• Non ci sono risultati.

(1)Processi Stocastici 2011/12 – Esercizi sul moto Browniano - 1† Esercizio 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)Processi Stocastici 2011/12 – Esercizi sul moto Browniano - 1† Esercizio 1"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Processi Stocastici 2011/12 – Esercizi sul moto Browniano - 1

Esercizio 1. Siano X e S due variabili aleatorie reali indipendenti, tali che X ∼ N (0, 1) mentre P(S = +1) = p, P(S = −1) = 1 − p, dove p ∈ (0, 1) è un parametro fissato.

Definiamo Z := SX.

(a) Si mostri che Z ∼ N (0, 1) e Cov(X, Z) = 2p − 1.

(b) (*) Si mostri che il vettore (X, Z) non è normale.

(c) Si mostri che le variabili X e Z non sono indipendenti.

(Si noti che per p = 12 le variabili X e Z sono scorrelate ma non indipendenti, pur essendo entrambe normali.)

Esercizio 2. Per ogni t ∈ R si calcoli E(etX2), dove X ∼ N (0, σ2).

Esercizio 3. Sia {Bt}t≥0 un moto browniano reale. Definiamo gli eventi A := {Bt}t∈[0,1] è crescente ,

Cn := Bi/2n− B(i−1)/2n ≥ 0 , per ogni 1 ≤ i ≤ 2n , n ∈ N . (a) Si calcoli P(Cn), per ogni n ∈ N.

(b) Si mostri che vale l’inclusione A ⊆ Cn, per ogni n ∈ N.

(c) Si deduca che P(A) = 0. Quindi, q.c., il moto browniano non è crescente sull’intervallo [0, 1].

(d) (*) Si dimostri che, q.c., il moto browniano non è crescente in nessun sotto-intervallo di [0, 1].

Esercizio 4. Sia B = {Bt}t≥0 un moto browniano reale. Si dimostrino le seguenti proprietà.

(a) Per ogni α > 0 esiste 0 < Cα< ∞ tale che E(|Bt|α) = Cαtα/2, per ogni t ≥ 0.

(b) Per ogni scelta di istanti 0 < t1 < . . . < tk < ∞ e di intervalli aperti non vuoti I1, . . . , Ik⊆ R, si ha P(Bt1 ∈ I1, . . . , Btk ∈ Ik) > 0.

(c) (*) Per ogni ε > 0 esiste C > 0 tale che P(supt∈[0,1]Bt> C) ≤ ε.

Esercizio 5. Sia {Bt}t≥0 un moto browniano reale tale che t 7→ Bt(ω) è continua per ogni (e non solo per q.o.) ω ∈ Ω.

(a) Si mostri cheR1

0 Btdt è una variabile aleatoria normale e se ne calcolino media e varianza.

[Sugg. Ricordarsi le somme di Riemann e il Teorema di Fubini]

(b) (*) Si mostri che inft∈[0,1]Bt non è una variabile normale.

Ultima modifica: 1 giugno 2012.

(2)

2

Soluzione 1. (a) Usando l’identità 1 = 1{S=1}+ 1{S=−1} e sfruttando l’indipendenza di X e S, per ϑ ∈ R si ha

E(eiϑZ) = E(eiϑSX) = E(eiϑX1{S=1}) + E(e−iϑX1{S=−1})

= E(eiϑX) p + E(e−iϑX) (1 − p) = e−ϑ2/2(p + (1 − p)) = e−ϑ2/2, da cui segue che Z ∼ N (0, 1). Dato che E(X) = E(Z) = 0 e E(S) = 2p − 1, si ottiene

Cov(X, Z) = E(XZ) = E(SX2) = E(S) E(X2) = 2p − 1 .

(b) Se (X, Z) fosse un vettore normale, la variabile X + Z sarebbe normale. Ma X + Z = X(1 + S), da cui si vede che sull’evento {S = −1} si ha X + Z = 0, mentre sull’evento {S = 1} si ha X + Z = 2X 6= 0 q.c., perché X ∼ N (0, 1). Quindi P(X + Z = 0) = P(S = −1) = 1 − p ∈ (0, 1), che è impossibile per una variabile aleatoria normale.

In alternativa, si mostra facilmente che E(eiϑ(X+Z)) = p e−2ϑ2 + (1 − p), che non è la funzione caratteristica di una variabile normale per nessun p ∈ (0, 1).

(c) Se le variabili X e Z fossero indipendenti, il vettore (X, Z) sarebbe normale, in contraddizione col punto precedente.

