Istituto “S.D’Acquisto 69” Ind.Scienze Umane”
CLASSE III G
PROGRAMMA DI FISICA ANNO SCOLASTICO 2019‐2020Meccanica
Errori di misura, sistematici e accidentali, errore assoluto, relativo e percentuale, valor medio delle misure Grandezze vettoriali e scalari, operazioni fondamentali del calcolo vettoriale. Grandezze fisiche derivate e fondamentali. Velocità, spazio e tempo equazione oraria del moto rettilineo uniforme, applicazioni ed esercizi, risoluzione grafica di esercizi. Accelerazione. Moto rettilineo Uniformemente accelerato, equazione oraria del moto uniformemente accelerato. Calcolo del tempo di caduta di un grave e velocità d’impatto. Applicazioni ed esercizi, anche graficamente. Moto circolare uniforme, applicazioni sul calcolo delle velocità orbitali dei pianeti del sistema solare. .Moto dei proiettili in direzione orizzontale e qualunque, dimostrazione del calcolo della gittata, altezza massima e tempo di caduta, Principi fondamentali della Dinamica , Principio d’inerzia , 2° e 3° Legge della Dinamica ..Differenza tra massa e peso Legge della Gravitazione Universale, calcolo di g, applicazioni ed esercizi, Leggi di Keplero Forza di attrito fra solidi. Moto di un corpo su un piano inclinato, con attrito e senza attrito, Moto di un pendolo semplice, applicazioni ed esercizi. Forza centripeta, velocità orbitale di un satellite in orbita geostazionaria, e calcolo del raggio della traiettoria di un satellite. Lavoro di una forza costante. Energia cinetica e energia potenziale gravitazionale, con dimostrazioni, principio conservativo dell’energia.
Testo: Amaldi Le traiettorie della Fisica vol.1, ed. Zanichelli ,oltre al libro di testo sono stati utilizzati dal docente libri di Fisica sperimentale.
Velletri 06/06/2020 Il Docente Ernesto Felci.
Istituto “S.D’Acquisto 69” Ind.Scienze Umane”
PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2019‐2020 Prof.Ernesto Felci CLASSE III G
ALGEBRA
Equazioni di secondo grado, uguaglianze e disuguaglianze, risoluzione algebrica di equazioni di secondo grado in forma completa e incompleta.
Discriminante di una equazione di secondo grado, sistemi di equazioni con tre incognite, disequazioni di secondo grado intere, disequazioni e sistemi di disequazioni di secondo grado.
Disequazioni Razionali fratte ,sistemi di disequazioni miste. Risoluzione con il metodo grafico. Equazioni di 3°grado equazioni biquadratiche. ,
Geometria Analitica
Coniche : La circonferenza,(con dimostrazione) elementi notevoli, equazione della circonferenza passante per tre punti. Intersezione di una circonferenza e di una retta. Applicazioni ed esercizi. La Parabola. Equazione cartesiana. Vertice, fuoco e retta direttrice. Ricerca dell’equazione della parabola soddisfacente a condizioni assegnate. Applicazioni ed esercizi. Definizione di Circonferenza, calcolo di una circonferenza conoscendo il centro e il raggio e il Diametro, Intersezioni tra una circonferenza e una retta.
Testo di riferimento: Bergamini,Trifone,Barozzi.Matematica Azzurro Vol.3 ed.Zanichelli
Velletri li 06/06/2020 Il Docente .Ernesto Felci
a.s. 2019/2020 Programma di Educazione Motoria prof. Sergio Carotenuto svolto nel Primo Biennio
Classe : 3G.
La Programmazione, anche nella ns. materia, a causa delle note vicende, ha subito una contrazione di tipo quantitativo, nonostante ciò, l’aspetto qualitativo, è rimasto il binario guida per lo svolgimento delle nostre attività.
Queste, nel I quadrimestre, nella classe 3G, si sono rivolte principalmente a:
‐ Strutturare un’ identità personale consapevole, attraverso la pratica delle attività ludico motorie, correlata, individualmente, alle capacità condizionali, coordinative ed alla capacità di socializzazione attraverso regole, valori e responsabilità condivise.
‐ Attivare una partecipazione collaborativa alle attività proposte, sia in funzione del ruolo, che in relazione all’impegno tecnico e/o fisico.
Applicazione di modalità esecutive specifiche dei G. G. S. o di sport individuali.
‐ Preparazione fisica generale.
‐ Per la parte teorica sono stati trattati: Sistema Scheletrico, Sistema Muscolare e nozioni di Pronto Soccorso.
Nel periodo del II quadrimestre, quando siamo stati obbligati alla D. a D., sono state proposti i seguenti argomenti:
1) Ripasso della teoria svolta nel I quadrimestre.
2) Linguaggio del corpo e Comunicazione non verbale.
3) Gruppi di studio sugli “sport acquatici individuali”.
4) Capacità Coordinative e Capacità Condizionali
5) Proposto tutorial di “Giocoleria” ai fini di un miglioramento della coordinazione oculo‐manuale.
