• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2021/2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2021/2022"

Copied!
103
0
0

Testo completo

(1)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO

ANNO SCOLASTICO 2021/2022

CLASSE: QUINTA

SEZIONE: F

INDIRIZZO: LICEO LINGUISTICO

Approvato il giorno: 28 aprile 2022

Affisso all'Albo il giorno: 16 maggio 2022

(2)

DOCENTI DISCIPLINE ORE SETT.

Sangregorio Paola Lingua e letteratura italiana 4

Badalamenti Ester Lingua e cultura straniera 1 (Inglese) 4

Lams Alessandra Mary Teresa Conversazione d'inglese 1

Balli Valentina Lingua e cultura straniera 2 (Spagnolo) 4

Morera Toledo Maria Cristina Conversazione di spagnolo 2 1

Chiari Stefania Lingua e cultura straniera 2 (Francese) 4

Martinet Stephanie Mauricette Yvette Conversazione di francese 2 1

Congregati Sara Lingua e cultura straniera 3 (Tedesco) 4

Hofmann Claudia Conversazione di tedesco 1

Nappini Iacopo Storia 2

Nappini Iacopo Filosofia 2

Castiglione Claudia Matematica 2

Castiglione Claudia Fisica 2

Giorgi Massimo Scienze naturali (Biologia, chimica, scienze della

Terra) 2

Timpano Rosina Anne Storia dell'arte 2

Geara Rachid Scienze motorie e sportive 2

MEMBRI INTERNI COMMISSIONE D’ESAME 2021/22 Badalamenti Ester

Balli Valentina/Chiari Stefania Congregati Sara

Nappini Iacopo Sangregorio Paola Timpano Rosina Anne

(3)

1.0. SOMMARIO pag. 3

PRIMA PARTE: L'ISTITUTO

1.1. Breve storia dell'Istituto pag. 4

SECONDA PARTE: LA CLASSE, LA PROGRAMMAZIONE E LE ATTIVITÀ SVOLTE

2.1. Profilo d'Indirizzo pag. 5

2.2. Breve storia della classe nel triennio pag. 6

2.3. Obiettivi trasversali raggiunti pag. 7

2.4. Quadro orario nel triennio pag. 8

2.5. Metodologie e strumenti pag. 9

2.6. Verifiche e valutazione pag. 12

2.7. Valutazione finale (Tavola della corrispondenza dei voti) pag. 16 2.8. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico pag. 17 2.9. Attività di recupero, sostegno, integrazione pag. 18 2.10. Insegnamenti impartiti con metodologia C.L.I.L. pag. 19 2.11. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (stage,

tirocini, attività di orientamento) pag. 20

2.12. Viaggio di istruzione/Progetti/Attività pag. 21

2.13. Educazione civica pag. 22

2.14. Percorsi multidisciplinari pag. 23

TERZA PARTE: GLI ALLEGATI

A) I contenuti disciplinari, obiettivi raggiunti. pag. 25

B) Simulazioni delle prove scritte degli esami di Stato pag. 81

C) Criteri ed indicatori per l'assegnazione dei punteggi pag. 97

D) Corsi integrativi facoltativi organizzati dall’Istituto pag. 102

(4)

PRIMA PARTE: L'ISTITUTO

1.1. BREVE STORIA DELL’ISTITUTO

L’Istituto Statale “B. Russell - I. Newton” è una scuola superiore che offre numerosi percorsi formativi.

Sono attivi all’ISTRUZIONE TECNICA gli Indirizzi di studio:

a) SETTORE ECONOMICO - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING - SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

b) SETTORE

TECNOLOGICO

- COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO - SISTEMA MODA

al LICEO:

- LICEO SCIENTIFICO

- LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

- LICEO SCIENTIFICO SEZIONE SPORTIVA - LICEO LINGUISTICO

- LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE

Il Piano dell’Offerta Formativa prevede l’attuazione di molteplici aspetti di flessibilità

organizzativa e didattica, interventi mirati di accompagnamento e recupero, ampliamento e approfondimento, inclusione e sostegno, promozione delle eccellenze e percorsi di internazionalizzazione. Sono attuati: un ampio piano

orientamento formativo e ri-orientamento in ingresso, di potenziamento delle

competenze trasversali e di orientamento post-diploma in sinergia con il territorio.

La personalizzazione dei curricoli e l'ampliamento dell'offerta formativa è realizzata

anche attraverso l’offerta di corsi integrativi facoltativi, tenuti da docenti interni ed

esperti esterni.

(5)

SECONDA PARTE: LA CLASSE, LA PROGRAMMAZIONE E LE ATTIVITÀ SVOLTE

2.1. PROFILO D'INDIRIZZO

Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, devono essere in grado di:

• comunicare in tre lingue in vari ambiti sociali e in situazioni professionali;

• riconoscere gli elementi caratterizzanti le lingue studiate, i diversi generi testuali, i differenti linguaggi settoriali;

• passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;

• fruire in maniera critica di messaggi veicolati nelle varie lingue da fonti diverse;

• affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;

• riflettere in un’ottica comparativa sulla struttura, sull’uso e sulle variazioni dei sistemi linguistici studiati;

• conoscere aspetti significativi delle culture e delle letterature straniere e saperle valutare in una prospettiva interculturale;

confrontarsi in modo critico con il sapere e la cultura degli altri popoli, attraverso il

contatto con civiltà, stili di vita diversi dai propri, anche tramite esperienze di studio

nei paesi in cui si parlano le lingue studiate.

(6)

2.2. BREVE STORIA DELLA CLASSE

anno di corso

promossi dall'anno precedente

studenti inseriti

studenti ritirati

non

promossi totale

III

32 0 0 0 32

IV

32 0 0 6 26

V

26 0 1

La classe è il risultato dell'accorpamento della seconda F e della seconda I dell'anno scolastico 2018/19, accorpamento da cui si è originata nell'anno scolastico successivo la 3FL.

Attualmente, la classe è composta da 22 alunne e da 3 alunni.

Nel corso del triennio la classe ha dovuto affrontare le problematiche connesse alla creazione di un unico gruppo classe, nonché quelle connesse all'emergenza pandemica. Le alunne e gli alunni che compongono l'attuale 5F hanno affrontato tali sfide dimostrando maturità e senso di responsabilità e lavorando con impegno e continuità.

Nel complesso, la classe dimostra di avere raggiunto un apprezzabile livello di preparazione generale e una buona capacità sia di rielaborare dei contenuti delle singole materie sia di istituire congrui collegamenti interdisciplinari. Negli ultimi mesi la classe si è impegnata a incrementare la partecipazione attiva al dialogo educativo.

Il rapporto con i docenti è stato sempre corretto e rispettoso, contribuendo a creare un clima di serenità, che ha facilitato lo svolgimento delle lezioni.

Nel corso del quinquennio, la classe ha partecipato alle attività linguistiche promosse dall’Istituto, con soggiorni studio e stage linguistici a Ober-Ramstadt, a Oxford, a Montpellier, a Valencia, in Ohio e a Sidney.

(7)

2.3. OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI

• Partecipare attivamente alla vita e al lavoro del gruppo-classe, sapendo gestire in modo corretto i rapporti interpersonali.

• Partecipare in modo costruttivo alle attività dell’Istituto.

• Rispettare le strutture scolastiche come patrimonio comune.

• Analizzare, leggere e interpretare testi e documenti diversi, individuandone i punti fondamentali.

• Sviluppare capacità di astrazione.

• Acquisire capacità logiche e argomentative.

• Migliorare abilità espressive adeguate ai diversi contesti comunicativi e padroneggiare il lessico specifico delle varie discipline.

• Sviluppare la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per una lettura critica di fatti e fenomeni e per elaborare un'interpretazione personale.

• Mettere in atto strategie comportamentali che dimostrino consapevolezza e senso di responsabilità.

Rafforzare la capacità di autonomia nell'organizzazione dello studio e di gestione delle problematiche connesse alla pressione psicologica esercitata dalla condizione

emergenziale della attuale pandemia.

