• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae Europass

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Vitae Europass"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Vitae Europass

Informazioni personali

Nome(i) / Cognome(i) Giuseppe Nicolò

Indirizzo(i) Via Filippo Antonio Gualterio 116 Roma 00139

Telefono(i) cell: 3356138768– 3356261713

Fax + 0644233878 E-mail

PEC

[email protected]; [email protected] [email protected]

Cittadinanza Italiana

Data di nascita 17 Aprile 1966 Reggio di Calabria Sesso Maschile

Esperienza professionale

Date Date Lavoro o posizione ricoperti

Dal 7 gennaio 2020 ad oggi Direttore Sanitario vicario ASL l Roma 5 Dal 1 settembre 2019 al 6 gennaio 2020 Direttore Sanitario ff ASL Roma 5

Dal febbraio 2017 ad oggi nominato rappresentante Regione Lazio presso il tavolo tecnico "Salute Mentale" Conferenza Stato Regioni

Dal 1 Luglio 2015 al 01/08/21 Direttore ad interim Residenze Esecuzione Misure di Sicurezza Castore (Subiaco) - Merope - Minerva (Palombara) ASL Roma G (60 posti letto)

Dal 9 febbraio 2015 ad oggi Direttore UOC SPDC Colleferro

Dal 1 settembre 2013 Direttore Unità Operativa Complessa SPDC Subiaco/Colleferro.

Dal 16 Aprile 2012 Direttore Dipartimento Salute Mentale ASL Roma G Dal 2013 Abilitazione Nazionale a Professore di seconda fascia Psichiatria Dal 2020 Abilitazione Nazionale a Professore di prima fascia di Psicologia Clinica Dal 2021 Abilitazione Nazionale a Professore di seconda fascia Psichiatria Dal 1° Marzo 2007 ad oggi

Direttore di Struttura Complessa presso il DSM della ASL Roma G (5) quale vincitore avviso pubblico Date

Date Date Date

Da ottobre 2011 ad oggi

- Professore a contratto Psichiatria Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA)

- Professore a contratto Psicoterapia Scuola di Specializzazione Psichiatria Università Sapienza Roma Da ottobre 2009 a ottobre 2011

Professore a contratto Psicologia Di comunità Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA) Da Ottobre 2006 a ottobre 2012

- Segretario nazionale e tesoriere SITCC Dal 1992ad oggi

(2)

Lavoro o posizione ricoperti Nome e indirizzo del datore di lavoro

Didatta Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva Società Italiana Terapia Comportamentale e Cognitiva

Date 2004-2007

Lavoro o posizione ricoperti Presidente European Charter Society for Psychotherapy Research (carica triennale) Professore a contratto Laboratorio Disturbi di Personalità Università LUMSA - Didatta Società Italiana Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC) - Didatta Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva SPC - Didatta Associazione Psicologia Cognitiva

Date Dal 25 Gennaio 1999 al 28 Febbraio 2007 Lavoro o posizione ricoperti

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Responsabile dell’UOS, Centro di Salute Mentale, Boccea, Roma ASL ROMA E

Date Dal 2002 a tutt'oggi

Lavoro o posizione ricoperti Coordinatoredella Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva (SPC) di Reggio Calabria (Direttore Dr. Francesco Mancini) riconosciuta il 12-02-2002 con Decreto Dirigenziale del Ministero della Istruzione, dell’Università e della Ricerca, successivamente pubblicato su Gazzetta Ufficiale (G.U. del 12-03-02, n.60 Serie Generale).

Date Anni Accademici 1998-1999, 1999-2000, 2000-2001 Lavoro o posizione ricoperti

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Professore a contratto incaricato dell’insegnamento di ‘Igiene Mentale’, Corso Diploma Universitario Scienze Infermieristiche Ospedale S. Spirito.

Università di Roma ‘Sapienza’

Date Anni Accademici 1997-1998, 1998-1999 Lavoro o posizione ricoperti

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Professore a contratto incaricato dell’insegnamento di ‘Psicologia Clinica’, Corso Diploma Universitario Dietista Ospedale S. Spirito.

Università di Roma ‘Sapienza’

Date Dal 1993 al 1999 assistente psichiatra presso la ex Usl 18/ Asl Roma E

Lavoro o posizione ricoperti Vincitore di concorso pubblico per titoli ed esami per ruolo di Assistente Psichiatra Area Funzionale di Medicina in data 26/06/1993 presta servizio dal 06/08/93 presso il Servizio Dipartimentale di Salute Mentale dell’Azienda USL Roma/E in qualità di Assistente Psichiatra, assegnato provvisoriamente dal 06/08/93 al 13/9/93 presso il reparto Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura dell’Ospedale S.Spirito in Roma; dal 13/9/93 definitivamente presso Centro di Salute Mentale di Via di Valcannuta 206.

Date Anno Accademico 1996-1997 Lavoro o posizione ricoperti

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Docente Corso teorico pratico ‘La Coscienza e i suoi Disturbi: Diagnosi e Terapia’

Scuola Medica Ospedaliera Regione Lazio.

Date Anno Accademico 1995-1996 Lavoro o posizione ricoperti

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Docente Corso teorico pratico ‘La Coscienza e i suoi Disturbi: Diagnosi e Terapia’

Scuola Medica Ospedaliera Regione Lazio.

Date 1992-1993

Lavoro o posizione ricoperti Servizio di Leva in qualità di Sottotenente-Medico Dirigente del Servizio Sanitario dell’8° Reparto Rifornimenti , Ministero della Difesa, Via Veturia, Roma.

(3)

Istruzione e formazione

Date 2002/2003 Titolo della qualifica

rilasciata Corso di formazione Manageriale in Psichiatria (Corso Sperimentale ex DPR 484/97 di 111 ore) Nome e tipo

d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Società Italiana di Psichiatria.

Date 1998 Titolo della qualifica

rilasciata

a) Corso di formazione in Management Aziendale

‘ Corso di formazione manageriale per i Responsabili del Dipartimento di Salute Mentale, del Dipartimento Materno Infantile, del Dipartimento per le Dipendenze e dell’Area dell’Handicap dell’Azienda Roma E’

(delibera Azienda USL Roma E n° 886 del 26/05/1998)

b) Corso di ‘Epidemiologia di Base’ tenutosi presso Istituto Superiore di Sanità, Roma – 1/5 giugno.

c) Corso di perfezionamento ‘Evidence Based Medicine in Schizophrenia’ – 12-16 Settembre, Danimarca

d) Corso “Psychiatry Course ” Washington (USA) 20-23 Settembre 1999

e) Corso di Aggiornamento “Nuovo Assetto Istituzionale ed Organizzativo del Servizio Sanitario Nazionale”– Decreto legislativo 229/99” Roma 10/12/1999

f) Corso di perfezionamento in “Farmacologia e Farmacoterapia dei Disturbi dell’Umore” AA 2000/2001Università degli Studi di Siena, Facoltà di Medicina e Chirurgia

g) “Corso di Formazione Manageriale in Psichiatria”- (Corso Sperimentale ex DPR 484/97 di 111 ore) AA 2002/2003

h) Executive Programme in Formazione Manageriale per Dirigenti di Aziende Sanitarie -DAS- della Luiss Business School (Riconosciuto dalla Regione Lazio ai sensi degli Artt. 15 e 16-quinquies del D.Lgs.

502/1992 e ss.mm.ii. art. 7 del D.P.R. 484/1997) AA 2020

Date 25 gennaio 1996 Titolo della qualifica

rilasciata Iscrizione all’Ordine dei Medici di Roma n. 46998

Date 19 Luglio 1994 Titolo della qualifica

rilasciata Specializzazione in Psichiatria con punteggio 50/50 lodeAnalisidelle Rappresentazioni Mentali come Indice del Processo di Psicoterapia Familiare

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Università Cattolica del Sacro Cuore in Roma

Date 18 Dicembre 1990 Titolo della qualifica

rilasciata

Iscrizione all’albo professionale dell’Ordine dei Medici della provincia di Reggio Calabria n. 6323 Dal 25/01/1996 iscritto all’Ordine dei Medici di Roma al n°46998.

Date 1990 Titolo della qualifica

rilasciata Esami di abilitazione professionale seconda sessione – punteggio 98/100 Nome e tipo

d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Università Cattolica del Sacro Cuore in Roma

Date 17 Luglio 1990

(4)

Titolo della qualifica

rilasciata Laurea in Medicina e Chirurgia – punteggio 110/110 LodeTesi di laurea: “La Microanalisi inpsicoterapia familiare: Emozioni Espresse, Tematiche Cliniche, Stile Terapeutico Nome e tipo

d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Università Cattolica del Sacro Cuore in Roma

Capacità e competenze personali

Madrelingua(e) Italiano

Altra(e) lingua(e) Inglese Francese

Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto

Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale

Inglese C2 avanzato C2 avanzato C2 avanzato C2 avanzato B2 intermedio

Francese C2 avanzato C2 avanzato C2 avanzato C2 avanzato B2 intermedio (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

Capacità e competenze informatiche

Uso completo pacchetto office e realizzazione di Siti WEB, (autodidatta)

Patente Patente A & B dal 1984

Ulteriori informazioni AFFILIAZIONE A SOCIETA’ SCIENTIFICHE

- Socio della S.P.R. (Society for Psychotherapy Research)

- Socio ordinario Società Italiana di Psichiatria

- Socio ordinario ISSPD

- Socio Didatta SITCC

ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI E CORSI IN ITALIA E ALL’ESTERO

Nella posizione di Responsabile Scientifico e Membro del Comitato Organizzatore ha organizzato numerosi Congressi e Corsi di Formazione, a partecipazione nazionale e internazionale.