Alla fine del percorso, i ragazzi hanno presentato una relazione su un argomento scelto tra quelli summenzionati, ai fini della valutazione.
I ragazzi hanno sempre collaborato positivamente, sia nel primo, che nel secondo quadrimestre.
Il docente
Velletri, 06/06/2020 prof. Sergio Carotenuto
IIS “Via Salvo d’Acquisto, 69” – Velletri Anno scolastico 2019/2020 classe 3G
FILOSOFIA Prof.ssa Laura Mascini PROGRAMMA SVOLTO
Libro di testo:
N. Abbagnano – G. Fornero, Con‐Filosofare, Vol. 1A, Dalle origini ad Aristotele
CONTENUTI
MODULO 1- LE ORIGINI DELLA FILOSOFIA
La Grecia e la nascita della filosofia: in che senso la filosofia è nata in Grecia, i rapporti con l’Oriente, caratteri specifici della filosofia e della scienza greca, il “genio” ellenico, le condizioni storico‐politiche, politica, società e religione, le cosmologie mitiche, le altre forme culturali e la filosofia, periodi, argomenti e fonti.
La ricerca del principio: presocratici o presofisti?, La scuola ionica di Mileto: Talete, Anassimandro, Anassimene, Pitagora e i pitagorici: la realtà come numero, la metempsicosi
Testi: Le origini della filosofia‐ Platone: la meraviglia è propria dei filosofi, pag.28; Aristotele: la filosofia si deve alla meraviglia, pag. 29; Talete ,Il principio è l’acqua, pag. 50; Anassimandro, fotocopia L’Apeiron da Simplicio
MODULO 2- ESSERE E DIVENIRE
Eraclito: il principio del divenire, desti e dormienti, “Tutto scorre”, la guerra fra i contrari, il Logos, l’ambiguità del linguaggio
Testi: Eraclito, T6‐T10 lettura e analisi frammenti pag. 55‐57
Parmenide: la nascita della metafisica occidentale, la Ragione e l’Essere, l’essere, il pensiero, il linguaggio e la realtà, logica e ontologia
Zenone: la difesa di Parmenide, i paradossi
MODULO 3 – FISICA, ANTROPOLOGIA E FILOSOFIA Il principio come sostanza complessa: la filosofia nell’età classica, i Fisici pluralisti Empedocle: le quattro radici, la concezione ciclica del mondo
Anassagora: i semi, il naturalismo ed il Nous, la conoscenza
Democrito: l’atomismo, la conoscenza, materialismo e meccanicismo L’indagine sull’uomo: i Sofisti e Socrate
I sofisti: una rivoluzione culturale, potenza e scienza della parola, il relativismo etico Protagora, Gorgia: le tesi e l’argomentazione di Sesto Empirico (pag. 125‐126)
Confronto tematico tra i diversi sofisti (Ippia, Crizia, Antifonte, Prodico…) lavori di gruppo sui temi
Socrate: il problema delle fonti, la vita come dialogo e ricerca, il metodo e la conoscenza, l’ironia, la maieutica, il concetto, la virtù, una nuova concezione dell’anima, la polis e il rispetto della legge, la morte di Socrate.
Testi: Gorgia, T2, le ragioni dell’innocenza di Elena, testo laboratorio pag. 142; su Socrate Platone: il mito di Teuth, pag.290; pag. 315 Chi fa il male è ignorante o malvagio?
MODULO 4- LA TRASCENDENZA: PLATONE
Platone e il suo tempo, gli scritti; La filosofia come dialogo, impegno, il mito
La teoria delle idee, L’uomo, la morte e l’immortalità; Linguaggio e conoscenza: dal sensibile al soprasensibile;
Il progetto politico: La Repubblica; L’amore, Simposio e Fedro; La revisione della teoria delle idee; L’immagine del cosmo‐ il Timeo
Testi:Platone, Il mito della caverna(dalla Repubblica): T4, La caverna, ovvero il mondo delle ombre, p. 258; T5 Il viaggio verso la luce, p.259, T6 Il ritorno nella caverna, p. 260, T7 La spiegazione del mito p.261. Dal Timeo,L’opera “più bella” e “più buona”, pag. 288
MODULO 5- L’IMMANENZA: ARISTOTELE
Aristotele e il suo tempo. Con Platone, oltre Platone; Le opere e il sistema del sapere La “filosofia prima”: la metafisica, la sostanza, atto e potenza, le quattro cause, Dio
La Logica: dialettica, retorica e apodittica; i termini, le proposizioni, i sillogismi, i principi; induzione, intuizione e deduzione