(8)

2.4. QUADRO ORARIO NEL TRIENNIO

DISCIPLINE CLASSE III* CLASSE IV* CLASSE V *

Lingua e letteratura

italiana 4 4 4

Lingua e cultura straniera

1 (Inglese) 3 3 3

di cui conversazione (con

insegnante madrelingua) (1) (1) (1)

Lingua e cultura straniera

2 (spagnolo/francese) 4 4 4

di cui conversazione (con

insegnante madrelingua) (1) (1) (1)

Lingua e cultura straniera

3 (francese/tedesco) 4 4 4

di cui conversazione (con

insegnante madrelingua) (1) (1) (1)

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra)

2 2 2

Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie e

sportive 2 2 2

Religione cattolica 1 1 1

* Si vedano anche le scelte attuate in autonomia ai sensi del DPR 275/99 (p.2.10)

(9)

2.5. METODOLOGIE E STRUMENTI

QUADRO SINTETICO DI METODOLOGIE E STRUMENTI PER CIASCUNA DISCIPLINA

DISCIPLINA METODOLOGIE STRUMENTI

Lingua e letteratura italiana

Didattica in presenza: lezione frontale, lezione guidata, analisi di testi e documenti di differenti tipologie, lavori di gruppo.

Didattica a distanza: videolezioni in modalità sincrona e asincrona, flipped classroom.

Libri di testo (cartacei e digitali), LIM, applicazioni di Google Suite, supporti audiovisivi, materiale didattico reperibile in rete e in particolare nelle piattaforme dedicate alla formazione.

Lingua e cultura straniera 1 (Inglese)

Lezione frontale e guidata.

Approccio comunicativo.

Libri di testo, dispense, testi integrali in lingua, supporti audiovisivi LIM

Lingua e cultura

straniera 2

(Spagnolo)

Lezioni frontali, flipped lessons, ricerche personali con

esposizione in plenaria.

Lavoro sui testi, con esercizi orali e scritti, di analisi e sintesi.

Visione di filmati didattici e dibattito in classe.

Utilizzo di classroom per l’assegnazione di

materiale e Power Point.

Libro di testo, testi originali, LIM, fotocopie, film in lingua originale, documenti video originali da youtube o altre piattaforme.

Lingua e cultura

straniera 3

(Francese)

La metodologia utilizzata è stata caratterizzata da un approccio che tenesse conto dello sviluppo delle differenti abilità.

Comprensione scritta: sono stati esaminati testi letterari dei differenti autori eseguendo analisi per assi o lineari

Comprensione orale: sono stati assegnati video da vedere a gruppi il cui contenuto è stato presentato alla classe con l’ausilio di presentazione ppt.

Produzione scritta sono state proposte verifiche alternando comprensione scritta letteraria e non letteraria, produzione scritta letteraria non (testo argomentativo e analisi di testo iconografico).

Produzione orale

Esposizione del contenuto di video letterari con supporto di un ppt Esposizione con l’eventuale ausilio

Tutte le attività sono state svolte con l’ausilio della lavagna Interattiva multimediale (o similare) presentazioni in PPT (da parte di alunni)

video didattici

database tematici in Excel

(10)

di un ppt di percorsi tematici

Discussioni orali e analisi di testo (per assi e lineari)

Lingua e cultura straniera 3 (Tedesco)

In preparazione all’Esame di Stato si è privilegiato lo studio della letteratura, sviluppando parallelamente le quattro abilità linguistiche fondamentali della competenza comunicativa (ricezione orale: Hörverstehen e ricezione scritta: Lesen; produzione orale: Sprechen e produzione scritta Schreiben) e favorendo l’apprendimento del lessico specifico del linguaggio letterario.

Mediante lezioni in massima parte dialogate e improntate al confronto con e fra gli alunni, si è mirato a stimolare la capacità di riflessione, l’approfondimento dei principali nuclei tematici e l’approccio interdisciplinare con esercitazioni e dibattiti, lavori a coppie e di gruppo.

Si sono inoltre sviluppate strategie di comprensione e capacità analitiche e interpretative di approccio al testo. Lettrice:

Lezioni dialogate e partecipate, mirate allo sviluppo e il perfezionamento di esposizione e dell’espressione di una propria opinione sui temi proposti. Attività di gruppo per esercitare la comprensione e il dialogo fra gli alunni.

Schemi, riproduzione di dipinti, fotografie, video e materiali didattici tratti da internet e da altri libri di testo in fotocopia.

Lettrice:

Schemi, riproduzione di dipinti, fotografie, video, film, canzoni e materiali didattici tratti da internet e da altri libri di testo in fotocopia.

Storia

Data la difficoltà a trovare i tempi opportuni per svolgere un programma ampio e difficile il docente ha fatto ricorso sia alla classe invertita sia alla classica lezione frontale.

Si è cercato di sfruttare la LIM con proiezione di schemi, mappe concettuali, filmati, spezzoni di film.

Date le condizioni non è stato possibile attuare gite scolastiche o viste a musei, quindi il docente si è limitato alla disponibilità strumentale presente in aula

Filosofia

Data la difficoltà a trovare i tempi opportuni per svolgere un programma ampio e difficile il docente ha fatto ricorso sia alla classe invertita sia alla classica lezione frontale.

Si è cercato di sfruttare la LIM con proiezione di schemi, mappe concettuali, filmati, spezzoni di film.

Date le condizioni non è stato possibile attuare gite scolastiche o viste a musei, quindi il docente si è limitato alla disponibilità

(11)

strumentale presente in aula

Matematica

Lezioni frontali interattive, esercitazioni individuali o a gruppi

Libro di testo, LIM, software didattici (Geogebra), presentazioni power point, video didattici sul web

Fisica

Lezioni frontali interattive, esercitazioni individuali o a gruppi, attività laboratoriali

Libro di testo, LIM, presentazioni power point, video didattici sul web Scienze naturali

(Biologia, chimica, scienze della Terra)

Lezione frontale, discussioni

guidate Libro di testo, appunti, LIM

Storia dell'arte approccio comunicativo, lezione frontale interattiva, dibattiti.

Libri di testo, LIM, computer, presentazioni in powerpoint

Scienze motorie e

sportive Lezioni pratiche Attrezzi della palestra

Religione Cattolica

// //

(12)

2.6. VERIFICHE E VALUTAZIONI

QUADRO SINTETICO DELLE TIPOLOGIE DI VERIFICA (SCRITTE E/O ORALI) E DEI CRITERI DI VALUTAZIONE PER CIASCUNA DISCIPLINA

DISCIPLINA TIPOLOGIE DI VERIFICA CRITERI DI VALUTAZIONE

Lingua e letteratura italiana

Verifiche scritte secondo le tipologie della prima prova dell'Esame di Stato, strutturate o semistrutturate. Verifiche orali.

Prove scritte:

Comprensione del testo, coerenza e sviluppo dell’argomentazione, correttezza morfosintattica e proprietà lessicale e stilistica Prove orali:

Conoscenza dell’argomento, capacità di effettuare collegamenti, correttezza e fluidità espositiva, rielaborazione critica

A questi criteri di valutazione, in ragione della didattica a distanza, si è ritenuto opportuno dar peso anche ai seguenti aspetti:

Partecipazione costante, corretta e propositiva alle attività sincrone;

puntualità nella consegna dei lavori assegnati; impegno profuso durante tutta l’attività didattica.

Lingua e cultura straniera 1 (Inglese)

Questionari a risposta aperta, comprensione del testo, produzione scritta Prove sul modello della seconda prova dell'esame di Stato

Comprensione del lessico, competenza sintattica e correttezza nella pronuncia, fluidità nell'espressione, rielaborazione personale, correttezza dei contenuti esposti, conoscenza degli argomenti

Lingua e cultura

straniera 2

(Spagnolo)

Lingua e cultura straniera 2 (Spagnolo)

Assegnazione e restituzione compiti (domande aperte);

Controllo dell’acquisizione dei contenuti attraverso verifiche orali e scritte

Per lo scritto: conoscenza degli argomenti e uso del linguaggio specifico, correttezza formale, completezza, capacità di sintesi, aderenza alla traccia, coerenza e coesione testuale.

Per l’orale: conoscenza dell’argomento, capacità di effettuare collegamenti, correttezza linguistica, fluidità espositiva, rielaborazione critica

(13)

Lingua e cultura

straniera 3

(Francese)

Ascolto (comprensione orale) di brani letterari e video a contenuto letterario con relativa discussione Video - Visione di video con relativa esposizione in classe da parte degli alunni con l’aiuto di un ppt creato da loro stessi.