Soluzione 2. Con un semplice cambio di variabili si ha, per t < 12, E(etX2) = 1

√ 2πσ

Z

R

etx2e2σ2x2 dx = 1

√ 2πσ

Z

R

e−(2σ21 −t)x2dx

= 1

√ 2πσ

q 1 2 − t

Z

R

e−x2dx = 1

1 − 2σ2t, avendo usato l’integrale noto R

Re−x2dx =√

π. Per t ≥ 12 si ha invece E(etX2) = +∞

(infatti l’integrando e−(2σ21 −t)x2 diverge per x → ∞).

Soluzione 3. (a) Si noti che Cn = T2n

i=1{Bi/2n − B(i−1)/2n ≥ 0}. Per definizione di moto browniano, gli incrementi Bi/2n − B(i−1)/2n hanno legge N (0, 1/2n), da cui segue che P(Bi/2n − B(i−1)/2n ≥ 0) = 12, e sono indipendenti, per cui P(Cn) = Q2n

i=1P(Bi/2n− B(i−1)/2n ≥ 0) = (12)2n.

(b) Se ω ∈ A, cioè la funzione t 7→ Bt(ω) è crescente su [0, 1], si ha ovviamente Bt(ω) − Bs(ω) ≥ 0 per ogni 0 ≤ s ≤ t ≤ 1, da cui ω ∈ Cn per ogni n ∈ N. Da ciò segue l’inclusione A ⊆ Cn, per ogni n ∈ N.

(c) Per i punti precedenti, si ha che P(A) ≤ P(Cn) = (12)2n per ogni n ∈ N. Dato che (12)2n → 0 per n → ∞, segue che P(A) = 0.

(d) Dobbiamo mostrare che P(D) = 0, dove abbiamo posto D := ∃[a, b] ⊆ [0, 1] t.c. {Bt}t∈[a,b] è crescente

= [

0≤a<b≤1

D[a,b], D[a,b] := {Bt}t∈[a,b] è crescente .

Con un argomento identico ai punti precedenti si mostra che P(D[a,b]) = 0, per ogni 0 ≤ a < b ≤ 1. Essendo D un’unione di una famiglia più che numerabile di eventi,

(3)

3

non è immediato concludere che P(D) = 0. Tuttavia questo problema si risolve facilmente, notando che è possibile riscrivere l’evento D come unione numerabile:

D = [

0≤a0<b0≤1, a0,b0∈Q

D[a0,b0].

Infatti, se una traiettoria è crescente in un sottointervallo [a, b] di [0, 1], basta prendere un sottointervallo [a0, b0] ⊆ [a, b] con a0, b0∈ Q e chiaramente la traiettoria è crescente anche su [a0, b0], per cui D[a,b]⊆ D[a0,b0]. Come abbiamo notato sopra, P(D[a0,b0]) = 0 e dunque P(D) = 0.

Soluzione 4. (a) Per la proprietà di scaling del moto browniano, Bt/√

t ∼ B1 ∼ N (0, 1), dove ∼ indica l’uguaglianza in legge. Di conseguenza, posto

Cα := E(|B1|α) = 1

√ 2π

Z

R

|x|αe−x2/2dx < ∞ , possiamo scrivere

E(|Bt|α) = tα/2 E



Bt

√t

α

= tα/2 E(|B1|α) = Cαtα/2.

Chiaramente Cα > 0, mentre la proprietà Cα< ∞ segue dal fatto ben noto che le variabili normali hanno momenti finiti di ogni ordine (oppure si mostra con una semplice stima nell’integrale).

(b) La densità ft1,...,tk(x1, . . . , xk) del vettore (Bt1, . . . , Btk) è stata calcolata a lezione.

In particolare, sappiamo che ft1,...,tk(x1, . . . , xk) > 0 per ogni x1, . . . , xk ∈ R. Dato che l’insieme I1× . . . × Ik ha parte interna non vuota, e dunque misura di Lebesgue positiva, si conclude che

P(Bt1 ∈ I1, . . . , Btk ∈ Ik) = Z

I1×...×Ik

ft1,...,tk(x1, . . . , xk) dx1 · · · dxk > 0 . (c) Introduciamo l’evento Cn := {supt∈[0,1]Bt > n} per n ∈ N. Chiaramente la

successione di eventi {Cn}n∈N è decrescente, cioè Cn+1 ⊆ Cn, e il loro limite è

C := \

n∈N

Cn =

 sup

t∈[0,1]

Bt= +∞

 .

Sappiamo che q.c. la funzione t 7→ Bt è continua, quindi supt∈[0,1]Bt < +∞ q.c., cioè P(C) = 0. D’altro canto, per la continuità dall’alto della probabilità si ha che P(Cn) → P(C) per n → ∞, e la conclusione segue.

