• Non ci sono risultati.

E’ disponibile al Focal Point di SoGeNe del materiale relativo a questo corso.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "E’ disponibile al Focal Point di SoGeNe del materiale relativo a questo corso."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ANALISI FUNZIONALE ED EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI- PRIMA PARTE, Ing. Matematica 2008/09

Docente: Lucio Damascelli - Tel. 0672594675, studio 1127, Dip. Matematica, primo piano, primo dente

Email: [email protected] http://www.mat.uniroma2.it/~damascel

Testo di riferimento: DISPENSE DISTRIBUITE DAL DOCENTE Programma di massima

- Richiami di Analisi elementare.

- Generalita' sugli spazi metrici, normati, con prodotto scalare, concetti di separabilita', completezza, connessione, compattezza, uniforme

continuita'. Teorema delle contrazioni e applicazioni.

- Spazi di funzioni continue, Teorema di Ascoli-Arzela' e applicazioni.

Teorema di Stone-Weierstrass e applicazioni.

- Operatori lineari continui tra spazi di Banach (generalita', esempi).

- Elementi di Analisi complessa.

- Integrazione di Lebesgue su R^N e Spazi L^p.

- Spazi di Hilbert, generalita' , teorema delle proiezioni, teorema di rappresentazione di Riesz.

- Sistemi ortogonali, serie di Fourier in spazi di Hilbert, serie di Fourier in L^2, convergenza puntuale ed uniforme delle serie di Fourier classiche, applicazioni a semplici equazioni a derivate parziali.

- Operatori lineari su spazi di Hilbert, operatori compatti autoaggiunti su spazi di Hilbert separabili, teorema di decomposizione spettrale.

- Introduzione alla trasformata di Fourier in L^1 e L^2.

E’ disponibile al Focal Point di SoGeNe del materiale relativo

a questo corso.

Riferimenti

Documenti correlati

f non è regolare (per fare lo sviluppo in serie di Taylor abbiamo bisogno che la funzione sia derivabile infinite volte)... Il nostro scopo è dunque quello di cercare di scrivere

In questo capitolo ci concentriamo sugli spazi di Hilbert: per questi spazi si possono generalizzare molte nozioni geometriche valide negli spazi euclidei, ad esempio i procedimenti

Vogliamo mostrare che, solo sulla base di quanto è stato fatto finora, senza neanche aver incominciato lo studio delle serie di Fourier, siamo in grado di mostrare (rigorosamente!)

Due basi ortonormali dello stesso spazio di Hilbert complesso hanno la stessa cardinalit` a... dove la somma

Serie di Fourier.

I coefficienti si possono ottenere integrando su un periodo (=intervallo di lunghezza 2π) qualsiasi di f , ad esempio su [−π, π]... Uguaglianza

Dedurne che le funzioni con grafico triangolare o trapezoidale hanno serie di Fourier

Introduzione alle SERIE