Parlato (produzione e interazione orale) esposizione delle proprie competenze letteraria attraverso discussioni (supportate o non da presentazioni visive)

Lettura (comprensione scritta) Lettura, comprensione ed analisi di testi letterari e non sia nelle verifiche ufficiali scritte che nelle verifiche orali

Lettura di opere (o brani scelti) in lingua originale (nell’arco dell’intero triennio)

Scrittura (produzione scritta)

Produrre testi letterari e non. Nelle verifiche ufficiali scritte è stato consentito l’uso del dizionario mono e bilingue (come da indicazioni ministeriali)

La valutazione ha tenuto conto dell’impegno, della partecipazione e della serietà del processo di apprendimento. I voti sono stati espressi in base alla media ponderata utilizzando il seguente criterio

Prove Orali

Peso 1 – correzione di esercizi svolti a casa

Peso 2 - correzione di esercizi svolti a casa con commento in classe

Peso 3 – Esposizione del contenuto di video letterari con supporto di un ppt

Peso 4 – Esposizione con l’eventuale ausilio di un ppt di percorsi tematici

Peso 5 – Discussioni orali e analisi di testo (per assi e lineari)

Prove scritte (tutte di peso 5) Comprensione scritta letteraria e non letteraria

Produzione scritta letteraria non (testo argomentativo e analisi di testo iconografico)

Lingua e cultura straniera 3 (Tedesco)

Alla fine di ogni unità didattica svolta (Lektion 8 per il Corso di Lingua Komplett; autore/i con relativo periodo storico-sociale- letterario di riferimento per la letteratura) sono state effettuate verifiche scritte di tipologia strutturata (quesiti vero/falso e brani da completare con parole date) e semistrutturata (questionari a risposta aperta e produzione di testi) e orali (correzione dei compiti assegnati per casa o degli esercizi svolti in classe singolarmente o a coppie, interventi dal posto spontanei o sollecitati, presentazioni a piccoli gruppi di capitoli del racconto Die Verwandlung di Franz Kafka assegnato come lettura estiva alla fine della classe quarta).

La lettrice ha effettuato verifiche orali in itinere

Oggetto di valutazione nelle prove sia scritte sia orali sono stati non solo i contenuti disciplinari in massima parte di letteratura, ma anche l’uso del lessico specifico e della chiarezza e comprensibilità rispetto alla correttezza morfosintattica, l’autonomia espressiva e la capacità di analizzare i testi proposti. Hanno inoltre contribuito alla valutazione complessiva degli alunni l’impegno individuale, la partecipazione costante all’attività didattica e i progressi compiuti rispetto al livello di partenza.

Storia

Le verifiche sono state due nel trimestre e l’intenzione è di arrivare a tre a tre nel pentamestre.

Per le valutazioni si è tenuto conto di quanto è stato elaborato nel corso degli anni nel dipartimento in

(14)

La verifica orale è stata tenuta su un tono adatto alle difficoltà in considerazione che devono le studentesse e gli studenti abituarsi a confrontarsi e a discutere quanto hanno appreso in classe e a domicilio. Si è cercato nelle interrogazioni di privilegiare ciò che sanno e di stimolare la capacità di riflettere e di dialogare. Ambizione del docente è di concludere con una interrogazione di preparazione all’esame breve e su entrambe le materie. Per le prove scritte si è lavorato su domande a risposta aperta o su lavori domestici di solito finalizzati a ricerche mirate.

relazione, all’esperienza maturata dal docente e alle necessità del momento

Filosofia

Le verifiche sono state due nel trimestre e l’intenzione è di arrivare a tre a tre nel pentamestre.

La verifica orale è stata tenuta su un tono adatto alle difficoltà in considerazione che devono le studentesse e gli studenti abituarsi a confrontarsi e a discutere quanto hanno appreso in classe e a domicilio. Si è cercato nelle interrogazioni di privilegiare ciò che sanno e di stimolare la capacità di riflettere e di dialogare. Ambizione del docente è di concludere con una interrogazione di preparazione all’esame breve e su entrambe le materie. Per le prove scritte si è lavorato su domande a risposta aperta o su lavori domestici di solito finalizzati a ricerche mirate.

Per le valutazioni si è tenuto conto di quanto è stato elaborato nel corso degli anni nel dipartimento in relazione, all’esperienza maturata dal docente e alle necessità del momento

Matematica

Prove scritte con esercizi applicativi, problemi articolati e quesiti teorici; verifiche orali formative e sommative.

Preparazione nei concetti fondamentali ed essenziali, nella terminologia propria della disciplina, nelle regole di calcolo;

organizzazione e capacità di rielaborazione delle conoscenze acquisite, abilità nella scelta di procedimenti risolutivi adeguati;

competenze nella preparazione e sviluppo di un discorso, utilizzo di un lessico scientifico appropriato.

(15)

Fisica

Prove scritte con esercizi applicativi, problemi articolati e quesiti teorici; verifiche orali formative e sommative.

Preparazione nei concetti fondamentali ed essenziali, nella terminologia propria della disciplina, nelle regole di calcolo;

organizzazione e capacità di rielaborazione delle conoscenze acquisite, abilità nella scelta di procedimenti risolutivi adeguati;

competenze nella preparazione e sviluppo di un discorso, utilizzo di un lessico scientifico appropriato.

Scienze naturali (Biologia, chimica, scienze della Terra)

Verifiche scritte a domande aperte, scelta multipla e trattazione sintattica di un argomento.

Verifiche orali.

Uso appropriato del linguaggio specifico, conoscenza dei contenuti, capacità di analisi e sintesi.

Storia dell'arte Prove di comprensione del testo, prove grafiche e verifiche orali

Conoscenza dei contenuti, coerenza, correttezza sintattica e grammaticale e uso di lessico specifico

Scienze motorie e sportive

Test di tipo pratico in ingresso e in itinere

La valutazione ha considerato le capacità condizionali

Educazione civica Verifiche scritte e orali Conoscenza dei contenuti.

Capacità di analisi e sintesi.

Religione Cattolica

// //

(16)

2.7. VALUTAZIONE FINALE

I docenti del consiglio di classe fanno riferimento ai seguenti criteri di valutazione, approvati collegialmente.

TAVOLA DELLE CORRISPONDENZE FRA VOTO IN DECIMI E CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ

voto in

decimi CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ

1 - 3

Non rispetta le consegne, spesso si distrae e disturba. Possiede conoscenze frammentarie e superficiali che non sa applicare e commette gravi errori nella esecuzione di compiti semplici. È incapace, anche se guidato, di effettuare una analisi ed una sintesi corrette. Si esprime con difficoltà, con poca chiarezza e proprietà di linguaggio. Le sue competenze nelle discipline sono molto scarse.

4

Non rispetta quasi mai le consegne e spesso si distrae. Possiede conoscenze frammentarie e superficiali che spesso non sa applicare e commette errori nella esecuzione di compiti semplici. Ha difficoltà nella analisi e nella sintesi e manca di autonomia. Si esprime in modo confuso, spesso oscurando il significato del discorso. Le sue competenze sono molto limitate.

5

Non è sempre puntuale nelle consegne. Possiede conoscenze non molto approfondite e talvolta frammentarie e commette errori non gravi nella esecuzione di compiti semplici. È in grado di effettuare analisi solo parziali ed è impreciso nella sintesi e poco autonomo nella rielaborazione. Usa un linguaggio non sempre appropriato che talvolta oscura il significato.

Le sue competenze sono modeste.

6

Assolve gli impegni e rispetta le consegne, partecipa al dialogo educativo, possiede conoscenze di base ma non approfondite e sa applicarle senza errori nella esecuzione di compiti semplici. Sa effettuare analisi ma non approfondite e sa sintetizzare e rielaborare le conoscenze ma deve essere guidato. L’espressione non è sempre fluida ma è corretta.

7

Si impegna con metodo e partecipa attivamente. Possiede conoscenze diffuse che gli consentono di non commettere errori nella esecuzione di compiti anche complessi ma incorre in imprecisioni. Sa effettuare analisi anche se parziali, ma deve essere guidato nella sintesi. Espone con terminologia appropriata.

8

Si impegna e partecipa attivamente con iniziative personali. Possiede conoscenze complete ed approfondite e sa applicarle in modo corretto e preciso nella esecuzione di compiti anche complessi. Sa effettuare analisi complete, è autonomo nella sintesi, rielabora con apporti critici. L’uso della lingua è sempre corretto e appropriato, l’espressione è fluida.