La fisica: cosmologia, biologia e psicologia
La gnoseologia: anima vegetativa, sensitiva, intellettiva La filosofia pratica: etica e politica
La poietica l’arte e la catarsi
Testi:Aristotele L’anima come causa finale del corpo, testo laboratorio, pag. 416
Velletri, 4 Giugno 2020
<
Anno scolastico 2019/2020 classe 3G STORIA Prof.ssa Laura Mascini
PROGRAMMA SVOLT0
Libro di testo:
G. Borgognone e D. Carpanetto, L’idea della storia vol. I, Dal Mille alla metà del Seicento, ed 2017Pearson Italia, Mi‐To
CONTENUTI
Argomenti di raccordo: dai merovingi ai carolingi; Carlo Magno fino all’incoronazione a Roma; Il Sacro romano Impero e la sua organizzazione. La “rinascita carolingia”; l’Impero dopo la morte di Carlo Magno, il Trattato di Verdun. dal rapporto vassallatico‐beneficiario al feudalesimo
analisi documenti :
‐Constitutio de feudis pag. 9
‐Chi prega, chi combatte, chi lavora pag. 30 Sezione 1Il Mondo del basso Medioevo
Cap. 1 Le trasformazioni dell’Europa tra il X e l’XI secolo: il sistema feudale; monarchie feudali ed Impero;
popolazione, agricoltura, città e commerci
Cap. 2 La rinascita urbana e l’esperienza comunale: la rinascita delle città; la formazione del comune; il conflitto tra comuni e Impero, dal comune podestarile al comune del popolo
Pag 38‐39 scheda sulle repubbliche marinare
Cap. 3 La crisi e la riorganizzazione della Chiesa: lo scontro tra Chiesa e Impero: dalla lotta per le investiture a Innocenzo III; la Chiesa tra rinnovamento e dissenso: monachesimo, eresie e ordini mendicanti; le crociate Analisi Il Concordato di Worms pag. 69
Analisi della carta a pag. 83. Analisi di uno dei documenti (fonti) da pag. 86 a pag. 89
Cap. 5 Tra Europa e Asia: l’Impero bizantino; l’Impero dei mongoli; l’Europa del Baltico, la Polonia e la Russia Cap. 4 Monarchie e Impero tra il Duecento e il Trecento: il Regno di Francia; il Regno di Inghilterra; i Regni cristiani della penisola iberica; il Regno di Sicilia e l’Impero. Analisi dettagliata degli articoli della Magna Charta 1215 a pag. 107
Cap. 6 La crisi del Trecento e il declino dei poteri universali: la crisi in Europa: cause e conseguenze; conflitti sociali e politici; la crisi dei poteri universali: l’Impero e la Chiesa
Descrivere il fenomeno attraverso dati, cartine, tabelle (pag. 154‐155) Sezione 2 Le origini del mondo moderno
Cap. 7 Verso lo Stato moderno: la nascita delle monarchie nazionali: le origini dello Stato moderno in Europa;
Francia e Inghilterra nella Guerra dei cent’anni; la costruzione della monarchia spagnola; a est dell’Europa:
l’Impero ottomano e la Russia. La repressione di ebrei e musulmani (documento pag. 206)
Cap. 8 L’Italia delle signorie e dei principati: il passaggio dai comuni alle signorie e ai principati; l’Italia del Nord: il Ducato di Milano e la Repubblica di Venezia; l’Italia centrale: Firenze e lo Stato della Chiesa; l’Italia del Sud: il Regno di Napoli; le guerre d’Italia (1494‐1512) (lavori di gruppo)
Cap. 9 Umanesimo e Rinascimento: l’uomo al centro del mondo: le origini della cultura umanistico‐
rinascimentale; l’Umanesimo; il Rinascimento; la diffusione e l’organizzazione della cultura (lavori di gruppo)
Cap. 11 L’Europa alla scoperta e alla conquista di nuovi mondi: le scoperte geografiche: premesse culturali e ragioni economiche; le esplorazioni portoghesi; la scoperta dell’America; dalla scoperta alla colonizzazione;
le conseguenze delle scoperte geografiche Sezione 3 L’Europa del Cinquecento
Cap. 12Riforma e Controriforma: l’Europa divisa dalla fede: il contesto e i precedenti della Riforma; la Riforma di Lutero; la diffusione della Riforma; l’Europa protestante e riformata; la Riforma in Italia; la Controriforma:
la difesa dell’ortodossia cattolica.