A partire dal 2002 ha organizzato numerosi Corsi e Congressi accreditati ECM, come Responsabile Scientifico.

Attività di ricerca

2014: Abilitazione scientifica Nazionale Professore seconda fascia Psichiatria 06/D5

2014: Abilitazione scientifica Nazionale Professore seconda fascia Psicologia Clinica e Dinamica 11/E4 E’ stato Direttore Scientifico del III Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma dal 2003 al 2004

2002-2004: Principal Investigator Per il Centro di Salute Mentale Boccea della Ricerca multicentrica RIS INT 87 sull’impiego del Risperidone Microsfere Grant a favore della ASL Roma E di € 17.650,00 + IVA

2005-2006: Principal Investigator ASL Roma EF1J –MC- HMDG Switching to Duloxetine from other antidepressants:a Regional Multicentre Trial Comparing Two Switching techniques Grant a favore della ASL Roma E di€ 46.200,00 + IVA

(5)

2005-2006: Principal Investigator RicercaEu Finder Factors Influencing Depression Endpoints Research Grant a favore della ASL Roma E3.200,00 + IVA

2005-2006: Principal Investigator Ricerca Consta 3 Trial relapse prevention and effectiveness Grant a favore della ASL Roma E € 900,00 + IVA

2005-2006: Principal Investigator Ricerca F1J-MC-HMCN, “Open-Label Duloxetine Compassionate Use in Patients Who Have Completed a Previous Neuroscience Duloxetine Clinical Trial”. Grant a favore della ASL Roma E € 2.160,00 + IVA

2006 Principal InvestigatorRicerca Ephar. Fid It B 023 Valutation of pharmacotherapy adherence in bipolar disorder.

2008 Principal Investigatorper la UOC DSM ASL Roma G della Ricerca PERFLEX: efficacia e tollerabilità Paliperidone grant: € 2700, 00

2009 Principal Investigator UOC DSM ASL Roma G della Ricerca F1J-CR-HMGM grant: € 40.000,00 + iva

2011-2013Principal Investigator ricerca H9P-MC-LNBN H9P-MC-LNBN “Ly2216684 Compared to Placebo as Adjunctive Therapy to SSRI In The Prevention Of Sympton Re-Emergence In Major Depressive Disorder grant: € 40.000,00

2011-2014 Principal Investigator StudioF1D-MC-B034Post-Injection Syndrome in Patients with Schizophrenia Receiving Olanzapine Long-Acting Injection

2011-2013 Principal Investigator EUDUS/Seroquel (Seroquel XR European Drug Utilisation Study)A Multinational, Multicenter, Retrospective, Observational Drug Utilisation Study of Seroquel®

Extended Release (XR) Prescribed by Psychiatrists as Treatment for Major Depressive Disorder (MDD) in Selected Countries in the European Unionsponsorizzato da Astra Zeneca

2012-2014 Principal Investigatorstudio OSTER: Studio Osservazionale su pazienti con BP I in fase maniacale sponsorizzato da Lundbeck.

2019- in corso Principal Investigator ASL Roma 5 “Non-Interventional Study Protocol Real-life effectiveness of vortioxetine in patients with major depressive disorder. Non-interventional, multi- national, prospective cohort study to assess real-life effectiveness of vortioxetine”

2019 Principal Investigator presso UOC SPDC Colelferro in start up studio osservazionale ARIANNAMediNeos “Observational ResearchA Description Of Routine Treatment Pathways In A Cohort Of Patients With Major Depression And ‘Active Suicidal Ideation With Intent’ In Italy: The Arianna Observational Study (ARIANNA) Codice:

54135419MDD4002

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

1. Pontalti C., Carcione A., Nicolò G., Cotugno A., Taranto C. “Emozioni Espresse:Analisi Del

Processo In Psicoterapia Familiare”; Archivio di Psicologia Neurologia e Psichiatria, 2, 1991

2. Melina D., Guerrera G., Santoliquido A., Guerrera C., Musumeci A., Nicolò G., Cataldo R.

"Efficacite' De l'Association Nicardipine-Enalapril-Atenolol dans l' HTA Severe Secondaire A Une Maladie Renale Chronique", Annales De Cardiologie et d' Angeologie, 1992,41 (6), Pagg. 351-353.

3. Nicolò G., Carcione A., Morigine B., Pontalti C.“I Codici Delle Emozioni Espresse Come Indicatori

Del Processo In Psicoterapia Familiare”; in Vella G., Siracusano A., Emozioni, Patologie, Terapie in Psichiatria, Volume Comunicazioni, V Congresso Internazionale della Associazione Italiana per la Metodologia della Ricerca in Psichiatria, Roma, 1992

4. Carcione A., Nicolò G., Morigine B., Pontalti C.“Dall'emozione al pensiero: un modello di

costruzione in terapia familiare” in Vella G., Siracusano A., Emozioni, Patologie, Terapie in Psichiatria, Volume Comunicazioni, V Congresso Internazionale della Associazione Italiana per la Metodologia della Ricerca in Psichiatria, Roma, 1992

5. Ferragine F., Carcione A., Nicolò G., Pontalti C., Menarini R., Cotugno A., Taranto C. “Il Sogno

Come Campo Psichico Del Comprendere In Psicoterapia Familiare”; Terapia Familiare, 39, 1992

(6)

6. Morigine B., Pontalti C., Carcione A., Nicolò G., Taranto C. “I set terapeutici come campi diagnostici”; Psichiatria e Psicoterapia Analitica, 11, suppl.4, 1992

7. Nicolò G., Carcione A., Morigine B. “Psicoterapie Multimodali E Bisogno Psichiatrico Prolungato”

in Di Marco G. (a cura di), Il Bisogno Psichiatrico Prolungato, UPSEL Editore, Padova, 1993

8. Nucara G., Colicchio G., Morigine B., Carcione A., Nicolò G. “Clima emotivo familiare:emozioni

espresse ed epilessia farmacoresistente: risultati di una ricerca” Bollettino Lega Italiana Epilessia, 84,1993

9. Pontalti C., Nicolò G., Carcione A., Taranto C., Emozioni in terapia, Il Polso, 7, 1993

10. Pontalti C., Annunziata M., Cotugno A., Carcione A., Licitra Rosa C., Milasi R., Morigine B., Nicolò

G., Taranto C.Analisi comparativa di trattamenti familiari. il clima emotivo familiare nell'arco del processo terapeutico, Terapia Familiare, 42, 1993

11. Carcione A., Nicolò G., Pontalti C. “L’evoluzione Delle Rappresentazioni Mentali Come Indice Del

Processo In Psicoterapia Familiare”, Terapia Familiare, 48, Luglio 1995

12. Carcione A., Nicolò G.“Famiglie E Comunità: Una Riflessione Critica”, in Di Marco G. (a cura di),

A che punto è la psichiatria, TEDA Edizioni, Castrovillari (CS), 1995.

13. Nicolò G., Carcione A.“Impiego Della Carbamazepina Nei Disturbi Di Depersonalizzazione:

Considerazioni Diagnostiche E Cliniche”, in Di Marco G. (a cura di), A che punto è la psichiatria, TEDA Edizioni, Castrovillari (CS), 1995.

14. Semerari A., Nicolò G., Carcione A.“Trastornos Iatrogenicos Inducidos por la psicoterapia:

Hipothesis para un modelo clinico y diagnostico”, Revista Argentina de Clinica Psicologica V (1996) pp.

133-143

15. Carcione A., Nicolò G., Manco P., Guerrovich M., Sonnino A. Nuove Osservazioni Sulla Sindrome

Di Prader-Willi: Due Casi Clinici Trattati In Comunità Terapeutica”, in “Angoscia sociale e disagio giovanile: il seme violento della sofferenza degli anni ‘90”, A.R.F.N., 1994.

16. Nicolò G “La formazione di uno psicoterapeuta”, inPsicoterapia n° 6/7 Moretti e Vitali Bergamo

1995 pagg. 189-198.

17. Semerari A, Dimaggio G, Carcione A, Nicolò G“Disturbi somatici e sintonia interpersonale: uno

studio attraverso la “Griglia di Valutazione degli stati problematici” inPsicoterapia n° 6/7 Moretti e Vitali Bergamo 1995 pagg. 117-132.

18. Nicolò G, Borgia F, Carcione A “Schizofrenia E Disturbo Borderline Di Personalità: Diagnosi

Differenziale”. Atti VI Congresso Nazionale della Associazione Italiana per la Metodologia della Ricerca in Psichiatria: “Terapia Combinata della Schizofrenia”, Roma 1995.

