• Non ci sono risultati.

PROCEDURA PER LA RISOLUZIONE DELLE EQUAZIONI FRAZIONARIE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROCEDURA PER LA RISOLUZIONE DELLE EQUAZIONI FRAZIONARIE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1

PROCEDURA PER LA RISOLUZIONE DELLE

EQUAZIONI FRAZIONARIE

a) in primo luogo, portate tutto a I membro;

b) scomponete i denominatori, se possibile;

c) riscrivete l’equazione frazionaria con i denominatori scomposti;

d) calcolate il m.c.m. dei denominatori (tutti i fattori, comuni e non comuni, una sola volta, col massimo esponente);

N.B.: se ad esempio ci sono come denominatori x e (x-2), essi vanno consi- derati diversi e presi entrambi;

e) eseguite la Discussione sul Campo di Esistenza (che consiste nel porre il m.c.m. = 0, risolvere le equazioni che risultano e poi barrare i segni di ugua- glianza).

f) al I membro riducete tutto ad una sola frazione algebrica (l’equazione così ridotta si dice in forma normale;

g) eliminate il denominatore (questo si ottiene moltiplicando entrambi i membri per il m.c.m.); resterà un’equazione di I grado al numeratore;

h) risolvete l’equazione di 1° grado nel modo consueto;

i) la soluzione ottenuta va confrontata con le condizioni uscite dalla Discussio- ne sul Campo di Esistenza: se essa coincide con uno dei valori usciti dal C.E.

allora non è accettabile; se invece la soluzione non coincide con nessuno dei valori del C.E., risulta accettabile.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Durata totale: 2 ore e 30 minuti (escluso il caricamento delle foto per le prove da remoto).. Giustificare

Per questo caso, che ` e il pi` u generale, sono a disposizione teoremi di esistenza ed unicit` a, di esistenza ed unicit` a della soluzione massimale, della esistenza “in grande”

• Le soluzioni di un sistema lineare a scala compatibile dipendono da un numero di parametri liberi uguale al numero delle incognite meno il numero delle equazioni non banali

Anche i limiti notevo- li, qualora uno non li ricordasse, possono essere calcolati agevolmente tramite il teorema di de l’ Hospital, ma ricordiamo che sono i limiti notevoli,

Quanto solvente occorre aggiungere affinch´ e la nuova soluzione sia concentrata al 10%. Quantit` a di solvente da aggiungere espressa in Kg:

su frazioni algebriche, equazioni fratte ed equazioni di grado superiore da risolvere con la legge dell’annullamento

Le ascisse dei punti d’intersezione dei grafici, se ci sono, rappresentano le