Approfondimenti: pag. 408 (fonte iconografica), pag. 412 testo di M. Weber (storiografia), e pag. 411 (Lutero contro i contadini)
Cap. 13L’età di Carlo V: Carlo V e il progetto di una monarchia universale; la fine dell’Impero di Carlo V;
l’economia nell’età di Carlo V: mercanti e banchieri
Cap. 14 Politica e religione nel secondo Cinquecento: la Spagna di Filippo II; l’Italia: l’egemonia spagnola e gli Stati indipendenti; l’Inghilterra di Elisabetta I; la Francia delle guerre di religione; l’Europa orientale: la Russia e la Polonia. Analisi di documenti:1. pag. 485 (Elisabetta I), 2. pag. 475 (Editto di Nantes)
Sezione 4 Le trasformazioni del Seicento
Cap. 15La crisi del Seicento e la guerra dei Trent’anni: la crisi demografica ed economica; il quadro politico e sociale in Francia; le difficoltà della monarchia spagnola; la Guerra dei trent’anni
Cap. 16 L’Europa delle libertà. La Rivoluzione inglese e le Province Unite: L’Inghilterra nel Seicento; la rivoluzione inglese; la repubblica e il ritorno alla monarchia; il “miracolo” olandese: la Repubblica delle Province Unite
Velletri 10 Giugno 2020
ANNO SCOLASTICO 2019‐2020
CLASSE 3 G‐Materia Alternativa‐ Prof Magnani Roberto
‐ Agenda 2030
‐ Dibattito su tematiche di attualità attraverso la lettura e il commento critico di quotidiani e altre fonti d'informazione
Parità di genere e violenza sulle donne
Scuola e lavoro
Cyberbullismo
Il Coronavirus: diritto alla salute, libertà costituzionali, responsabilità individuale e collettiva
Velletri, 3.6.2020
Prof Roberto Magnani
PROGRAMMA IRC
PROF. LORELLA MANCIOCCHI
CLASSE 3 G LICEO SCIENZE UMANE
ANNO SCOLASTICO 2019‐20
‐ Interrogativi universali dell’uomo
‐ Risposte del cristianesimo e confronto con le altre Grandi religioni
‐ Confronti di elementi comuni alle Grandi Religioni
‐ Natura e valore delle relazioni umane e sociali alla luce della rivelazione cristiana ed al confronto con le altre religioni
‐ La persona , il messaggio e l’opera di Gesù di Nazareth
Velletri 8‐6‐2020
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ VIA SALVO D’ACQUISTO, 69 “ – VELLETRI Indirizzo : LICEO DELLE SCIENZE UMANE – anno scolastico 2019/2020 – classe 3 G – doc. M.P.Proietti Programma svolto di Storia dell’Arte Libro di testo: Itinerario nell’arte, vol 1 – Cricco Di Teodoro/Zanichelli
LA PREISTORIA . Alle origini della civiltà. Significati e caratteri generali dell’arte preistorica. Periodizzazione.
Le pitture rupestri. L’architettura megalitica : Menhir, Dolmen, Cromlech. Le Veneri preistoriche. Complesso rituale di Stonehenge.
LE GRANDI CIVILTA’ DEL VICINO ORIENTE. Caratteristiche generali storico/culturali ed artistiche in
Mesopotamia e in Egitto. La struttura della ziggurat sumerica di Ur . OPERE: Struttura delle mastabe e delle piramidi egiziane ( piramide di Djoser e piramidi di Giza )
LE CIVILTA’ DEL MAR EGEO. Le culture cretesi e micenee. Dal mito alla storia. Periodizzazione. Città palazzo e città fortezza. Tecniche costruttive. Stili arte vasaia e pittorica. Il megaron nell’acropoli di Micene.
Struttura tombe a tholos. OPERE : Pianta e sviluppo del Palazzo di Cnosso – Gioco del toro – Dea dei Serpenti – I tesori dei corredi funebri : Maschera di Agamennone – Porta dei Leoni – Tesoro di Atreo . L’ARTE GRECA. Itinerario nella storia. Periodizzazione. Dal Periodo di Formazione al Periodo Arcaico. Dallo Stile Severo all’Arte Classica. Dal tardo classicismo all’Ellenismo. Le polis. L’arte vascolare. La struttura del tempio e le sue tipologie. Gli ordini architettonici : Dorico, Ionico, Corinzio. Gli effetti ottici. La scultura arcaica : Kouroi e Korai. Fidia : il Partenone. Lo stile Severo. Caratteristiche generali del teatro greco.
Alessandro Magno e l’Ellenismo. Temi nuovi della scultura ellenistica. La Koiné .
OPERE : Anfora “ del lamento funebre “ ‐ Kleobi e Bitone ‐ Moschophoros ‐ Hera di Samo ‐ Zeus di Capo Artemisio ‐ Bronzi di Riace ‐ Discobolo di Mirone ‐ Doriforo di Policleto ‐ Prassitele : Afrodite Cnidia, Apollo sauroctonos, Hermes con Dionisio bambino ‐ Lisippo : Apoxyòmenos ‐ Il gruppo del Laocoonte .
L’ARTE IN ITALIA . Caratteristiche storiche generali della civiltà etrusca e romana. La grande espansione etrusca nella penisola italiana. La ” concretezza “ del popolo Romano : nascita delle grandi opere pubbliche realizzate per l’utilità comune e dello Stato.
L’ARTE ETRUSCA. L’arte etrusca tra modello e reinterpretazione. L’architettura religiosa: il tempio.
Struttura architettonica del tempio. L’ordine Tuscanico. La scultura funeraria e religiosa : canopi e sarcofagi.
Il Sarcofago degli Sposi. Apollo di Veio.
L’ARTE ROMANA. Tecniche costruttive : archi , volte , cupole . Gli elementi che costituiscono l’arco.