19. Cotugno A., Carcione A., Morigine B., Nicolò G., Pontalti C., Il Clima Emotivo Familiare come

indice dell’andamento terapeutico: risultati preliminari di un progetto di ricerca, Schizofrenia, 1-4, 1995

20. Nicolò G., Carcione A.,Disturbo dipendente di personalità: ipotesi per un modello clinico,

Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, Vol. 2, Num. 3, 1996.

21. Nicolò G., Carcione A., Cognitive psychotherapy, motivational systems, problematic mental

conditions : a clinical synthesis, Acta Medica Romana, 3, 1997.

22. Semerari, A., Carcione A., Dimaggio, G., Falcone, M., Nicolò G., Procacci, M.,Analisi delle sedute

attraverso la valutazione degli stati problematici e delle funzioni metacognitive, “Quaderni di Psicoterapia cognitiva”, 3, 1998.

23. Muscolo M, Pietri P, Nicolò G, Cacciotti A. Misseritti C Il trattamento riabilitativo dal punto di vista

del paziente Psicobiettivo Agosto 99 N° 2 pagg. 89-97

24. Procacci M., Popolo R., Vinci G., Semerari A., Carcione A., Dimaggio G., Falcone M., Nicolò G.,

Pontalti I., Alleva G. Stati mentali e funzioni metacognitive nel disturbo evitante di personalità: studio su caso singolo in Ricerca in Psicoterapia, Vol. III, pp 66-89, Gennaio-Aprile 2000.

25. Dimaggio G., Nicolò G., Semerari A., Carcione A., Falcone M., Pontati I., Procacci M. Stati

Mentali e narrazioni. Come variano nel corso del processo terapeutico? Quaderni di Psicoterapia Cognitiva 7, Vol.3 n°2, 2000

26. Semerari A., Carcione A., Nicolò G. Metacogniciòn y relaciòn terapéutica en el tratamiento de

pacientes con trastornos de la personalidad in Revista Argentina de ‘Clinica Psicologica’, Vol. IX, 3,

(7)

2000.

27. Cecere F., Martini G., Nicolò G., Pietri P., Rainone A. Studio Multicentrico sul fenomeno del drop-

out nell’Azienda Sanitaria Locale Roma E In De Girolamo G., Picardi A., Polidori G., Morosini P., (a cura di) progetto Nazionale Salute Mentale Rapporti ISTISAN 00/12 pagg. 89-93, 2000

28. Ruggeri G., Semerari A., Alleva G., Carcione A., Dimaggio G., Falcone M., Nicolò G., Procacci

M., L’incremento delle capacità Metacognitive come Fattore di Efficacia delle Psicoterapie in In De Girolamo G., Picardi A., Polidori G., Morosini P., (a cura di) progetto Nazionale Salute Mentale Rapporti ISTISAN 00/12 pagg. 214-218, 2000

29. Pasquini P, Liotti G, Fassone G, Cirrincione R.,eThe Italian Group for the Study of Dissociation

(Mazzotti E., Cattaruzza M.S., Cecere F, Chiaia E., Colombo G., Cotugno A.,Monticelli F., Nicolò G, Picardi A.)Predictive factors for borderline personality disorder: patients’ early traumatic experiences and losses suffered by the attachment figure Acta Psichiatrica Scandinavica 2000: 102: 282-28

30. Nicolò G, Mergenthaler E., Pontalti I., Semerari A., Carcione A., Catania D. Analisi dei patterns di

Emozione-Astrazione In un trattamento psicoterapeutico cognitivista: risultati preliminari Psicoterapia n°

21 2000

31. G. Dimaggio, A. Carcione, A. Semerari, M. Marraffa, M. Falcone, G. Nicolò, I. Pontalti, M.

Procacci Modelos de mantenimento de los trastornos de personalidad. Revista de Psicoterapia N° 45 pagg. 5-20, 2001

32. Carcione, L. Conti, G. Dimaggio, G. Nicolò, A. Semerari Estados Mentales, Deficits metacognivos

y ciclos interpersonales en el trastorno de personalidad per dependencia . Revista de Psicoterapia N°

45 pagg 39-63, 2001

33. G. Nicolò, G. Dimaggio, A. Semerari, A. Carcione Metacognicion y trastorno paranoide de

personalidad. Revista de Psicoterapia N° 45 pagg 117-136, 2001

34. Semerari A., Carcione A., Falcone M., Nicolò G., È possibile osservare diversi profili metacognitivi

in diversi disturbi di personalità? Come misurare la funzione metacognitiva in psicoterapia. Sistemi Intelligenti, , Anno XIII, numero 1, aprile 2001 pagg. 189-208

35. Pasquini P, Liotti G, Mazzotti E, Fassone G, Picardi A; The Italian Group for the Study of

Dissociation. (Cattaruzza M.S., Cecere F, Chiaia E., Colombo G., Cotugno A.,Monticelli F., Nicolò G.) Risk factors in the early family life of patients suffering from dissociative disorders. Acta Psychiatr Scand 2002 Feb;105(2):110-6; DOI:10.1034/j.1600-0447.2002.01062.x.

36. Dimaggio G., Semerari A., Falcone M., Nicolò G., Carcione A., Procacci M., Metacognition, States

of mind, Cognitive Biases, and Interpersonal Cycles: Proposal for an Integrated Narcissism Model.Journal of Psychotherapy Integration, 2002, Vol. 12 N° 4, 421-451

37. Nicolò G., Centenero E., Nobile S., Porcari F., Disturbo paranoide di personalità: ricerca su caso

singoloVolume 5 (1-2) pagg 89-107 2002

38. Procacci M., Conversano P., Semerari A., Nicolò G, Carcione A., Dimaggio G., Candilera G.,

Iliceto P. II questionario sul senso di appartenenza e di condivisione (SAC): costruzione e validazione dello strumento. Ricerca in Psicoterapia 5 (3) 123-40 2002

39. Semerari A., Carcione A., Dimaggio G., Falcone M., Nicolò G., Procacci M.(2003), Assessing

Problematic States in patients' narratives: the grid of problematic states, Psychotherapy Research, 13, 337-353; doi: 10.1093/ptr/kpg032.

40. Semerari A., Carcione A., Dimaggio G., Falcone M., Nicolò G., Procacci M., Alleva G.(2003), How

to evaluate Metacognitive Functioning in Psychotherapy? The Metacognition Assessment Scale and its Applications, Clinical Psychology and Psychotherapy, 10, 238-2616.

41. M. Villegas, G. Nicolò Analisis Poliédrico de una entrevista: el caso Laura (2003) Revista de

Psicoterapia Epoca II Volumen XIV N° 53 pagg.29-54

42. G. Nicolò, Psicoterapie e gestione aziendale. Un approccio cognitivista, (2004) Psicobiettivo, Vol.

I, 27-40,

43. Lysaker PH, Carcione A, Dimaggio G, Johannesen JK, Nicolo` G, Procacci M, Semerari A (2005).

Metacognition amidst narratives of self and illness in schizophrenia: Associations with neurocognition,

(8)

symptoms, insight and quality of life. Acta Psychiatr Scand: 112: 64–71 ;doi:

10.1097/NMD.0b013e31825bfb10.

44. G. Dimaggio, A. Carcione, D. Petrilli, M. Procacci, Antonio Semerari &G. Nicolò (2005) States of

mind organization in personality disorders. Typical states and the triggering of inter-states shifts., Clinical Psychology and Psychotherapy; 12; 346-359.

45. A. Carcione, Antonio Semerari, G. Dimaggio &G. Nicolò (2005) States of mind and metacognitive

dysfunctions are different in the various personality disorders: a reply to Ryle. Clinical Psychology and Psychotherapy; 12; 367-373.

46. A. Semerari, A. Carcione, G. Dimaggio, G. Nicolò, R. Pedone & M. Procacci (2005)

Metarepresantative functions in borderline personality disorder. Journal of Personality Disorders; 6; 690- 710; DOI: 10.1521/pedi.2005.19.6.690

47. Giampaolo Salvatore, G. Nicolò, Giancarlo DimaggioImpoverished Dialogical Relationship

Patterns In Paranoid Personality Disorder American Journal of Psychotherapy, Vol. 59, No. 3, 2005; DOI:10.1176/appi.psychotherapy.2005.59.3.247.

48. G. Dimaggio, D.Catania, G. Salvatore, A.Carcione, &G. Nicolò (2006) Psychotherapy of paranoid

personality disorder from the perspective of dialogical self theory. Counselling Psychology Quarterly, March 2006; 19(1): 69–87

49. G. Dimaggio, G. Nicolò, R. Popolo,A. Semerari and A. Carcione (2006) Self-Regulatory

Dysfunctions in Personality Disorders: The Role of Poor Self-Monitoring and Mindreading. Applied Psychology: An International Review, 2006, 55 (3), 397–407

50. G. Dimaggio. A. Semerari, A. Carcione, M. Procacci and G. Nicolò (2006) Toward a model of self

pathology underlying personality disorders: narratives, metacognition, interpersonal cycles eand decision-making processes Journal of Personality Disorders, 20, n° 6 December 2006;

51. Semerari, A., Dimaggio, G., Nicolò, G., Procacci, M. & Carcione, A. (2007) Understanding minds,

different functions and different disorders? The contribution of psychotherapeutic research.Psychotherapy Research, 17, 106-119.