9 - 10

Partecipa attivamente e con significativi apporti personali al dialogo educativo. Possiede conoscenze complete, ampie ed approfondite e sa applicarle correttamente nella esecuzione di compiti complessi e nella soluzione di problemi nuovi. È capace di cogliere gli elementi essenziali delle varie discipline e riesce a metterli in relazione, rielaborandoli in maniera critica e personale. Si esprime in modo corretto, chiaro, appropriato e fluido.

(17)

2.8. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

CREDITO SCOLASTICO

Ai fini dell’attribuzione del credito scolastico concorrono:

• la media dei voti di ciascun anno scolastico;

• il voto di comportamento (D.P.R. 122/2009 art. 4 c. 2);

• valutazione di Educazione civica (DM 35/2020, all. A);

• l’assiduità della frequenza scolastica anche in Didattica Digitale Integrata;

• la partecipazione al dialogo educativo;

• la partecipazione e l’interesse ad attività di ampliamento e potenziamento dell’offerta formativa, purché completate nel corrente anno scolastico;

Per il corrente anno scolastico 2021-22 il credito scolastico è attribuito fino a un massimo di cinquanta punti. I consigli di classe attribuiscono il credito sulla base della tabella di cui all’allegato A al d. lgs. 62/2017 nonché delle indicazioni fornite nel presente articolo e procedono a convertire il suddetto credito in cinquantesimi sulla base della tabella 1 di cui all’allegato C dell’O.M. 65 del 14/3/2022.

Tabella 1 Conversione del credito complessivo

Punteggio in quarantesimi

Punteggio in cinquantesimi

21 26

22 28

23 29

24 30

25 31

26 33

27 34

28 35

29 36

30 38

31 39

32 40

33 41

34 43

35 44

36 45

37 46

38 48

39 49

40 50

(18)

2.9. ATTIVITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, INTEGRAZIONE

Non sono state previste attività di recupero specifiche.

Ogni docente, qualora si sia reso necessario, ha predisposto attività individualizzate da svolgere in itinere.

(19)

2.10. INSEGNAMENTI IMPARTITI CON METODOLOGIA C.L.I.L.

L’insegnamento di Storia dell'Arte è stato impartito con metodologie C.L.I.L.

Dunque, dal terzo al quinto anno la disciplina è stata svolta in lingua inglese per il 50% del monte ore della materia.

Nel corso del pentamestre del corrente anno scolastico sono state svolte alcune ore in metodologia CLIL in lingua tedesca.

Argomenti svolti in CLIL: Post Impressionism, Expressionism, Cubism, Abstract Expressionism and Pop Art. La Nuova Oggettività nella Repubblica di Weimar – George Grosz e Otto Dix.

B.Brecht: il teatro epico e la poesia.

(20)

2.11. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E

L’ORIENTAMENTO (STAGE, TIROCINI, ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO)

Anno Scolastico Titolo del percorso Durata in ore Attività

2019/20 PRG059 SOFT

SKILLS STAGE

Incontri a scuola sulle competenze

trasversali 2019/20

PRG029

CONVERSAZIONE E TUTOR

STAGE Attività di tutoraggio

2019/20 PRG073 GIOCHI

MATEMATICI STAGE

Attività di preparazione ai Giochi Matematici

2019/20 PRG078 NON SOLO

COMPITI STAGE Attività di tutoraggio

2020/21

PRG075 FIABE E FAVOLE NEL MONDO

STAGE Attività di analisi di alcuni testi

2020/21 PRG070 VETS SPOT

Incontri organizzati dalla Camera di Commercio

2020/21 PRG057

FORMAZIONE E PSICOLOGIA

STAGE

Incontri a scuola sulle competenze

trasversali

2020/21 SEMINARI DI

ORIENTAMENTO STAGE Attività di

Orientamento 2020/21

PRG007A TRA LE OPERE

DELL’OPIFICIO

SPOT

Attività di accoglienza ai visitatori

2021/22

PRG081

ORIENTAMENTO- SARO' MATRICOLA

STAGE Attività di

Orientamento 2021/22

PRG077A

TRADUTTORI IN AZIONE

STAGE Attività di

interpretariato 2021/22

PRG095

PASSAPORTO PER L'EUROPA

STAGE Attività di traduzione

2021/22 ORIENTA IL TUO

FUTURO SPOT Attività di

Orientamento 2021/22

INCONTRO CON LE FORZE ARMATE E L'IGM

SPOT Attività di

Orientamento

2021/22 INCONTRO CON ITS

MITA SPOT Attività di

Orientamento 2021/22

INCONTRI CON STUDENTI UNIVERSITARI

SPOT Attività di

Orientamento

(21)

2.12. VIAGGIO DI ISTRUZIONE/PROGETTI/ATTIVITÀ

• La classe svolgerà un viaggio di istruzione della durata di un giorno presso la Cascata delle Marmore.

(22)

2.13. EDUCAZIONE CIVICA

Programma di Educazione Civica:

La situazione delle donne afgane. Il governo in Afghanistan dagli anni '90 a oggi. Il ruolo della donna nel mondo

Francisco Franco e le relazioni internazionali fra Spagna ed Europa e Stati Uniti durante la Seconda Guerra Mondiali e nel postguerra

Guerra in Ucraina: nazionalpopulismo e contrapposizione fra democrazia e autoritarismo La scuola franchista e la scuola odierna

Il ruolo della donna durante il franchismo

L'Unione Europea Il Welfare State: dal 1945 alla Thatcher.

Totalitarismo e consenso.

La carta di Nizza La Shoah

Articolo 11: la guerra civile in età contemporanea.

Bombardamento strategico e guerra nucleare.

Il ruolo della lingua nella formazione del pensiero critico.

(23)

2.14. PERCORSI MULTIDISCIPLINARI

Tematica Discipline coinvolte Argomenti trattati Attività svolte Colonialismo,

Postcolonialismo e movimenti migratori

Inglese, Francese,

Storia, Storia dell’Arte Vedi Allegati A Vedi Allegati A L’identità e la ricerca

del sé

Tedesco, Italiano, Inglese, Storia dell’Arte, Francese

Vedi Allegati A Vedi Allegati A

La guerra

Italiano Storia Tedesco Storia dell’Arte Francese Inglese Spagnolo

Vedi Allegati A Vedi Allegati A

La città e l'industria

Italiano Francese Inglese Spagnolo Storia dell’Arte Tedesco

Vedi Allegati A Vedi Allegati A La malattia e follia

come condizione dell'intellettuale e dell'artista

Italiano Arte Tedesco

Francese Inglese Vedi Allegati A Vedi Allegati A Il conflitto con il padre

e la rottura con la tradizione

Italiano Tedesco

Storia dell’Arte Vedi Allegati A Vedi Allegati A

Il rapporto Uomo- Natura

Italiano, Inglese, Spagnolo, Francese, Tedesco, Storia dell’Arte, Filosofia

Vedi Allegati A Vedi Allegati A

I Totalitarismi

Italiano, Storia, Filosofia, Inglese, Spagnolo, Tedesco Storia dell’Arte

Vedi Allegati A Vedi Allegati A

La condizione della donna

Tedesco, Inglese, Spagnolo, Francese, Storia dell’Arte, Italiano, Storia

Vedi Allegati A Vedi Allegati A

Freud e la psicanalisi

Italiano, Francese, Inglese, Spagnolo, Storia dell’Arte, Filosofia

Vedi Allegati A Vedi Allegati A

(24)

TERZA PARTE: GLI ALLEGATI

A) I contenuti disciplinari effettivamente svolti; gli obiettivi raggiunti

B) Simulazioni delle prove scritte degli esami di Stato

C) Criteri ed indicatori per l’assegnazione dei punteggi

D) Corsi integrativi facoltativi organizzati dall’Istituto

(25)

ALLEGATO A)

DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO: 2021 - 2022

CLASSE: QUINTA

SEZIONE: F

INDIRIZZO: LICEO LINGUISTICO

CONTENUTI DISCIPLINARI – OBIETTIVI RAGGIUNTI

(26)

ANNO SCOLASTICO: 2021 - 2022

CLASSE: QUINTA

SEZIONE: F

INDIRIZZO: LICEO LINGUISTICO

MATERIA: Francese

DOCENTE: Chiari Stefania – Martinet Stéphanie

LIBRI DI TESTO:

M. Bertini, S. Accornero, L. Giachino, C Bongiovanni La Grande Librarie Einaudi Scuola

1 Isbn 978-88-286-1989-5 2 Isbn 978-88-286-1994-9

altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI Trimestre

La letteratura: gli autori e le opere 14.02. Alfred de Vigny fotocopie - pdf 14.02.01. La vie p. 312

14.02.02. Le philosophe pessimiste LES DESTINÉES p. 313

14.02.03. Introduction

Vigny, LES DESTINÉES, Le mont des Oliviers fotocopia

15. LE ROMANTISME DANS TOUS SES ETATS LGL1 pp 278-293 15.01. Victor Hugo pp. pp. 278-293

15.01.01. (La vie) p. 278

15.01.02. Le poète avant l'exile p. 279

Le mot clé La mission du poète romantique p. 284 15.01.05. Le théoricien du théâtre p. 286

NOTRE-DAME DE PARIS p. 329; 291 15.01.13. L'introduction p. 291

15.01.14. L'action p. 291

15.01.15. Un bossu émouvant p. 291

Hugo, NOTRE-DAME DE PARIS, - « Une larme pour une goutte d'eau » Notre-Dame de Paris 1831, ch. 4 (solo la scena in video)

(segue nel II volume)

16. Les « historiens du présent »: le roman pp. 301-333 16.01. Stendhal pp. 301-310

16.01.01. (La vie) p. 301

(27)

16.01.02. La «chasse au bonheur » pp. 301-302 16.01.03. Les écrits autobiographique p. 302 16.01.04. Le réalisme subjectif p. 302

16.01.05. L'écrivain égotiste et le Code civil p. 303 LE ROUGE ET LE NOIR pp. 303 - 306

16.01.06. Introduction p. 303 16.01.07. L'action 303-304

Stendhal, LE ROUGE ET LE NOIR, Rencontre avec Madame de Rênal - « Je viens pour être précepteur » (fotocopia)

16.02. Honoré de Balzac pp. 313-321 16.02.01. (La vie) p. 313

16.02.02. Un écrivain révolutionnaire p. 314 16.02.03. Une lecture composite p. 314 16.02.04. Une philosophie de l'énergie p. 315 LE PÈRE GORIOT PP. 359-361 ; 319-321 16.02.09. L'Introduction p. 359 ; 319 16.02.10. L'action p. 359 ; 319

Balzac, LE PÈRE GORIOT - Chapitre 1- « La pension Vauquer » Cette première pièce exhale une odeur …. gens pressés ne pardonneraient pas.

Video a contenuto storico letterario e sociale (i video erano disponibili al momento dell’assegnazione) (seguiti da una relazione in ppt da parte degli alunni)

Ottobre

Argomento Video

La Chartreuse de Parme Résumé https://www.youtube.com/watch?v=zrTIeRALAA0 La Chartreuse de Parme Analyse https://youtu.be/N4l9gagtrdU

Le rouge et le noir Résumé (chapitre par chapitre) -

https://youtu.be/J6ND0dxG5Rs Le rouge et le noir -01. Analyse générale https://youtu.be/Zdr_GnXH5CY

Le rouge et le noir -04. Adaptation https://www.youtube.com/watch?v=Vgu6dpsso8I Qu’est-ce qu’on lit ? Le rouge et le noir https://www.youtube.com/watch?v=dglwKHKt4wA II vol.

Il panorama storico letterario F)

017. L'AGE DU REALISME pp. 014-073

Au fil des idées – Société et culture pp. 019-023 Le flâneur, le bohémien et le dandy pp. 019

Le spectacle de la ville moderne : le flâneur p. 019 L'art comme profession : le bohémien p. 019

Élégance parfaite et raffinement d'esprit : le dandy p. 019 Les enjeux de la révolution industrielle pp. 020 -021 Les transformations de Paris p. 020

Les passages p. 020

Le socialisme et le mouvement ouvrier p. 21 Le dépassement du romantisme p. 021- 023 L'Art pour l'art p. 021-022

Le Parnasse p. 022-023

(28)

L'esthétique du réalisme p. 023 Da Lire 2 - S- Spleen p. 19 Au fil des genres p. 022

01. Le roman, le conte, la nouvelle 02. La poésie

03. Le théâtre

La letteratura: gli autori e le opere

17. 01. LA VIE ET LE REVE PP. LGL 2 - 026-039 17. 01.01. Victor Hugo pp. 026- 039

17. 01. 01 01. (La vie) p. 026

17. 01. 01. 02 La parole exilée p. 026-027 LES CHATIMENTS PP. 027 – 029

17.01.01.03. Introduction p. 27

LES CONTEMPLATIONS pp. 030- 034 17. 01.01.04. Introduction

Hugo, LES CONTEMPLATIONS [Aujourd'hui- IV, 14] « Demain dès l'aube», pp. 033-034 LES MISÉRABLES PP. 036-039

17. 01.01.05. Introduction p. 036 17. 01.01.06. L'action p. 036

17. 01. 01. 07. « Roman – poème ou « texte barricade » ? p. 036-037 Hugo, LES MISÉRABLES « Un étrange gamin fée », pp. 037-039 18. 02. L'ART ET LA BEAUTÉ PP. LGL 2 - 040-054 ;

18. 02.01. Charles Baudelaire pp. 040-054 18. 02.01.01. (La vie) p. 040

18. 02.01.02. L'imagination, reine des facultés p. 041 18. 02.01.03. La mélancolie, la modernité p. 041 LES FLEURS DU MAL PP. 041-044

18. 02.01.04. Introduction p. 041 18. 02.01.05. La structure p. 042

18. 02.01.06. La déchirure existentielle p. 043 18. 02.01.07. La Beauté et le Temps pp. 043-044 18. 02.01.08. Les Paradis artificiels p. 043

18. 02.01.09 Le procès des Fleurs du mal p. 043 18. 02.01.10. Le Janus de la poésie française p. 044 18. 02.01.11. Spleen p. 044

Baudelaire, LES FLEURS DU MAL Correspondances p. 047 Pentamestre

La letteratura: gli autori e le opere

19. 03. LA RÉALITE VRAIE PP. LGL 2 – 058-067 19. 03.01. Gustave Flaubert pp. 058-067

19. 03.01.01 (La vie) p. 058

19. 03.01.02 Réaliste ou vieux romantique? pp. 058-059 19. 03.01.03. «Un livre sur rien» p. 059

19. 03.01.04. Les techniques du roman moderne 059 19. 03.01.05. Médiocrité et ridicule p. 060

MADAME BOVARY PP. 060-062 19. 03.01.06 Introduction p. 060 19. 03.01.07. L'action p. 061

(29)

19. 03.01.08. Les mœurs de la province p. 061 19. 03.01.09. L'affaire Bovary p. 061

Flaubert, MADAME BOVARY, La mort d'Emma (in fotocopia) « Il ne fallait peut-être pas se désespérer » … Elle n'existait plus

G)

FINS DE SIÈCLE pp. 076-130

Au fil des idées – Société et culture pp. 080-084

Paris: des symboles urbains controversés pp. 080-081 01. La tour Eiffel p. 080

02. L'usine p. 080 03. Montmartre p. 081

Appréhender la réalité p. 081-083 04. Le positivisme p. 081

05. Le naturalisme p. 082

06. L'impressionnisme pp. 082-083

Un laboratoire d'idées : le symbolisme pp. 083-084 07. Les origines p. 083

08. Le Manifeste et l'influence des théories symbolistes p. 083 09. Les poètes maudits p. 084

10. Des muses énigmatiques : les femmes fatales p. 084 Au fil des genres p. 098

01. Le roman, le conte, la nouvelle 02. La poésie

03. Le théâtre

20. 04. L'école naturaliste

20. 04.01. Émile Zola pp. 087-096 20. 04.01.01. (La vie) p. 087

20. 04.01.02. La science littéraire p. 088 LES ROUGON-MACQUART PP. 088-089 20. 04.01.03. Introduction p. 088

20. 04.01.04. L'épique de la réalité p. 089 L'ASSOMMOIR PP. 090-092

20. 04.01.05. Introduction p. 090 20. 04.01.06. L'action p. 090

20. 04.01.07. La force de Paris p. 090

Zola, L'ASSOMMOIR - ch. 2 -«La machine à soûler» pp. 091-092 21. 05 La galaxie symboliste pp. 105-124