Struttura volta a botte e volta a crociera. La malta e il calcestruzzo. I paramenti murari. L’architettura dell’utile : strade , ponti , acquedotti. I templi : fra tradizione e innovazione. Il tempio della Triade Capitolina ‐ Il Pantheon . Le costruzioni per lo svago : struttura del teatro e anfiteatro. Il Colosseo. Il rilievo storico e celebrativo, la Colonna Traiana. I quattro stili della pittura pompeiana.
L’ARTE PALEOCRISTIANA. Caratteristiche storico/culturali ed artistiche. Il valore simbolico delle immagini.
L’architettura paleocristiana. Le tipologie delle piante basilicali . La scultura. Tecnica del mosaico . L’arte a Ravenna.
OPERE : Roma , catino absidale di Santa Pudenziana ‐ Ravenna , Mausoleo di Galla Placidia – Mosaici di Sant’Apollinare Nuovo e di San Vitale.
IL ROMANICO. Itinerario nella storia. La necessità di nuove vie . Caratteri generali dell’architettura romanica. La riscoperta della volta a crociera. Le innovazioni tecniche. Caratteristiche principali della scultura romanica . La pittura romanica su tavola : le croci dipinte. Rappresentazione della figura di Cristo : Christus triunphans , Christus patiens , Cristo Pantocratore.
OPERE : Milano, Basilica di Sant’Ambrogio . Modena, Cattedrale di San Geminiano. Firenze, Battistero di San Giovanni ‐ Pisa, gli edifici di Piazza dei Miracoli . Wiligelmo, Storie della Genesi – Creazione di Adamo ed Eva e Peccato originale.
IL GOTICO. Itinerario nella storia. L’arte gotica. Le origine del nuovo Stile : Ile‐de‐France. L’architettura e le sue tecniche costruttive. Le innovazioni tecniche. La Francia culla della nuova architettura. L’Italia : il Gotico
“ temperato “ . La scultura e la pittura italiana .
OPERE : Francia, Chiesa di Saint‐Denis e Cattedrale di Notre‐Dame a Parigi. Italia, Basilica di San Francesco ad Assisi . Benedetto Antelami , Deposizione. Cimabue: Crocifisso di San Domenico, Madonna di Santa Trinità, Crocifissione di Assisi. Giotto, Il ciclo degli affreschi nella Basilica di Assisi .
Gli obiettivi specifici di apprendimento sono stati elencati nella Programmazione Didattica presentata all’inizio dell’anno scolastico e riassunti come segue : educazione all’osservazione; comprensione del linguaggio artistico come mezzo comunicativo. Acquisizione di terminologia specifica della disciplina.
Cogliere gli aspetti specifici del prodotto artistico relativi alla tecnica, allo stile, alla tipologia. Conoscenza delle antiche civiltà come indispensabile base per la nascita dell’Architettura, Pittura e Scultura. Lo sviluppo artistico in tutta l’area mediterranea. Conoscere le personalità degli artisti e le loro produzioni .
Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti nel momento in cui si descrivere un prodotto artistico nei suoi elementi essenziali e si riconosce negli aspetti principali riuscendo ad inserirlo nel suo ambito storico. Tale descrizione si deve avvalere di termini specifici e tecnici tra i più semplici ma significativi della disciplina.
L’insegnante precisa che la Didattica a Distanza ha interessato argomenti riguardanti il Romanico e il Gotico e che si è ridotto il numero di opere relative a tali periodi. Tali argomenti necessitano di approfondimento che sarà attuato all’inizio del prossimo anno scolastico.
Velletri 05‐06‐2020 prof Maria Paola Proietti
PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI
CLASSE III sez G Liceo delle Scienze umane a.s. 2019/20 Docente: ELISA COCCO
MODULO DI CHIMICA
LA STRUTTURA DELL’ ATOMO Atomo e quanti di energia La natura elettrica dell’atomo L’esperimento di Thomson L’esperimento di Rutherford I costituenti dell’atomo La radiazione elettromagnetica Il modello atomico di Bohr L’atomo di Bohr
Il Dualismo onda‐particella L’elettrone‐onda
Il concetto di orbitale
Il modello quantomeccanico: orbitali e numeri quantici I numeri quantici
Gli orbitali s, p, d, f
Ordine e regole dello spazio orbitale L’energia degli orbitali
L’ordine di riempimento degli orbitali e la configurazione elettronica totale
LA STRUTTURA ELETTRONICA E PROPRIETA’ PERIODICHE La struttura del sistema periodico
Periodicità delle proprietà degli elementi La tavola periodica di Mendeleev
Sistema periodico e configurazione elettroniche degli elementi Classificazione degli elementi
Dalla configurazione alle proprietà periodiche La configurazione elettronica esterna
Energia di ionizzazione e affinità elettronica Elettronegatività
Il carattere metallico
LA QUANTITA’ DI SOSTANZA IN MOLI L’unità di massa atomica
La massa atomica di un elemento e la massa molecolare La mole
Il numero di Avogadro La massa molare
LEGAME CHIMICO
Stabilità degli atomi e regola dell’ottetto I legami chimici
La configurazione stabile a bassa energia e la regola dell’ottetto I legami intramolecolari
Il legame chimico e posizione degli elementi nel sistema periodico Legame covalente omopolare
Legame covalente eteropolare Legame covalente dativo Il legame ionico
Il legame metallico I legami intermolecolari I legami chimici secondari Le interazioni di Van der Waals Il legame idrogeno
Il legame ione‐dipolo
Energia e lunghezza di legame
MODULO DI BIOLOGIA Il DNA è il materiale genetico
I geni si esprimono da DNA alle proteine: il flusso dell’informazione genica, il “dogma” centrale della biologia
La plasticità dei geni
Le sorprendenti strategie dei virus
Libri di testo
Chimica: Mario Rippa. La nuova chimica di Rippa. Dalla struttura atomica alla nomenclatura. Zanichelli Biologia: Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Biologia. Dalla biologia molecolare al corpo umano.