52. G. Nicolò, A. Carcione, A. Semerari and G. Dimaggio (2007) Reaching the Covert, Fragile Side of

Patients: The Case of Narcissistic Personality Disorder Journal of Clinical Psychology, volume 63, no. 2, February 2007; DOI:10.1002/jclp.20337.

53. P.H. Lysaker, G. Dimaggio, K.D. Buck, A. Carcione and G. NicolòMetacognition within narratives

of schizophrenia: Associations with multiple domains of neurocognition Schizophrenia Research 91.2007; DOI:10.1016/j.schres.2007.02.016.

54. Nicolò G, Dimaggio G., Pedone G., Procacci M., Semerari A., ; Carcione A., (2009) How States of

Mind change in psychotherapy: An Intensive Case Analysis of Lisa’s case using the Grid of problematic States (GPS) Psychotherapy Research 18, 645-656; doi: 10.1080/10503300802183686.

55. Carcione A. Dimaggio G., Pedone G., Procacci M., Semerari A. Fiore D., Nicolò G.,(2009) An

intensive case analysis of client metacognition in good outcome psychotherapy: The case of Lisa.

Psychotherapy Research 18, 667-676; doi: 10.1080/10503300802220132.

56. Lysaker P,. Barman D, Dimaggio G., Procacci M., LaRocco V., Clark L., Dike C., Nicolo

G.,(2008)Metacognition in Schizophrenia Associations With Multiple Assessments of Executive Function. JournalNervous Mental Disease2008;196: 384–389; doi: 10.1097/NMD.0b013e3181710916.

57. Dimaggio, G., Lysaker, P.H., Carcione, A., Nicolò, G. & Semerari, A. (2008). Know yourself and

you shall know the other... to a certain extent. Multiple paths of influence of self-reflection on mindreading.Consciousness and Cognition, 17, 778-789; doi: 10.1016/j.concog.2008.02.005.

58. Dimaggio, G., Nicolò, G., Fiore, R., Pedone, R., Popolo, R., Centenero, E., Semerari, A. &

Carcione, A. (2008). States of minds in narcissistic personality disorder. Three psychotherapy patients analysed through the Grid of Problematic States. Psychotherapy Research, 18, 466-480; doi:

10.1080/10503300701881877.

59. Dimaggio, G., Carcione, A. &Nicolò, G. (2008). Metacognitive disorders: Research and therapeutic

implications. Psycotherapy Bulletin

(9)

60. Fiore, D., Dimaggio, G., Carcione, A., Nicolò, G.& Semerari, A. (2008). Metacognitive Interpersonal Therapy in a Case of Obsessive-Compulsive and Avoidant Personality Disorders.Journal of Clinical Psychology: In-Session, 64, 168-180; doi: 10.1348/147608310X527240; doi: 10.1002/jclp.20450.

61. Cosentino T., Bove A., Nicolò G.,(2008)Terapia di Gruppo per il disturbo da Attacchi di Panico,

Cognitivismo Clinico n° 2, dicembre,

62. Semerari A., d’Angerio S., Popolo R., Cucchi M., Ronchi P., Maffei C., Dimaggio G., Nicolò G.,

Carcione G.(2008) L’intervista per la valutazione ella Metacognizione (Ivam): Descrizione Dello Strumento Cognitivismo Clinico n° 2, dicembre,

63. Salvatore, G., Dimaggio, G., Popolo, R., Procacci, M., Nicolò, G. & Carcione, A. (2009) Adapted

Metacognitive Interpersonal Therapy for improving adherence to intersubjective contexts in a person with schizophrenia. Clinical Case Studies Dec; vol. 8: pp. 473 - 488

64. Dimaggio, G., Salvatore, G., Fiore, D., Carcione, A., Nicolò, G.& Semerari, A. (in press). General

principles for treating the overconstricted personality disorder.Toward operationalizing technique.Journal of Personality Disorders; doi: 10.1521/pedi.2012.26.1.63.

65. Dimaggio G, Vanheule S, Lysaker PH, Carcione A, Nicolò G. (2009) Impaired self-reflection in

psychiatric disorders among adults: a proposal for the existence of a network of semi independent functions. Conscious Cogn. Sep;18(3):653-64;doi: 10.1016/j.concog.2009.06.003.

66. Dimaggio G, Carcione A, Nicolò G, Conti L, Fiore D, Pedone R, Popolo R, Procacci M, Semerari

A. Impaired decentration in personality disorder: a series of single cases analysed with the Metacognition Assessment Scale. Clinical Psychology &Psychotherapy 2009 Sep;16(5):450-62; doi:

10.1002/cpp.619.

67. Lysaker PH, Dimaggio G, Carcione A, Procacci M, Buck KD, Davis LW, Nicolò G. Metacognition

and schizophrenia: The capacity for self-reflectivity as a predictor for prospective assessments of work performance over six months. Schizophr Res. 2009 May18; doi: 10.1016/j.schres.2009.04.024.

68. Grassi L, Rossi A, Barraco A; Aguglia E, Ambrosio LA, Rossi NB, Bellomo A, Belloni G, Biza M,

Bucci N, Cappuccio R, Carboni MG, Cesari G, Ciappi F, Cipriani AM, Cordioli L, Delcuratolo V, Di Cello A, Di Fiorino M, Di Lauro A, Falabella V, Falavolti S, Farina G, Federico T, Ferrarese C, Gabrielli F, Gazzera G, Grassi L, Mariani G, Minnai G, Nano D, Nicolo G, Parnetti L, Pierri G, Puoti M, Riccio A, Romeo A, Veneto V, Lugo I, Prodi PR, Serrano M, Sorbi S, Toniolo E, Venanzini R, Vender S, Venuta M, Volpe M. (2009) Factors Influencing Depression Endpoints Research (FINDER): baseline results of Italian patients with depression. Ann Gen Psychiatry. May 29;8:14; doi: 10.1186/1744-859X-8-14.

69. Dimaggio G, Vanheule S, Lysaker PH, Carcione A, Nicolò G. Impaired self-reflection in psychiatric

disorders among adults: a proposal for the existence of a network of semi independent functions.

Conscious Cogn. 2009 Sep;18(3):653-64

;

doi: 10.1016/j.concog.2009.06.003.

70. Dimaggio, G., Nicolò, G., Brüne, M., & Lysaker P.H.,.Mental state understanding dysfunctions in

psychiatric adult disordersPsychiatry Research 2011 Nov 30;190(1):1-2. doi:

10.1016/j.psychres.2011.02.005. 2011 Mar 8.

71. Lysaker PH, Buck KD, Carcione A, Procacci M, Salvatore G, Nicolò G, Dimaggio G. Addressing

metacognitive capacity for self reflection in the psychotherapy for schizophrenia: A conceptual model of the key tasks and processes. Psychol Psychother. 2010 Aug 10; doi: 10.1348/147608310X520436.

72. Nicolò, G. Semerari A, Lysaker PH, Dimaggio G, Conti L, D'Angerio S, Procacci M, Popolo R,

Carcione A. Alexithymia in personality disorders: Correlations with symptoms and interpersonal functioning. Psychiatry Res. 2010 Aug 25; doi: 10.1016/j.psychres.2010.07.046.

73. Dimaggio G, Carcione A, Salvatore G, Nicolò G, Sisto A, Semerari A. Progressively promoting

metacognition in a case of obsessive-compulsive personality disorder treated with metacognitive interpersonal therapy. Psychol Psychother. 2010 Nov 3; doi: 10.1348/147608310X527240.

74. Lysaker PH, Olesek KL, Warman DM, Martin JM, Salzman AK, Nicolò G, Salvatore G, Dimaggio

G. Metacognition in schizophrenia: Correlates and stability of deficits in theory of mind and self- reflectivity. Psychiatry Res. 2010 Aug 7;doi: 10.1016/j.psychres.2010.07.016.

(10)

75. Dimaggio G, Carcione A, Salvatore G, Semerari A, Nicolò G. A rational model for maximizing the effects of therapeutic relationship regulation in personality disorders with poor metacognition and over- regulation of affects. Psychol Psychother. 2010 Feb 22; doi: 10.1348/147608310X485256.

76. Lysaker PH, Buck KD, Carcione A, Procacci M, Salvatore G, Nicolò G, Dimaggio G. Addressing metacognitive capacity for self reflection in the psychotherapy for schizophrenia: A conceptual model of the key tasks and processes. Psychol Psychother. 2010 Aug 10; doi: 10.1111/j.1600-0447.2010.01554.x.

77. Lysaker PH, Dimaggio G, Daroyanni P, Buck KD, LaRocco VA, Carcione A, Nicolò G. Assessing

metacognition in schizophrenia with the Metacognition Assessment Scale: associations with the Social Cognition and Object Relations Scale. Psychol Psychother. 2010 Sep;83(Pt 3):303-15; doi:

10.1348/147608309X481117.