21. 05.02. Arthur Rimbaud pp.114-118 21. 05.02.01. (La vie) p. 114

21. 05. 02.02. Le révolté p. 114

Rimbaud, POÉSIE COMPLÈTES, Le dormeur du val pp. 115-116 H) À L'AVANT-GARDE PP. 138-209

Au fil des idées – Société et culture pp. 143-148 Les années folles pp. 143-1455

01. Paris, capitale mondiale du divertissement p. 143 02. L'invention du cinématographe p. 143

03. L'univers du music-hall p. 144

04. Le sport comme émancipation p. 145

(30)

Regards sur le futur pp. 145-147 05. Les avant-gardes p. 145 06. Dada pp. 145-146

07. Le surréalisme pp. 146-147 08. Montparnasse p. 147

09. La Nouvelle Revue Française p. 147 La réinvention des mythes pp. 147- 148 10. Introduction p. 148-149

11. La psychanalyse p. 148

12. Une spiritualité tourmentée p. 148 Au fil des genres p. 176

01. Le roman, le conte, la nouvelle 02. La poésie

03. Le théâtre

23. 07.01. Guillaume Apollinaire pp. 151-157 23. 07.01.01. (La vie) p. 151

23. 07.01.02. Le promoteur de l'avant-garde pp. 151 23. 07.01.03. Le poète cubiste p. 152

23. 07.01.04. Apollinaire et Marinetti p. 152 CALLIGRAMMES PP. 152-155

23. 07.01.05. Introduction pp. 152-153 23. 07.01.06. Le vers libre p. 153

Apollinaire, ALCOOLS - «Zone», versi scelti 01 - 30 + 144 – 150 p. 156

Apollinaire, CALLIGRAMMES - « La colombe poignardée et le jet d'eau » (fotocopia) 09. Les novateurs pp. 176-196

09.01. Marcel Proust pp. 176 – 182 09.01.01. (La vie) p. 176

09. 01.02. À l'origine de la Recherche p. 177 DU COTE DE CHEZ SWANN PP. 177-182 09.01.03. Introduction p. 177-178

09.01.04. Au fil des pages p. 178

09.01.05. Les mots-clés de la Recherche p. 179 09.01.06. Une écriture... recherchée p. 179 09.01.07 La nécessité de l'art p. 179-180

Proust, DU COTE DE CHEZ SWANN, - «Tout.. . est sorti... de ma tasse de thé» pp. 180-182 09.02. André Gide pp. 185 – 189

09.02.01. (La vie) p. 185 09.02.02. Le corrupteur p. 185 09.02.03. Le «gidisme» p. 185-186 LES FAUX-MONNAYEURS PP. 186-189 09.02.04. Introduction p. 186

09.02.05. L'action p. 186

09.02.06 Un acte d'accusation p. 187 09.02.07. Une structure ouverte p. 187 09.02.08. La mise en abyme p. 187

Gide, LES FAUX-MONNAYEURS, II, 3 - «Mon roman n'a pas de sujet» p. 188 + fotocopia I - LES FRONTIÈRES DU NOUVEAU (ANNÉE 1950—1970)

Au fil des idées – Société et culture pp. 223-227

(31)

I - 2. 1. Des guerres dans la guerre p. 223 I - 2. 1. 1. Collabos p- 223

I - 2. 1. 2. Résistance p. 223

I - 2. 2. Une philosophie au centre de la vie quotidienne : l'existentialisme pp. 223-224 I - 2. 2. 1. Introduction pp. 223-224

I - 2. 2. 2. Saint Germain de Prés pp. 224-225 I - 2. 2. 3. L'Absurde pp. 225-226

I - 2. 2. 4. La condition féminine p. 226 I - 2. 2. 5. Culture de masse pp- 226-227 I - 2. 2. 6. La Complainte du progrès p. 227 I – 3. 1. 12. Au-delà du surréalisme pp. 228-241 I – 3. 1. 12.01. Paul Éluard pp. 228-231

I – 3. 1. 12.01.01. (la vie) p. 228

I – 3. 1. 12.01.02. Un lyrisme lympide p. 229 I – 3. 1. 12.01.03. J’ai deux amours p. 229

I – 3. 1. 12.01.04. « Un art de langage, un art de vie, un instrument moral » p. 229 ELUARD, POÉSIE ET VERITÉ, – Liberté lettura ed analisi p. 230

13. L'Existentialisme pp. 245 – 266

13.01. Jean Paul Sartre pp. 242-245 + 133 13.01.01. La vie et les œuvres

13.01.02. Le maître à penser p. 242 13.01.03. Le critique littéraire pp. 242-243 13.01.04. Théâtre à thèse p. 244

Sartre, LES MOTS, – « Chez le coiffeur » p. 133 13.02. Simone de Beauvoir pp. 250-254

13.02.01. La vie et les œuvres pp. 250 13.02.02. « Le Castor » pp. 250-251 13.02.03. Les roman pp. 251

13.02.04. L'autobiographie p. 251

Simone de Beauvoir, LE DEUXIÈME SEXE – « Comment les femmes auraient-elles jamais eu du génie …. on lui laisse enfin courir toutes ses chances. » (fotocopia)

13.03. Albert Camus pp. 258-263 13.03.01. La vie et les œuvres p. 258

13.03.02. L'absurde et la révolte pp. 258-259 13.03.03. L'harmonie et l'intensité p. 259 L'ÉTRANGER PP. 260-262

13.03.04. Introduction p. 260 13.03.05. L'action p. 260

13.03.06. Behavorisme narratif p. 260

Camus, L'étranger ch. VI – « Au bout d'un moment …. porte du malheur », pp. 261-262 Dopo il 15 maggio sono previsti

15. L'absurde pp. 284-293 15.02. Samuel Beckett

15.02.01. La vie et les oeuvres p. 290 15.02.02. Une méditation tragique p. 290 15.02.03. Le théâtre du paradoxe p. 290 EN ATTENDANT GODOT PP. 291-293

(32)

15.02.04. Introduction 15.02.05. L'action

15.02.06. Une vie sans espoir

Beckett, EN ATTENDANT GODOT Acte 2 – « ESTRAGON. -- Les miennes étaient noires.

Celles-ci sont jaunes. … VLADIMIR. - Si tu les essayais ? ESTRAGON. - J'ai tout essayé. » 16. Classique moderne 294-297

16.01. Marguerite Yourcenar 294-297 16.01.01. La vie et les œuvres p. 294

16.01.02. La « grande Marguerite » Tournier p. 294 16.01.03. Le renouveau du roman historique p. 295 MEMOIRES D'HADRIEN PP. 295-297

16.01.04. Introduction p. 295

Yourcenar, MEMOIRES D'HADRIEN, – Incipit et Excipit (fotocopie)

- Incipit : « Mon cher Marc, Je suis descendu ce matin …je suffoque ; et j'ai soixante ans. » - Excipit « Ils m'ont emmené à Baïes … la mort les yeux ouverts »

17. Un certain regard

17.01. Marguerite Duras pp. 298-301 17.01.01. La vie et les ouvres p. 298 17.01.02. La raréfaction p. 298 L'amant (fotocopie), 1984

Duras, L'amant, 1984, La rencontre du riche Chinois « L'homme élégant est descendu de la limousine … Elle est si jolie, elle peut tout se permettre ».

