• Non ci sono risultati.

Programma di ANALISI MATEMATICA 2 (CdL Fisica)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma di ANALISI MATEMATICA 2 (CdL Fisica)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Programma di ANALISI MATEMATICA 2 (CdL Fisica) Anno accademico 2014-2015

Docente: D. Donatelli

1- CONTINUITA' e DIFFERENZIABILITA'

Spazi normati. Insiemi chiusi, aperti, punti di accumulazione, frontiera di un insieme.

Esempi di norme in R^n e norme equivalenti. Limiti di successioni e di funzioni in R^n.

Funzioni di più variabili. Limite di una funzione di più variabili. Continuità. Insiemi di livello.

Derivate di funzioni a valori vettoriali. Derivate parziali e direzionali, gradienti. Differenziale di applicazioni da R^n in R^m. Teorema del Differenziale totale. Determinante Jacobiano.

Derivate e differenziali di funzioni composte. Esempi: coordinate polari, sferiche, cilindriche. Derivate di ordine superiore. Teorema di Schwarz. Operatore di Laplace.

Derivazioni di campi vettoriali: divergenza, rotore in 2-D e 3-D e loro proprietà formali.

Legame tra rotore e parte antisimmetrica della matrice Jacobiana. Significato fisico e geometrico del rotore. Campi di forze centrali.

Sviluppo di Taylor con resto di Peano e Lagrange fino al secondo ordine per funzioni di due e più variabili.

2- FUNZIONI IMPLICITE E INVERSIONE LOCALE

Il Teorema di Dini per funzioni a valori scalari (dim nel caso R^2). Teorema di inversione locale (senza dim.)

3- OTTIMIZZAZIONE DELLE FUNZIONI DI PIUʼ VARIABILI

Punti stazionari, condizioni necessarie. Massimi e minimi locali, selle, condizioni sufficienti sugli invarianti ortogonali della matrice Hessiana. Massimi e minimi vincolati. Significato geometrico delle ipotesi. Metodo dei moltiplicatori di Lagrange (dim. nel caso di un solo vincolo).

4- MISURA E INTEGRAZIONE

Misura dei parallelepipedi, insiemi di misura nulla. Misura di Peano-Jordan. Somme integrali, integrabilità secondo Riemann, integrabilità delle funzioni continue. Integrale doppio e triplo. Formule di riduzione per l'integrale doppio e triplo. Cambiamento di variabili (senza dim.). Calcolo delle aree e dei volumi. Calcolo della massa e dei momenti di inerzia e del baricentro.

5- CURVE, INTEGRALI CURVILINEI E FORME DIFFERENZIALI

Curve parametriche regolari in R^n. Curve regolari a tratti. Versori tangenti, Lunghezza di una curva. Parametrizzazioni, orientamento. Ascissa cirvilinea. Integrale curvilinei di funzioni scalari. Formes differenziali come funzioni a valori nel duale. Integrazione di forme differenziali su cammini regolari. Campo vettoriali associato a una forma differenziale e lavoro compiuto su un cammino. Integrazione su cammini chiusi (circuitazione). Forme

(2)

chiuse, forme esatte, esattezza implica chiusura. Campi conservativi e irrotazionali.

Rapporto con le nozioni di campo di forze irrotazionale e conservativo. Circuitazione nulla come condizione necessaria e sufficiente di esattezza. Domini stellati e semplicemente connessi, esattezza di forme chiuse in R^2 e R^3.

6- SUPERFICI ED INTEGRALI DI SUPERFICIE

Superfici in forma parametrica, vettori tangenti alle curve coordinate, versore normale.

Parametrizzazioni, orientazione. Elemento di area. Integrali di superficie. Flusso di un campo vettoriale lungo una superficie.

7- TEOREMI DI GAUSS-GREEN, STOKES E DIVERGENZA

Formule di Gauss-Green e di Stokes nel piano. Teorema di Stokes in R^3. Teorema della divergenza in R^3

8- SUCCESSIONI DI FUNZIONI

Convergenza puntuale e convergenza uniforme. Criterio di convergenza di Cauchy per la convergenza uniforme. Limite uniforme di funzioni continue. Passaggio al limite sotto al segno di derivata. Passaggio al limite sotto al segno di integrale.

9- SERIE DI FUNZIONI

Convergenza puntuale totale e uniforme. Scambio tra derivate e serie e tra integrale e serie. Serie di potenze nel campo complesso: convergenza puntuale e uniforme. Cerchio di convergenza, determinazione del raggio. Comportamento della serie sul bordo del cerchio di convergenza. Criterio di Abel-Dirichlet (senza dim.). Teorema di Abel (senza dim.). Derivata e integrale di serie di potenze. Cenno alle serie di Taylor.

10- EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Definizioni principali: equazioni differenziali ordinarie in forma normale; ordine di un’equazione; equazioni differenziali ordinarie in forma normale del primo ordine. Il problema di Cauchy: Teorema di esistenza e unicità locale (senza dim.). Prolungamento di soluzioni: teorema di esistenza globale.

Sistemi lineari del primo ordine in forma normale. Principio di sovrapposizione. Sistemi lineari omogenei. Determinante wronskiano. Matrice esponenziale. Sistemi omogenei del primo ordine a coefficienti costanti.

Equazione lineare di ordine n e sistema del primo ordine equivalente. Metodo di variazione delle costanti arbitrarie e metodo di somiglianza

Sistemi autonomi. Punti critici, stabilità e instabilità. Stabilità dell’origine per sistemi lineari autonomi e classificazione dei punti critici nel caso n = 2. Integrali primi, analisi delle orbite nel piano delle fasi. Piano delle fasi e ritratto di fase qualitativo. Metodo di Liapunov, teorema di stabilità di Liapunov (senza dim.). Metodo di linearizzazione (senza dim.).

LIBRO DI TESTO:

C.D.Pagani, S.Salsa - Analisi Matematica - volumi 1 e 2 – Edizioni Zanichellli

Riferimenti

Documenti correlati

Esistono dei casi particolari in cui ´ e possibile determinare in modo diretto una soluzione, e solo in questi casi si pu´ o applicare il metodo della somiglianza: l’in-

In questi ap- punti considereremo casi particolari della (1) nei quali sar`a possibile trovare tutte, o alcune delle soluzioni.. Prima di andare avanti osserviamo che con

Per ricordarla meglio per` o presentiamo un metodo per ricavarsi la formula, piuttosto oscura,

Sempre supponendo che il termine noto non soddisfi l’equazione (in termini di equazione caratteristica supponiamo che b non sia soluzione), si cercano soluzioni particolari della

Matrice P di cambio di base, definizione come matrice le cui colonne sono le coordinate dei nuovi vettori di base nella vecchia base (per i no- stri esempi la base canonica).. , v n

Equazioni differenziali lineari del primo ordine e problema di Cauchy. Soluzioni stazionarie singolari

Problema

Analisi