuità delle

Sup- poniamo che gli elementi di un insieme E possano essere determinati mediante k scelte successive, in cui ogni scelta abbia un numero fissato di esiti possibili: la prima scelta

Questo segue dal fatto che le traiettorie di B sono continue, come verrà mostrato nel seguito

il moto browniano cambia segno infinite volte in ogni intorno destro dell’origine, grazie alla legge del logaritmo iterato.. Per la continuità delle

[r]