Parte IV – Video a contenuto storico letterario e sociale (i video erano disponibili al momento dell’assegnazione) (seguiti da una relazione in ppt da parte degli alunni) Marzo 2022

Argomento Video

Le Surréalisme https://youtu.be/IsJNhuQHATU

Le Surréalisme https://www.youtube.com/watch?v=dUgH-BOiAwA

Le Surréalisme https://www.youtube.com/channel/UCh5hj9OQX5gx_rdo6KJBPlw L’Existentialisme https://www.youtube.com/watch?v=sR4kU5t5tlY

L’ Absurde https://www.youtube.com/watch?v=kbjWYT17f-0 Le Nouveau Roman https://www.youtube.com/watch?v=BG8jxSwe5XU L’Oulipo https://youtu.be/op5lk1wrTQw

Programma della lettrice

Letture Integrali a cura della lettrice (Trimestre e Pentamestre) P. Mérimé, Tamango, Larousse, Petits Classiques, n. 182

C. Carion, Joyeux Noël, Larousse, Les Contemporaines- Classiques de Demain, 250 + Visione del film

I. Grinspan, H. Borlant – Traces de l'enfer – Larousse - Petits Classiques du XXème siècle n.

240 -

Extrait de La liste de Schindler S. de Beauvoir, attività con video

(33)

OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione) OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Competenze linguistiche

Gli studenti hanno acquisito le competenze di base (livello B 1/ B2) per produrre testi orali e scritti (per riferire, descrivere, argomentare)

Cultura

Sono stati approfonditi gli aspetti della cultura francese; sono stati compresi ed analizzati brevi testi letterari e altre semplici forme espressive di interesse personale e sociale (attualità, cinema, musica, arte, ecc.), anche con il ricorso alle nuove tecnologie;

OBIETTIVI RAGGIUNTI

• Potenziamento delle quattro abilità linguistiche

• Consolidamento delle competenze linguistiche e comunicative

• Conoscenza degli aspetti relativi alla lingua di studio (ambiti storico/sociale, artistico e letterario)

• Analisi guidata e critica di testi letterali anche in relazione con altri prodotti culturali provenienti da altre lingua/culture studiate

GLI ALUNNI SANNO:

• Comprendere il contenuto globale e secondario

• Riferire fatti, descrivere situazioni e sostenere opinioni con opportune argomentazioni

• Partecipare a conversazioni e interagire in maniera adeguata

• Prendere appunti e rielaborare autonomamente

(34)

ANNO SCOLASTICO: 2021 - 2022

CLASSE: QUINTA

SEZIONE: F

INDIRIZZO: LICEO LINGUISTICO

MATERIA: SPAGNOLO

DOCENTE: BALLI VALENTINA MORERA TOLEDO MARIA CRISTINA

LIBRI DI TESTO:

URIBE MALLARINO, CARAMIA, DELL’ACQUA, ERCOLANI, MANFREDINI, Letras Libres literatura española e hispanoamericana

Durante le vacanze estive gli alunni hanno scelto uno dei seguenti testi (lettura integrale) creandone poi un booktrailer: La casa de Bernarda Alba; Niebla; Lo que esconde tu nombre; el guardiàn invisible; la felicidad es un tè contigo.

Bécquer: Testi integrali delle Leyendas (El rayo de luna, Los ojos verdes); ficciòn sonora de la leyenda El monte de las ànimas.

Francisco Goya (dispense).

Visione del film storico in lingua originale Los fantasmas de Goya.

Galdòs, Fortunata y Jacinta: Texto El encuentro entre Fortunata y Juanito (dispensa). Visiòn de escenas de la serie omònima RTVE Archivo.

J.R.Jiménez: Vino, primero, pura (online) Unamuno, Niebla: capìtulos I y VII

(https://cesarcallejas.files.wordpress.com/2018/09/unamuno-miguel-de-niebla.pdf) Visiòn de un documental en Netflix sobre la figura de Francisco Franco

Picasso y Dalì (dispense).

Vìdeo sobre Federico Garcìa Lorca:

https://www.youtube.com/watch?v=PEEHA3m_dwU

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI

TRIMESTRE

Romanticismo y Realismo

Historia y sociedad: Marco històrico, social, polìtico de finales de 1700 y 1800 Sucesiòn de reyes y situaciòn polìtica en 1800-1939

Contexto econòmico y social del Romanticismo

Bécquer: Rimas XXI – XI; Rimas X, XVII, XXIII. Leyendas El rayo de luna y Los ojos verdes (lectura integral)

Goya: pintor entre Ilustraciòn y Romanticismo. Los fusilamientos del 3 de mayo José de Espronceda: Canciòn del pirata

Prosa romàntica. Larra: Vuelva usted mañana

Galdòs: Fortunata y Jacinta. Trama, rasgos realistas y presonajes. Textos: Escena Reveladora;

En la mente de Fortunata

(35)

Leopoldo Alas, Clarìn: biografìa. La Regenta: trama, rasgos realistas y personajes. Textos: La conquista de Ana; Los objetos como parte de la acciòn

Modernismo: marco històrico social (1874-1939).

Desastre del ‘98

Juan Ramòn Jiménez: biografìa y poética. Textos Vino primero, pura (dispensa)

PENTAMESTRE

El Modernismo en Hispanoamérica: Historia y Sociedad, Literaturas y Géneros Rudén Darìo: Sonatina

Generaciòn del ‘98

Miguel de Unamuno: biografìa y obras. Niebla: trama y contenidos. Textos: Pròlogo; Augusto visita a su creador. Lectura y anàlisis de los capìtulos I y VII (online)

Marco històrico social polìtico 1898-1939 Documental sobre Francisco Franco Surrealismo

Generaciòn del ‘27

Picasso: Cubismo, Guernica (dispense) Freud y el psicoanàlisis

Federico García Lorca: biografìa y poética. El mundo andaluz, Cante Jondo y El Romancero gitano, accenni. Textos: Memento; Arbolé, arbolé; Romance de la luna, luna

El primitivismo y el gitanismo la obra lorquiana La Barraca y el teatro lorquiano

Vìdeo sobre F,G,Lorca, el hombre y el artista Salvador Dalì, artista surrealista

Nel mese di maggio si affronteranno le seguenti opere di Lorca: Aurora, La casa de Bernarda Alba. Si guarderanno due film/documentario del periodo storico della guerra civile e del franchismo.

Con la docente de conversación se han tratado argumentos de actualidad

(36)

ANNO SCOLASTICO: 2021 - 2022

CLASSE: QUINTA

SEZIONE: F

INDIRIZZO: LICEO LINGUISTICO

MATERIA: SPAGNOLO

DOCENTE: BALLI VALENTINA MORERA TOLEDO MARIA CRISTINA

LIBRI DI TESTO:

URIBE MALLARINO, CARAMIA, DELL’ACQUA, ERCOLANI, MANFREDINI, Letras Libres literatura española e hispanoamericana

Durante le vacanze estive gli alunni hanno scelto uno dei seguenti testi (lettura integrale) creandone poi un booktrailer: La casa de Bernarda Alba; Niebla; Lo que esconde tu nombre; el guardiàn invisible; la felicidad es un tè contigo.

Bécquer: Testi integrali delle Leyendas (El rayo de luna, Los ojos verdes); ficciòn sonora de la leyenda El monte de las ànimas.

Francisco Goya (dispense).

Visione del film storico in lingua originale Los fantasmas de Goya.

Galdòs, Fortunata y Jacinta: Texto El encuentro entre Fortunata y Juanito (dispensa). Visiòn de escenas de la serie omònima RTVE Archivo.

J.R.Jiménez: Vino, primero, pura (online) Unamuno, Niebla: capìtulos I y VII

(https://cesarcallejas.files.wordpress.com/2018/09/unamuno-miguel-de-niebla.pdf) Visiòn de un documental en Netflix sobre la figura de Francisco Franco

Picasso y Dalì (dispense).

Vìdeo sobre Federico Garcìa Lorca:

https://www.youtube.com/watch?v=PEEHA3m_dwU

OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)

Il programma svolto comprende i principali movimenti della letteratura spagnola dall’Ottocento fino agli anni ’30 del Novecento e la storia fino al dopoguerra.

Gli alunni hanno lavorato con regolarità e hanno partecipato attivamente alle lezioni. In particolare, per quanto riguarda lo studio della letteratura, sono sempre stati aperti al dialogo e, alcuni tra loro, hanno dimostrato una buona capacità di analisi e di stabilire collegamenti fra i testi e fra le materie.

Malgrado l’alternanza di periodi in cui era presente la classe intera e periodi in cui molti discenti erano in DDA per motivi pandemici, il lavoro è stato svolto con serenità: questo mi ha consentito di organizzare momenti di spiegazione, approfondimenti personali e interrogazioni in base alle esigenze degli studenti in un clima sempre rilassato.

Negli anni sono state studiate tutte le regole grammaticali fino alle strutture grammaticali complesse della subordinazione: gli alunni capiscono messaggi orali anche complessi e quasi tutti possono esprimersi con correttezza formale oralmente e per iscritto. Il livello di lingua della maggior parte di loro corrisponde al B2 e un congruo numero di alunni ha svolto il corso in preparazione al DELE e ha conseguentemente ottenuto la certificazione. Conoscono la storia della letteratura dei periodi studiati e sono capaci di comprendere e cogliere le particolarità dei testi di questi periodi e rispondere a domande su argomenti letterari.