78. Lysaker PH, Shea AM, Buck KD, Dimaggio G, Nicolò G, Procacci M, Salvatore G, Rand KL.

Metacognition as a mediator of the effects of impairments in neurocognition on social function in schizophrenia spectrum disorders. Acta Psychiatr Scand. 2010 Nov;122(5):405-13; DOI:10.1111/j.1600- 0447.2010.01554.x.

79. Lysaker PH, Salvatore G, Grant ML, Procacci M, Olesek KL, Buck KD, Nicolò G, Dimaggio G.

Deficits in theory of mind and social anxiety as independent paths to paranoid features in schizophrenia.

Schizophr Res. 2010 Dec;124(1-3):81-5; doi: 10.1016/j.schres.2010.06.019.

80. Dimaggio G, Carcione A, Salvatore G, Nicolò G, Sisto A, Semerari A. Progressively promoting

metacognition in a case of obsessive-compulsive personality disorder treated with metacognitive interpersonal therapy. Psychol Psychother. 2010 Nov 3; DOI:10.1348/147608310X527240.

81. Barraco A, Rossi A, Nicolò G; for the EPHAR Study Group. Description of Study Population and Analysis of Factors Influencing Adherence in the Observational Italian Study "Evaluation of Pharmacotherapy Adherence in Bipolar Disorder" (EPHAR).CNS Neurosci Ther. 2010 Dec 28; doi:

10.1111/j.1755-5949.2010.00225.x.

82. Lysaker PH, Dimaggio G, Buck KD, Callaway SS, Salvatore G, Carcione A, Nicolò G, Stanghellini G. Poor insight in schizophrenia: links between different forms of metacognition with awareness of symptoms, treatment need, and consequences of illness. Compr Psychiatry. 2011 May-Jun;52(3):253- 60; doi: 10.1016/j.comppsych.2010.07.007.

83. Dimaggio G, Nicolò G, Brüne M, Lysaker PH. Mental state understanding in adult psychiatric disorders: impact on symptoms, social functioning and treatment. Psychiatry Res. 2011 Nov 30;190(1):1-2; doi: 10.1016/j.psychres.2011.02.005.

84. Nicolò G, Semerari A, Lysaker PH, Dimaggio G, Conti L, D'Angerio S, Procacci M, Popolo R, Carcione A. Alexithymia in personality disorders: correlations with symptoms and interpersonal functioning. Psychiatry Res. 2011 Nov 30;190(1):37-42;doi: 10.1016/j.psychres.2010.07.046.

85. Lysaker PH, Olesek KL, Warman DM, Martin JM, Salzman AK, Nicolò G, Salvatore G, Dimaggio G.

Metacognition in schizophrenia: correlates and stability of deficits in theory of mind and self-reflectivity.

Psychiatry Res. 2011 Nov30;190(1):18-22;doi: 10.1016/j.psychres.2010.07.016.

86. Carcione A, Nicolò G, Pedone R, Popolo R, Conti L, Fiore D, Procacci M,Semerari A, Dimaggio G.

Metacognitive mastery dysfunctions in personalitydisorder psychotherapy. Psychiatry Res. 2011 Nov 30;190(1):60-71; doi: 10.1016/j.psychres.2010.12.032.

87. Lysaker PH, McCormick BP, Snethen G, Buck KD, Hamm JA, Grant M, Nicolò G, Dimaggio G.

Metacognition and social function in schizophrenia: associations of mastery with functional skills competence. Schizophr Res. 2011 Sep;131(1-3):214-8; doi: 10.1016/j.schres.2011.06.011.

88. Barraco A, Rossi A, Nicolò G; EPHAR Study Group. Description of study population and analysis of factors influencing adherence in the observational Italian study "Evaluation of Pharmacotherapy Adherence in Bipolar Disorder" (EPHAR). CNS Neurosci Ther. 2012 Feb;18(2):110-8;DOI:

10.1111/j.1755-5949.2010.00225.x

89. Dimaggio G, Salvatore G, Fiore D, Carcione A, Nicolò G, Semerari A. General principles for treating personality disorder with a prominent inhibitedness trait: towards an operationalizing integrated technique. J Pers Disord. 2012Feb;26(1):63-83; DOI:10.1521/pedi.2012.26.1.63

(11)

91. Nicolò G, Dimaggio G, Popolo R, Carcione A, Procacci M, Hamm J, Buck KD,Pompili E, Buccione I, Lagrotteria B, Lysaker PH. Associations of metacognitionwith symptoms, insight, and neurocognition in clinically stable outpatients with schizophrenia. J Nerv Ment Dis. 2012 Jul;200(7):644-7;

DOI: 10.1097/NMD.0b013e31825bfb10.

92. Semerari A, Cucchi M, Dimaggio G, Cavadini D, Carcione A, Battelli V, Nicolò G, Pedone R, Siccardi T, D Angerio S, Ronchi P, Maffei C, Smeraldi E. The development of the Metacognition Assessment Interview: Instrument description, factor structure and reliability in a non-clinical sample.

Psychiatry Res. 2012 Aug 17; doi: 10.1016/j.psychres.2012.07.015.

93. Dimaggio G, Carcione A, Nicolò G, Lysaker PH, d'Angerio S, Conti ML, Fiore D, Pedone R, Procacci M, Popolo R, Semerari A. Differences between axes depend on where you set the bar:

associations among symptoms, interpersonal relationship and alexithymia with number of personality disorder criteria. J Pers Disord. 2013 Jun;27(3):371-82; doi: 10.1521/pedi_2012_26_043.

94. Savoja V, Carzedda F, Falcone I, De Carolis A, Comparelli A, Nicolò G, Kotzalidis GD, Emili E, Comazzetto C, Angelone M, Del Casale A, Ducci G, Tatarelli R, Girardi P. [Basic symptoms and neurocognition: preliminary comparison of first-episode psychosis vs multi-episode long-term illness].

Riv. Psichiatr. 2013 Jul-Aug;48(4):328-34; doi: 10.1708/1319.14630.

95. Dimaggio G, Nicolò G, Semerari A, Carcione A. Investigating the personality disorder psychotherapy process: The roles of symptoms, quality of affects, emotional dysregulation, interpersonal processes, and mentalizing. Psychotherapy Research 2013;23(6):624-32; doi:

10.1080/10503307.2013.845921.

96. Semerari A, Colle L, Pellecchia G, Buccione I, Carcione A, Dimaggio G, Nicolò G, Procacci M, Pedone R. Metacognitive Dysfunctions in Personality Disorders: Correlations With Disorder Severity and Personality Styles. J Pers Disord. 2014; doi: 10.1521/pedi_2012_26_043.

97. Pompili E, Silvestrini C, Nicolo G.Psychiatric case management. Chronic Disease Management application experience in a public Mental Health Service Rivista di Psichiatria Nov Dec Rivista Psichiatria Nov-Dec;49(6):247-52. 2014

;

doi: 10.1708/1766.19124.

98. Semerari A, Colle L, Pellecchia G, Carcione A, Conti L, Fiore D, Moroni F, Nicolò G,Procacci M, Pedone R. Personality Disorders and Mindreading: Specific Impairments in Patients With Borderline Personality Disorder Compared to Other PDs. J Nerv Ment Dis. 2015 Aug;203(8):626-31; doi:

10.1097/NMD.0000000000000339.

99. Ravasio R, Nicolò G, Vaggi M, Analisi di costo efficacia di paliperidone palmitato rispettoa risperidone a rilascio prolungato nel trattamento dimantenimento dei pazienti affetti da schizofrenia in ItaliaGlobal &

Regional Health Technology Assessment 2015; 2 (1): 17-32

100. Fiorillo A, Del Vecchio V, Luciano M, Sampogna G, Sbordone D, Catapano F, DeRosa C, Malangone C, Tortorella A, Veltro F, Nicolò G, Piselli M, Bardicchia F,Ciampini G, Lampis D, Moroni A, Bassi M, Iapichino S, Biondi S, Graziani A,Orlandi E, Starace F, Baronessa C, Carrà G, Maj M. Feasibility of apsychoeducational family intervention for people with bipolar I disorder andtheir relatives: Results from an Italian real-world multicentre study. J AffectDisord. 2015 Nov 6;190:657-662;

DOI:10.1016/j.jad.2015.10.060.

101. Moroni F, Procacci M, Pellecchia G, Semerari A, Nicolò G, Carcione A, PedoneR, Colle L.

Mindreading Dysfunction in Avoidant Personality Disorder ComparedWith Other Personality Disorders. J Nerv Ment Dis. 2016 May 25; DOI:10.1097/NMD.0000000000000536.