Soluzione 5. (a) Grazie alla continuità di t 7→ Bt(ω), possiamo ottenere l’integrale come limite (o equivalentemente lim sup) di somme di Riemann:

Z 1 0

Bt(ω) dt = lim sup

N →∞

1 N

N −1

X

i=0

Bi N(ω) .

Si noti che il membro destro di questa relazione è una variabile aleatoria, in quanto lim sup di variabili aleatorie. Essendo N1 PN −1

i=0 Bi N

una variabile aleatoria normale, per ogni N ∈ N, anche il limite q.c. (e dunque in legge) è una variabile aleatoria normale:R1

0 Btdt ∼ N (µ, σ2), e inoltre µ e σ2 sono date dai limiti rispettivamente di

(4)

4

media e varianza delle variabili N1 PN −1 i=0 Bi

N

. Questo fornisce un modo per calcolare µ e σ2 (esercizio!).

Vediamo un modo alternativo per il calcolo di µ e σ2: applicando il teorema di Fubini, si ottiene

µ = E

 Z 1 0

Bt(ω) dt



= Z 1

0

E(Bt(ω)) dt = Z 1

0

0 dt = 0 .

(Si noti che possiamo applicare il Teorema di Fubini perché la funzione |Bt(ω)| è integrabile: infatti E(|Bt(ω)|) =

t E(|N (0, 1)|) = c

t e dunqueR1

0 E(|Bt(ω)|) dt ≤R1 0 c

t dt < ∞.)

In alternativa, si poteva dedurre che µ = 0 notando che la variabile R1

0 Btdt è simmetrica, cioè ha la stessa legge di −R1

0 Btdt, perché sappiamo che {−Bt}t è un moto browniano.

Per calcolare la varianza σ2, si osservi che possiamo scrivere σ2 =

 Z 1 0

Bt(ω)

2

= Z 1

0

Z 1 0

Bt(ω) Bs(ω) dt ds . Applicando ancora il Teorema di Fubini si ottiene

σ2 = Z 1

0

Z 1 0

E(Bt(ω)Bs(ω)) dt ds = Z 1

0

Z 1 0

min{s, t} dt ds ,

e dato che l’integrando è simmetrico in (s, t), possiamo restringere il dominio a {(s, t) : s ≤ t}, ottenendo

σ2 = 2 Z 1

0

dt

 Z t 0

min{s, t} ds



= 2 Z 1

0

dt

 Z t 0

s ds



= 2 Z 1

0

dt t2 2



= 1 3. In definitiva, R1

0 Btdt ∼ N (0,13).

(b) Dato che B0 = 0 q.c., si ha che Z := inft∈[0,1]Bt ≤ 0 q.c., cioè P(Z ≤ 0) = 1.

L’unico caso di legge normale con questa proprietà è costituito dalla delta di Dirac in µ ≤ 0 (perché?), quindi si dovrebbe avere Z ∼ N (µ, 0), cioè Z = µ q.c.. Ma questo è impossibile, perché, qualunque sia µ, si ha che P(Z < µ − 1) ≥ P(B1 < µ − 1) > 0, essendo B1 ∼ N (0, 1).

A questo proposito, occorre essere certi che Bt(ω) sia congiuntamente misurabile in (t, ω), cioè che la funzione (t, ω) 7→ Bt(ω) da [0, 1] × Ω in R sia misurabile. Questo segue dal fatto che le traiettorie di B sono continue, come verrà mostrato nel seguito del corso.

Riferimenti

Documenti correlati

Utilizzando l’equazione della retta di regressione trovata, calcolare il residuo per X=2.4.... Disegnare il Boxplot relativo alla

Una matrice

ESERCIZI SUGLI INTEGRALI.

1. [2 punti] Impostazione dei margini. Rispettare grassetto, corsivo e sottolineato come da copia. Formattare tutto il testo con carattere Times New Roman, dimensione 12

Il signor Bianchi necessita di un prestito di 200.000 € che deve restituire tramite il versamento di rate annue immediate posticipate in ammortamento italiano per 25 anni. Il tasso

Si pu`o pensare a questo punto di dividere a loro volta i due sottosistemi in due parti ciascuno e cos`ı via, fino ad arrivare a suddividere il nostro sistema in tanti

Il primo principio della termodinamica può essere così enunciato: esiste una funzione di stato U, detta energia interna, tale che se un sistema subisce una trasformazione da uno

Assumiamo che gli studenti con una buona preparazione in matematica rispondano correttamente al quesito, mentre quelli con preparazione scarsa diano una risposta scelta a caso (e