(37)

OBIETTIVI RAGGIUNTI:

- conoscenza della letteratura dei periodi studiati;

- capacità di comprendere messaggi orali anche complessi;

- capacità di comprendere il senso e lo scopo di messaggi scritti a qualsiasi livello;

- capacità di esprimersi oralmente su argomenti generali;

- capacità di esprimersi oralmente su argomenti riguardanti la letteratura;

- capacità di produrre testi scritti relativi a proprie aree di interesse;

- capacità di comprendere e cogliere le particolarità di testi letterari dei periodi studiati;

- capacità di rispondere con precisione e coerenza a domande su argomenti letterari La valutazione ha sempre preso in considerazione non solo le conoscenze acquisite, ma anche l'impegno, la partecipazione attiva alle lezioni, la puntualità nelle consegne e la serietà dimostrata nel processo di apprendimento.

Nel primo periodo sono stati svolti due compiti scritti e altri tre nel secondo, e sono stati corretti dalla docente alcuni temi svolti a casa.

Nella valutazione degli elaborati si è tenuto conto della proprietà di linguaggio (correttezza sintattica, ortografica e lessicale), conoscenza dell’argomento/aderenza alla traccia, chiarezza e coerenza espositiva.

Nella valutazione orale, per quanto riguarda gli aspetti formali della lingua, si è tenuto conto della correttezza grammaticale, la varietà lessicale, correttezza della pronuncia e fluidità del linguaggio, nonché della coerenza espositiva e la coesione del discorso; per quanto riguarda la conoscenza degli argomenti, le valutazioni orali hanno puntato a rilevare le conoscenze di storia della letteratura e la capacità di rispondere con precisione e di sostenere proprie posizioni o punti di vista in conversazioni su argomenti di attualità, argomenti interdisciplinari o nell'analisi dei testi letterari

(38)

38

ANNO SCOLASTICO: 2021 - 2022

CLASSE: QUINTA

SEZIONE: F

INDIRIZZO: LICEO LINGUISTICO

MATERIA: TEDESCO

DOCENTE: CONGREGATI SARA

LIBRI DI TESTO:

Veronica Villa, Loreley, Loescher, Torino 2017.

G. Montali – D. Mandelli – N. Czernohous Linzi, Komplett 3, Loescher, Torino 2015.

altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI TRIMESTRE

Dal Corso di Lingua Komplett 3: Lektion 8 – Abenteuerlust (parlare di viaggi e del senso del viaggiare; lessico legato all’esperienza di viaggio; subordinate temporali introdotte da seitdem, bis, solange).

Dal libro di letteratura Loreley e, quando indicato, dagli altri materiali didattici caricati su

“Didattica” (registro di classe Spaggiari) gli argomenti di seguito elencati:

Romanticismo

Contesto letterario e storico-sociale (Napoleone, Congresso di Vienna): pp. 140-146; visione e

commento del video Die Romantik

(https://webtv.loescher.it/home/zoomPublic?contentId=3037571).

Autori e testi: Joseph von Eichendorff, Sehnsucht (fotocopia contenente anche spunti di confronto con L’infinito di G. Leopardi; schema riassuntivo dei principali Leitmotive romantici riscontrabili nella poesia).

Arte: Caspar David Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer e Frau am Fenster (fotocopia); visione e commento del video Meisterwerk der Kunst (https://www.dw.com/de/meisterwerk-der-kunst/av-19356116).

Realismo

Contesto letterario e storico-sociale (Bismarck): pp. 204-209.

Autori e testi: Theodor Fontane, Effi Briest (estratto in fotocopia: Effis Alltag in Kessin + fotocopie di introduzione e commento al romanzo); visione e commento del trailer del film Effi Briest (2009) di H. Huntgeburth (https://www.youtube.com/watch?v=rw8Z34pelzY).

PENTAMESTRE

Contesto sociale-letterario della Jahrhundertwende (Naturalismo, Simbolismo, Impressionismo, Decadentismo): pp. 238-242.

Naturalismo

(39)

39

Autori e testi: Heinrich Heine, Die slesischen Weber (pp. 191-193). Gerhart Hauptmann, Die Weber (estratto in fotocopia).

Simbolismo

Autori e testi: Rainer Maria Rilke, Der Panther; Herbsttag (pp. 248-251).

Decadentismo

Th. Mann, Tonio Kröger (estratto in fotocopia contenente anche spunti di confronto con i testi di:

A. Palazzeschi, Chi sono? ed E. Montale, Spenta l’identità); Der Tod in Venedig (estratto in fotocopia).

Espressionismo

Contesto letterario e storico-sociale (Prima guerra mondiale, dopoguerra e Repubblica di

Weimar: pp. 294-299; dalla Repubblica di Weimar fino alla Seconda guerra mondiale: fotocopie);

visione e commento del video Expressionismus

(https://webtv.loescher.it/home/zoomPublic?contentId=2783059).

Autori e testi: Georg Heym, Der Gott der Stadt (Loreley, pp. 304-306 + fotocopia); Else Lasker- Schüler, Mein blaues Klavier (Loreley, p. 302 + fotocopia); Franz Kafka, Gibs auf! (Loreley, pp.

315 e 317-318 + fotocopia); Die Verwandlung (lettura graduata integrale edizione Cideb con presentazione capitoli a gruppi + fotocopie per introduzione e commento + Loreley, pp. 312- 313).

Arte: Die Brücke, Der Blaue Reiter (fotocopia) Letteratura della DDR

Contesto letterario (Realismo socialista, Ankunftsliteratur): pp. 438-439 e 443-444.

Autori e testi: Christa Wolf, Der geteilte Himmel (estratto in fotocopia: Abschied von Manfred e su Loreley dal cap. 28, pp. 444-445).

Per alcune tematiche di storia o argomenti e autori di letteratura a integrazione del presente programma si rinvia all’allegato della docente madrelingua (C. Hofmann), che ha lavorato in compresenza con la docente per un’ora curricolare settimanale.

(40)

40

ANNO SCOLASTICO: 2021 - 2022

CLASSE: QUINTA

SEZIONE: F

INDIRIZZO: LICEO LINGUISTICO

MATERIA: TEDESCO

DOCENTE: CONGREGATI SARA

LIBRI DI TESTO:

Veronica Villa, Loreley, Loescher, Torino 2017.

G. Montali – D. Mandelli – N. Czernohous Linzi, Komplett 3, Loescher, Torino 2015.

altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)

OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)

Gli alunni hanno acquisito le conoscenze prefissate delle varie epoche e dei vari autori della letteratura moderna in programma, perfezionando le competenze sia linguistico-espressive di livello B1 sia di analisi, contestualizzazione e interpretazione dei testi letterari, nonché le capacità espositive e argomentative richieste.

Riferimenti

Documenti correlati

Elementi di valutazione sono stati, anche in modalità DAD, la rilevazione della presenza e della fattiva e corretta partecipazione alle lezioni, l'impegno e i progressi

Il secondo biennio è articolato in due distinte annualità al fine di consentire un raccordo con i percorsi di istruzione e formazione professionale. Le discipline dell'area

10/10 Lo studente conosce in modo completo e approfondito le tematiche trattate, dimostrando anche spirito critico, ha partecipato in modo molto attivo alle attività

1 CITTADINANZA E LEGALITÀ, CITTADINANZA EUROPEA, CITTADINANZA SCIENTIFICA, CITTADINANZA ECONOMICA, CITTADINANZA E AMBIENTE, CITTADINANZA CULTURALE, CITTADINANZA DIGITALE,

Si è mirato al rispetto delle norme del patto di corresponsabilità, allo sviluppo e al potenziamento del senso di responsabilità, allo sviluppo della partecipazione alla

Come previsto dall’art 1 della Legge 169/2008 e dai recenti Regolamenti attuativi della riforma del Sistema scolastico, la Scuola è tenuta a far conoscere agli alunni la

Gli obiettivi sono stati raggiunti, in misura diversa, dalla totalità della classe. Gli allievi hanno acquisito, nei livelli differenti rispecchiati dalle

Per la valutazione della prova scritta sono state predisposte delle proposte di griglie di valutazione nel rispetto degli indicatori e dei criteri individuati dal quadro di