102. Pompili E, Carlone C, Silvestrini C, Nicolò G. [Pathophysiology of aggressive behavior: evaluation and management of pathological aggression]. Clin Ter. 2016 Mar-Apr;167(2):e42-e48; doi

:

10.1708/2801.28344

103. Pompili E, Carlone C, Silvestrini C, Nicolò G. Focus on aggressive behaviour in mental illness. Riv Psichiatr. 2017 Sep-Oct;52(5):175-179. English. doi: 10.1708/2801.28344. PMID: 29105699

104. Colle L, Pellecchia G, Moroni F, Carcione A, Nicolò G, Semerari A, Procacci M. Levels of Social Sharing and Clinical Implications for Severe Social Withdrawal in Patients with Personality Disorders. Front Psychiatry. 2017 Dec 4;8:263. doi: 10.3389/fpsyt.2017.00263

105. Marcellusi A, Fabiano G, Viti R, Francesa Morel PC, Nicolò G, Siracusano A,Mennini FS. Economic

(12)

burden of schizophrenia in Italy: a probabilistic cost of illness analysis. BMJ Open. 2018 Feb 8;8(2):e018359. doi: 10.1136/bmjopen-2017-018359

106. Mandarelli G, Moretti G, Pasquini M, Nicolò G, Ferracuti S. Informed Consent Decision-Making in Deep Brain Stimulation. Brain Sci. 2018 May 11;8(5). pii: E84.doi: 10.3390/brainsci8050084

107. Curto M, Pompili E, Silvestrini C, Bellizzi P, Navari S, Pompili P, Manzi A,Bianchini V, Carlone C, Ferracuti S, Nicolò G, Baldessarini RJ. A novel SCL-90-R six-item factor identifies subjects at risk of early adverse outcomes in public mental health settings. Psychiatry Res. 2018 Sep;267:376-381. doi:

10.1016/j.psychres.2018.06.035

108. Bilotta E, Carcione A, Fera T, Moroni F, Nicolò G, Pedone R, Pellecchia G,Semerari A, Colle L.

Symptom severity and mindreading in narcissistic personality disorder. PLoS One. 2018 Aug 15;13(8):e0201216. doi:10.1371/journal.pone.0201216

109. Pedone R, Huprich SK, Nelson SM, Cosenza M, Carcione A, Nicolò G, Semerari A, Colle L.

Expanding the validity of the malignant self-regard construct in an Italian general population sample.

Psychiatry Res. 2018 Dec;270:688-697. doi:10.1016/j.psychres.2018.10.059109.

110. De Luca V., Pompili PM, Paoletti G., Bianchini V., Franchi F., Lombardi M., Lagrotteria B., Iannini C., Fedele C., Pompili E., Nicolo G. The reform of Italian forensic psychiatric hospitals and its impact on risk assessment and management Int J Risk Recov 2018 inpress doi: 10.15173/ijrr.v1i3.3510

111. Lagrotteria B., Paoletti G., Bianchini V., Pompili P., Nicolò G. Personality disorder treatment in a forensic setting and its application to the italian scenery pagg. 215-224 Rassegna Italiana Di Criminologia Anno XII N.3 2018 ISSN 1121-1717 (print) – ISSN 2240-8053 (on line)

112. Bianchini V, Cofini V, Curto M, Lagrotteria B, Manzi A, Navari S, Ortenzi R, Paoletti G, Pompili E, Pompili PM, Silvestrini C, Nicolò G. Dialectical behaviour therapy (DBT) for forensic psychiatric patients: An Italian pilot study. Crim Behav Ment Health. 2019 Jan 15.doi: 10.1002/cbm.2102

113. Carcione A, Riccardi I, Bilotta E, Leone L, Pedone R, Conti L, Colle L, Fiore D, Nicolò G, Pellecchia G, Procacci M, Semerari A. Metacognition as a Predictor of Improvements in Personality Disorders. Front Psychol. 2019 Feb 8;10:170. doi: 10.3389/fpsyg.2019.00170

114. Magni LR, Carcione A, Ferrari C, Semerari A, Riccardi I, Nicolò G, Lanfredi M, Pedrini L, Cotelli M, Bocchio L, Pievani M, Gasparotti R, Rossi R; CLIMAMITHE Study group. Neurobiological and clinical effect of metacognitive interpersonal therapy vs structured clinical model: study protocol for a randomized controlled trial. BMC Psychiatry. 2019 Jun 24;19(1):195. doi: 10.1186/s12888-019-2127-2 115. Messina E., Ferracuti S., Nicolò G., Ruggeri M., Kooijmans T., Meynen G., Forensic Psychiatric evaluation of defendants: Italy and Nederlands compared International Journal law Psychiatry Sep-Oct 2019 101473;doi: 10.1016/j.ijlp.2019.101473.

116Pompili PM, Censi V.,Moscati FM., Seggiorato R., Alagia R., Gennaioli U., Franchi F., Ciaralli S., Ferracuti S., Quintavalle G., Nicolò G. Riflessioni Sull’esecuzione Della Misura Di Sicurezza In Rems, Reflections On Detention Security Measures For Psychiatric Offenders In Rems. Rassegna Italiana di Criminologia Anno XIII N. Speciale 2019 pagg 34-39 ISSN 1121-1717 (print) – ISSN 2240-8053 (on line) DOI: 10.7347/RIC-NS2019-p34

117. HCR -20 V3 Assessing Risk for Violence Douglas K.S., Hart S., Webster C.D., Befrage H., Adattamento Italiano di: Caretti V., Scarpa. F., Ciappi S., Castelletti L., Catanesi R., Carabellese F.F., Ferracuti S., Nava F.A., Nicolò. G., Paterniti R., Rivellini G., Schimmenti A. Hogrefe editore Firenze ISBN: 978-88-98542-41-3

118.Lagrotteria B., Nicolò G,Paoletti G., Bianchini V., Pompili P., Bilotta E., Fedele C., Silveri L., Foroni B., Marconi M., Impulsivity And Violent Behavior: The Employment Of Dialectical Behavior Therapy In A Forensic Setting/ L’impulsività e il comportamento violento l’impiego della terapia dialettico comportamentale in ambito forense Rassegna Italiana Di Criminologia Anno XIII N.SPECIALE 2019 ISSN 1121-1717 (print) – ISSN 2240-8053 (on line) doi: 10.7347/RIC-NS2019-p75

119. Villella C., Alocci G., Ciabattini F., Falcone P., Melfi T., Popoli E., Argenziano M,Autiero L., Iannacci A., Fulcheri AP, Mozzetta G., Pierantoni A, Quintavalle G., Nicolò G. L’esperienza Della Rems Minerva Di Palombara Sabina/The Experience Of The Rems “Minerva” In Palombara SabinaRassegna Italiana Di Criminologia Anno XIII N.SPECIALE 2019 pagg 42-45 ISSN 1121-1717 (print) – ISSN 2240-8053 (on line)

(13)

doi: 10.7347/RIC-NS2019-p42

120.Aloi M, Rania M, Carbone EA, Calabrò G, Caroleo M, Carcione A, Nicolò G, Semerari A, Segura- Garcia C. The role of self-monitoring metacognition sub-function and negative urgency related to binge severity. Eur Eat Disord Rev. 2020 May 17;. doi: 10.1002/erv.2742. [Epub ahead of print] PubMed PMID:

32419220

121.Candini, V., Ghisi, M., Bianconi, G., Bulgari V., Carcione A., Cavalera C., Conte G., Cricelli M., Ferla MT., Ferrari C., Iozzino L., Macis A., Nicolò G., Stefana A., de Girolamo G., & for the Viormed-2 Group Aggressive behavior and metacognitive functions: a longitudinal study on patients with mental disorders.

Ann Gen Psychiatry19, 36 (2020). https://doi.org/10.1186/s12991-020-00286-3

122. Colle L, Dimaggio G, Carcione A, Nicolò G, Semerari A, Chiavarino C. Do Competitive Contexts Affect Mindreading Performance? Front Psychol. 2020 Jun 23;11:1284. doi: 10.3389/fpsyg.2020.01284. PMID:

32655451; PMCID: PMC7324785.

123.Tarallo F, Matarrese A, D'Alessandro M, Griffo S, Marino G, Marazzi M, Riggio F, Sangiovanni L, Scardigli MI, Nicolò G. Interventi cognitivo-comportamentali di gruppo e psicoanalisi multifamiliare di gruppo in un Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura [Cognitive-Behavioural group interventions and Multifamily Psychoanalysis group in a Psychiatric Ward]. Riv Psichiatr. 2020 Jul-Aug;55(4):222-226. Italian.

doi: 10.1708/3417.33998. PMID: 32724234.

124.Fiorillo A, Barlati S, Bellomo A, Corrivetti G, Nicolò G, Sampogna G, Stanga V, Veltro F, Maina G, Vita A. The role of shared decision-making in improving adherence to pharmacological treatments in patients with schizophrenia: a clinical review. Ann Gen Psychiatry. 2020 Aug 5;19:43. doi: 10.1186/s12991-020- 00293-4. PMID: 32774442; PMCID: PMC7409631.