Zanichelli
01/06/20 L’insegnate Prof.ssa Elisa Cocco
I‐I.S. “VIA SALVO D’ACQUISTO, 69” – VELLETRI (RM) INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Anno Scolastico: 2019/2020 PROGRAMMA
DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA INGLESE
DOCENTE: SIMONA LA STARZA
CLASSE: 3 G
UNIT 5
GRAMMAR: Present Perfect with just, still, yet, already. Present Perfect continuous, Present Perfect
with for and since
VOCABULARY: verbs of movement.
UNIT 6
GRAMMAR: will and might, 1st conditional, will or be going to.
VOCABULARY: the future.
UNIT 7
Present Simple Passive and Past Simple Passive; how much, how many, a lot of, too much, too many,
Not enough.
VOCABULARY: enviroinment.
UNIT 8
GRAMMAR: can, could, will be able to, should, must and have to.
VOCABULARY: at school.
Testo: Language for Life B1.
LITERATURE
1 The Origins and the Middle Ages History and Culture
1.1 From Pre‐Celtic to Roman Britain
1.2 The Anglo‐Saxons and the Vikings
1.3 The Norman conquest and feudalism
1.4 The Plantagenet dynasty
1.5 From Magna Carta to the Peasants’ revolt
1.6 The Hundred years’ war and the Wars of the Roses
Literature and genres
1.7 The development of poetry
1.8 The epic poem and the pagan elegy
1.9 The medieval ballad
1.10 The medieval narrative poem
Authors and texts
1.12 Medieval Ballads
Focus on the ballad “Lord Randal”
1.13 Geoffrey Chaucer
The Canterbury Tales
Focus on the passage: The wife of Bath
2 Focus on t The Renaissance Age History and culture 2.1 The early Tudors
2.2 Elizabeth I
2.3 Renaissance and New Learning
Literature and genres
2.6 The sonnet
2.8 The development of drama
Authors and texts
2.9 William Shakespeare
Shakespeare the poet
Focus on the sonnet “Shall I compare thee”
Il testo di letteratura:
Spiazzi, Tavella, Layton “Performer Heritage.blu” from the Origins to the Present Age.
VELLETRI, 06‐O6‐2020
PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2019/20 SCIENZE UMANE CLASSE 3 SEZ. G CONOSCENZE
Psicologia:
1. La psicologia dell’età evolutiva e del ciclo di vita
2. Teorie dello sviluppo e dell’apprendimento: approfondimento Piaget e Vygoskij 3. Lo sviluppo del linguaggio nello sviluppo del bambino
4. Lo sviluppo della socialità nel bambino
5. Il concetto di Sé: sua evoluzione nell’arco della vita Pedagogia:
1. L’educazione nel basso medioevo ù2. La scolastica: Tommaso d’Aquino 3. La pedagogia araba
4. Umanesimo e Rinascimento pedagogico 5. La pedagogia della riforma protestante 6. I Gesuiti
7. L’educazione nel ‘600: Comenio Sociologia :
1 .concetti e principi fondamentali della sociologia 2 . la nascita della sociologia: Comte
3. Durkheim
3. Il funzionalismo: Parsons e Merton Antropologia:
1. Lo sguardo antropologico 2. Lo studio della cultura
3. Teorie e metodi dell’antropologia culturale 4. Le società umane
Prof.ssa Angela Ferraro
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “VIA SALVO D’ACQUISTO,69”
Programma finale di Lingua e letteratura italiana
A.S. 2019‐2020
Classe: 3G Liceo scienze umane
Docente: Manuela Meo Libri di testo:
- G. Armellini‐A. Colombo‐L. Bosi‐M. Marchesini, Con altri occhi, Edizione Rossa, volume 1, Zanichelli editore
- Dante Alighieri, La divina Commedia, a cura di S. Jacomuzzi‐A. Dughera‐G. Ioli‐V. Jacomuzzi, SEI editrice
Per la storia letteraria e per i testi sono state utilizzate integrazioni da manuale di G. Baldi‐S. Giusso‐
M. Razzetti‐G. Zaccaria, L’attualità della letteratura, Pearson Italia Editore, vol 1
LA NASCITA DELLE LETTERATURE ROMANZE Dal latino ai volgari europei
La diffusione del latino nel mondo romano. Le differenze tra il latino letterario e il latino parlato in età classica.
