• Non ci sono risultati.

Tema n. 2 Politecnico di Torino Esami di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere junior Prima sessione 2006 Prova di classe del 28 giugno 2006 Sezione B

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tema n. 2 Politecnico di Torino Esami di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere junior Prima sessione 2006 Prova di classe del 28 giugno 2006 Sezione B"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

B-Classe-Industr-2.doc.doc

Tema n. 2

Politecnico di Torino

Esami di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere junior Prima sessione 2006

Prova di classe del 28 giugno 2006 Sezione B

Il candidato descriva le procedure grafiche ed analitiche atte alla soluzione di problemi di frazionamento di sistemi costituiti da due componenti mediante operazioni a stadi multipli di equilibrio.

Riferimenti

Documenti correlati

n°1 - Il candidato descriva, anche mediante esempi, le principali tecniche analitiche impiegate per la caratterizzazione di elementi inorganici ed analisi isotopica. n°2

Il candidato descriva quali siano i sistemi domotici e di “building automation” oggi implementabili a corredo di impianti elettrici e tecnologici in genere (ad es. impianti

Il candidato utilizzi schemi funzionali, rappresentazioni grafiche, e descriva i fenomeni in esame utilizzando le leggi di base e i passaggi analitici

Ai fini della realizzazione di un progetto nello specifico settore di competenza il candidato definisca, descriva e commenti le differenti fasi che precedono e

Progettazione di un dispositivo medicale bioattivo (ad es. a rilascio di farmaco): il candidato descriva, fornendo indicazioni dimensionali di massima, i passaggi necessari alla

Esami di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere junior. Prima

Descrivere i principali sensori e trasduttori utilizzati negli apparati meccatronici, con particolare riferimento alle applicazioni autoveicolistiche, robotiche e

Il candidato descriva i principali processi industriali di preparazione del polistirene, illustrando le caratteristiche del processo e le condizioni operative. Descriva