125. De Risio L, Borgi M, Pettorruso M, Miuli A, Ottomana AM, Sociali A, Martinotti G, Nicolò G, Macrì S, di Giannantonio M, Zoratto F. Recovering from depression with repetitive transcranial magnetic stimulation (rTMS): a systematic review and meta-analysis of preclinical studies. Transl Psychiatry.2020 Nov 10;10(1):393. doi: 10.1038/s41398-020-01055-2. PMID: 33173042; PMCID:PMC7655822.

126. Zadra E, Giupponi G, Migliarese G, Oliva F, De Rossi P, Gardellin F, Scocco P, Holzer S, Venturi V, Sale A, Corato AM, Paletta S, Portigliatti Pomeri A, Ferreri P, Busetto P, Palucchini A, De Dominicis F, Florio V, Bizzarri JV, Boschello F, Contardi A, Mari L, Gubbini S, Manzi A, Nicolò G, Manfredi G, Raponi A, Bruletti S, Ravelli L, Steiner V, Danieli A, Reibman Y, Cerveri G, Bondi E, Innamorati M, Perugi G, Pompili M, Mencacci C, Conca A. Survey on centres and procedures for the diagnosis and treatment of adult ADHD in public services in Italy. Riv Psichiatr. 2020 Nov-Dec;55(6):355-365. doi: 10.1708/3503.34894.

PMID: 33349729

127. Meroni MC, Visani E, Ferrara C, Nicolò G. [Family style and psychiatric acuity: family functioning assessment of an hospitalized population in a Emergency department]. Riv Psichiatr. 2021 Jan- Feb;56(1):36-42. doi: 10.1708/3546.35218. PubMed PMID: 33560273

128. Boldrini T, Girardi P, Clerici M, Conca A, Creati C, Di Cicilia G, Ducci G, Durbano F, Maci C, Maone A, Nicolò G, Oasi O, Percudani M, Polselli GM, Pompili M, Rossi A, Salcuni S, Tarallo F, Vita A, Lingiardi V. Consequences of the COVID-19 pandemic on admissions to general hospital psychiatric wards in Italy:

Reduced psychiatric hospitalizations and increased suicidality. Prog Neuropsychopharmacol Biol Psychiatry. 2021 Mar 15;:110304. doi: 10.1016/j.pnpbp.2021.110304. PMID: 33737215.

Libri come Autore o coautore

1) Psychotherapy of Personality Disorders, Metacognition, States of Mind and Interpersonal Cycles, Routledge Taylor & Francis Group 2007, Giancarlo Dimaggio, Antonio Semerari, Antonino Carcione, Giuseppe Nicolò and Michele Procacci

2) La ricerca sui risultati e sul Processo Psicoterapia. Giuseppe Nicolò & Sergio Salvatore Ed.

Carlo Amore Roma 2008

3) Manuale di Psichiatria Territoriale Giuseppe Nicolò & Enrico Pompili Pacini Editore Pisa 2012

(14)

4) Manuale di Terapia Cognitiva delle Psicosi Antonino Carcione, Giuseppe Nicolò, Michele Procacci, Franco Angeli Roma 2012

5) Curare i casi complessi: La terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità Antonino Carcione, Giuseppe Nicolò, Antonio Semerari 2016, Editori Laterza Bari

6) Psichiatria Territoriale - Strumenti Clinici e Modelli Organizzativi- Giuseppe Nicolò & Enrico Pompili Raffaello Cortina Editore, Milano 2021 ISBN 9788832852950F)

7) Complex Cases of Personality Disorders Metacognitive Interpersonal Therapy Antonino Carcione, Giuseppe Nicolò, Antonio Semerari Springer edition 2021 ISBN 978-3-030-70455-1

Libri:

Giuseppe Nicolò (ed. Italiana a cura di.)

(A) L’Analisi del Discorso Terapeutico di Manuel Villegas Besora Edizioni Quattro Venti 2000

(B) I Social Skills Training per il trattamento della schizofrenia di Bellack, Mueser, Gingerich, Agresta - Centro Scientifico Editore Torino 2003

(C) Terapia Cognitivo Comportamentale delle Psicosi, R. Hagen, D. Turkington, T. Berge, R. Eclipsi Firenze 2013

Capitoli di Libri:

1. Semerari A., Carcione A., Dimaggio G., Falcone M., Magnolfi G., Nicolò G., Procacci M., Aree di ricerca del III Centro di Psicoterapia Cognitiva, in Di Nuovo S., Lo Verso G., Di Blasi M., Giannone F., Valutare le psicoterapie: la ricerca italiana, Franco Angeli, Milano 1998.

2. Carcione A., Nicolò G., Semerari A., Il deficit di rappresentazione degli scopi, in: Semerari A. (a cura di) Psicoterapia cognitiva del paziente grave, pagg. 141-164, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1999.

3. Nicolò G. Il deficit di decentramento, in: Semerari A. (a cura di) Psicoterapia cognitiva del paziente grave, pagg. 281-311, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1999.

4. Semerari A., Carcione A., Nicolò G., Falcone M. Il Modello Metacognitivoin Cristiano Castelfranchi, Francesco Mancini, Maria Miceli (a cura di) Fondamenti di cognitivismo clinico, Bollati Boringhieri Torino 2002.

5. Nicolò G., Nobile S.,Il Modello del Disturbo Paranoide di personalità cap XII pagg 360-393 in Dimaggio Giancarlo e Antonio Semerari (a cura di) I Disturbi di Personalità Modelli e Trattamento – Stati Mentali, Metarappresentazione, Cicli Interpersonali – Editori Laterza Roma-Bari

6. Nicolò G.Il Trattamento del Disturbo Paranoide di personalità cap XIII pagg 394-432 in Dimaggio Giancarlo e Antonio Semerari (a cura di) I Disturbi di Personalità Modelli e Trattamento – Stati Mentali, Metarappresentazione, Cicli Interpersonali Editori Laterza Roma-Bari

7. Semerari A., Carcione A., Dimaggio G., Nicolò G., Procacci M., A dialogical approach to patients with personality disorders, in Hubert J.M. Hermans, Giancarlo Dimaggio(a cura di) The dialogical Self in Psychotherapy, Brunner-Routledge, 2004.

8. Nicolò G. Cammisa F. La famiglia tra patologia e diritti (pagg 420-434) in Ianniello Roberto, Mari Luca a cura di Verifiche, sostegni e interventi sulle famiglie in difficoltà nell'attivitàdel Tribunale per i minorenni Giuffrè Editore Roma2007

9. The perpetuation of personality disorders: a model pag 1- 28 G. Dimaggio, A. Semerari, A.

Carcione,G. Nicolo and M. Procacci in Psychotherapy of Personality Disorders, Metacognition, States of Mind and Interpersonal Cycles, Routledge Taylor & Francis Group 2007, Giancarlo Dimaggio, Antonio Semerari, Antonino Carcione, Giuseppe Nicolò and Michele Procacci

10. General treatment principles A. Semerari, G. Dimaggio, A. Carcione,L. Conti And G. Nicolo pagg 29-46 in Psychotherapy of Personality Disorders, Metacognition, States of Mind and Interpersonal Cycles, Routledge Taylor & Francis Group 2007, Giancarlo Dimaggio, Antonio Semerari, Antonino Carcione, Giuseppe Nicolò and Michele Procacci

(15)

11. Paranoid personality disorder: model and treatment G. Nicolo And M.S. Nobile pagg 188-220 in Psychotherapy of Personality Disorders, Metacognition, States of Mind and Interpersonal Cycles, Routledge Taylor & Francis Group 2007,

12. Nicolò G, Centenero E, Dimaggio G (2007). Analisi del caso di Katja con la griglia degli stati problematici . In: (a cura di): Nicolò G, Salvatore S, La ricerca sui risultati e sul processo in psicoterapia . p. 281-313, Roma:Carlo Amore, Firera Publishing Group, ISBN: 8887958416

13. Fiore D, Dimaggio G, Nicolò G, Carcione A (2007). Analisi del caso di Katja con la scala di valutazione della metacognizione. In: (a cura di): Nicolò G, Salvatore S, La ricerca sui risultati e sul processo in psicoterapia.p. 251-262, Roma:Carlo Amore, Firera Publishing Group, ISBN:

8887958416

14. Antonio Semerari, Giancarlo Dimaggio, Antonino Carcione, Laura Conti, NICOLO' G (2007).

General treatment principles. In: Psychotherapy of Personality Disorders. LONDON and NEW YORK :Routledge, ISBN: 978-0-415-41270-4

15. Giancarlo Dimaggio, Antonio Semerari, Antonino Carcione, NICOLO' G, and Michele Procacci (2007). General treatment principles . In: Giancarlo Dimaggio, Antonio Semerari, Antonino Carcione, Giuseppe Nicolò and Michele Procacci. Psychotherapy of Personality Disorders, Metacognition, States of Mind and Interpersonal Cycles. p. 29-46, LONDON and NEW YORK :Routledge, ISBN: 978-0-415-41270-4

16. Salvatore S, Nicolo' G (2007). La ricerca in psicoterapia. Alcune questioni aperte e prospettive . In:

(a cura di): Nicolò G., Salvatore S, La ricerca sui risultati e sul processo in psicoterapia . p. 15-41, Roma:Carlo Amore, Firera Publishing Group, ISBN: 8887958416

17. Semerari A, Carcione A, Dimaggio G, Nicolò G, Procacci M (2004). A dialogical approach to patients with severe personality disorders. In: The dialogical Self in Psychotherapy.