Le principali trasformazioni fonetiche e sintattiche del latino parlato in età tardo antica. Le prime testimonianze di volgari in Europa e in Italia.
Storia e società nel Medioevo
La visione universalistica dell’impero e della Chiesa. La visione religiosa del mondo: la concezione provvidenziale della storia e l’interpretazione allegorica dei testi antichi. La nuova cultura dopo l’XI secolo: la Scolastica e il pensiero di Tommaso d’Aquino.
Il racconto poetico: il poema epico
I poemi cavallereschi in lingua d’oil: il ciclo carolingio, La morte di Orlando; il ciclo bretone, La donna crudele ed il servizio d’amore da Lancillotto, o il cavaliere della carretta di Chrétien de Troyes
La codificazione dell’ideologia amorosa: Andrea Cappellano, da De Amore, III, IV, VIII, X La lirica provenzale
La rivoluzione dei poeti provenzali. I trovatori: individualità e condizione sociale. Temi, generi e stile dei poeti provenzali (trobar leu e trobar clus). G. D’Aquitania, Nella dolcezza della primavera
LA LETTERATURA IN VOLGARE IN ITALIA L’Italia nel ‘200
La frammentazione linguistica in Italia. Lo stato federiciano. La civiltà comunale nell’Italia centro‐
settentrionale. La figura e la collocazione dell’intellettuale La scuola siciliana
Il modello della lirica provenzale: identità e differenze. I Siciliani. Jacopo da Lentini: Meravigliosamente; Amor è un desio che ven dal core
L’influenza della scuola siciliana nella produzione lirica in Italia La poesia religiosa
Francesco d’Assisi: Il cantico delle creature. La letteratura francescana. Jacopone da Todi: Donna de Paradiso.
Le laudi e la rinascita del teatro La lirica toscana
Le innovazioni della lirica toscana rispetto alla lirica siciliana: Guittone d’Arezzo.
Il Dolce stil novo
I principi ideologici. Guido Guinizzelli: Al cor gentil rempaira sempre amor; Io voglio del ver la mia donna laudare; Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo. Guido Cavalcanti: Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira I poeti comico realistici
Contenuti e caratteristiche della poesia comico‐realistica e popolare. Cecco Angiolieri: S’io fosse foco, arderei
‘l mondo
INCONTRO CON L’AUTORE. DANTE: IL SUO TEMPO, LE SUE OPERE
La vita. La Vita Nova: genesi, contenuti, significati. Analisi: capp. I, II, XLI. Il De vulgari eloquentia: I, XVI‐XVIII.
Il Convivio: I, 1. Il De Monarchia: III, XV, 7‐18. Le Rime: Guido, i’ vorrei che tu Lapo ed io. La Commedia: genere, struttura, modelli letterari, finalità, contenuti.
INCONTRO CON L’AUTORE: FRANCESCO PETRARCA
La vita. Il pensiero e la poetica. Una nuova figura di intellettuale.
Le opere religiose e morali. Il Secretum, II. Il Canzoniere: genesi, struttura e temi. Analisi delle liriche I, XVI, XXXV, LXII, XC, CXXVI, CXXXIV, CCLXXII
INCONTRO CON L’AUTORE: GIOVANNI BOCCACCIO
La vita. Le opere del periodo napoletano. Le opere del periodo fiorentino. Il Decameron: struttura, tematiche, stile. Analisi: Proemio, Introduzione; II, 5 Andreuccio da Perugia; IV,5 Lisabetta da Messina;V, 8, Nastagio degli Onesti; V,9 Federigo degli Alberighi; VI, 2 Cisti il fornaio; VI, 4 Chichibio e la gru; VI, 9 Guido Cavalcanti
L’ETÀ UMANISTICA
Le strutture politiche, economiche e sociali. Centri di produzione e diffusione della cultura. Intellettuali e pubblico. Le idee e la visione del mondo. Caratteristiche e generi della letteratura della letteratura italiana.
G. Pico della Mirandola, La dignità dell’uomo; Leonardo da Vinci, Cognizione meccanica e cognizione scientifica; Lorenzo De’ Medici, Canzona di Bacco
LA DIVINA COMMEDIA: INFERNO
La Divina Commedia: genere, struttura, modelli letterari, finalità, contenuti.
Lettura, analisi e commento dei seguenti Canti dell’Inferno: I, II, III, IV, V, VI, X, XXVI, XXXIV LABORATORIO DI SCRITTURA E DI LETTURA
Durante l’anno scolastico sono state svolte attività finalizzate a sviluppare le competenze nella scrittura e nella lettura. Sono state analizzate alcune tipologie testuali: analisi del testo poetico e narrativo, tema di ordine generale, tema argomentativo. Si è valorizzata la scrittura creativa attraverso il progetto “Decameron 2020”. Sono stati letti e analizzati i seguenti romanzi: U.Eco, Il nome della rosa; V. Mazza, le ragazze di Via rivoluzione
Velletri 9 Giugno Prof. ssa Manuela Meo
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “VIA SALVO D’ACQUISTO,69”
Programma finale di Lingua e letteratura latina
A.S. 2019‐2020
Classe: 3G Liceo scienze umane
Docente: Manuela Meo
Libro di testo: M. Bettini. M. Bentano, Mercurius. Letteratura e lingua latina, vol 1, Sansoni per la scuola editore
LE ORIGINI E L’ESPANSIONE DI ROMA Il contesto storico:
Dalla fondazione alla fine dell’età dei re. La repubblica e l’espansione nell’Italia centro meridionale. Lo scontro con Cartagine. L’espansione in Oriente e nel Mediterraneo.
Il contesto culturale
La nascita della letteratura latina. Una cultura orale. Le forme preletterarie: Il carmen e il verso saturnio; La poesia sacrale. I canti di occasione e la laudatio funebris. Le prime opere letterarie. Gli Scipioni e il processo di ellenizzazione della cultura.
L’EPICA
Origine e caratteri del genere epico. L’epica a Roma.
Livio Andronico
La vita. L’iniziatore della letteratura latina. L’Odusia. La romanizzazione del testo omerico.
Nevio
La vita. Bellum poenicum: epica storica e celebrativa. Un nuovo codice epico. Il teatro.
Ennio
La vita. Gli Annales opera di un poeta doctus. La polemica letteraria. Le tragedie.
IL TEATRO
Le origini del genere. Gli spettacoli romani. La tragedia greca e latina. La commedia greca antica. La commedia a Roma. Gli autori della commedia latina.
PLAUTO
La vita. Le opere. Imitazione e originalità. La lingua e lo stile.
Analisi in traduzione: Bacchides, 925‐952, Il servo astuto; Casina 217‐218, Il vecchio adultero. Le commedie di Plauto sono state analizzate nel lavoro di gruppo “Plauto in scena”. Gli allievi hanno analizzato le commedie (temi, trama e personaggi) e recitato alcuni brani scelti.
TERENZIO
La vita. L’opera. Modelli, temi e struttura. La lingua e lo stile. Il concetto di humanitas.
Analisi in traduzione: Heauntontimorumenos, 53‐158, L’ideale dell’Humanitas; Adelphoe, 26‐54, Due metodi educativi a confronto; Hecyra 577‐602, Gli scrupoli di una suocera. Approfondimento: La famiglia nel mondo antico, il rapporto genitori e figli dall’antichità ai giorni nostri.
LA PROSA E LA SATIRA Catone
La vita. Le opere. Origines. De Agricoltura.
Lucilio
La vita. La poesia aristocratica. L’invenzione della satira. L’opera.
LA TARDA REPUBBLICA Il contesto storico:
Gli ultimi decenni del II secolo a. C. Le riforme dei Gracchi. I problemi interni. Gli schieramenti politici. La guerra civile tra Mario e Silla. La dittatura sillana. La guerra civile tra Cesare e Pompeo. Dittatura e morte di Cesare.
Il contesto culturale
Il pensiero politico. Le filosofie: Stoicismo ed Epicureismo. L’intellettuale e la società. La letteratura come alternativa all’impegno.
LA POESIA LIRICA E L’EPIGRAMMA
Le origini del genere. La lirica greca. La lirica romana. L’epigramma. L’epigramma moderno.
CATULLO E LA POESIA NEOTERICA
La rivoluzione neoterica. La vita. L’opera. La concezione dell’amore. La poetica. La lingua e lo stile.
Analisi in lingua latina: Carme 5 Dammi mille baci; 2 Il passero di Lesbia; 85 Odi et amo; Analisi in traduzione:
Carme 72 Amare e bene velle; 62, 20‐66 Canto di nozze; 64 Il lamento di Arianna. Approfondimento: Il matrimonio romano. L’amore a Roma. Il ruolo della donna.
LUCREZIO
La vita. Il De rerum natura: il genere, la scelta della poesia, l’Epicureismo, l’antropologia. La lingua e lo stile.
Analisi in traduzione: De rerum natura I, 1‐20 Inno a Venere; I, 21‐43, La dedica a Memmio; I, 80‐101, Il sacrificio di Ifigenia. Approfondimento: Il significato di Religio.
LABORATORIO DI GRAMMATICA LATINA
Una parte del programma è stato orientato al rafforzamento dlle competenze di analisi e traduzione di un testo latino e al completamento di elementi della morfologia e della sintassi latina (I gradi dell’aggettivo.
Pronomi e aggettivi dimostrativi; determinativi, indefiniti, interrogativi; pronome relativo; la proposizione relativa. Il modo congiuntivo. Le proposizioni: finale, consecutiva, temporale. Il cum e il congiuntivo).
Velletri 9 Giugno 2020 Prof. ssa Manuela Meo