18. Giancarlo Dimaggio, Antonio Semerari, Antonino Carcione, Giuseppe Nicolò and Michele ProcacciDimaggio G., Salvatore G., Nicolò G., Fiore D. & Procacci M. Enhancing mental state in over-constricted personalità disorder using metacognitive interpersonal therapy. In Dimaggio G. &

Lysaker P.H. (a cura di) Metacognition and Severe Adult Mental Disorders: from Research to Treatment. Routledge, London and New York. 2010

19. Popolo R., Procacci M., Nicolò G., Carcione A, Stati mentali e metacognizione. In Procacci M., Popolo R., Marsigli N. (a cura di), Ansia e ritiro sociale: Valutazione e trattamento. Raffaello Cortina Editore, Milano, 2011.

20. NICOLO' G, Procacci M, Carcione A (2016). Il trattamento farmacologico nel paziente con disturbo di personalità .In: (a cura di): Carcione A, Nicolò G, Semerari A, Curare i Casi complessi.p. 286- 302, BARI:Edizioni Fratelli Laterza , ISBN: 9788858126882

21. NICOLO' G, Carcione A, Fiore D, D'angerio S, Procacci M, Semerari A (2016). L'integrazione del Trattamento .In: (a cura di): Carcione A, Nicolò G, Semerari A, Curare i casi Complessi.p. 58-94, ISBN: 9788858126882

22. Carcione A, NICOLO' G, Procacci M, Semerari A (2016). La terapia .In: (a cura di): Carcione A, Nicolò G, Semerari A, Curare i casi complessi . p. 152-160, ISBN: 9788858126882

23. NICOLO' G, Carcione A Procacci M (2012). Conduzione del Colloquio, formulazione del caso e pianificazione del trattamento . In: (a cura di): Carcione A, Nicolò G., Procacci., M.,, Manuale di Terapia Cognitiva delle Psicosi. Milano:FrancoAngeli

24. Nicolò G, Carcione A, Procacci M (2012). Conduzione del colloquio. Formulazione del caso e pianificazione del trattamento. In: Manuale di Terapia Cognitiva delle Psicosi.

25. Nicolo' G, Pompili E, Silvestrini C, Lagrotteria B, Laglia C (2012). Gestione del’aggressività. In:

Manuale di Psichiatria Territoriale.

26. Carcione A, Nicolo' G, Procacci M (2012). Metacognizione e schizofrenia. In: Manuale di Terapia Cognitiva delle Psicosi.

27. Vecchioni D, Ferracuti S, Nicolò G (2012). Pazienti in ospedale psichiatrico giudiziario, in misura di sicurezza e in reclusione. In: Manuale di Psichiatria Territoriale.

(16)

28. Nicolò G, Pompili E, Silvestrini C (2012). Percorsi di cura dei trattamenti territoriali. In: Manuale di Psichiatria Territoriale.

29. Nicolò G, Carcione A (2012). Social Skills Training.In: Manuale di Terapia Cognitiva delle Psicosi.

30. Nicolo' G, Carcione A (2012). Social Skills training .In: (a cura di): Carcione A, Nicolò G., Procacci M., , Manuale di Terapia Cognitiva delle Psicosi . p. 335-349, Milano:FrancoAngeli

31. Nicolo' G, Carcione A (2012). Social Skills training .In: (a cura di): Carcione A, Nicolò G., Procacci M., , Manuale di Terapia Cognitiva delle Psicosi . p. 335-349, Milano:FrancoAngeli

32. Nicolo' G, Procacci M, Fiore D (2012). Trattamento territoriale dei Disturbi di Personalità. In:

Manuale di Psichiatria Territoriale.

33. Nicolo' G, Conti L, Fiore D (2016). Fase pre trattamento il colloquio di assessment e la restituzione diagnostica. In: (a cura di): Carcione A, Nicolò G, Semerari A, Curare i casi complessi.p. 97-113, BARI:Edizioni Fratelli Laterza , ISBN: 9788858126882

34. Semerari A, Moroni F, Nicolo' G, Carcione A (2016). Il problema della Diagnosi . In: (a cura di):

Carcione A, NICOLO' G Semerari A, Curare i casi complessi . p. 3-19, BARI:Edizioni Fratelli Laterza , ISBN: 9788858126882

35. Nicolò G, Lagrotteria B, “Narcisismo Maligno, Antisociale e Psicopatico” in Il Narcisismo e i suoi Disturbi, la terapia Metacognitiva Interpersonale, Carcione A, Semerari A,Scienze cognitive e Psicoterapia Editore Eclipsi 2017, pp 121-137. ISBN 978-88-89627-41-9.

36. Pontillo. M, Gargiullo P., Santonastaso O., Tata M.C., Vicari S., Nicolò G. : Ritiro Sociale: dalla concettualizzazione al trattamento pagg 303-317. In: Procacci M., Semerari A. (a cura di) Ritiro sociale Psicologia e Clinica Erickson 2019 ISBN: 8859019125

PRINCIPALI RELAZIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE A CONGRESSI In QUALITA’ DI RESPONSABILE SCIENTIFICO E/O DI RELATORE

1) Nicolò G, Carcione A, Pontalti C"Emozioni Espresse E PsicoterapiaFamiliare: Ipotesi Di Un Modello Per La Ricerca Sperimentale" presentata al Convegno: Giornate Psichiatriche 1991: “Famiglie in Psichiatria”, Folgaria 3-10 Febbraio 1991.

2) Nicolò G., Carcione A., Morigine B., “Psicoterapie Multimodali E Bisogno Psichiatrico Prolungato”, Convegno Giornate Psichiatriche: Marginalità, Devianza e Bisogno Psichiatrico Prolungato, Folgaria, 2-9 Febbraio 1992 3) Carcione A, Cotugno A, Morigine B, Nicolò G“Analisi Delle Emozioni Espresse In Psicoterapia Familiare”, Congresso Internazionale Associazione Ricerche in Schizofrenia: “Interventi Terapeutici nelle psicosi: la dimensione individuale, familiare e sociale”, Milano, 4-8 Novembre 1992

4) Carcione A, Nicolò G, Morigine B, Pontalti C“Dall'emozione Al Pensiero: Un Modello Di Costruzione In Terapia Familiare”, V Congresso Internazionale della Associazione Italiana per la Metodologia della Ricerca in Psichiatria: “Emozioni, Patologie, Terapie in Psichiatria”, Roma, 1992

5) Nicolò G, Carcione A, Morigine B, Pontalti C“I Codici Delle Emozioni Espresse Come Indicatori Del Processo In PsicoterapiaFamiliare”, V Congresso Internazionale della Associazione Italiana per la Metodologia della Ricerca in Psichiatria: “Emozioni, Patologie, Terapie in Psichiatria”, Roma, 1992

6) Carcione A, Nicolò G“Famiglie e Comunità: Una Riflessione Critica”, Convegno Giornate Psichiatriche 1994:

“A che punto è la psichiatria?”, Folgaria 6-12 Febbraio 1994

7) Nicolò G., Carcione A.“Impiego Della Carbamazepina Nei Disturbi Di Depersonalizzazione:

Considerazioni Diagnostiche e Cliniche”, Convegno Giornate Psichiatriche1994: “A che punto è la psichiatria?”, Folgaria 6-12 Febbraio 1994

8) Intreccialagli B., Procacci M., Magnolfi G., Falcone M., Di Maggio G., Pontalti C., Semerari A., Nicolò G., Carcione A. “L’intervento Nei Pazienti Affetti da Disturbi di Personalità: Alcuni Contributi Al Modello Cognitivista” VII Congresso nazionale Società Italiana Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC): “La pratica cognitiva”, Lugano, 13-15 Ottobre 1994

Riferimenti

Documenti correlati

Esperienza professionale Medicina interna, allergologia clinica, pneumologia, medicina legale e medicina del lavoro Date Iniziare con le informazioni più recenti ed

Docente presso la Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Genova.. Tipo di attività o settore

Cordinamento e attività clinica nel reparto, attività di consulenza specialistica in Malattie Infettive presso il reparto di oncoematologia e trapianti di midollo osseo

Corso di perfezionamento biennale post universitario in Sessuologia Clinica presso la Scuola Medica Ospedaliera Di Roma e della Regione Lazio anni

LAUREA SPECIALISTICA in “Psicologia Dinamica e Clinica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Famiglia” - SAPIENZA UNIVERSITA'DI ROMA. •

attestato di partecipazione al 42° congresso nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica.. La prevenzione per la promozione

2003 – Attestato - II Modulo formativo EPI - Esiti di salute sociale e sanitaria nelle dipendenze - Progetto nazionale "Attivazione di un gruppo di cooperazione sulla

Nel proseguo dell’anno ho preso parte ad altre attività, garantendo la collaborazione con la PF Sanità Pubblica della Regione Marche e in particolare mi sono